Categorie
Sport

La Roma ritrova la vittoria e il secondo posto battendo 0-3 il Palermo

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La Roma torna a vincere in campionato, dopo lo stop contro il Napoli, battendo 0-3 il Palermo in trasferta. Allo stadio Renzo Barbera decidono le reti di El  Shaarawy, Dzeko e Bruno Peres che riportano i giallorossi a meno 8 dalla Juventus.

La partita si apre con un episodio da moviola al 5’ minuto: lancio in profondità per Nestorovski su cui cerca di intervenire Alesami, la palla arriva all’attaccante macedone che arriva sul fondo e con una conclusione bassa sorprende Szczesny, palla in rete, ma gol annullato per posizione irregolare del centravanti rosanero. Dopo lo svarione iniziale, i giallorossi prendono il controllo della partita e trovano il vantaggio al 22’: cross dalla destra di Grenier che trova in mezzo El Shaarawy, piattone del Faraone e palla tra le gambe di Fulignati, 0-1. La squadra di Spalletti continua a spingere, ma nonostante le numerose occasioni non trova il raddoppio. La ripresa si apre con una gran parata di Szczesny che salva il punteggio sulla conclusione di Diamanti. Il Palermo sembra essere entrato con un altro spirito in campo ed è ancora il portiere giallorosso a salvare il risultato al 60’ sulla botta da fuori di Morganella. Il match si gioca ad alti ritmi con le squadre allungate che creano occasioni da una parte e dall’altra, ma a spuntarla è la Roma che chiude il conto con Dzeko. Minuto 76’: lancio lungo di Nainggolan che pesca Dzeko tra due avversari, il centravanti bosniaco controlla di petto e supera Fulignati in uscita con un tocco di precisione. Nel finale i padroni di casa cercano di riaprire la partita, ma con scarsi risultati e la Roma sfodera il tris con Bruno Peres che in pieno recupero sfrutta l’invito di Strootman e fa passare il pallone tra le gambe del portiere con un secco diagonale. Al triplice fischio, la Roma conquista i tre punti che riportano i giallorossi al secondo posto a meno 8 dalla Juventus capolista.

Palermo (4-2-3-1): Fulignati; Morganella, Cionek, Andelkovic, Aleesami; Gazzi, Chochev; Embalo (46’ Diamanti), Bruno Henrique (74’ Lo Faso), Sallai; Nestorovski. A disposizione: Posavec, Marson, Gonzalez, Goldaniga, Vitiello, Sunjic, Jajalo, Ruggiero, Trajkovski, Bonfiglio. Allenatore: Diego Luis Lopez. 

Roma (3-4-2-1): Szczesny; Rüdiger, Fazio, Juan Jesus; Bruno Peres, Paredes, Grenier (64’ Dzeko), Mario Rui; Salah (81’ De Rossi), Nainggolan; El Shaarawy (72’ Strootman). A disposizione: Alisson, Crisanto, Vermaelen, Emerson, Gerson, Totti. Allenatore: Luciano Spalletti. 

 

ARBITRO: Rocchi di Firenze. 

RETI: 15’ Bruno Peres (R), 18’ Bruno Henrique (P), 53’ Paredes (R), 60’ Grenier (R), 66’ Gazzi (P).

AMMONITI: 22’ El Shaarawy (R), 76’ Dzeko (R), 90’+1 Bruno Peres.

ESPULSI: –

 

Marco Spartà

Categorie
Sport

Sci – Grande successo per il Trofeo Salice “4° Memorial Ceccaroni”

