Cerimonia in Campidoglio oggi presso l'Aula Giulio Cesare in onore della campionessa mondiale di nuoto Simona Quadarella.
Per Radio Roma Capitale è presente il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano.
Cerimonia in Campidoglio oggi presso l'Aula Giulio Cesare in onore della campionessa mondiale di nuoto Simona Quadarella.
Per Radio Roma Capitale è presente il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano.
Sarà un altro week end all'insegna della promozione sportiva di cittadinanza quello che si apprestano a vivere gli abitanti di Castel Sant'Elia, provincia di Viterbo, e Manziana, comune della città metropolitana di Roma Capitale.
Sabato nel comune viterbese e domenica in quello alle porte di Roma, arriva “Sport in Piazza”, l'evento che fa parte del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio e realizzato in la collaborazione con le amministrazioni locali, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio.
Sabato 26 ottobre, dunque, la prima delle due tappe del week end sbarca a Castel Sant'Elia. Dalle 10 alle 18, in Piazza Margherita, spazio a 15 discipline sportive da praticare gratuitamente all'aria aperta e alle esibizioni dei giovani atleti delle società sportive territoriali. Nello specifico sarà allestito il villaggio del CONI Lazio con attrezzature per praticare tennistavolo, calcio, basket, tiro con l'arco, tiro a segno, canottaggio, danza, karate, ginnastica, scherma, scacchi, atletica leggera con la partecipazione anche dei cronometristi, equitazione e badminton.
Domenica 27, invece, sempre dalle 10 alle 18, “Sport in Piazza” sarà a Manziana, con il villaggio allestito in Piazza Tittoni. Anche qui sarà una giornata di sport gratuito per tutti, con 14 discipline sportive presenti: ciclismo, badminton, calcio, canottaggio, fitwalking, football americano, ginnastica, pallavolo, pallacanestro, tiro a segno, bocce, tennis, scherma e scacchi. Sarà un'occasione per i cittadini di trascorrere una giornata all'insegna del benessere fisico e della socialità, grazie anche agli istruttori delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni del territorio che li assisteranno e coinvolgeranno alla scoperta delle svariate discipline sportive.
Ha fatto registrare un grande successo la manifestazione Roma Ping Pong Fest che si è tenuta domenica 6 ottobre nel fantastico scenario dei Fori Imperiali. Tantissimi romani e non hanno potuto trascorrere una domenica all'insegna dello sport e del divertimento, scoprendo la nuova disciplina TTX.
Radio Roma Capitale è stata radio media partner dell'evento, seguendo la manifestazione in diretta con i propri conduttori ai Fori Imperiali. Come emittente radiofonica ufficiale del Roma Ping Pong Fest siamo felici di aver ricevuto anche i ringraziamenti del presidente della FITET (Federazione Italiana Tennis Tavolo) Renato Di Napoli.
La manifestazione è stata inoltre impreziosita dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, entusiasta dell'iniziativa. Ancora una volta Radio Roma Capitale ha affiancato il proprio nome ad un evento sportivo di grande richiamo per la nostra città.
Sabato 12 ottobre lo sport per tutti arriva a Casalotti. “Sport in Piazza”, l'appuntamento di sport per tutti che rientra nel progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport” del CONI Lazio e della Regione Lazio, farà tappa per la seconda volta nel 2019 a Roma. Dopo l’appuntamento a Parco Schuster, l'area che ospiterà sabato 12 ottobre il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio sarà quella di Via Borgo Ticino (nei pressi del mercato rionale) a Casalotti, nel Municipio XIII. L’ingresso è completamente gratuito.
Dalle 10 alle 18, grazie anche agli istruttori delle Federazioni sportive, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive del territorio, coinvolte dal Municipio XIII, ci sarà l'occasione per tutti i cittadini di praticare pallavolo, pallacanestro, ginnastica, danza, scherma e calcio.
Sarà una giornata con la piazza di Casalotti che sarà trasformata in un villaggio sportivo in grado di ospitare contemporaneamente centinaia di appassionati di sport. Alle ore 11 ci sarà il saluto istituzionale alla presenza del presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, della presidente del Municipio XIII con delega allo sport, Giuseppina Castagnetta e della presidente della commissione sport, cultura e politiche giovanili del XIII Municipio, Arianna Ugolini.
