Categorie
Cronaca

Scuola, Marzetti: Regione utilizzi strutture Farmacap per test salivari antigenici

"La regione Lazio recepisca l'idea di utilizzare le strutture pubbliche di Farmacap, per l'effettuazione a tappeto di test salivari e antigenici degli studenti e docenti in vista del rientro a settembre". Lo ha dichiarato all'Adnkronos Jacopo Marzetti, commissario straordinario di Farmacap. 

"Da Garante dell'Infanzia – ha speiegato Marzetti – davo raccomandazioni, adesso in qualità di Commissario di un'Azienda farmaceutica socio-sanitaria, propongo soluzioni per garantire il rientro a scuola in sicurezza e la continuità della didattica in presenza per il benessere della collettività. La Capitale potrebbe fare da apripista di un progetto pilota, in cui dopo uno screening di massa prima della riapertura si potrebbe procedere all'effettuazione settimanale a campione di tamponi rapidi o test salivari per evitare la diffusione del virus".

"Usiamo – ha dichiarato il commissario straordinario di Farmacap – queste strutture pubbliche che ha Roma, come anche altri comuni italiani, per aiutare la popolazione in pandemia. Mancano 10 giorni all'apertura delle scuole e serve un'organizzazione aziendale per poter dare questi servizi. Sono dunque necessarie risposte dalla Regione".

Categorie
Politica

Elezioni amministrative, il candidato sindaco Roberto Gualtieri ai microfoni di Radio Roma Capitale – PODCAST

Roberto Gualtieri, candidato sindaco di Roma del centrosinistra, è tornato questa mattina negli studi di Radio Roma Capitale. Tra i temi affrontati il green pass, l'attacco hacker al sito della Regione Lazio, l'agricoltura, i farmer market, l'VIII Municipio e lo stadio Flaminio. 

Categorie
Cronaca

Dal 9 agosto al via la nuova linea bus 713

Da lunedì 9 agosto nel quadrante sud-ovest di Roma sarà attiva la nuova linea bus circolare 713. La linea collegherà via Portuense, via del Trullo e via della Magliana con l'Ospedale Israelitico, la ferrovia Orte-Roma-Fiumicino e il resto della rete di superficie diretto in Centro e alle stazioni metro.

La linea 713 percorrerà via del Bosco degli Arvali, via delle Vigne, via Monte delle Capre, via del Trullo, via di Monte Cucco, via San Pantaleo Campano, via del Trullo, con una fermata nei pressi della stazione Magliana della FL1 per poi tornare al capolinea di via del Bosco degli Arvali. 

“Diamo una risposta concreta alle esigenze dei cittadini – ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi – attivando una linea che faciliterà e velocizzerà i collegamenti in una vasta area della città. Il tutto in linea con il nostro programma di potenziamento della flotta, nuovi bus che entro l'anno saranno oltre 900 e che ci hanno già permesso di ridare stabilità a molte linee della rete di superficie e recuperare collegamenti strategici, come quelli con poli ospedalieri, zone commerciali e altre infrastrutture”.

Categorie
Politica

Elezioni comunali, Roberto Gualtieri ospite a Radio Roma Capitale – PODCAST

Trasporto pubblico, verde urbano, Campo Testaccio e VI Municipio. Sono alcuni dei temi affrontati questa mattina con il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri, ospite negli studi di Radio Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Economia, Di Niola (CNA Roma): imprese aperte ad agosto per recuperare incassi

“Il 26% in più delle imprese romane che generalmente rimangono aperte ad agosto quest’anno non chiuderanno i battenti: i loro titolari non andranno in ferie nella speranza di recuperare almeno una parte dei guadagni persi a causa dell’epidemia di covid". Lo ha dichiarato Stefano Di Niola, segretario della CNA di Roma.

"È un ulteriore segnale – ha aggiunto Di Niola – di quanto le imprese romane abbiano patito la pandemia e allo stesso tempo di come siano pronte a fare la loro parte per rimettere in moto la loro attività nella speranza di rianimare un’economia fortemente provata".

"Spero – ha concluso il segretario della CNA di Roma – che tutte le istituzioni Governo, Comune e Regione colgano questo ulteriore sforzo degli imprenditori romani e adottino tutti i provvedimenti possibili a loro sostegno”.

Categorie
Politica

XII Muncipio, la Lega chiede lo stop al taglio degli alberi a Parco Merolli

"Riteniamo inaccettabile quanto sta avvenendo nella piccola oasi verde del parco di Piazza Pietro Merolli a Monteverde Nuovo, ormai chiuso e abbandonato al degrado insieme alla ludoteca interna da 18 lunghi mesi". Lo hanno affermato in una nota Fabrizio Santori, dirigente regionale della Lega, Giovanni Picone, capogruppo della Lega nel XII Municipio, Valeria Campana, coordinatrice municipale della Lega XII, e Rosaria Iani, responsabile della Casa del Cittadino di piazza Merolli.

