Categorie
Sport

Dzeko fa 33, la Roma sorride: Empoli battuto 2-0

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La Roma batte nell’anticipo serale l’Empoli per 2-0 e continua la sua rincorsa alla Juventus. All’Olimpico, basta la doppietta di Dzeko per trovare tre punti fondamentali in classifica.

All’Olimpico parte bene l’Empoli nei primi minuti, ma la Roma reagisce e al 9’ Dzeko sfiora il vantaggio, svettando di testa sul cross dalla sinistra di Mario Rui, palla alta sulla traversa. Tre minuti dopo, però, il bosniaco centra la porta e consente ai giallorossi di andare in vantaggio. Calcio d’angolo dalla destra di Paredes, torre in mezzo di Rudiger che allunga per il numero 9 della Roma che col piattone batte Skorupski. I giallorossi, sfruttando la solita velocità degli esterni, spingono forte sull’acceleratore per chiudere i conti subito, ma questa spinta scopre la difesa e l’Empoli sembra sempre pericoloso quando supera la metà campo. Al 26’ Nainggolan cerca Salah con un tocco dentro, l’egiziano scatta veloce, ma Skorupski esce con i tempi giusti e blocca il pallone. Due minuti più tardi, ancora Skorupski evita il raddoppio alla Roma, deviando in angolo un autentico missile dai 25 metri di Paredes. Poco dopo la mezz’ora, arriva la prima vera occasione per gli ospiti con El Kaddouri che si accentra e prova la botta dal limite, palla sull’esterno della rete. La squadra di Spalletti risponde immediatamente con Salah che scappa sulla destra e trova con un buon traversone Perotti, liberissimo sul secondo palo, l’argentino stacca e schiaccia il pallone che finisce di poco fuori. Negli ultimi minuti, la squadra di casa continua a gestire il possesso, ma non arrivano occasioni né da una parte né dall’altra. Al duplice fischio le due compagini tornano negli spogliatoi per un thè caldo con la Roma in vantaggio per 1-0, grazie alla rete di Dzeko sempre più bomber giallorosso e della Serie A.

 

Al primo giro d’orologio della seconda frazione, l’Empoli impaurisce la Roma che viene salvata da un grande intervento di Szczesny che vola sulla zampata in area di Marilungo e mette il pallone in corner. Dopo la sbandata iniziale, la squadra di Spalletti si riorganizza e si getta in avanti. Al 53’ con un’azione fotocopia del vantaggio, i giallorossi sfiorano il raddoppio: Paredes dalla bandierina mette in mezzo per Rudiger che gira, ma Salah, da pochi metri, non trova il pallone e sciupa una grande occasione. Due minuti dopo il raddoppio, però, arriva con la doppietta di Dzeko: Paredes trova in area Salah, sponda area dell’egiziano per il bomber giallorosso che col piattone gira il pallone in porta. La Roma, con il risultato al sicuro, cerca la gestione del gioco piuttosto che l’affondo. Dopo un quarto d’ora senza spunti, Grenier trova la testa di Salah su un corner dalla sinistra, l’egiziano impatta bene, ma la palla si stampa sulla traversa e viene allontanata dalla retroguardia avversaria. A venti minuti dalla fine, il pubblico della Roma saluta l’ingresso in campo di Totti che sostituisce Dzeko, oggi autore del 33esimo centro stagionale, numeri da record. Nessuno nella storia della Roma, difatti, era riuscito a segnare così tanto in una singola stagione. Al 74’ si rivede l’Empoli con Buchel che prova il rasoterra dalla distanza, palla di poco fuori, ma controllata da Szczesny. La Roma con questo successo, in attesa del big match tra Napoli e Juventus, vola a più cinque dai partenopei e a meno cinque dai bianconeri.