Oltre alla pratica, ci saranno anche diverse iniziative collaterali che trasformeranno la giornata di sport in una vera e propria festa per il quartiere. Tra le società che hanno aderito figurano la Asd Freestyle Italia, Asd Uisp Mazzalupo, la Asd Uisp XVIII, la Acli Nuove Fiamme Azzurre Saet, l’Accademia Romana d’armi, l’Asd Aries Roma, l’ASD Rosmini, l’ASD Aurelio Volley, Asd L. Tempesta, L’Asd U.C. Basket Primavalle, l’Asd Polimnia Ritmica Romana, Asd Ritmica Academy e Asd Tuttisport.
Tra queste, spicca la presentazione, e la distribuzione gratuita ai partecipanti, del nuovo numero del fumetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio nell’ambito del programma "Talento & Tenacia" promosso dall’IPAB Asilo Savoia e che vede protagonisti i ragazzi della squadra del Montespaccato calcio, che milita nel Campionato di Eccellenza Regionale. Saranno presenti alcuni calciatori in rappresentanza della prima squadra.
A presentare la giornata sarà Angelo Martini, già conduttore di Numeri Uno su Rai 2 e di altri programmi televisivi di successo, che intratterrà il pubblico coinvolgendolo nelle tante iniziative previste.
Ancora due eventi di sport per tutti, inclusivo e gratuito, in programma nel fine settimana per il progetto firmato da CONI Lazio e Regione Lazio, realizzato in la collaborazione con le amministrazioni cittadine, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio. Sabato 5 ottobre, dalle 10 alle 18, l’appuntamento è a Bracciano in piazza IV Novembre. Dopo la notte bianca del luglio scorso a Trevignano, si tratta del secondo appuntamento “lacustre” per la carovana dello sport in piazza, che trasformerà il centro storico in una grande palestra diffusa con vista sul castello Odescalchi. Tra le attività presenti: rugby, Judo, danza sportiva; badminton, tiro a segno, canoa, pallavolo, atletica, taekwondo, mountain bike, pallacanestro, canottaggio, surf, pesca sportiva e scacchi.
Domenica 6 ottobre la scena si sposta a Lanuvio per la prima data di questa edizione in un comune dei Castelli Romani. Sport in piazza sarà il gran finale della Festa dello Sport 2019 promossa dalla Consulta dello Sport di Lanuvio, in collaborazione con ASI Lazio e Comitato Regionale del CONI. Il tutto immerso nell’incantevole atmosfera di Villa Sforza Cesarini, che custodisce i resti dell’Acropoli e del teatro Romano, e del parco della Rimembranza, dove l’attività partirà alle 9 con una pedalata per le vie del paese e proseguirà fino alle 18 negli stand di oltre 20 discipline, tra le quali: pallavolo, calcio, atletica, pallacanestro, pugilato, mountain bike, pesistica, rugby, tiro a segno, ginnastica ritmica, pattinaggio artistico, danza classica/moderna, sport medioevali, canottaggio, scherma. Nella postazione degli scacchi, alle 10 è prevista una simultanea con la partecipazione del Gran Maestro Internazionale Claudio Cesetti, bronzo olimpico e vicecampione europeo.
All’interno del Giardino Petroselli, durante la seconda giornata del Festival delle Città, l’Istituto per il Credito Sportivo, ALI-Autonomie Locali Italiane e Leganet hanno firmato un importante protocollo d’intesa finalizzato a promuovere e valorizzare le opportunità finanziarie a supporto degli enti locali per sostenere il sistema Sportivo e Culturale del Paese. A siglare l’accordo il Presidente ICS, Andrea Abodi, il Presidente di ALI, Matteo Ricci e il Presidente di Leganet, Alessandro Broccatelli.
“La firma di questo protocollo tra ALI e Istituto per il Credito Sportivo è un atto di estrema importanza – ha dichiarato il Presidente di ALI, Matteo Ricci – che, nell’ambito della progettazione e realizzazione degli impianti sportivi, anche in linea con il tema della sostenibilità e dell’efficientamento energetico, offre ai comuni una grossa opportunità sia sul piano finanziario e sia su quello amministrativo. Un grazie al Presidente Abodi e al Credito Sportivo per questa grande occasione che mira a incentivare lo sport nei territori. Investire su questo settore vuol dire investire sulla crescita delle nostre città”.
