Categorie
Sport

“Incentivazione allo studio 2018”: premiati 81 atleti

ROMA – "Un premio che vale più di una medaglia". Con queste parole il Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi e il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso si sono rivolti agli 81 atleti di tutta Italia, assegnatari dei riconoscimenti previsti dal progetto "Incentivazione allo Studio 2018”, che hanno saputo abbinare un percorso di studi brillante con un altrettanto brillante percorso sportivo.

L'iniziativa, nata grazie alla sinergia tra ICS e FIS, rappresenta un modo nuovo per valorizzare il rapporto tra sport e scuola.

Alla cerimonia di consegna presso la Scuola dello Sport del Coni “Giulio Onesti”, insieme ai vertici della Federazione Italiana Scherma, dei Gruppi Sportivi Militari e dei Corpi Civili dello Stato, erano presenti il Presidente della Fondazione Roma e Terzo Pilastro – Internazionale, Emmanuele F. M. Emanuele, anche in qualità di membro d'onore della Federazione Internazionale di Scherma, la campionessa olimpica oggi dirigente CONI, Diana Bianchedi, e la responsabile del Dipartimento Strategia e Responsabilità Sociale CONI, Teresa Zompetti.

"Il nostro ruolo – ha detto il Presidente ICS, Andrea Abodi – non è solo quello di investire nelle infrastrutture sportive, ma anche in progetti culturali che mettano al centro l’educazione, la formazione e l’informazione. Con questo spirito ci candidiamo, come banca pubblica, a essere ulteriore motore di sviluppo per sostenere lo sport non solo inteso come fattore di successo, ma anche e soprattutto come fattore di crescita sociale e civica. Ringraziamo il Presidente Scarso e tutta la Federazione Italiana Scherma, eccellenza assoluta del panorama sportivo del nostro Paese non solo per le medaglie che continua a ottenere ma anche per la sensibilità sociale che dimostra sistematicamente, per averci coinvolto in questa nobile iniziativa che intende premiare la tenacia e la perseveranza di atlete e atleti, impegnati quotidianamente con grande profitto per trovare un equilibrio vincente nel rapporto tra impegno scolastico e sportivo, dimostrando di aver compreso il valore e l’importanza del senso del dovere”.

"Lo sport aiuta lo studio e la cultura aiuta le performance sportive, io l'ho testato sulla mia pelle – ha confessato Emmanuele Emanuele -. Credo fermamente nei valori della cultura ed in quelli dello sport e della scherma in particolare ed un progetto come questo non può che ricevere il mio plauso perché incentiva e stimola i giovani, ma soprattutto evita loro di dover scegliere se scommettere solo sulla formazione culturale o su quella sportiva. I due percorsi non solo possono essere tracciati in parallelo, ma devono trovare un equilibrio che è poi la ricetta per ottenere grandi successi".

Parole d'elogio per l'iniziativa sono state poi espresse da Diana Bianchedi e dal campione olimpico di fioretto maschile a Londra 2012, Valerio Aspromonte, i quali hanno raccontato, rivolgendosi ai premiati, le proprie esperienze.

A presenziare anche due rappresentanti delle istituzioni locali: gli assessori del comune di Terni, rispettivamente alla scuola ed allo sport, Valeria Alessandrini ed Elena Proietti. "Sport e scuola sono due agenzie educative che formano i cittadini di domani – hanno detto all'unisono le due rappresentanti istituzionali – è per questo che non possono che essere supportate in parallelo e con l'attenzione che meritano".

Plausi sono giunti anche dal CONI. "Il rapporto tra sport e scuola è la madre di tutte le battaglie come ama dire il Presidente Giovanni Malagò – ha sostenuto Teresa Zompetti, responsabile del Dipartimento Strategia e Responsabilità Sociale del CONI –. Si tratta di una sfida che stiamo affrontando anche insieme al Ministero per l'Istruzione, Università e Ricerca, attraverso alcuni progetti che puntano a supportare la dual career ed anche la formazione degli atleti-studenti. L'iniziativa posta in essere dall'Istituto per il Credito Sportivo e dalla Federazione Italiana Scherma è l'ennesimo successo che queste due realtà portano in favore dello sport italiano e la speranza da parte nostra è che possa essere replicata e magari mutuata da altre realtà".