*Foto di Claudio Pasquazi

Marco Spartà

Categorie
Sport

Acea Maratona Regno d’Etopia

Lo sprint finale dell'etiope Shura Kitata Tola, che ha sfiorato il record della corsa con 2:07:30; la fatica negli ultimi chilometri dell'etiope Rahma Chota Tusa, che è riuscita a bissare la vittoria dello scorso anno in 2:27:23; la sbandata nella curva finale di Alex Zanardi, che ha rischiato fino all'arrivo per il suo sesto successo a Roma, coronato da un tempo di 1:10:06 che è incredibile, viste le condizioni meteo. Sono queste le immagini che resteranno della 23^ Acea Maratona di Roma, che ieri, in via dei Fori Imperiali, ha visto al via oltre 16 mila runners provenienti da 131 nazioni e circa 60.000 partecipanti alla Fun Run di 4 chilometri. Zanardi, 50enne ex pilota e ora atleta paralimpico bolognese, aveva già vinto a Roma nel 2010, 2012, 2013, 2014 e lo scorso anno con il record della corsa di 1:09.15. Tempo che poteva essere alla sua portata anche ieri, se non ci fosse stata la pioggia. Annalisa Minetti, cantante, attrice e atleta paralimpica non vedente (bronzo a Londra 2012 nei 1500), correva a Roma la sua prima maratona. Ha tagliato il traguardo con il tempo di 3:47:13, stabilendo il nuovo record europeo sulla distanza per la categoria T11. Nella sfida tra i due consiglieri comunali di Roma, Angelo Diario ha avuto la meglio con l'eccellente tempo di 3:00:30, ma anche Enrico Stefano ha concluso la sua fatica in 3:36:42. Ettore Scardecchia, di Grottaferrata, è stato il primo atleta romano al traguardo: 11° in 2:26:20. Poco dietro di lui il “mitico” Giorgio Calcaterra, che ha corso la duecentesima maratona in 2:33:07 (26°). La prima donna romana è stata Eleonora Bazzoni (10° in 2:45:07). Angelo Squadrone, il più anziano in corsa con i suoi 88 anni compiuti, ha corso in 6:41:47. L'ultima partecipante che ha tagliato il traguardo si chiama Carla Cofini, romana di 63 anni. Il suo crono finale è stato di 7:24:48.

Categorie
Sport

Aperto il Marathon Village

E' stato inaugurato ieri il Marathon Village, l'expo dell'Acea Maratona di Roma allestito al Palazzo dei Congressi dell'Eur, dove gli oltre 16.000 iscritti alla gara di domenica ritireranno il pettorale di gara, così come le decine di migliaia di partecipanti della Fun Run si ritroveranno per acquistare e ritirare il loro pettorale. Ad inaugurare l'expo sono stati il “re” della 100 chilometri Giorgio Calcaterra e i due consiglieri capitolini Enrico Stefàno e Angelo Diario, che stamani hanno corso 12 chilometri da Piazza Malatesta (quartiere Pigneto) all'Eur arrivando alle 12 davanti al Palazzo dei Congressi, dove ad attenderli c'era il presidente della Maratona di Roma Enrico Castrucci e Franca Fiacconi. Saranno 19 i detenuti della Casa circondariale romana di Rebibbia che, grazie all’accordo tra Coni Lazio e Maratona di Roma potranno partecipare alla Fun Run. Si tratta di elementi che usufruiscono dell’art. 21 in permesso speciale. Alla Stracittadina prenderanno parte anche 10 ospiti degli Sprar della provincia di Roma e 4 minori provenienti dalla Città dei Ragazzi. A tutti verrà consegnato un pacco gara messo a disposizione dall’organizzazione della corsa.

Categorie
Sport

Domani apre il Marathon Village

Inizia domani, con l'apertura del Marathon Village, la quattro giorni dell'Acea Maratona di Roma. Il Marathon Village (ingresso gratuito) è allestito al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Uno spazio di 21.000 mq (13.000 coperti e 8.000 scoperti) per l’accoglienza delle oltre 80.000 persone che visiteranno i 200 spazi espositivi. Tre giorni, da giovedì 30 marzo a sabato 1 aprile (dalle 10 alle 20), durante i quali si svolgeranno eventi culturali, scientifici, sportivi e di intrattenimento, e animazione per i bambini. Il Marathon Village è sede ufficiale del merchandise dell’evento griffato New Balance e punto d’iscrizione alla Fun Run. Domani, alle ore 12, ad inaugurare ufficialmente l'expo, sarà il simbolo dei runner romani, ovvero il tre volte campione del mondo della 100 chilometri Giorgio Calcaterra. E lo farà a modo suo, ossia correndo dodici chilometri per la città insieme ai due consiglieri capitolini Enrico Stefano e Angelo Diario che, al pari di Giorgio, domenica prossima correranno la maratona. Alle 10, i tre partiranno da un luogo simbolo delle periferie della Capitale, Piazza Malatesta, poi correranno per via Casilina, Tuscolana, Appia Antica, Ardeatina, Laurentina sino ad arrivare alle ore 12 davanti al Marathon Village.