Un’intesa che consentirà di stimolare, sostenere e promuovere la crescita di settori strategici come lo Sport e la Cultura, nella convinzione che il modello di collaborazione possa rappresentare uno strumento in grado di fornire un supporto concreto e tangibile per lo sviluppo di infrastrutture sempre più moderne ed efficienti. L’accordo è frutto di un lavoro comune tra ICS, Leganet e ALI, alla quale aderiscono oltre 1500 enti territoriali tra Comuni, Province e Regioni, che nasce dalla capacità di fare sistema, adottando un modello non scontato: ascolto del territorio, analisi del contesto, consulenza specialistica per una migliore pianificazione degli interventi e una gestione sostenibile degli impianti sportivi.
“Questo accordo non rappresenta un protocollo d’intesa ricco solo di buoni propositi – ha dichiarato il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi – ma uno strumento di lavoro quotidiano che verrà poi misurato negli effetti anno dopo anno. Infatti, tanto più un soggetto è pubblico, tanto più deve cercare il gioco di squadra come segnale quasi culturale, perché siamo convinti che l’effetto della relazione tra più soggetti non è di addizione ma di moltiplicazione delle opportunità.”
L’accordo prevede, nello specifico, la concessione, ai Comuni e agli Enti associati ad ALI che intendano realizzare nel proprio territorio interventi di carattere sportivo, di mutui agevolati finalizzati alla costruzione, alla riqualificazione e in particolare alla messa norma e all’efficientamento energetico degli impianti, anche a servizio delle scuole. Gli enti locali associati ad ALI potranno usufruire, inoltre, delle agevolazioni previste dai bandi dell’Istituto per il Credito Sportivo, che consentono di ottenere mutui a “tasso zero” per ogni investimento relativo ad impianti sportivi e piste ciclabili.
E' stato un sabato da tutto esaurito nelle due “piazze” dove ha fatto tappa il progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”. In contemporanea al Parco Schuster di Roma, nel Municipio VIII, e in Piazza della Vita a Civitavecchia, si sono svolti i due eventi con circa 50 discipline sportive che hanno offerto la possibilità di praticare sport gratuitamente a migliaia di cittadini.
Il Parco Schuster, dalle 10 alle 18, è stato letteralmente preso d'assalto soprattutto dai ragazzini, impegnati con calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby, lacrosse, football americano, cricket, judo, ginnastica ritmica, karate, ginnastica artistica, atletica, scherma, tennis tavolo, calcio balilla, pattinaggio, capoeira, fitness, orienteering, nordic walking, scacchi, tiro a segno, canottaggio sui simulatori e diverse attività paralimpiche. Letteralmente presa d'assalto la postazione del basket, per la presenza sotto canestro dei giocatori della Virtus Roma Kevin Cusenza e Liam Farley, che si sone o esibiti in alcuni tiri da tre e hanno scambiato alcuni dai e vai, coinvolgendo i ragazzi presenti.
Altrettanto affollata la tappa di Civitavecchia, dove per il secondo anno consecutivo il CONI Lazio ha portato “Sport in Piazza”, lavorando in sinergia con l'Amministrazione Comunale. Anche nella città portuale, dalle 10 alle 18 c'è stato il tutto esaurito di cittadini nel villaggio multi sportivo hanno praticato pallacanestro, pallavolo, calcio, rugby, hockey, pattinaggio a rotelle, tennis, danza, ginnastica, kickboxing, atletica, karate, scacchi, tiri di precisione, nuoto, beach volley e beach tennis.
Sabato 28 settembre “Sport in Piazza”, l'evento di sport per tutti che rientra nel progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”, farà tappa per la prima volta nel 2019 a Roma. L'area che ospiterà il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio sarà quella di Parco Schuster, davanti la Basilica di San Paolo, dove i cittadini potranno praticare sport gratuitamente dalle 10 alle 18.
Ospiti d'onore della giornata saranno i due nuovi giocatori della Virtus Roma basket Kevin Cusenza e Liam Farley, che firmeranno autografi ai partecipanti e si cimenteranno in qualche colpo sotto canestro.
Durante l'arco della giornata, grazie anche agli istruttori delle Federazioni sportive, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive del territorio coinvolte che assisteranno i cittadini nella pratica sportiva, ci si potrà cimentare in 25 differenti discipline. Da quelle di squadra, calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby, lacrosse, football americano e cricket a quelle individuali, judo, ginnastica ritmica, karate, ginnastica artistica, atletica, scherma, pugilato, tennis tavolo, calcio balilla, tiro con l’arco, orienteering, nordic walking, scacchi, tiro a segno e canottaggio sui simulatori.
