Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: sabato 15 e domenica 16 giugno, tre tappe al Castello di Santa Severa, Ceccano e alla Città dei Ragazzi

Sarà un lungo week end di sport con i villaggi multisportivi del progetto “CONI & Regione Compagni di Sport” che faranno tappa in tre località della regione per consentire ai cittadini di praticare gratuitamente tanto sport all'aria aperta.

 

Si inizia sabato con un doppio appuntamento, uno sulla costa romana l'altro nel frusinate. Al Castello di Santa Severa e sulla spiaggia adiacente, si svolgerà una giornata di sport straordinaria in concomitanza con l'evento promosso dalla Regione Lazio “Lazio Youth Day & Night” che prevede il coinvolgimento dei giovani all'interno del Complesso Monumentale con una serie di eventi di musica, food e sport per tutto il giorno. In collaborazione con le Federazioni sportive, il CONI Lazio organizzerà il “Momento Emozionale” nelle due aree. Dalle 10 alle 14 saranno protagonisti la spiaggia e il mare, con lezioni ed esibizioni di sup, surf, kitesurf, giochi tradizionali e lo svolgimento della gara regionale FIN di salvamento, oltre ad una esibizione con i cani da salvamento. Dalle 10 alle 20, invece, al Castello ci saranno diverse attività sportive e ludiche per tutti: tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l'arco, canottaggio, scherma, calcio, scacchi e biliardino.

 

Sempre sabato, dalle 11 alle 19, nella centrale piazza Vittorio Bachelet di Ceccano, sarà allestito il villaggio multisportivo di “Sport in Piazza” con le postazioni per praticare badminton, football americano, scherma, arti marziali, ginnastica artistica, pallavolo, danza sportiva, scherma, calcio, bocce, boxe e la guida veloce con il simulatore. Ai cittadini basterà presentarsi nel villaggio del CONI Lazio durante le ore di attività e iniziare a fare sport, perché tutte le attrezzature saranno messe a disposizione dall'organizzazione.

 

Domenica, infine, alla Città dei Ragazzi della Pisana, si svolgerà “Sport senza Confini”, progetto che rientra sempre nel protocollo d'intesa CONI-Regione Lazio e che prevede un'intera giornata di festa all'insegna dello sport, divertimento e integrazione. Dalle 12 alle 20, i giovani ospiti della struttura si cimenteranno in tornei e lezioni di badminton, tiro con l'arco, pallacanestro e giochi tradizionali.

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport, A Rignano la terza tappa dell’iniziativa. Lunedì apre l’oratorio sportivo del Corpus Domini

Dopo Sutri e Santa Marinella la terza tappa di Sport in piazza ha toccato ieri Rignano Flaminio, comune di 11mila abitanti a nord della capitale. L’iniziativa che promuove lo sport gratuito e di cittadinanza targata CONI e Regione, compagni di sport, ha trasformato piazza Vittorio Emanuele dalle 11 alle 19 in una grande palestra open aircon 16 discipline e altrettante postazioni dove a centinaia, soprattutto giovanissimi, hanno praticato lo sport preferito, guidati dai tecnici di Federazioni e Associazioni sportive del territorio. 

Fabio Di Lorenzi (sindaco di Rignano): Oggi in piazza abbiamo tanti sport, alcuni conosciuti ma altri molto meno, soprattutto qui a Rignano, e sono quelli che hanno riscosso più successo. Spero che presto, grazie alle associazioni che ci sono state al fianco nell’organizzazione della manifestazione, arrivino anche nel nostro territorio. 

Eugenio Patanè (consigliere Regione Lazio): Si parla tanto di diritti e quello allo sport è uno di questi. Coinvolge la salute delle persone, il loro benessere e in qualche misura li rende dei cittadini migliori. E’ per questo che sosteniamo il progetto e già da alcuni anni siamo a fianco del CONI Lazio nel promuoverlo.

Riccardo Viola (presidente CONI Lazio): Lo sport si riappropria della piazza, del luogo d’incontro della comunità. Torna ad essere linguaggio comune e mezzo di comunicazione, oltre che di benessere e salute. Ed è quello che accade quando le istituzioni dialogano tra loro e uniscono le forze per realizzarlo.

