Categorie
Sport

La NFL ospite dei Ducks Lazio

Jeff Driskell, quarterback dei Cincinnati Bengals, Justin Simmons, safety dei Denver Broncos, Kevin Pamphile, Linea d'attacco dei Tennessee Titans, Jeremiah Sirles, linea d'attacco dei Buffalo Bills, Boston Scott, running back dei Philadelphia Eagles, John Timu, linebacker dei Chicago Bears e Temarrick Hemingway, tight end dei Denver Broncos saranno i protagonisti di “Incontra i Campioni della NFL” che, organizzato dai Ducks Lazio, prossimi all'esordio nel campionato di I Divisione a Bologna contro i Warriors, si terrà oggi al Centro Sportivo Dabliu Eur di Viale Egeo dalle 18. Il programma dell’evento prevede dalle 18 alle 19 la presentazione degli atleti a stampa, partners ed ospiti nel privee, con sessione di foto ed autografi nella tensostruttura. Alle 18.45 un Jorky Ball Challenge con due linee dei Ducks Lazio che sfideranno i loro omologhi della NFL in uno shootout all’ultimo goal. Dalle 19.15 fino alle 21.00 allenamento in campo con gli atleti NFL per tutti i ragazzi e ragazze presenti. Dalle 21 alle 23 infine, per gli ospiti ed i partners, ci sarà la possibilità di assistere all’allenamento dei Lazio Ducks insieme ai giocatori della NFL. Tra gli ospiti d'eccezione che presenzieranno all'evento i registi Manetti Bros, al secolo Antonio e Marco, veri appassionati della NFL, ma anche Roberto Tavani, responsabile sport della segreteria politica del presidente della Regione Lazio Zingaretti e il presidente della Commissione Sport del Comune di Roma Angelo Diario. «Voglio innanzitutto ribadire l’eccezionalità dell’evento. Mai nella quarantennale storia del nostro sport in Italia è accaduto di avere così tanti giocatori professionisti ospiti del nostro movimento. Devo ringraziare l’amico Scott Crouch, che nel 2006 ha disputato un campionato qui nella Capitale con la maglia dei Gladiatori ed oggi è la mente americana dietro questo progetto. Per il 2020 abbiamo già i nomi di alcuni preminenti giocatori che ci verranno a trovare, per rinforzare questo legame. Un grazie particolare anche alla Olive Baptist Church che ha sponsorizzato il viaggio. Come Lazio Football siamo fieri di poter offrire ai giovani non solo romani ma di tutto il centro-sud, che sono convinto parteciperanno numerosi, questa esperienza unica». Così il DS dei Ducks Lazio Fabrizio Cupellini.

Categorie
Sport

La 2ª Snow Side Cup è dell’Orsello Magnola

La pista Montefreddo Settebello del comprensorio di Ovindoli Monte Magnola ha ospitato anche la prova di gigante dei Campionati Regionali di Sci Alpino del Comitato Lazio e Sardegna della FISI, valevoli per la 2° Snowside Cup – Trofeo Kinder + Sport. La manifestazione è stata organizzata dallo SC Snow Side Team e dallo SC Orsello Magnola. Dopo un’autentica battaglia sul filo dell’ultima discesa, l’Orsello Magnola ha confermato il successo ottenuto lo scorso anno, battendo in volata lo SC Il Lupo e lo SC Livata. Sotto il podio, ma vicino nel punteggio, anche lo SC Terminillo. Sette sci club diversi sono riusciti a conquistare almeno un titolo regionale. Rinviato il Super G. «Classifica per società molto combattuta – ha affermato il Direttore dello SC Orsello Magnola Andrea Ruggeri – segno che il livello medio degli sci club del CLS è più competitivo. Ci può essere l’errore individuale, ma i valori dei primi quattro, cinque club sono abbastanza omogenei». La giornata di sole non ha condizionato la pista che ha svolto in maniera perfetta il compito di far scendere in gara oltre 200 atleti dalla categoria senior ai Baby di 8 anni. In dieci sono stati in grado di centrare la doppietta slalom-gigante: Super Baby Michele Perrino (Il Lupo); Baby 1 Flavia Resta (Il Lupo); Baby 2 Lavinia Sambuco e Filippo Maria Calzetti (Sarnano Jast); Cuccioli 2 Eleonora Di Paola (Livata) e Edoardo Lallini (Livata); Ragazzi Francesco Mazzocchia (Orsello); Allievi Giorgia Tari (Livata); Senior Sara Forcina (Campocatino) e Gian Marco Coicchio (Sarnano Jast).. «Un po’ la fortuna, un po’ le condizioni del meteo e le decisioni prese in commissione di giuria – ha affermato il Direttore dello SC Snow Side Team Lorenzo Sant’Andrea – hanno fatto sì che tutto sia andato in maniera perfetta, chiudendo anche in tempi contenuti la gara. Direi che il bilancio di questi due giorni di competizioni sia decisamente positivo». Classifica a squadre 2° Snow Side Cup (prime posizioni): 1) Orsello Magnola 2323; 2) Il Lupo 2293; 3) Livata 2106; 4) Terminillo 2043; 5) Snow Side Team 1154.