"Oggi è una giornata che vivo con l'orgoglio di appartenere ad una grande Federazione e ad un movimento sportivo che punta a veicolare valori veri – ha esordito invece il Presidente della Federazione Italiana Scherma -. Qui non ci sono solo gli atleti che andremo a premiare, ma ci sono le loro famiglie, primo sponsor della nostra Federazione, ed anche le loro società, i dirigenti ed i tecnici. Tutto un movimento consapevole dell'importanza non solo del conseguimento di successi e medaglie, ma soprattutto della crescita umana di questi ragazzi. La scherma non ha l'ossessione della medaglia, quanto semmai la voglia di formare atleti e uomini capaci di inorgoglire il Paese, sia sulle pedane di tutto il Mondo che grazie alle proprie capacità intellettive e culturali. Questo progetto per il quale ringrazio l'Istituto per il Credito Sportivo, punta proprio a stimolare e sostenere quanti investono sulla propria formazione culturale, senza però tralasciare il percorso sportivo: saranno atleti da premiare e persone da stimare".

Nello specifico, sono state 45 le medaglie assegnate agli atleti della categoria under14, in otto invece sono stati gli under20, neodiplomati, assegnatari della borsa di studio di 500 euro quale contribuito alle spese per la prossima iscrizione universitaria. Infine, sono stati 14 gli atleti della categoria Assoluti che hanno avuto accesso alla borsa di studio: nel dettaglio, otto sono stati premiati per la frequenza universitaria ed hanno ricevuto una somma pari a 600 euro, come contributo per l’iscrizione all’anno successivo, mentre ai restanti sei è stata invece corrisposta la cifra di 750 euro come riconoscimento per il conseguimento della Laurea (triennale o specialistica) nel corso dell’anno accademico 2017/2018.

Categorie
Sport

Radio Roma Capitale a CorriRoma 2018

CORRIROMA 2018: OGGI, A ROMA, 2300 IN GARA NEL CENTRO STORICO.

L'OLIMPIONICO BORDIN STARTER DELLA 10K IN MEMORIA DI BIKILA 

Si è svolta oggi l'edizione 2018 di CorriRoma, la 10 chilometri ideata nel 2005 da Italia Marathon Club per ricordare l’impresa di Abebe Bikila ai Giochi olimpici del 1960. Leggenda etiope che è stata onorata sia dai 2300 runner provenienti da tutta Italia, sia dall'olimpionico di maratona Gelindo Bordin, starter d'eccezione della dodicesima edizione della CorriRoma.

Prima della partenza, è stato deposto un mazzo di fiori sotto la stele intitolata a Bikila in via di San Gregorio e ritirato per sempre il pettorale numero 11 della CorriRoma.

Alla cerimonia hanno partecipato il presidente di Italia Marathon Club Enrico Castrucci, il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli, il presidente della commissione sport di Roma Capitale Angelo Diario e Gelindo Bordin.

Alle 8.15 è partita la gara che ha attraversato parte del centro storico della Capitale, consentendo ai partecipanti di godersi lo spettacolo di alcuni dei luoghi più celebri al mondo.

A vincere la gara è stato l'atleta di origine polacca Rafal Andrzej Nordwing che ha chiuso i 10 chilometri in 32:06, precedendo l'atleta delle Fiamme Azzurre Angelo Iannelli (32:15) e il romano Umberto Persi (32:25). In campo femminile, invece, successo per l'atleta di origine francese Camille Eugenie Chenaux in 36:25, secondo posto per Eleonora Bazzoni in 36:45, terzo per Elisabetta Bertrame in 36:51.

 

CorriRoma gode del patrocinio di Roma Capitale e Regione Lazio.

Partner dell'evento Sara, Diadora, Cisalfa, Villa Valeria, Cesv-Spes. Media partner Corriere dello Sport e Radio Roma Capitale.