Due fantastiche giornate di sole hanno accompagnato il Trofeo Salice “4° Memorial Ceccaroni" a Campo Felice (AQ), manifestazione organizzata dallo SC Madonna del Monte di Piglio che metteva in palio i Campionati Regionali Children del CLS. Tra slalom e gigante, sono state sfiorate le 400 iscrizioni complessive. Hanno centrato la “doppietta” nella categoria Ragazzi sia Giorgia Tari (SC Livata) che Paolo Sanelli (SC Terminillo), ma mentre la Tari ha avuto facile gioco sulle avversarie, Sanelli ha tenuto dietro Giorgio Saputo per soli 14 centesimi. Nella categoria Allievi anche Gian Maria Illariuzzi (SC Livata) ha conquistato il secondo titolo. Riscatto di Beatrice Moriconi (SS Lazio) in campo femminile, dopo la caduta nella prova di slalom. Elena Mazzocchia, vincitrice dello slalom, ha dovuto accontentarsi stavolta della piazza d’onore. I trofei a squadre sono stati vinti da SC Livata (slalom) e SC Orsello Le Aquile (gigante), con lo SC Terminillo due volte al terzo posto. «Una manifestazione pienamente riuscita – ha commentato alla fine della premiazione il presidente dello sci club organizzatore Marco Ceccaroni – con un numero di iscritti complessivo addirittura superiore alle nostre aspettative. Grazie alla Stazione di Campo Felice per averci ospitato, a tutta l’organizzazione che ha lavorato alacremente all’evento e, non certo in fondo, ai nostri sponsor che ci hanno dato una mano fondamentale».

Categorie
Sport

In oltre 10.000 per la RomaOstia

Ancora un'edizione straordinaria della RomaOstia, la 43^ che ha portato oltre 10.000 entusiasti atleti a tagliare il traguardo posto alla Rotonda di Ostia. Una vera e propria festa, come tradizione che ha coinvolto atleti provenienti da tutto il mondo con la partecipazione di tantissime donne. La gara è stata dominata dalla pattuglia di atleti africani che hanno imposto il loro ritmo sin dalle prime battute. A fare l’andatura un quartetto composto da Adola e dai tre kenani, Ndorobo e Justus e Philip Kangogo che pur facendo un efficace gioco di squadra non sono riusciti a staccare il 26enne etiope il quale, dopo una fase al coperto, ha preso decisamente l’iniziativa staccando la compagnia all’altezza del 15° chilometro. Sul traguardo Adola ha chiuso in 59:18, tempo che, oltre al suo valore tecnico, ha confermato la scorrevolezza del percorso. Alle spalle del vincitore Justus Kangogo giunto in 59:31 e terzo gradino del podio per Peter Ndorobo che ha tagliato in 1:00:13. Primo fra gli italiani Riccardo Passeri, 12° al traguardo di Ostia, che ha chiuso le sue fatiche in 1:06:11, ad un passo dal suo record personale. Molto bella la gara al femminile nella quale la favorita, la keniana Glady Cherono, è riuscita a rispettare il pronostico facendo il vuoto alle sue spalle arrivando con le braccia al cielo sul traguardo nel tempo di 1:07:01. La connazionale Angela Tanui le ha fatto compagnia fino all’ultimo tratto di gara e si è piazzata alle sue spalle in 1:07:43. Prima delle italiane, settima assoluta e seconda delle europee, Rosaria Console, che ha fatto registrare il tempo di 1:12:19, prestazione che acquista ancor maggior valore se si pensa che l’atleta delle Fiamme Gialle era al rientro dopo la maternità.

Categorie
Sport

Football: Marines corsari a Firenze, Barbari a Barletta

I Marines Lazio vincono a Firenze con i Guelfi 33-19 (20-12) e restano a punteggio pieno dopo due giornate del campionato di I Divisione. Rispetto al successo interno con i Lions, stavolta i romani hanno giocato un match di superiore spessore tecnico, soprattutto in attacco che era stato la nota dolente del debutto. La squadra di Hakala ha controllato la partita sin dalle prime battute, non consentendo di fatto mai la possibilità di un aggancio agli avversari. In II Divisione (Girone A) riscatto dopo il derby perso dei Barbari Roma Nord che hanno superato 36-7 a Barletta i Mad Bulls. La gara ha avuto storia solo nel primo tempo chiusa sul 14-7 dai capitolini, che nella ripresa hanno messo insieme un parziale di 22-0. KO all’ultimo secondo a Catania invece per i Gladiatori Roma, che fino al cosiddetto passaggio “dell’Ave Maria” (palla lanciata nell’area di meta alla ricerca di fortuna) degli Elephants erano avanti 28-26, ma sono stati così sconfitti 33-28. I giallorossi cedono così la testa della classifica alla squadra siciliana. In III Divisione (Girone C) infine i Minatori Cave, al loro debutto interno, hanno travolto 50-0 i Crabs Pescara. Riposavano Grizzlies Roma in I Divisione e Legio XIII Roma in III Divisione.