Categorie
Sport

“Corriamo il derby”, De Benedittis: importante vivere lo sport in maniera sana

Roberto De Benedittis, responsabile ACSI Italia Atletica, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di una bella iniziativa "Corriamo il derby". Ecco come è stato descritto l'evento: "Manifestazione podistica che si rivolge a tutti gli appassionati della Roma e della Lazio. Una settimana prima del derby invitiamo tutti gli appassionati a venire a correre per 3 o 6 km all'interno della Fiera di Roma. Si decreterà il vincitore del derby di corsa. Ci si deve iscrivere in coppia: un romanista e un laziale. Il messaggio che si deve passare è quello di vivere il derby in solidarietà. Il calcio è una vita, ma la passione è un'altra cosa. Messaggio che vogliamo mandare è quello di vivere lo sport in maniera sana e la maggior parte delle persone lo vive nel modo giusto. La corsa è lo sport più semplice che c'è ed è un modo anche per avvicinare ad un'attività sportiva molte persone. Messaggio per andare oltre i colori. Una parte del provento verrà dato ad un'associazione che si occupa di sviluppo di progetto in Etiopia e quindi una possibilità di fare qualcosa di bello e buono per cho è nato in una parte del mondo meno fortunata rispetto alla nostra. Corsa a numero chiuso quindi si possono iscrivere massimo 500 romanisti e 500 laziali. Tutte le informazioni sul sito e sulla nostra pagina Facebook". 

Categorie
Sport

10° Orsello Cup – Trofeo Fischer in vetrina a Ovindoli

Sulle nevi di Ovindoli Monte Magnola è andata in scena la decima edizione dell'Orsello Cup – Trofeo Fischer Sport di sci alpino. La manifestazione, organizzata dallo SC Orsello Magnola in collaborazione con il CLS (Comitato Lazio & Sardegna) è stata dedicata al confronto intercomitati per le categorie Children. Il CLS ha ottenuto 4 successi individuali (Mazzocchia e Tari nel gigante, Grignani e Caloro nello slalom), ma nella classifica per Comitati ha chiuso al terzo posto, dietro a quello campano e quello abruzzese. «Sono stati due giorni intensi di gare – ha detto a Radio Roma Capitale il DG dell'Orsello Magnola Andrea Ruggeri – con un tasso tecnico molto elevato. Sia il gigante che lo slalom hanno avuto circa una sessantina di porte, per cui i tracciati sono stati lunghi e impegnativi. Tutti i migliori atleti del Centro Italia hanno partecipato e, seppure con qualche sorpresa, i favoriti si sono messi in evidenza». Per il CLS 4 vittorie individuali, ma terzo posto complessivo per comitati. «Sì, quello che forse manca sono le seconde linee dietro ai più forti. Ma sono giovani e magari già tra poco tempo saranno in grado di battersi per risultati migliori». Prossimo appuntamento il Criterium Interappenninico. «Saranno presenti anche i comitati toscano, emiliano e ligure e quindi il livello si alzerà. Il primo obiettivo sarà quello della vittoria dei singoli atleti, perché significa guadagnare il primo gruppo dei campionati italiani. Nella classifica per comitati, resta il discorso fatto in precedenza, ma cercheremo di fare il meglio possibile».