Categorie
Sport

Roberto Zaccaria presenta l’evento solidale “La Sfida”

Roberto Zaccaria è intervenuto ai nostri microfoni per parlare dell'evento di solidarietà "La Sfida", promosso dal CIR (Consiglio Italiano Rifugiati) che si svolgerà a Roma da giovedì 13 a domenica 16 settembre presso il Circolo Sportivo Rai. A tal proposito il Presidente Zaccaria ha detto: "Tanti gli eventi di sport e cultura che si alterneranno in queste giornate: il torneo di tennis, l'evento di calcio a 7, l’assegnazione del premio del CIR 'Ambasciatori di Umanità' e una speciale anteprima dello spettacolo “L’amore io canto” con Monica Guerritore e Tiziano Edini. Il ricavato aiuterà il Consiglio Italiano per i Rifugiati a sostenere le sue attività di tutela a favore di migranti e rifugiati in Libia. Un evento particolare: incontro di sport, di cultura e di solidarietà. Durerà quattro giorni al Circolo della Rai. Gli atleti verranno per testimoniare la loro solidarietà. Ci sarà anche un incontro di calcio con la squadra dei rifugiati. Un bel pezzo di cinema e giornalismo italiano presente all'evento. Il messaggio è quello di andare oltre le frontiere".

Categorie
Sport

Marco Lepre ai microfoni di RRC: “Grande spettacolo all’interno di una cornice unica”

Lo spettacolo equestre del Carnevale Romano torna in scena e lo fa all'interno del Longines Global Champions Tour, uno dei più prestigiosi e famosi circuiti internazionali di salto ostacoli. L'evento si svolgerà allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" il prossimo 8 settembre alle ore 19,00. L'organizzatore della kermesse, Marco Lepre, ne ha parlato oggi pomeriggio intervistato da Jacopo Nassi. Il Presidente dell'Associazione Carnevale ha così descritto l'evento: "Uno spettacolo grande all'interno della "Formula Uno" dell'equitazione. Parleremo del cavallo, compagno di vita e lavoro nella città di Roma. La storia di questo animale, abitudini e tradizioni vengono vissuti nella capitale che è la città più ricca di questa specie, anche a livello di monumenti. Urbanistica segnata da questo rapporto fra Roma e il cavallo: abbiamo infatti angoli in cui si scorgono cavalli di ogni tipo. Sarà uno show con un grande spettaco, la festa di Roma con i cavalli. L'evento sarà gratuito e all'interno di una cornice unica. Grandi artisti equestri e il gruppo storico romano saranno presenti all'evento per far rivivere la Roma antica. Molti ospiti fra cui gli sbandieratori di Castel Madama, i tamburini e sbandieratori di Velletri. Le rappresentazioni daranno un tocco magico e storico. Ci saranno cavalieri importanti presenti all'evento e noi, nel nostro piccolo, contribueremo portando i cavalieri storici. Ci saranno anche dei ballerini per unire anche l'arte della danza all'equitazione".  

Categorie
Sport

Torna Il Miglio di Roma

Sabato 22 settembre torna il Miglio di Roma. Giunta alla 3^ edizione e organizzata da ASD Atleticom, con la collaborazione di Atmosfera Sport, la manifestazione di corsa su strada sulla distanza del Miglio anglosassone (1.609,34 metri) si pone l’obiettivo di ripristinare una storica tradizione romana come quella del Palio dei Berberi, trasformata in una corsa podistica di un miglio, ovvero la distanza esatta che intercorre tra Piazza Venezia e Piazza del Popolo. Il Miglio di Roma è la gara di atletica su strada più importante in Italia sulla distanza dei 1.609 metri, è inserita nel calendario nazionale FIDAL, gode dei patrocini del CONI, di Roma Capitale e della Regione Lazio ed è certificata IAAF Silver Label. Il Miglio è legato indissolubilmente alla storia dell’atletica mondiale. L'attuale record mondiale maschile outdoor sulla distanza è di 3'43"13, stabilito dal marocchino Hicham El Guerrouj proprio a Roma durante il Golden Gala del 7 luglio 1999, mentre il primo a scendere sotto i 4 minuti è stato l’inglese Roger Bannister nel 1954. Edizioni storiche a parte, la gara del Miglio è stata proposta diverse volte nella capitale. Memorabili furono le edizioni disputate a Piazza Navona, dove grandi campioni si sfidarono sull’anello molto simile ad una pista. Tra i protagonisti di quella stagione del miglio capitolino ricordiamo Sydney Maree, atleta sudafricano ma di passaporto statunitense, tra i migliori al mondo sulle distanze dei 1500 e 5000 metri negli anni ’80.