Categorie
Sport

SCI – Trofeo Salice “4° Memorial Nando Ceccaroni” a Campo Felice

Week end lungo sulla neve di Campo Felice (AQ), con il Trofeo Salice “4° Memorial Ceccaroni" di sci alpino organizzato dallo SC Madonna del Monte di Piglio, che prevede anche i Campionati Ragionali Children. Il programma prevede lo slalom sabato, il gigante domenica e il Super G lunedì. Oltre al titolo regionale, gli atleti della altre categorie saranno in gara per il prestigioso Trofeo Salice “4° Memorial Nando Ceccaroni”, indimenticato dirigente dello sci club che organizza l’evento. Il campione in carica della manifestazione è lo SC Terminillo, che vinse l’edizione di due anni fa, davanti a SC Orsello Le Aquile e SC Livata. La scorsa stagione l’evento non è stato disputato a causa della mancanza di neve. Tra i grandi favoriti per i titoli regionali ci sono Giorgia Tari (Livata) e Paolo Sanelli (Terminillo) nella categoria Ragazzi, Beatrice Moriconi (SS Lazio) e Gian Maria Illariuzzi (Livata) tra gli Allievi. «Siamo felici di poter organizzare questo evento per il quarto anno – afferma il presidente dello SC Madonna del Monte di Piglio Marco Ceccaroni – anche se resta il piccolo dispiacere di non averlo potuto fare sulle nevi di Campocatino. Vogliamo ringraziare la stazione di Campo Felice per averci ospitato per il memorial dedicato a Nando Ceccaroni. Mio padre è stato un pioniere dello sci nel nostro territorio e, insieme ad altri appassionati, ha fatto sì che si potesse diffondere. Questa edizione è poi orfana anche del vice presidente Claudio Valle, venuto a mancare lo scorso anno. Il nostro impegno sarà ancora più pressante per poterlo onorare degnamente».

Categorie
Sport

Football: week end per quattro

Week end di campionato per quattro formazioni laziali del football americano. In I Divisione i Marines Lazio, dopo aver battuto a fatica i Lions Bergamo, viaggiano sabato pomeriggio a Firenze per affrontare i Guelfi, sconfitti in maniera pesante nella prima giornata 43-19 ad Ancona dai Dolphins. Turno di riposo invece per i Grizzlies Roma. In II Divisione i Gladiatori Roma cercano domenica a Catania la definitiva consacrazione contro gli Elephants. I giallorossi sono reduci da due bei successi su Mad Bulls Barletta e Barbari Roma Nord e Catania può rappresentare già un punto di svolta del loro torneo. Sabato sera invece i Barbari Roma Nord proveranno a riscattarsi a Barletta affrontando i Mad Bulls, che sia contro Gladiatori che Elephants hanno destato una buona impressione. Infine in III Divisione esordio interno per i Minatori Cave, domenica allo stadio comunale Ariola (ore 16.30) con i Crabs Pescara. I laziali sono stati battuti in maniera pesante dagli Steelers Terni, una delle grandi favorite del campionato, mentre i Crabs avevano esordito anche loro con una sconfitta, ma a Perugia, due settimane fa.