Categorie
Sport

Decima edizione dell’Orsello Cup a Ovindoli

Si svolgerà nel weekend del 26 e 27 Gennaio ad Ovindoli Monte Magnola la decima edizione dell’Orsello Cup – Trofeo Fischer Sports Italia. La più classica delle gare di sci alpino del Centro Italia festeggerà il suo decimo compleanno con una “special edition” dedicata al confronto interregionale tra i migliori atleti dei Comitati Regionali dell’Appennino delle categorie Children. Prevista peraltro la partecipazione di oltre 250 concorrenti per ciascuna gara. Il programma prevede la disputa di una gara di Slalom Speciale ed una di Slalom Gigante entrambe in doppia manche (con la sola esclusione dello Slalom Gigante per la categoria Ragazzi, per la quale i regolamenti federali non consentono la disputa delle 2 manche), sulla pista Montefreddo-Settebello fiore all’occhiello della Stazione di Ovindoli Monte Magnola. Al termine della manifestazione sarà stilata la classifica a squadre ed il Comitato Regionale che avrà totalizzato nelle due gare il maggior numero di punti con gli atleti classificatisi nei primi dieci posti di ogni gara (punteggio di Coppa del Mondo), porterà a casa l’ambito Trofeo. L’Albo d’oro dell’Orsello Cup vede lo Sci Club Terminillo con due vittorie (2010-2011), lo Sci Club Livata con cinque (dal 2012 al 2016) e lo Sci Club Orsello Magnola con due vittorie (201 e 2018). «Abbiamo voluto stravolgere l’edizione del decennale creando un appuntamento speciale, dedicato alle sole categorie children – ha dichiarato Andrea Ruggeri, Direttore Generale dello Sci Club Orsello Magnola che ha aggiunto – anche per la vittoria del Trofeo a Squadre abbiamo cambiato il format, mettendo in concorrenza non i singoli Sci Club, ma bensì i Comitati Regionali dando la possibilità così a tutti i club di gareggiare come Equipe Regionale». La manifestazione organizzata dallo Sci Club Orsello Magnola, in collaborazione con il Comitato Lazio e Sardegna della FISI.

Categorie
Sport

Ecco il Kite Festival Città di Roma

Sarà il Marine Village ad ospitare la prima edizione del "Kite Festival Città di Roma", un evento sportivo in programma dal 6 al 14 aprile interamente dedicato al mondo del kitesurf, della vela, del windsurf e degli sport all'aria aperta. A organizzarlo è il Tognazzi Marine Village ASD in collaborazione con l'associazione Classe Kiteboard Italiana, Marine Village Academy SSD con il supporto delle associazioni di classe giovanili aderenti alla Federazione Italiana Vela. Un evento dove gli amanti del tempo libero potranno vivere a 360 gradi la splendida struttura del litorale romano che in due fine settimana di aprile farà da scenario a incredibili esibizioni con windsurf, skateboard e kitesurf. Il clou sarà rappresentato dalla prima edizione della Kite Marathon, una sfida ad alte velocità nel weekend del 6 e 7 aprile che coinvolgerà circa 100 kiters provenienti da tutto il mondo che si contenderanno il record di velocità su un percorso di 42 chilometri che abbraccerà il litorale romano da Torvaianica al Porto Turistico di Roma, regalando uno spettacolo incredibile visibile dalla costa.

Categorie
Sport

Nasce l’Asd Urbe Runners

Nel panorama sportivo romano nasce una nuova sqquadra podistica: l'Asd Urbe Runners, a cui è dedicata anche un'apposita pagina Facebook: www.facebook.com/Ads-Urbe-Runners-600772177027385/

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: oggi a via Sabotino l’ultima tappa 2018 con il presidente Nicola Zingaretti

“CONI e Regione, compagni di sport”, il progetto che il CONI Lazio e la Regione Lazio hanno promosso dallo scorso settembre nei comuni del nostro territorio, ha vissuto oggi l'atto finale di uno dei tre macro eventi, Sport in Piazza, nell’area riqualificata del parco di via Sabotino. Nell’area giochi del I municipio, riaperta alla cittadinanza grazie all'impegno del Comitato di Via Plava, del Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Coni Lazio ha organizzato una mattinata di sport allestendo un villaggio per praticare scherma, twirling, canottaggio, bocce, tiro con l’arco egiochi tradizionali. Alla fine dell'evento, poi, sono stati donati all'associazione che gestirà il parco palloni da calcio, basket e volley.

E' stata l'ultima di tredici tappe che in totale hanno visto la partecipazione di oltre 50.000 persone, in larga maggioranza giovanissimi, che hanno praticato gratuitamente sport nei centri storici delle città, vivendo un’esperienza all'insegna del benessere fisico e della socializzazione.

“Mi aspettavo questo successo del progetto condiviso con il Coni Lazio perchè lo sport è si agonismo ma soprattutto un potentissimo strumento di coesione sociale e noi viviamo un'epoca in cui questa esigenza è molto sentita. Per il prossimo anno continueremo con questa iniziativa che ha il merito di girare la regione per far praticare sport a tutti – ha detto il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti”.

“Oggi siamo all'inaugurazione della ventitreesima area verde del Municipio, un parco rinato grazie alla sinergia tra le istituzioni e i cittadini. Grazie a chi ha contribuito a questa riapertura e al Coni Lazio che oggi chiude il suo lungo progetto qui facendo vivere di sport il parco – le parole del Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi”. 

