Categorie
Sport

Coni & Regione, compagni di sport: Nel week end festa alla Citta’ dei ragazzi e Sport in piazza a Castel Gandolfo

“CONI & Regione, compagni di sport”, il progetto che CONI Lazio e Regione Lazio stanno promuovendo dal mese di settembre nei comuni delle cinque province, si avvia alla fase conclusiva. Dopo le tappe già organizzate in dieci comuni che hanno visto il coinvolgimento attivo di oltre 50.000 cittadini, che nelle piazze principali hanno praticato sport gratuitamente vivendo una giornata all'insegna del benessere e della socializzazione, il prossimo week end si svolgeranno altri due appuntamenti prima dell'evento finale in programma il 15 dicembre.

Sabato 8 dicembre, alla Città dei Ragazzi della Pisana, si svolgerà, a partire dalle ore 10, la festa finale di uno degli eventi speciali, parte del progetto “CONI & Regione”. Questi ultimi, oltre a diversi istituti penitenziari, hanno interessato anche la struttura di accoglienza, dove dal mese di ottobre i ragazzi stanno praticando gratuitamente calcio e pallacanestro con il supporto degli istruttori federali. Sabato, alla presenza del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, si svolgerà un torneo di calcio ed esibizioni di basket, con la premiazione finale dei ragazzi.

Domenica 9, invece, a Castel Gandolfo, nella centrale Piazza della Libertà, dalle 10 alle 18 sarà allestito il villaggio di “Sport in Piazza” con la possibilità di praticare tiro a segno, calcio, canoa, vela, salvamento, ginnastica, tennis, canottaggio, scacchi, pesistica, motonautica, pallacanestro, pallavolo, scherma, giochi tradizionali, atletica e twirling. Sarà una grande giornata di sport realizzata con il supporto di Federazioni, Enti di promozione sportiva, Associazioni sportive del territorio e dell'Amministrazione comunale che ha coinvolto l'intera cittadinanza.

Categorie
Sport

“Sport in piazza”, nel weekend tre appuntamenti: Priverno, Cassino e Ferentino

CONI e Regione, compagni di sport si fa in tre. Gli appuntamenti rinviati causa maltempo saranno recuperati infatti nel prossimo fine settimana. Dopo Gaeta “Sport in piazza” torna nella provincia di Latina sabato 1 dicembre. Stavolta sarà Priverno ad ospitare il format che CONI Lazio e Regione Lazio hanno promosso nei comuni del nostro territorio.

La nona tappa dell’iniziativa si terrà in piazza Giovanni XXIII, sede del Comune, dalle 10 alle 18, e come sempre sarà organizzata in collaborazione con l’Amministrazione cittadina e il coinvolgimento di Federazioni sportive, Enti di promozione e Associazioni sportive locali. Personale tecnico ed esperti delle varie discipline saranno a disposizione per introdurre, in maniera del tutto gratuita, grandi e piccoli sportivi alla scoperta di atletica, karate, tiro a volo, pugilato, pallavolo, tennis, pallacanestro, badminton, canottaggio, scherma, tiro a segno. Alle 11.30 il momento istituzionale con il saluto delle autorità presenti. Priverno, e più precisamente l’ex Infermeria del Borgo di Fossanova, sarà anche teatro della consegna delle Benemerenze CONI 2017 per la provincia di Latina giovedì prossimo 6 dicembre.

Domenica 2 dicembre la scena si sposterà a Cassino e Ferentino, in provincia di Frosinone. A Cassino sarà piazza Antonio Labriola che, dalle 10 alle 18, si vestirà dei tanti colori dello sport. L’appuntamento, frutto della collaborazione tra CONI Lazio e Amministrazione comunale e la partecipazione attiva di molte Associazioni sportive locali, oltre alle Federazioni sportive, punta al coinvolgimento di tutte le fasce d’età. Bambini e adulti potranno cimentarsi gratuitamente con pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica, ginnastica, danza, vela, golf, karate, tiro con l'arco, tennis, canottaggio, tiro a segno, scacchi, giochi tradizionali, canoa sotto la guida esperta di tecnici qualificati. Non mancheranno le scuole, che il Comune con una nota ha invitato a partecipare. Il saluto delle istituzioni è previsto intorno alle 10.30