Categorie
Sport

Football I Divisione: Esordio vincente dei Marines, Grizzlie KO a Milano

Inizio della I Divisione di football americano con un KO per i Grizzlies Roma e una vittoria sofferta per i Marines Lazio. Gli Orsi sfidavano in trasferta una delle grandi favorite del torneo, i Seamen Milano e contro i Marinai c’è stato poco da fare, soprattutto dal punto di vista fisico. I Seamen hanno chiuso il primo tempo sul 28-0 e finito per vincere 41-6. Successo, ma con tanta fatica, per i Marines Lazio. Il match con i Lions Bergamo è stato condito da una serie di errori, soprattutto nella prima parte. Il primo tempo è terminato 6-6. La differenza nella ripresa l'ha fatta un clamoroso errore degli ospiti a 5’ dal termine, che ha permesso ai Marines di salire sul 14-6, diventato irrecuperabile per i Lions. Domenica prossima Marines nella tana dei Guelfi Firenze, sconfitti all’esordio dai Dolphins, turno di riposo per i Grizzlies.
Risultati 1ª giornata: Seamen Milano-Grizzlies Roma 41-6, Giaguari Torino-Giants Bolzano 7-28, Panthers Parma-UTA Pesaro 3-0, Dolphins Ancona-Guelfi Firenze 43-19, Marines Lazio-Lions Bergamo 14-6, riposavano i Rhinos Milano. Classifica: Seamen, Dolphins, Giants, Marines e Panthers 1000, Rhinos 0, UTA, Lions, Giaguari, Guelfi e Grizzlies 000.

Categorie
Sport

Riccardo Viola rieletto alla guida del Coni Lazio

Riccardo Viola è stato rieletto alla guida del Coni Lazio per il quadriennio 2017-2020 con 52 voti e due schede bianche. Era candidato unico. L’assemblea regionale ha decretato anche la composizione della nuova Giunta, con l’ingresso in quota Enti di Promozione di Daniele Rosini (CSI) che con 28 preferenze ha superato Vincenzo Corso (20) e Mario Camera (6). Eletti in rappresentanza delle Federazioni sportive Carlo Tranquilli (FMSI) con 26 voti, Gianpiero Mauretti (FIN) con 16 e Fabrizio Tropiano con 9. Confermatissimi i candidati unici Roberto Da Gai (Tecnici) e Felice Mosè Pulici (Atleti). Novità per le Discipline associate con l’arrivo di Luigi Maggi (FSI). «Ringrazio chi ha lavorato con noi in questi quattro anni e voglio dare il benvenuto a chi arriva oggi. Abbiamo perso, e mi dispiace, le presenze femminili nella nuova Giunta, ma ne abbiamo acquisite in consiglio regionale. Ed è proprio con il nuovo consiglio regionale che intendo stabilire un programma per il prossimo quadriennio, nello spirito di squadra che porto avanti da quando, nel 2003, entrai nell’allora Coni Provinciale Roma. L’impegno sarà la ridefinizione del territorio, dove spero di poter contare su una rete organica di 7-8 persone in ogni provincia che affianchino la figura del singolo delegato. Io, per i prossimi quattro anni, sarò a disposizione di questa squadra». Questo ha dichiarato Viola dopo la rielezione.

Categorie
Sport

Alla Lazio il primo round del derby di semifinale, Roma ko 2-0

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La Lazio si aggiudica l’andata della semifinale di Coppa Italia contro la Roma vincendo 2-0. In un agguerritissimo derby a decidere sono le reti di Milinkovic-Savic nella prima frazione e di Immobile nella seconda.