"Con l'aiuto dei cittadini e delle mamme del quartiere, che non hanno più un luogo verde dove portare i propri bimbi, – hanno dichiarato – abbiamo immortalato una situazione scandalosa che vede sul lato sinistro dell'area il taglio di tutti gli alberi con le panchine ormai giacciono in una landa desolata e completamente assolata senza nessuna ombra".

"La parte destra del parco – hanno spiegato – è ancora salva dal taglio anche se sono stati già oggetto di attenta osservazione da parte di chi dirige i lavori.   In una zona altamente trafficata che senso ha abbattere il piccolo polmone verde stravolgendo l'ecosistema che si era creato? Sugli alberi trovano riposo durante il giorno merli, cornacchie, passerotti, pappagalli, colombe e all'ombra delle fronde i gatti, che senso ha tutto questo? Ci troviamo per l'ennesima volta costretti a denunciare la scarsa preservazione del verde urbano in barba alle promesse ecologiche dei 5 stelle e della giunta Raggi".

Categorie
Politica

Elezioni comunali, questa sera Giovanni Caudo e Marta Bonafoni a largo Venue

“A pochi giorni dalla presentazione del simbolo della lista civica ecologista, femminista, egualitaria 'Roma Futura' per Gualtieri sindaco, oggi alle ore 19 sarò con il capolista Giovanni Caudo a largo Venue, nel quartiere Prenestino, per il primo incontro con le cittadine e i cittadini, le reti sociali, i comitati e le associazioni della Capitale in vista delle amministrative d’autunno". Lo ha la annuciato consigliera della Regione Lazio Marta Bonafoni, presidente di POP idee in Movimento.

"Vogliamo così inaugurare – ha aggiunto la consigliera – un percorso condiviso e aperto che non intende limitarsi all’appuntamento elettorale, ma vuole affidare alle migliori energie sociali già in campo un ruolo politico attivo e radicato nei quartieri della nostra città, prima e dopo le elezioni. Rifletteremo insieme sulle tre questioni che secondo 'Roma Futura' sono cruciali per un cambio di passo, su cui chiederemo impegni precisi al candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri: la questione ecologica, le politiche sociali e il modello di sviluppo economico".

Bonafoni ha spiegato che "su questi tre pilastri 'Roma Futura', una realtà in movimento promossa attorno al presidente del Municipio III-Montesacro Giovanni Caudo da POP idee in Movimento, Green Italia, Roma Possibile e Volt Roma, è pronta ad accogliere altri soggetti politici, sociali e civici decisi a impegnarsi in una partita il cui obiettivo non è governare l’esistente, ma fare in modo che attraverso l’autonomia di una lista genuinamente civica il Pd possa attuare con più coraggio le scelte radicali di cui la nostra città ha bisogno. Un impegno attivo contro le disuguaglianze sociali ed economiche che spesso inchiodano esigenze, aspettative e desideri delle romane e dei romani a quella dinamica centro-periferia che non può più essere più la chiave di lettura della Roma futura".

"Oggi – ha concluso la presidente di POP idee in Movimento – parleremo insieme di come costruire questo percorso irregolare e innovativo e di come fare in modo che incida alle prossime elezioni”.

Categorie
Politica

Roberto Gualtieri torna nei nostri studi… E suona la chitarra – VIDEO

Categorie
Cronaca

Via Nazionale, iniziati i lavori di manutenzione straordinaria

Sono cominciati i lavori per la manutenzione straordinaria di via Nazionale. L’intervento è previsto nel Piano Sanpietrini e riguarda la sostituzione della pavimentazione in selciato con quella in asfalto. È inoltre prevista la pulizia e la riqualificazione del il sistema idraulico, il rifacimento dei tratti danneggiati dei marciapiedi, dei percorsi Loges per ipovedenti e non vedenti e il rinnovo della segnaletica stradale. Sarà realizzata anche una bike lane.

“Con l’intervento di via Nazionale – ha commentato la sindaca di Roma Virginia Raggi -il Piano Sanpietrini entra nel vivo. È un cantiere strategico per la nostra città, atteso dai romani e dai commercianti di tutta la zona da molti anni. Realizzeremo anche un nuovo percorso ciclabile che darà ai cittadini una reale alternativa sostenibile per spostarsi nel Centro storico”.

“Non si ferma il nostro Piano Sanpietrini – ha spiegato Linda Meleo, assessora comunale alle Infrastrutture – dopo gli interventi di Piazza Venezia e via IV Novembre realizzati nei mesi scorsi. Sostituiamo la pavimentazione in selciato, che sarà rimossa e utilizzata in futuro per altri cantieri, con la superficie in asfalto più sicura per i cittadini e adatta al passaggio dei mezzi pubblici. I sanpietrini resteranno ai lati della strada come richiamo storico alla pietra simbolo della nostra città”.

Categorie
Politica

Roberto Gualtieri ospite negli studi Radio Roma Capitale – VIDEO