Piazza Matteotti a Ferentino sarà l’altra piazza sportiva di domenica 2 dicembre. Di fronte alla sede del Comune, ad attendere i cittadini della città ciociara la cui storia è antecedente a quella della stessa Roma, saranno le postazioni di: giochi tradizionali, equitazione, calcio a 5, mountain bike, pallacanestro, canottaggio, scacchi, scherma, tennis tavolo e ginnastica, in funzione dalle 10 alle 18. Comune, Regione e CONI, partner dell’iniziativa, saluteranno i presenti alle 12. L’obiettivo è, ancora una volta, la sensibilizzazione su una serie di tematiche generali legate alla pratica sportiva che vanno dalla salute fisica all’educazione alle regole e all’importanza dell’aggregazione. Il tutto attraverso la riappropriazione e la riscoperta di valori condivisi e spazi comuni, come appunto la piazza.

Categorie
Sport

CONI & Regione, lo sport illumina la piazza di Gaeta

Sole e vento, come si conviene in una bella giornata a una città di mare, hanno accolto la tappa pontina dello sport in piazza targato CONI & Regione. Un appuntamento per la prima volta spalmato su due giorni, in quanto inserito nella grande festa della Favole di Luce, manifestazione che caratterizza da alcuni anni in questo periodo il comune del Lazio con uno degli affacci più suggestivi del Tirreno. Fin dal mattino gli sport point di tennis, sup, pallacanestro, taekwondo, scherma, atletica, badminton, pallavolo, calcio, vela, danza, ciclismo, tiro a volo e calci di rigore (gonfiabile) hanno accolto moltissimi curiosi e praticanti, soprattutto giovanissimi, che si sono cimentati in tutte le discipline per “conquistare” la medaglia ricordo del più sportivo. Ed è anche questa contaminazione tra sport diversi che caratterizza lo spirito dello Sport in piazza, luogo d’incontro e di scambio. E luogo di passaggio, che nel pomeriggio ha ricevuto la visita del presidente della Commissione sport della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, runner praticante "perché lo sport aiuta il fisico e la mente" e di Federico Colaninno, campione del mondo u.19 nella classe olimpica Finn, che nelle acque di questo golfo ci è cresciuto. Tante storie diverse che Radio Roma Capitale, radio ufficiale di CONI e Regione, , ha contribuito a raccontare nel corso della giornata, terminata all’accensione delle installazioni luminose. Per oggi è prevista l’apertura della pista di ghiaccio.

Un ringraziamento a CONI Lazio e Regione Lazio per l’organizzazione di questa manifestazione – ha detto a fine giornata il sindaco Cosmo Mitrano, rinnovando l’invito a scoprire il fascino di Gaeta fuori stagione – lo sport è aggregazione, salute e per i giovani un antidoto ai pericoli della strada. Lo sport non è solo quello che guardiamo in televisione, ma anche quello che si aiuta a stare bene.” “Una bellissima giornata per centinaia di cittadini e soprattutto giovanissimi – ha tenuto a sottolineare il delegato allo sport di Gaeta Gigi Ridolfi – che dimostra l’affiatamento tra le istituzioni. Assolutamente da ripetere.” Il consigliere regionale Salvatore La Penna ha portato il saluto del presidente Zingaretti. “Da qualche anno la Gaeta invernale ha ritrovato nuova vita grazie anche a queste iniziative. Lo sport è tante cose, che sono state ricordate, e in più è trasmissione di cultura, palestra di vita e offre una possibilità di crescita alle categorie svantaggiate della nostra società.” Dello sport che rende migliore la società in cui viviamo è convinto anche ilpresidente del CONI Lazio Riccardo Viola:“Pensare che Gaeta s’illumina e lo fa anche con lo sport credo sia un bellissimo messaggio da mandare insieme alla sintonia tra le istituzioni che ne ha permesso la realizzazione.”