In mattinata all’Esquilino Viola, unitamente al presidente del I municipio Sabrina Alfonsi, l’assessore Anna Vincenzoni e, nel pomeriggio, Roberto Tavani della Regione Lazio, aveva salutato i piccoli protagonisti di Una città a misura delle bambine e dei bambini”. Il torneo di minibasket organizzato dai collettivi delle scuole romane Di Donato e Bonghi, dedicato al tema della sicurezza e della prevenzione e intitolato a Mark Christian Matibag e Lavinia Moreschi quest'anno è stato inserito tra i Momenti Emozionali del progetto CONI e Regione. 

Intanto domani, lunedì 10 giugno, la parrocchia romana del Corpus Domini a Massimina terrà a battesimo un nuovo progetto inserito in Coni e Regione, compagni di sport. “Sport senza confini” permetterà a 60 bambini da 6 a 14 anni di praticare gratuitamente per due settimane pallacanestro, badminton, scherma, hockey, pallavolo, tennis, football americano, tiro a segno, tiro a volo.

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: sabato 8 e domenica 9 giugno, tre appuntamenti di sport di cittadinanza

Sabato prossimo, 8 giugno, sarà Rignano Flaminio, in provincia di Roma, ad ospitare la terza tappa di Sport in Piazza, evento che rientra in “CONI & Regione, compagni di sport”, iniziativa nata da un protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione Lazio giunta al terzo anno di vita. E' uno dei tre appuntamenti del week end dove il Comitato Regionale sarà attivo nella promozione dello sport di cittadinanza. Sempre sabato 8, nelle scuole romane Di Donato di via Bixio e Bonghi di via Guicciardini ci sarà il “Momento Emozionale” del CONI Lazio all'interno dell'evento di basket “Una città a misura di bambine e bambini”. Domenica 9, invece, il “Momento Emozionale” si svolgerà a Lariano, all'interno della tradizionale Festa dello Sport, con Sebastiano Nela e Matteo Cavagnini ospiti della giornata.

Tornando a Sport in Piazza di Rignano Flaminio, sabato in piazza Vittorio Emanuele sarà allestito il villaggio multi sportivo dalle 11 alle 19, con i cittadini che saranno coinvolti nelle attività sportive proposte insieme ai tecnici delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio. Saranno 16 le discipline sportive presenti: pallavolo, tiro con l’arco, calcio, pallacanestro, ciclismo, scacchi, tennis tavolo, atletica leggera, karate, motociclismo, ginnastica artistica, canottaggio, tiro a segno, football americano, giochi tradizionali e i cronometristi.

Sarà una giornata intensa, aperta ai cittadini di ogni età che, avranno a disposizione gratuitamente una piazza intera per trascorrere momenti all'insegna del divertimento e della pratica sportiva.

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: a Santa Marinella grande show sul lungomare

Giornata da tutto esaurito a Santa Marinella per la seconda tappa di Sport in Piazza, l'evento che rientra in “CONI & Regione, compagni di sport”, iniziativa nata da un protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione Lazio.

 

Il villaggio multi sportivo, allestito sul Lungomare Guglielmo Marconi della nota cittadina balneare del litorale romano, dalle 10 alle 18 è stato preso d'assalto dai cittadini e dalle centinaia di giovani e giovanissimi atleti delle società sportive del territorio, coinvolte nell'organizzazione insieme alle Federazioni sportive.

Complice la bella giornata, gli sport acquatici, surf, sup e kitesurf, sono stati i più praticati dai presenti, la maggior parte neofiti delle tre discipline. Oltre tremila, in totale, i cittadini che si sono cimentati nelle tante discipline sportive presenti: calcio, pallavolo, pallacanestro, football americano, pugilato, karate, scacchi, danza, canottaggio, scherma, giochi tradizionali, ginnastica, atletica leggera.

 

Alla giornata, hanno presenziato il consigliere regionale Marietta Tidei, il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, il Delegato allo sport di Santa Marinella Marina Ferullo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e il fiduciario CONI Civitavecchia Stefania Di Iorio.