Sarà una giornata straordinaria con il Parco Schuster che sarà trasformato in un mega villaggio sportivo in grado di ospitare contemporaneamente centinaia di appassionati di sport.
L'impegno del CONI Lazio non si ferma qui. Sempre sabato 28 settembre, dalle 10 alle 18, in Piazza della Vita a Civitavecchia si svolgerà un'altra tappa di “Sport in Piazza”. Circa 20 le discipline sportive praticabili all'interno del villaggio multi sportivo, con un'area allestita per gli sport di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcio, rugby, hockey), individuali (pattinaggio a rotelle, tennis, danza, ginnastica, kickboxing, atletica, karate, scacchi, tiri di precisione) e l'area marina dove si potranno praticare nuoto, beach volley e beach tennis.
Prosegue a pieno regime l’attività di promozione dello sport per tutti anche in questo week end. “CONI e Regione, compagni di sport” sarà infatti presente sabato 21 settembre a Cittaducale, in provincia di Rieti e a Cassino, nel frusinate; mentre domenica ad ospitare lo sport in piazza sarà Canale Monterano, comune dell’area metropolitana di Roma Capitale.
Si parte da Cittaducale, dove sabato prossimo dalle 15 alle 20, il CONI Lazio in collaborazione con l’amministrazione cittadina, con la UISP e con le società del territorio, allestirà in piazza del Popolo delle postazioni per praticare gratuitamente calcio, pallavolo, tiro con l’arco, karate, ginnastica, canoa, danza, pallacanestro, pentathlon, bike trial, tennis tavolo, pattinaggio, scherma, motociclismo e bocce. Apriranno l’evento le majorettes del comune di Leonessa, mentre uno spazio sarà dedicato all’unità cinofila "Qua la zampa", per la gioia dei più piccini. Per la chiusura della seconda edizione di sport in piazza, dopo quella del 2017, è prevista una fiaccolata sugli sci di fondo. Un fuori programma reso possibile dalla leggera pendenza del luogo e da pannelli sintetici posizionati appositamente.
Sempre sabato, ma a partire dalle 18 e fino a notte inoltrata, Cassino si accenderà con la Notte Bianca dello Sport, evento nato dalla volontà del comune di promuovere il patrimonio impiantistico della città, oltre che ribadire la valenza sociale e salutistica dell’attività fisica. All’appello del CONI Lazio hanno risposto danza, karate, pugilato, calcio, canoa, pallacanestro, rugby, tiro con l’arco, atletica, scherma, golf (sim.), pallavolo, tennis e scacchi. Verrà anche montata una parete per l’arrampicata e sarà possibile fare la conoscenza con l’urban trekking, disciplina che mette insieme movimento e cultura.
Ultima piazza sportiva della settimana è quella di Canale Monterano, dove domenica 22 piazza del Campo, in pieno centro cittadino, si trasformerà in una grande palestra diffusa. Verranno infatti allestite le strutture per praticare rugby, calcio, danza, badminton, karate, pallavolo, kick boxing, pesistica, tiro a segno, canottaggio e altro ancora. Un’offerta ampia, che coinvolgerà l’intera cittadinanza per il primo appuntamento di sport in piazza, inserito per l’occasione nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Soccorso, che proseguiranno fino a tarda sera.
Il CONI Lazio tra i partner della Via Pacis
Come già avviene da alcuni anni per la Maratona di Roma, in occasione della Half Marathon – Via Pacis, che si svolgerà domenica 22 settembre nella capitale, il CONI Lazio farà correre la solidarietà. Grazie all’accordo con gli organizzatori dell’evento 30 giovani, suddivisi tra rifugiati dell’Opera Città dei Ragazzi e detenuti della 3^ casa circondariale e della sez. penale della casa di reclusione di Rebibbia, parteciperanno alla non competitiva di 5 chilometri, Run For Peace, che inizierà e finirà in via della Conciliazione.