Categorie
Sport

Tutto lo sport a Piazza Vittorio

Quarta e ultima settimana prima della pausa d'agosto per il villaggio dello sport del CONI Lazio che a piazza Vittorio sta proponendo una serie di discipline sportive completamente gratuite nell’ambito della rassegna “Notti di Cinema e Sport”. Dal 2 al 5 agosto (quando l’attività verrà sospesa per riprendere giovedì 23 agosto) ad occupare il lato della piazza che guarda via Conte Verde saranno il canottaggio (con remoergometro), la pesisitica, il football americano e il simulatore di guida dell’ACI. Nello spazio riservato agli sport della mente, sabato e domenica saranno ancora una volta protagoniste damiere e scacchiere, e a grande richiesta tornerà il twirling, sport simile alla ginnastica ritmica ma praticato anche dagli uomini. L'evento promosso dal CONI Lazio, nelle tre settimane precedenti ha visto una partecipazione di oltre 7500 persone che si sono cimentate nelle diverse discipline seguite dagli istruttori delle Federazioni e Enti di promozione coinvolti.

Categorie
Sport

La magia del Disc Dog a Zoomarine

Per molti è uno tra gli sport cinofili che va più di moda e fa registrare numeri da capogiro con migliaia di visualizzazioni su Youtube, ma il Disc Dog è molto di più. Questa disciplina dalle acrobazie spettacolari, nata negli Stati Uniti negli anni ’70, permette di fortificare il legame tra umani ed animali basandosi su elementi di totale fiducia e complicità. A dimostrarlo, grazie ad un vademecum a 4 zampe creato per l’occasione, saranno dei veri e propri campioni di questo sport che lunedì 30 luglio “invaderanno” il Parco Marino Zoomarine, accolti dall’amministratore delegato Renato Lenzi. Provenienti dal centro cinofilo “Il cane a Norma”, l‘unica scuola di formazione per educatori cinofili accreditata dalla Fisc Lazio, Nitro, Kumo, Moss, Achi, Camilla e Flender si cimenteranno in una serie di incredibili sfide mostrando in quanti modi diversi è possibile afferrare il frisbee lanciato dal compagno umano. Uno sport all’insegna dello spirito di condivisione nel quale è fondamentale relazionarsi anche se attraverso linguaggi diversi. Correre e fare ginnastica attraverso il gioco implica un rapporto di collaborazione e reciproco rispetto finalizzato alla gestione delle emotività e dell’autocontrollo. Disc Dog è praticabile da tutti ma prima di iniziare ogni genere di attività è necessario affidarsi ad un buon veterinario e ad un istruttore cinofilo competente per comprendere al meglio il proprio cane, dal punto di vista morfologico e caratteriale. L’esibizione si svolgerà nell’area Amici di Zampa, la nuova esperienza interattiva del parco che ha lo scopo di sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di prendersi cura degli animali domestici unendo amore e divertimento.

Categorie
Sport

Sport: Tor Vergata e ICS annunciano un accordo di finanziamento

(Fonte: Adnkronos)   

Tor Vergata e l'Istituto per il Credito Sportivo annunciano un accordo di finanziamento per l'importo di oltre 13 milioni di euro atto a riqualificare e rimodernare l'Ateneo e riconfermare, concretamente, il grande valore dato al connubio tra sport e cultura. Un binomio saldamente ancorato alle strategie e azioni messe in campo da una Università che prosegue la sua crescita su ogni fronte, e si propone agli studenti di domani con un Campus inclusivo e accogliente, ancora più fruibile e all'avanguardia, sempre in condizioni di massima efficienza e sicurezza e fedele alle proprie missione e visione orientate allo sviluppo sostenibile in ogni sua declinazione. «Il nostro Ateneo -è il commento del Rettore di Tor Vergata, Giuseppe Novelli- giovane e dinamico, mostra una spiccata attenzione per la cultura sportiva, per lo spirito di comunità e la condivisione di valori alti. L'investimento che oggi viene siglato è parte di un percorso avviato negli anni mirato alla costruzione di una università positiva: lo sport resta un grande veicolo di integrazione, di penetrazione nel tessuto sociale, di affermazione della propria identità e di appartenenza. 'La nostra natura è nel movimento; il riposo totale è la morte', diceva Pascal. Oggi, con orgoglio, riaffermiamo il nostro essere Ateneo 'del fare', istituzione capace di guardare avanti e mettere al centro le esigenze del singolo».