 

Marietta Tidei, consigliere Regione Lazio: “Da tre anni la Regione Lazio finanzia questo progetto straordinario che consente ai cittadini dei comuni laziali di avvicinarsi allo sport praticandolo in luoghi straordinari, le piazze e le vie più belle di ciascun territorio. ”

 

Pietro Tidei, Sindaco di Santa Marinella: “Stiamo lavorando concretamente per la promozione sportiva sul nostro territorio già da tempo e, grazie alla Regione Lazio, abbiamo in cantiere diversi progetti sia per nuove strutture sportive che per eventi legati al turismo sportivo. L'appuntamento di oggi, per il quale ringrazio il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola che ci ha dato fin da subito la massima fiducia, è stato molto importante per affermare la voglia di sport di cittadinanza. Ringrazio anche le tante associazioni e società sportive del territorio che, hanno dimostrato ai cittadini tutta la passione e il grande lavoro che fanno quotidianamente per promuovere lo sport a Santa Marinella”.

 

Marina Ferullo, delegato allo sport di Santa Marinella: “Vorrei rivolgere un ringraziamento speciale al CONI Lazio, alla Regione Lazio e a tutte le associazioni sportive del territorio che oggi hanno contribuito al grande successo di Sport in Piazza”.

 

Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio: “E' la prima volta che il CONI è presente con un evento sportivo a Santa Marinella e considerata la grande risposta delle istituzioni, associazioni sportive e cittadini, sicuramente non sarà l'ultima. Lo sport di cittadinanza è un diritto di tutti e questo progetto che ci vede compagni di sport con la Regione Lazio è il modo migliore per affermare questo principio”.

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: sabato 1 giugno, a Santa Marinella arriva il villaggio dello sport

Dopo la tappa inaugurale di sabato scorso a Sutri del lungo tour di Sport in Piazza, evento che rientra in “CONI & Regione, compagni di sport”, l'iniziativa nata da un protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, sabato prossimo, 1 giugno, si svolgerà la seconda tappa a Santa Marinella, in provincia di Roma.

Il villaggio multi sportivo sarà allestito sul Lungomare Guglielmo Marconi della nota cittadina balneare del litorale romano, e dalle 10 alle 18 i cittadini potranno praticare sport a titolo gratuito assistiti dagli istruttori delle Federazioni sportive di riferimento e delle associazioni sportive del territorio coinvolte nell'evento.

Le discipline sportive presenti saranno 15, per consentire a tutti di partecipare sia sperimentando quelle individuali che quelle di squadra. Nel dettaglio ci saranno gli sport acquatici quali il surf, sup e il kitesurf, discipline molto apprezzate dai giovanissimi, quelli di squadra (calcio, pallavolo, pallacanestro, football americano) e ancora pugilato, danza, canottaggio (simulatore), scherma, giochi tradizionali, ginnastica, atletica leggera e tennis.

Ai cittadini e ai turisti basterà presentarsi nel villaggio del CONI Lazio durante le 8 ore di attività e iniziare a fare sport, perché tutte le attrezzature saranno messe a disposizione dall'organizzazione.

 

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport, riparte da Sutri la carovana dello sport in piazza

E’ ripartita da Sutri la carovana dello sport in piazza, iniziativa giunta al terzo anno di vita e promossa dalla Regione Lazio e dal Comitato Lazio del CONI per diffondere l’interesse e la curiosità verso la pratica sportiva in tutte le fasce della cittadinanza. Una promozione si abbina alla riscoperta del territorio meraviglioso del Lazio, vero scrigno di tesori. Come quelli che hanno fatto da sfondo alla manifestazione che ieri ha colorato di sport il parco archeologico del paese dalle origini etrusche in provincia di Viterbo, con il millenario anfiteatro attraversato dalla via Francigena. Una giornata finalmente primaverile ha accolto a centinaia sutrini e visitatori, incuriositi dalla possibilità di provare gratuitamente il tiro a segno piuttosto che quello con l’arco, l'equitazione, il basket, il badminton, ma anche il tai chi, per un totale di 13 postazioni diverse a formare un circuito da completare per ricevere la medaglia di sportivo doc. Una giornata di festa, seguita in diretta da Radio Roma Capitale, radio ufficiale dell'iniziativa e alimentata dalla gioia dai piccoli protagonisti delle società sportive del territorio, presenti come da tradizione agli appuntamenti di “CONI e Regione, compagni di sport”, che si sono esibiti nelle prove di ginnastica, arti marziali e rugby. Il programma dell'iniziativa proseguirà nelle prossime settimane con le notti di sport e lo sport nelle carceri. Prossima tappa sabato 1 giugno a Santa Marinella.