Categorie
Sport

Sport in Piazza 2018: sabato e domenica appuntamento a Gaeta

Sabato 17 e domenica 18 novembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la carovana dello "Sport in piazza" raggiungerà Gaeta per il primo appuntamento di “CONI & Regione, compagni di sport” 2018 nella provincia di Latina. La manifestazione organizzata dal CONI Comitato Regionale Lazio e Regione Lazio per lo Sport in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Gaeta e supportata tecnicamente da Federazioni sportive nazionali e delle Associazioni sportive del territorio, prevede sia esibizioni di atleti che la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno provare, sotto la guida di tecnici qualificati, una serie di discipline note come: tennis, sup, pallacanestro, taekwondo, scherma, atletica, badminton, pallavolo, canottaggio, calcio, vela, danza, ciclismo, tiro a volo e calci di rigore (gonfiabile). Tra le novità dello sport in piazza a Gaeta, in un’anteprima tutta natalizia, ci sarà il pattinaggio su ghiaccio, da scoprire sulla pista collocata proprio di fronte al Comune, in Piazza XIX maggio. Una postazione di Radio Roma Capitale, emittente partner di “CONI & Regione compagni di sport”, seguirà l’iniziativa in diretta nella giornata di sabato 17.

"Gaeta – commenta il Sindaco Cosmo Mitrano – ancora una volta è protagonista dello sport regionale con un grande evento che si inserisce a pieno titolo nel calendario degli eventi di Favole di Luce. Siamo orgogliosi di poter ospitare una manifestazione che rientra in un più ampio progetto “CONI & Regione, compagni di sport” e che si concretizza grazie alla sinergia istituzionale tra gli Enti. Intendo ringraziare, in particolar modo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola ed il delegato allo Sport del Comune di Gaeta Gigi Ridolfi che hanno fortemente creduto nel nostro progetto di destagionalizzazione turistica inserendo nel weekend una manifestazione che permetterà di avvicinare tante persone, grandi e piccoli, turisti e non, al mondo dello Sport con numerose discipline in programma ed atleti provenienti da diverse Federazioni. Dopo il grande successo del Ferrari Day, lo scorso weekend, ci apprestiamo a vivere intensamente un altro weekend all'insegna dello Sport e del sano divertimento".

Un format che pone al centro di un progetto di promozione sportiva, la partecipazione di grandi e piccoli e che si inserisce in un momento di festa grazie alla condivisione e riscoperta di luoghi dove la comunità può ritrovarsi, nella pratica dell’attività fisica e della salvaguardia della salute.

"Sport in piazza – sottolinea il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – approda a Gaeta e quest’anno è la prima volta che il progetto “CONI & Regione, compagni di sport” tocca la Provincia di Latina. E’ il risultato della sintonia stabilita con il Sindaco Mitrano e con l’Amministrazione comunale. Una collaborazione, allargata poi alle Associazioni sportive del territorio, da cui è scaturita la decisione di programmare un appuntamento su due giorni, sabato e domenica, nell’atmosfera fiabesca delle Favole di Luce. E’ la dimostrazione che lo sport parla un linguaggio universale e l’opportunità per grandi e piccoli di trascorrere qualche ora dedicata al benessere fisico e alla socializzazione, imparando magari qualcosa di nuovo”.

Categorie
Sport

Ci sono Viterbo e Roma nel week end di Sport in Piazza

Ancora due appuntamenti nel fine settimana per lo sport in piazza targato “CONI e Regione, compagni di sport”. Sabato 10 a Viterbo con “Eroica” e domenica 11 a Roma con “Il Tevere si veste di sport”, nel tratto da ponte Sisto all’isola Tiberina, si trasformeranno in luoghi di sport, aperti a tante discipline da conoscere e provare.