“E' stato un grande progetto che ha visto una forte sinergia tra i due enti rivolto soprattutto ai giovani che hanno avuto l'occasione di praticare tante discipline sportive spesso poco conosciute. Il prossimo anno proseguiremo con tanti altri eventi in giro per la regione coinvolgendo le associazioni sportive del territorio in nome della promozione sportivo concreta – ha detto il vice presidente del Coni Lazio Alessia Pieretti.

Categorie
Sport

Quadarella argento mondiale in Cina

L'argento di Simona Quadarella negli 800 stile libero, il record italiano con vista sul podio di Marco Orsi nei 100 misti e la promessa di Simone Sabbioni nei 100 dorso sono i momenti clou della terza giornata della 14esima edizione dei campionati mondiali di nuoto in vasca corta, in svolgimento ad Hangzhou. Le altre finali raccontano il quinto posto di Margherita Panziera nei 200 dorso e della staffetta 4×50 mixed mista e l'ottavo posto di Piero Codia nei 100 farfalla, mentre in semifinale cadono primati personali che non bastano per passare il turno ma consolidano la dimensione largamente internazionale raggiunta dal movimento italiano. Simona Quadarella è certamente la protagonista di giornata. Conquista l'argento negli 800 stile libero come mai nessun'italiana prima di lei. Ci riesce con un 8'08"03 che polverizza il precedente personale di 8'13"41, rappresenta la migliore prestazione italiana in tessuto e avvicina l'8'04"43 "gommato" nuotato da Alessia Filippi per l'oro agli europei di Rijeka nel 2008. Irraggiungibile la cinese Wang Jianjiahe, 16enne primatista mondiale junior in 7'59"44 (secondo tempo della storia) e capace di vincere in 8'04"35. Quasi incredula la romana, appena uscita dall'acqua. «Non ci credo. Volevo prendere la medaglia ma pensavo fosse difficile, anche perché nei primi 200 le altre ci stavano tutte. Dai 400 ho visto che l'americana era sempre vicina, ma negli ultimi 100 metri mi sono detta: non le posso far mettere la mano avanti. Dedicare la medaglia alla mia famiglia e all'allenatore è un po' banale forse e allora voglio dedicarla alla mia migliore amica che, nonostante sia in Italia, mi è sempre stata vicina». Intervista integrale di Simona Quadarella e dell'allenatore dgli azzurri Butini su Radio Roma Capitale nel corso di FIN NEWS alle ore 18.00.

Categorie
Sport

Sabato 15 ultimo appuntamento di “Coni & Regione compagni di sport”

“CONI e Regione, compagni di sport”, il progetto che il CONI Lazio e la Regione Lazio stanno promuovendo da settembre nei comuni del nostro territorio, vedrà sabato 15 dicembre a Roma, nell’area riqualificata del parco di via Sabotino, la chiusura di uno dei tre macro eventi dell’iniziativa, quello dello “Sport in Piazza”. Nell’area giochi del I municipio, dalle 10 alle 14 si potranno praticare: scherma, twirling, canottaggio (sim.), bocce, tiro con l’arco e giochi tradizionali.

Le altre iniziative di Sport & Regione: Sport in carcere, che interessa 12 istituti della regione, è tuttora in corso e si concluderà a gennaio del prossimo anno. Si è svolta invece lo scorso fine settimana la festa finale alla Città dei Ragazzi di Roma, dove 20 ospiti della struttura hanno praticato calcio e basket seguiti da tecnici delle rispettive federazioni.

Cos’è Sport in Piazza. Tredici tappe in altrettanti comuni delle cinque province del Lazio (Civitavecchia, Ostia, Rieti, Viterbo, Nepi, Anzio, Antrodoco, Gaeta, Priverno, Cassino, Ferentino e Castel Gandolfo le precedenti, con il “Tevere si veste di sport” iniziativa speciale), hanno visto il coinvolgimento attivo di oltre 50.000 persone, in larga maggioranza giovanissimi, che hanno praticato gratuitamente sport nei centri storici delle città, vivendo un’esperienza all'insegna del benessere fisico e della socializzazione. Grazie alla sinergia stretta con le amministrazioni comunali e le associazioni sportive locali, in ogni tappa si è registrata una grande partecipazione.

Oltre 50 le discipline sportive presentate nelle diverse tappe, con istruttori qualificati delle Federazioni, Enti di promozione sportiva e Associazioni sportive del territorio, impegnati nella spiegazione teorica e pratica dei vari sport a bambini, adulti e anziani. Un lungo tour multi sportivo che, si concluderà appunto sabato prossimo nella capitale.