Una gara così sentita, sia dai tifosi che dai giocatori, non ci mette troppo a decollare e la prima occasione degna di nota arriva dopo soli 80 secondi. Buona triangolazione tra Emerson e Nainggolan che porta al cross l’esterno brasiliano, palla nel cuore dell’area di rigore dove arriva il solito Dzeko che gira verso la porta, ma la conclusione è deviata in corner dall’intervento di Wallace. La replica della squadra di Inzaghi non si fa attendere e arriva al 9’ con Parolo che sfrutta l’errore di Manolas e crossa in mezzo, Emerson interviene in scivolata e sfiora l’autorete. I giallorossi sembrano essere più in palla della Lazio nei primi minuti, ma la costruzione di gioco è faticosa per entrambe le società che non trovano spazi per far male. Si gioca ad alti ritmi con i tifosi che sottolineano ogni giocata dei propri beniamini, ma le difese non hanno intenzione di prendere gol in un derby così importante e le occasioni non arrivano. Per assistere ad un’altra giocata offensiva bisogna attendere il minuto 20 quando Milinkovic-Savic prende il tempo a tutti e sale in cielo sul traversone di Lukaku, incornata precisa, ma Alisson si distende e respinge. Al 27’ ci riprova la Lazio, questa volta con Immobile che salta Rudiger, penetra in area e prova la conclusione ad effetto sul secondo palo, ma allarga troppo il compasso e il tiro termina fuori. È il preludio al vantaggio biancoceleste che arriva due minuti più tardi: accelerazione straordinaria di Felipe Anderson che arriva sul fondo e serve rasoterra Milinkovic-Savic, il centrocampista serbo in scivolata conclude di potenza e batte il portiere giallorosso. La Roma non demorde e sfiora subito il pari con Dzeko che stacca indisturbato sull’invito di Nainggolan, ma non inquadra lo specchio e mette la sfera fuori. Il centravanti bosniaco si rende pericolo anche al 36’ quando arriva bene sul cross di Paredes, ma da buona posizione colpisce male e non trova la porta. Questa è l’ultima occasione del primo tempo che si conclude con la Lazio in vantaggio grazie alla rete di Milinkovic-Savic.

Il secondo tempo si apre con la Lazio che spinge per trovare il raddoppio, ma la Roma arretra e argina l’offensiva biancoceleste. Al 50’ ci prova Parolo dalla distanza, rasoterra di precisione che termina di poco fuori alla destra della porta difesa da Alisson. Sette minuti dopo il copione si ripete con Parolo che sfrutta una respinta difensiva di Manolas e scaglia un missile dai 25 metri, palla ancora di poco fuori. Risponde subito la Roma con Salah che scappa in velocità, entra in area e da posizione defilata scheggia il palo con una botta di sinistro. La partita è intensissima e le due squadre vogliono infiammare ancora di più il pubblico, ma è assolutamente da segnalare la grande prova delle due retroguardie difensive. La Roma inevitabilmente negli ultimi venti minuti cresce nel forcing per trovare un pareggio che varrebbe tantissimo in chiave qualificazione, ma questo costa in fase di copertura ai giallorossi che lasciano molti spazi in contropiede agli attaccanti biancocelesti. Al 75’ Bruno Peres prova a pungere dalla distanza, ma il rasoterra è abbondantemente largo e termina su cartelloni pubblicitari. Al 78’ proprio su un’azione di contropiede, la Lazio trova il raddoppio firmato Ciro Immobile. Ripartenza velocissima di Keita che salta in velocità Emerson e Manolas, palla bassa verso il centro  per Immobile che di piattone non può sbagliare il tap-in. Negli ultimi minuti, la squadra di Inzaghi si copre e chiude tutte le linee di passaggio alla Roma che non riesce a riaprire la gara. Vince, dunque, la Lazio che acquisisce un pesante vantaggio in chiave qualificazione e intravede la finale di Coppa Italia. Il ritorno si disputerà all’Olimpico il 4 o il 5 aprile.

Marco Spartà

Categorie
Sport

Assessore Frongia a Radio Roma Capitale 93fm: “Lotito non è interessato allo stadio Flaminio”

Daniele Frongia, assessore all Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Frongia ha dichiarato: "Stiamo lavorando per la riqualificazione di diversi impianti a Roma, il Flaminio è uno dei più importanti. Se ho capito bene le sue parole, Lotito non è interessato allo stadio Flaminio". 

L'assessore ha aggiunto: "Ho visto con interesse le ultime petizioni, tra cui quella dei tifosi che chiedono a Lotito una valutazione dell'impatto che avrebbe l'utilizzo del Flaminio da parte della Lazio, ma è un po' prematuro parlarne".

Su Lazio-Roma di questa sera, Frongia ha affermato: "Prefettura e questura hanno riportato dopo quattro anni il derby di sera, è una sfida importanti per tutti. Abbiamo rivolto il nostro appello ai tifosi, siamo fiduciosi".