 

A Viterbo sabato 10 novembre va in scena la sesta edizione di “Eroica”, appuntamento di sport per tutti organizzato dal Coni Lazio in collaborazione con l’amministrazione comunale viterbese. Per il secondo anno l’evento è stato inserito nel programma di Sport in piazza, che è parte del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”. Alla giornata di festa come di consueto non mancheranno le scuole, invitate a partecipare alla manifestazione che dalle 11 alle 18 trasformerà alcune tra le piazze principali del capoluogo della Tuscia in altrettante palestre a cielo aperto. Piazza del Plebiscito, piazza Unità d'Italia e piazza degli Almadiani, sono queste le aree dove lo sport sarà protagonista, con piazza del Plebiscito che alle 16 vivrà il momento istituzionale con il saluto delle autorità. Circa 25 le discipline presenti fra le quali il rugby, gli scacchi, il ciclismo, la pallavolo, la scherma, l'atletica, i cronometristi, la ginnastica, le mini moto, la pallacanestro, i simulatori di tiro a segno, calci di rigore, tiro a volo, canottaggio che vedranno protagonisti sportivi doc e neofiti, semplici appassionati e curiosi, pronti a sperimentare ogni tipo di attività. In “campo” Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e associazioni sportive del territorio.

“Con Eroica Viterbo celebra lo sport in tutte le sue discipline – ha detto il sindaco di Viterbo Giovanni Arena – la nostra città ha dato i natali a tanti campioni, del passato e dei giorni nostri. Campioni nazionali, europei e mondiali. Indipendentemente dal risultato conseguito, il tempo che viene dedicato allo sport, sia a livello amatoriale, sia a livello competitivo, è un tempo ben speso. Grazie a Eroica, anche quest'anno lo sport sarà di nuovo protagonista in alcune delle piazze del nostro centro storico. Una manifestazione che fa bene alla città, allo spirito, e anche al fisico”.

“Ci mettiamo in piazza. Per sport, certo, ma anche per divertimento; per passare insieme una giornata diversa all’aria aperta, imparando magari qualcosa di nuovo – sono le parole di Riccardo Viola, presidente del Comitato regionale CONI – questo ci proponiamo di fare come Coni Lazio con Eroica, il festival dello sport che sabato 10 novembre occuperà vie e piazze di Viterbo, trasformando la Città dei Papi nella Città dello Sport. Grazie alla Regione e al sostegno concreto dell’Amministrazione comunale, tantissime discipline sportive saranno in strada per offrire, oltre a dimostrazioni pratiche, utili consigli a chi fosse interessato a dare un seguito a questa esperienza.

 

Domenica 11 novembre la piazza sportiva si sposterà a Roma dove, dalle 10 alle 18, occuperà la sponda del Tevere da Ponte Sisto all’isola Tiberina. Dopo Ostia, CONI & Regione, compagni di Sport torna nella capitale per un altro evento di promozione di sport per tutti, organizzato in collaborazione con il I municipio. “Il Tevere si veste di sport” coinvolgerà circa 20 le discipline fra le quali pesca sportiva, canoa, canottaggio, simulatore calci di rigore, tiro a segno, baseball, tennis, SUP, vela, scherma, ginnastica, danza sportiva, golf. Per romani e non, sarà l’opportunità di conoscere uno spicchio diverso e affascinante della nostra città, osservandola da un differente punto di vista, lontano dai rumori e dal caos del traffico che scorre una decina di metri più in alto, e al contempo scoprire tanti sport d’acqua, naturalmente, ma non solo, in una festa che avrà la colonna sonora di alcuni gruppi musicali del territorio.