Categorie
Sport

Premio Coni Lazio per le eccellenze sportive

Questa mattina si è tenuta la quarta edizione del Premio CONI Lazio, iniziativa nata per  dare risalto a realtà ed eccellenze sportive e sociali, che ha visto coinvolti i protagonisti del 2016, tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive. Nella Sala Tevere della Presidenza della Regione Lazio, partner dell’iniziativa, alla presenza dei  massimi esponenti delle istituzioni e dello sport, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, insieme all'assessore regionale allo sport Visini, hanno consegato i premi a coloro che si sono particolarmente distinti nel corso della passata stagione. Sono 17 i riconoscimenti decretati da una Commissione di giornalisti di settore e destinati al mondo sportivo del Lazio, due Premi del Ricordo, per le famiglie di Mario Pappagallo e Albino Garbari ed anche un Premio Speciale del Comitato Lazio all’allenatore e sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi.

Categorie
Sport

Doppio Edoardo Lallini: Uovo d’Oro e Pinocchio sugli Sci

Doppia impresa per lo sciatore romano Edoardo Lallini classe 2007. L'atleta dello Sci Club Livata (Categoria Baby 2) nel giro di 14 giorni ha infatti conquistato prima il gigante dell’Uovo d’Oro, appuntamento internazionale di fine stagione giunto alla sua 36ª edizione che si tiene al Sestriere, e poi quello del Pinocchio sugli Sci all’Abetone che equivale a un titolo italiano. Al Sestriere Lallini ha vinto la prova in 37” e 45, 77 centesimi meglio dello spagnolo Alvaro Del Pino Caballero e 1” e 5 del francese Freddy Carrick Smith, mentre sulla neve toscana ha pennellato una prova perfetta in 1’ 01” e 89, mettendosi dietro l’altoatesino Castlunger per 51 centesimi e il piemontese Brignoli per 67.

Categorie
Sport

Solidarietà in corsa con la Maratona di Roma

La 23ª Acea Maratona di Roma in programma domenica 2 aprile, dove sono attese 100.000 persone tra la gara agonista e la Fun Run di 4 chilometri, farà scendere in campo la solidarietà. Da un decennio l'evento di running della capitale ha attivato un programma di raccolta fondi grazie al quale sono stati raccolti e destinati in beneficenza centinaia di migliaia di euro. Anche quest'anno, grazie alla partnership con retedeldono.it, il primo portale italiano di network fundraising, attraverso il Charity Program si sosterranno decine di associazioni non profit. I runner solidali, ossia coloro che corrono la maratona per una causa, hanno già raccolto quasi 70.000 euro. Tra questi ci sono anche Leonardo Cenci, 44enne di Perugia al quale è stato diagnosticato un adenocarcinoma al polmone al quarto stadio con metastasi, che correrà insieme al presidente del Coni Giovanni Malagò, come accadde nel 2016, per raccogliere fondi per la sua associazione “Avanti Tutta”. E Maurizio Romeo, 41enne di Genova che, dopo aver sconfitto un tumore del sangue, correrà per il secondo anno a Roma raccogliendo fondi da destinare all’Associazione Giacomo Sintini. Per ciò che concerne invece le associazioni che hanno puntato sulla Fun Run, da quest’anno arricchitasi del prezioso impegno dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, la quota raccolta ha superato i 30.000 euro.