Categorie
Sport

Italian Surf Expo da record

Oltre trentamila visitatori si sono riversati sulla spiaggia del Castello di Santa Severa per celebrare la ventesima edizione del Surf Expo, l’appuntamento che si conferma punto di riferimento per tutti gli appassionati della surf culture d’Italia. Numerose le attività che hanno animato la tre giorni: Quiksilver & Roxy Surf School e la Decathlon SUP Academy, che hanno offerto centinaia di lezioni tra surf e sup, allenamenti di Indoboard surf training. Flusso continuo nella zona action, con la Wood Wave da cavalcare con lo skateboard, la ruota panoramica in stile Venice Beach, il Free Fall, il fitness yoga, il work out stage, il jiu jitsu e l’Alpha boari, una sorta di “toro meccanico” con una tavola da surf. Lifestyle con il Bikini Fashion Show, che hanno presentato i migliori brand del beachwear, mentre a Rds Network è stato affidato l’intrattenimento delle tre giornate e dei Beach Party del venerdì (Dimensiono Suono Roma Beach Party) e del sabato (Rds Beach Party), che hanno fatto scatenare migliaia di persone fino a notte fonda. Questa speciale edizione 2018 ha ospitato una vera leggenda vivente del surf: Tom Curren. Californiano, classe 1964, ha vinto tre titoli mondiali (ASP) ed è riconosciuto come il terzo surfista più influente di tutti i tempi nella storia di questo sport. Per la gioia del pubblico, Curren si è esibito sia in acqua, con la tavola, che sul palco con la sua chitarra acustica. Per festeggiare il ventennale Surf Expo, in collaborazione con la Regione Lazio, ha offerto la possibilità di pernottare all’interno del Castello, uno dei luoghi più suggestivi del litorale laziale. E proprio tra le mura medievali, nel Museo civico del mare e della navigazione, è stata inaugurata una sala dedicata alla manifestazione e al suo ideatore Alessandro Marcianò, surfista di caratura internazionale divenuto celebre per aver cavalcato un’onda di 18 metri a Nazarè, in Portogallo. La Regione Lazio ha voluto dedicargli uno spazio per il contributo offerto al territorio e allo sport ecosostenibile.

Categorie
Sport

A Santa Severa Surf Expo

Nata nel 1999 il Surf Expo è stato da subito il punto di riferimento per gli appassionati d’Italia e oggi è pronto a festeggiare un traguardo unico attraversando la storia del surf italiano. Nello splendido scenario della spiaggia ai piedi del Castello di Santa Severa (a 30 minuti circa da Roma) per tre giorni, dal 20 al 22 luglio, festeggerà il ventennale dell’evento dedicato alla surf-culture più famoso e partecipato d’Italia. Negli anni la manifestazione ha ospitato alcuni tra i più grandi interpreti del Surfing internazionale: dal campione del mondo ASP Sunny Garcia, al world-guinnes recordman Garrett McNamara, fino ad arrivare al nostro portabandiera Leonardo Fioravanti. Surf Expo ha dato un grande contributo a questo tratto di costa accendendo ogni volta i riflettori su discipline che fino a pochi anni fa erano reputate minori, basti pensare alla crescita dello Stand Up Paddle grazie ai due mondiali organizzati con 10mila dollari di montepremi e i migliori specialisti al mondo a sfidarsi. Tornando indietro negli anni Surf Expo ha portato lo spine-ramp più grande al mondo con i più forti riderds di BMX. Tra questi come non ricordare il motocross freestyle a Banzai Beach. Ha presentato novità e anteprime come il Free Fall, l’Indoboard, lo Slakeline, il Fly Board e l’ultima tendenza del Tow-in con potenti moto d’acqua. L’edizione del 2018 attende una vera e proprio leggenda vivente del surf: Tom Curren. Nato a Santa Barbara, negli Stati Uniti, il 3 luglio del 1964, Tom Curren ha vinto 3 titoli mondiali (ASP) ed è riconosciuto come il terzo surfista più influente di tutti i tempi nella storia di questo sport. Curren si esibirà live sul palco allestito sotto le mura del Castello di Santa Severa il sabato sera poco prima del celebre Beach Party che porterà il pubblico a scatenarsi fino a notte fonda.