Categorie
Sport

Sport in piazza ad Anzio e Antrodoco

Piazza IV Novembre e una parte del Corso di Antrodoco, seconda tappa nel reatino di CONI & Regione, compagni di sport, si sono trasformati ieri in una grande palestra a cielo aperto. L’evento sportivo, a carattere promozionale e completamente gratuito, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio, è stato inserito all’interno della tradizionale Festa d’Autunno. Fin dal mattino in centinaia, con prevalenza di famiglie e bambini, hanno affollato gli spazi dedicati a pallavolo, calcio, ginnastica artistica e ritmica, danza sportiva, pallacanestro, atletica (speed track), tiro con l’arco, scherma, tiro a segno, pesistica, twirling, pattinaggio, pentathlon moderno e tiro a volo (simulato). Per il sindaco Alberto Guerrieri, presente con la consigliera Ernestina Cianca, si è trattato di “una giornata di festa per le famiglie e un momento di crescita sana per i nostri giovani”, auspicando la possibilità che eventi di questo tipo possano trasformarsi in “un appuntamento regolare per la città”. Alessia Pieretti, vice presidente del Coni regionale, ha rimarcato l’importanza di “un'occasione che permette di conoscere e praticare tanti sport e soprattutto la finalità di concedere proprio ai ragazzi l'opportunità di praticare discipline nuove per loro”. Infine Luciano Pistolesi, delegato CONI di Rieti, sottolineando la riuscita della manifestazione: “Cerchiamo di far divertire i nostri ragazzi con lo sport, perché lo sport è anche gioco. Un gioco che fa bene”. Giornata da tutto esaurito anche ad Anzio. Nelle due piazze principali, Piazza Garibaldi e Piazza Pia, all'interno dei due villaggi sportivi allestiti dal Coni Lazio, in moltissimi hanno preso d'assalto le postazioni sportive cimentandosi, sotto la guida di personale qualificato con: tennis, tiro con l’arco, ginnastica, baseball, scacchi, danza sportiva, giochi tradizionali, tiro a segno, pesistica, surf (attività propedeutica), vela, canottaggio, atletica leggera, scherma, rugby, calcio, pallacanestro, pallavolo, bridge. Nonostante il tempo incerto, fino alle 18 famiglie intere con bambini, adulti e anziani hanno scelto di trascorrere una giornata all’insegna dello sport e dello stare insieme. “Grazie al Coni Lazio e alla Regione per questa giornata – ha detto il sindaco di Anzio Candido De Angelis – che coniuga due delle cose a cui teniamo di più: i giovani e la loro formazione attraverso lo sport e la salute dei cittadini.  “E' il secondo anno che la Regione finanzia questo progetto – ha ricordato Rodolfo Lena, Consigliere per le Politiche della Salute della Regione Lazio –, perché lo sport è salute, amicizia, conoscenza, volontà di stare insieme, quindi quali luoghi migliori se non le piazze, dove i cittadini si incontrano quotidianamente. Un ringraziamento particolare ai Comuni che ospitano questi eventi.”. “Si è creata fin dall'inizio una bella atmosfera – sono state le parole di Valentina Salsedo, Assessore alle attività produttive, turismo e spettacolo del Comune di Anzio – con centinaia di cittadini che, sfidando la pioggia, si sono riversati nelle due piazze per praticare sport. Noi ci abbiamo creduto sin dal primo momento, coinvolgendo le associazioni sportive territoriali che hanno risposto alla grande, si tratta di eventi davvero importanti per il nostro territorio”. “Sono certo che dopo questa prima volta ad Anzio torneremo presto – ha concluso Gianpiero Mauretti, Vice Presidente vicario del Coni Lazio – considerata la grande risposta dei cittadini e delle associazioni sportive del territorio. Vorrei ringraziare l'Amministrazione Comunale che ha impiegato tutte le forze disponibili per realizzare insieme a noi questo evento di sport per tutti”.

Categorie
Sport

CONI & Regione: Sport in piazza si fa in tre

Un ponte dei Santi pieno di sport. E’ quanto si apprestano a mettere in campo CONI Lazio e Regione Lazio, sempre più “compagni di sport” con l’iniziativa che promuove tutte le discipline sportive, grazie anche alla collaborazione di Federazioni ed Enti di promozione e il coinvolgimento delle amministrazioni e delle ASD del territorio. Sono infatti ben tre gli appuntamenti previsti nel fine settimana, che interesseranno tre province diverse della nostra regione. Sport di prossimità, che privilegia come luogo di svolgimento la piazza, spesso espressione della bellezza di una città con il suo centro storico; ma anche sport di una cittadinanza che si riappropria della sua agorà, simbolo di partecipazione e condivisione da parte di giovani, anziani e famiglie intere. Qui lo sport per tutti sarà di scena sabato 3 novembre ad Anzio e Antrodoco e domenica 4 a Ferentino.