Categorie
Sport

Prima giunta per il nuovo CONI Lazio

Si è tenuta martedì scorso presso la sala conferenze del CONI Lazio, la prima Giunta regionale del nuovo quadriennio 2017-2020, che è stata anche la prima per Riccardo Viola da presidente riconfermato. Tra gli argomenti sul tavolo, insieme alla programmazione delle attività, quelli molto attesi delle nomine a delegato provinciale. “Tra i criteri di scelta – ha spiegato Viola – c’è stato quello di seguire un principio non scritto, ma di ordine etico, cercando di tenere separato lo sport dalla politica. Nulla da dire sul profilo di alcuni candidati, ma solo una questione di opportunità. L’esperienza ci ha insegnato che solo facendo squadra si ottengono risultati, ed è quello che vorrei provare a fare nei prossimi quattro anni cominciando dalle province dove vedo il delegato Coni come il coordinatore di un gruppo di lavoro di 5/6 persone composto da un esperto di impiantistica, un fiscalista, un medico sportivo, uno di questioni legali, uno per la comunicazione locale e una figura tecnica. Penso anche a una Consulta formata da persone provenienti dal territorio e che ricoprono cariche istituzionali all’interno del mondo dello sport, risorse in grado di dare una mano e di indirizzare al meglio il lavoro del gruppo”. Una volta esaurite le questioni amministrative, la Giunta ha ratificato le nomine dei due vicepresidenti, che sono Felice Pulici (vicario, confermato) e Gianpiero Mauretti (FIN) e dei delegati provinciali. Confermati Cristina Chiuso (Roma) e Fabrizio Malgari (Latina), a Rieti a prendere il posto di Andrea Milardi sarà Luciano Pistolesi, che a lungo aveva ricoperto la carica di presidente provinciale prima della riforma Petrucci, e negli ultimi quattro anni era transitato per la Scuola Regionale dello Sport. A Viterbo il consigliere regionale FIGC-LND Renzo Lucarini prende il posto di Alessandro Pica e a Frosinone registriamo il passaggio di consegne da Massimo Mignardi a Luciana Mantua, presidente provinciale della FIPAV. Nominata anche Antonia Paparelli alla vicepresidenza della SRdS.

Categorie
Sport

Massimo Caputi, caporedattore della sezione sportiva de “Il Messaggero” a Radio Roma Capitale 93fm

Categorie
Sport

Road Show Runcard ad Amatrice

L’Atletica torna ad Amatrice. Sabato 25 e domenica 26 marzo nella cittadina in provincia di Rieti, profondamente ferita dal terremoto del 24 agosto scorso, arriverà infatti il villaggio del Road Show Runcard: una pista per lo sprint, spazi per lanciare il vortex, un campo polivalente per percorsi ludici oltre agli stand dedicati alle produzioni enogastronomiche locali delle aziende del reatino. Ad ospitare l’iniziativa sarà il nuovo comprensorio scolastico di Villa San Cipriano, località in cui nei mesi scorsi è stato installato un nucleo di soluzioni abitative di emergenza per le famiglie sfollate dal sisma. Alla comunità, martoriata dal terremoto, FIDAL donerà anche una pista di 60 metri per la velocità. Di facile trasporto e installazione, la pista azzurra prodotta dalla Mondo verrà consegnata nei prossimi mesi in accordo con le esigenze espresse dal Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. Il Road Show Runcard, organizzato da FIDAL e FIDA, è un villaggio itinerante dedicato al wellness e alle eccellenze agroalimentari del territorio che toccherà 15 piazze italiane in 15 weekend. Domenica 26 marzo verrà inaugurato ufficialmente alla presenza del Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini e del vicepresidente FIDAL Vincenzo Parrinello, insieme al recordman italiano di salto in lungo Andrew Howe. Cresciuto nella vicina Rieti, il 31enne dell’Aeronautica è già stato protagonista della presentazione del Road Show insieme al bronzo olimpico Fabrizio Donato (Fiamme Gialle). Il fine settimana vedrà in campo anche l’azzurro dei Giochi Olimpici di Rio Matteo Galvan, insieme ai colleghi quattrocentisti e compagni di squadra delle Fiamme Gialle Davide Re, Marco Lorenzi e Ivan Mach Di Palmstein, ma sarà presente anche Andrea Lemmi, finanziere dell’Atletica Livorno.