 

Hanno detto: Felice Casini (vicesindaco Sutri). Siamo all’interno del più piccolo parco regionale del Lazio, ai piedi della Rocca di Sutri. Abbiamo organizzato con il Coni questa giornata, dove i nostri cittadini possono passare una giornata di sport all’aperto tra la necropoli e il mitreo. Coniugare bellezza archeologica e bellezza culturale con lo sport è un bel risultato per questa amministrazione.

Enrico Panunzi (consigliere Regione Lazio). Siamo al terzo anno dell’iniziativa che già conta di toccare una ventina di comuni partendo da Sutri. Vogliamo far conoscere sport poco diffusi a una platea sempre più ampia, e cerchiamo di farlo promuovendo le bellezze del territorio.

Ugo Baldi (delegato CONI Viterbo) – C’è grande soddisfazione per la scelta di un luogo così suggestivo per la prima tappa del 2019 dello sport in piazza. Il parco archeologico è amato dai sutrini che lo vivono in giornate come questa. Oggi lo sport è una ragione in più per passare una giornata all’aperto tra storia e cultura.

Riccardo Viola (presidente CONI Lazio). Ripartiamo con la Regione e grazie alla Regione per parlare di sport, ma soprattutto per far praticare lo sport. Lo faremo come sempre nei luoghi di aggregazione, nelle piazze e in quelli dove si vive il disagio, come le carceri. In questo momento in cui viviamo un taglio drammatico dei fondi per la promozione dello sport sul territorio, constatiamo con piacere che quando le istituzioni fanno squadra, si riesce ancora a garantire un diritto fondamentale della persona, quello dell’attività fisica e sportiva.

Categorie
Sport

Coni e Regione Lazio, compagni di sport: sabato 25 maggio parte il progetto di sport per tutti

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni laziali e ha fatto provare una o più delle 50 discipline sportive presenti nei vari appuntamenti a oltre 50.000 persone, passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.

 

Sono già 12 le date del 2019 in programma da sabato prossimo, 25 maggio, a fine luglio, per un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.

 

Il lungo tour, che doveva iniziare la scorsa settimana, poi rimandato a causa del maltempo, partirà sabato 25 maggio con la prima tappa di Sport in piazza a Sutri (VT), dove il comune aprirà il suo Parco Archeologico a tennis, golf, Ippica, judo, karate, danza sportiva, ginnastica, tiro a segno, badminton, scacchi, rugby, pallavolo, martial arts e tiro con l’arco, che dalle 15 vedrà anche lo svolgimento di una gara regionale. Dalle 10 alle 18, piccoli e grandi potranno scegliere di cimentarsi nella pratica di una o tutte le discipline sportive presenti, guidati dai tecnici delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni sportive territoriali coinvolte nell'evento.

 

Abbiamo creduto sin dall’inizio in questo progetto, che sosteniamo per il terzo anno consecutivo, perché “CONI & Regione, compagni di sport” è un’iniziativa unica, in grado di coinvolgere migliaia di persone di tutte le età in oltre 20 comuni del Lazio, con un fitto calendario di eventi sportivi e culturali da fine maggio e per tutta l’estate – dichiara il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti -.. Sport e cultura rappresentano un binomio perfetto, uno strumento utile per generare passione anche negli anziani o in chi si trova all’interno di strutture di accoglienza, come le case famiglia per esempio, perché vive in situazioni di disagio economico e sociale. Non dimentichiamolo mai: lo sport è di tutti, nessuno escluso”.

 

Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola -. “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani“.

 

LE TAPPE

Il lungo tour partirà sabato 25 maggio da Sutri, poi l'1 giugno si sposterà a Santa Marinella (Rm) e l'8 sempre in provincia di Roma, a Rignano Flaminio, per la terza tappa di Sport in Piazza. Dal 10 al 21 giugno, invece, si svolgerà “Sport senza Confini” nel centro sportivo della Parrocchia Corpus Domini di Roma, mentre il 16 giugno lo stesso evento si svolgerà alla Città dei Ragazzi della Pisana, un luogo coinvolto sin dalla prima edizione del progetto. Tornando a Sport in Piazza, le altre tre tappe si svolgeranno sabato 15 giugno a Ceccano, in provincia di Frosinone, sabato 6 luglio a Monterano, provincia di Roma e sabato 13 luglio a Trevignano Romano. Il 22 giugno, invece, a Capranica, provincia di Viterbo, si svolgerà l'evento in contemporanea con la Notte Bianca.