Piazza Garibaldi, con il suo affaccio sul porto e la vicina piazza Pia, ad Anzio, si vestiranno con i colori dello sport sabato 3 novembre dalle 10 alle 18. 1 Chiunque, all’interno del villaggio sportivo potrà fare esperienza, sotto la guida di personale qualificato e in maniera completamente gratuita, di: tennis, tiro con l’arco, ginnastica, baseball, scacchi, danza sportiva, giochi tradizionali, tiro a segno, pesistica, surf (attività propedeutica), vela, canottaggio, atletica leggera, scherma, rugby, calcio, pallacanestro, pallavolo, bridge.     

La seconda tappa in territorio reatino di Sport in piazza 2018, dopo quella di sabato scorso a Rieti, avrà per cornice Antrodoco. Sabato 3 novembre, dalle 10 alle 18, la città “in mezzo ai monti” aprirà all’attività sportiva gratuita e per tutti piazza IV Novembre e una parte del Corso, l’arteria che conduce alla sede comunale. Nella festa sportiva, che coincide con la tradizionale celebrazione di un’eccellenza locale, la castagna, sono state coinvolte, oltre alle federazioni, anche alcune ASD dei comuni limitrofi che fanno parte del cosiddetto “cratere del terremoto”. Le discipline presenti: pallavolo, calcio, ginnastica artistica e ritmica, danza sportiva, pallacanestro, atletica (speed track), tiro con l’arco, scherma, tiro a segno, pesistica, twirling, pattinaggio, pentathlon moderno e tiro a volo.

Domenica 4 la scena sportiva si sposterà a Ferentino per il primo appuntamento di Sport in Piazza nella provincia di Frosinone. L’evento si terrà a piazza Matteotti, sede del comune, via XX Settembre, dove si svolgeranno le gare di ciclismo, e il belvedere all'angolo di viale Guglielo Marconi, dalle 10 alle 18. Nella giornata che l’amministrazione cittadina ha dedicato all’ecologia e alla mobilità pulita e sostenibile, CONI Lazio e Regione Lazio, in collaborazione con il comune e con il supporto delle federazioni sportive e le associazioni sportive del territorio, porteranno in piazza 14 discipline diverse: ginnastica ritmica e artistica, mountain bike, ciclismo, calcio a 5, giochi tradizionale tennis tavolo, pallacanestro, karate, scherma, canottaggio, tiro a segno, scacchi ed equitazione.   

Categorie
Sport

Sabato 27 ottobre “Sport in piazza” a Rieti

Dopo le prime due tappe a Ostia e Nepi, torna nel fine settimana "Sport in piazza 2018", appuntamento nell'ambito del progetto "Coni & Regione compagni di sport".

Radio Roma Capitale è radio ufficiale della manifestazione.

Sabato 27 ci collegheremo con Rieti, dove dalle 10 alle 14 saremo presenti con il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano. 

Categorie
Sport

“Coni & Regione compagni di sport”: il sindaco di Nepi a Radio Roma Capitale

Pietro Soldatelli, sindaco di Nepi, è intervenuto oggi su Radio Roma Capitale per commentare l'appuntamento di ieri con "Coni & Regione compagni di sport".

Categorie
Sport

“CONI & REGIONE compagni di sport”

Radio Roma Capitale è la radio ufficiale dell’iniziativa "CONI&REGIONE compagni di sport".

Sabato 20 ottobre dalle ore 10 alle 18 saremo in diretta dal Porto Turistico di Roma per il primo appuntamento della manifestazione.