Due notti bianche, a Formello e Sora, sabato 14, e un'intera giornata ad Anagni, domenica 15, sono state le tre tappe del progetto “CONI e Regione, Compagni di Sport” del week end scorso. Oltre 60 discipline sportive promosse nei tre appuntamenti con una stima di oltre 10.000 partecipanti alle attività, proposte a titolo gratuito grazie alla collaborazione di Federazioni, Enti di promozione sportiva e associazioni sportive del territorio, sono il bilancio di un fine settimana di sport per tutti.
S'è iniziato sabato a Formello, alle ore 18, con il centro storico animato fino a tarda sera dal villaggio multi sportivo dove è stato possibile praticare tennis, nuoto, scherma, twirling, pallavolo, pallacanestro, danza, ciclismo, atletica, pugilato, calcio, golf, tiro con l’arco, ginnastica, karate e kung fu, tiro a segno, giochi tradizionali, football americano, canottaggio, scacchi. Oltre alla pratica, sul palco si sono esibiti allievi e allieve di dieci differenti associazioni sportive intrattenendo il pubblico.
“E' la terza edizione della notte bianca dello sport e siamo molto contenti perché c'è un grande entusiasmo, segno che abbiamo lavorato nella giusta direzione – ha detto il Sindaco di Formello, Gian Filippo Santi –. Ringrazio tanto il CONI Lazio e il Presidente Viola, che non è potuto essere con noi oggi, ma è grazie a lui se abbiamo realizzato un evento di questa portata”.
Alle 19, invece, a Sora è iniziata la Notte bianca della Musica e dei Sapori, alla quale quest'anno è stato abbinato il corner di sport del CONI Lazio, tra Via Vittorio Emanuele e Via Deci, che ha visto una grande partecipazione dei cittadini nella pratica di scherma, tennis, calcio balilla e tiri di precisione.
“Sono anni che ci troviamo in piazza a promuovere lo sport – ha detto il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – e ogni volta vedo una grande partecipazione dell'intera comunità, in ogni comune dove siamo presenti con questo progetto sostenuto dalla Regione Lazio. Questo è un bel segnale, perché lo sport è vita e socialità”. Domenica 15, la scena si è spostata ad Anagni, dove dalle prime ore della mattina e fino alle 20 è stato allestito un lungo villaggio multi sportivo nella centralissima piazza Cavour e nel corso con la possibilità di praticare rugby, danza, fitness, roller, ciclismo, calcio a 5, spada antica, nuoto, atletica, softair, calcio balilla, tennis tavolo, tennis, nordic walking, pallacanestro, pallavolo, arti marziali, boxe, pesistica, football americano e tiro a segno. E' stata un'occasione per i cittadini di praticare sport all'aria aperta e anche di conoscere le tante associazioni sportive del territorio della Città dei Papi e di altri comuni limitrofi.
“Ringrazio il Presidente del CONI Lazio per il lavoro di grande importanza che sta facendo con questo progetto insieme alla Regione Lazio – ha detto il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Mauro Buschini -. Insieme abbiamo un obiettivo di medio termine, continuare a lavorare insieme affinché lo sport sia un grande veicolo di promozione sociale e di aggregazione nelle comunità L'idea di fare sport in piazza è uno dei cardini di questo progetto: sport come veicolo di socialità ma anche di sviluppo economico, grazie al turismo legato allo sport. La Regione Lazio vuole investire molto su questo, sull'idea del rapporto tra lo sport e le persone, sia attraverso la cura e la manutenzione degli impianti sportivi sia con eventi promozionali per la massima diffusione della pratica sportiva. Ringrazio anche il Sindaco di Anagni e l'amministrazione comunale per aver contribuito alla riuscita di questo evento”.
“Ringrazio il Presidente Buschini e il Presidente Viola – ha detto il Sindaco di Anagni, Daniele Natalia- per averci dato la possibilità di far partre di questo grande progetto. Condivido in pieno le parole di Buschini perché in questo modo prepariamo il meglio i giovani ad affrontare la vita in modo sano attraverso la pratica sportiva”.
“Oggi ad Anagni si chiude un lungo week end di sport che ci rende orgogliosi, perché tre anni fa siamo partita con una scommessa e in questi due giorni abbiamo avuto la dimostrazione che l'abbiamo vinta, grazie alla Regione e agli amministratori dei tanti comuni che ci hanno ospitato contribuendo al successo – ha detto il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola -. Fate sport, qualsiasi tipo, ma soprattutto divertitevi, è il messaggio che lancio a tutti i giovani che sono qui, perché lo sport è vita”.