La prima parte della stagione del progetto “CONI & Regione, Compagni di Sport”, si concluderà con la presenza dei villaggi dello sport all'interno di “Cine Village Parco Talenti”, la storica rassegna cinematografica che negli anni passati si è svolta in Piazza Vittorio. Sarà un connubio speciale che consentirà a migliaia di cittadini di trascorrere le serate estate all'insegna dello sport e della cultura.

Categorie
Sport

Torna “Coni & Regione, compagni di sport”

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni e ha fatto provare una o più discipline sportive a oltre 50.000 persone; passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.

Sono già 12 le date del 2019 in programma fino a luglio in un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport, i momenti emozionali e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.

Si parte domenica 19 maggio dal parco dell’Arcobaleno di Monterotondo (RM), attraversata due giorni fa dal Giro d’Italia. Qui verrà allestito il villaggio multi sportivo del CONI Lazio dove, dalle 10 alle 18 e in maniera del tutto gratuita, chiunque potrà scegliere tra 14 discipline sportive, da praticare con la supervisione di personale esperto:triathlon, pattinaggio, pentathlon, sport di combattimento, ginnastica (dolce e acrobatica), pallacanestro, pallavolo, rugby, tiro con l’arco, giochi tradizionali, scherma, scacchi e golf. Il tutto grazie al coinvolgimento delle federazioni e delle associazioni sportive operanti sul territorio e al coinvolgimento di tecnici qualificati. Sabato 25 maggio sarà la volta di Sutri (VT)

“Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani. “

Categorie
Sport

Viti: sport come massimo esempio di inclusione

Ieri c'è stata una conferenza programmatica sulla promozione sportiva organizzata dall'ACSI. A parlarne, ai microfoni di Radio Roma Capitale, è stato il Presidente dell'Associazione, Antonino Viti. Intervistato da Jacopo Nassi ha dichiarato: "Abbiamo voluto sottolineare il significato di promozione sportiva. Lo sport nasce spontaneamente e non è pre organizzato, sono l'insieme di squadre che si mettono insieme per divertirsi. Abbiamo voluto focalizzare questa situazione per renderlo usufruibile ai cittadini. Questo movimento che rappresenta quasi 7 milioni di praticanti deve essere riconosciuto.
Come Associazione abbiamo programmato le iniziative per il futuro prossimo. Ormai siamo a maggio, periodo di finali nazionali. Noi siamo per lo sport come inclusione e divertimento. Non esiste la separazione nelle attività sportive, da soli non si va da nessuna parte. Quando si fa sport, si va insieme, da soli non si va da nessuna parte. Modello culturale che sta crescendo. Movimento rappresentato all'interno degli organi sportivi.  
Tante manifestazioni importanti che sono il frutto di un lavoro che dura un anno effettuato nel territorio. E' un mondo che porta tanti numeri e tanta qualità. Non si crea tutto da solo". 
 

Categorie
Sport

Ugo Baldi nuovo Delegato CONI provincia Viterbo

Ugo Baldi è il nuovo Delegato CONI per la provincia di Viterbo. Il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, ponendo fine all’interim iniziato con le dimissioni di Renzo Lucarini, lo ha nominato ieri nel corso della giunta regionale. «Grazie per la fiducia – ha esordito Baldi rivolto a Viola e alla Giunta – perché per me questo rappresenta un traguardo. Sono stato sempre in qualche modo legato al mondo CONI, dal momento che mi occupo di sport per la mia professione da oltre 35 anni. Un lavoro alimentato da una passione che il tempo non ha minimamente scalfito». Giornalista per il Messaggero, originario di Civita Castellana, Baldi ha iniziato a scrivere di calcio nel 1970, interessandosi in seguito a tutti gli sport, in particolare alla pallavolo e al rugby. Tra i suoi libri: “Eccellenza, storia di un piccolo grande calcio”, scritto con Roberto Avantaggiato; “ Cinquanta anni di strani rimbalzi a Civita Castellana” dedicato alla palla ovale e “Civita Castellana, il calcio nella storia” scritto con Massimiliano Mascolo.