Categorie
Sport

Federica Pellegrini a Radio Roma Capitale: “Speriamo di ripartire presto”

La campionessa olimpica e mondiale di nuoto Federica Pellegrini è intervenuta questo pomeriggio in diretta su Radio Roma Capitale, Radio Sei e Rete Sport. «Il calcio è lo sport più importante ed è un motore per l'Italia – ha affermato Pellegrini – e lo sappiamo tutti. Diciamo che la mia era una provocazione: il calcio che deve ripartire va bene, e gli altri? Ripartiranno mai? Si sente parlare della ripresa del calcio ma non degli altri sport. Per noi del nuoto potrebbe anche essere più semplice, ma non mi sento di fare due categorie, sport individuali e di squadra, perché sono tutti fermi. Sarebbe importantissimo tornare ad allenarsi. Non credo di dover parlare per il mio sport, ma come portavoce per tutti gli sport che non sono il calcio». Molto complicato allenarsi senza poter scendere in acqua. «Per noi nuotatori il problema principale è la perdita di sensibilità e dopo un mese e mezzo cerchiamo di allenarci come è possibile, ma ci manca l'elemento fondamentale dell'acqua». Più difficile rinunciare a un'olimpiade per un atleta giovane o che ha già passato i trenta anni? «Io a 16 anni ho disputato la mia prima olimpiade. Avevo nuotato bene in stagione e vinto i campionati italiani, ma è stata inaspettata. Quella convocazione l'ho presa con spensieratezza, perché non riuscivo a capire dove ero e cosa avevo fatto. E comunque avrei dovuto aspettare 4 anni per disputarla e non sarebbe stato un problema. Rincorrere una quinta olimpiade, che si sposta anche di un anno, a questa età, è più difficile. Farò 32 anni questo agosto e, per il nuoto, è un'età avanzata, visto che le trentenni che nuotano ad alto livello sono poche. Spero che il prossimo anno non cambi nulla nella condizione fisica rispetto agli ultimi mesi. Gli allenamenti e la determinazione ci sono sempre stati e ci saranno sempre». In teoria per non perdere del tutto la stagione 2020 ci potrebbe essere un'edizione del Settecolli interna ritardata a luglio e poi gli Europei ad agosto. «Onestamente non ci sto pensando, considerando uno scenario pessimistico per gli Europei a fine agosto. Una gara italiana, anche a metà agosto, sarebbe un'ottima cosa, perché le gare internazionali sarà difficile vederle prima dell'inizio del prossimo anno. Mostrare una ripresa in Italia sarebbe comunque importante. Sono molto favorevole e spero di tornare in acqua per prepararmi il prima possibile». Come altri grandi campioni Federica Pellegrini ha dato una grande segno di solidarietà concreta, con un'asta benefica dei suoi trofei per l'ospedale di Bergamo. «Dal calciatore al semplice sportivo o a chi sta a casa, questa solidarietà credo sia stata un comun denominatore per tutti. Sono rimasta sorpresa per alcuni oggetti che hanno raggiunto cifre inaspettate. In due ore e mezza abbiamo raccolto 66.000 euro e penso di aver dato una grande mano all'ospedale di Bergamo e questo è un fattore comune per tutte le persone in questo momento. C'è una grande solidarietà e poi, vivendola in prima persona durante quest'asta – ha concluso – devo dire che si percepisce a pelle».

Categorie
Sport

RomaOstia a casa con #Seiunodinoi

Il filo rosso che lega la Huawei RomaOstia Half Marathon con i suoi tanti e affezionati runner non si è mai spezzato ed è per questo che, in attesa della data in cui si disputerà la 46ª edizione, il progetto #Seiunodinoi si trasforma in un appuntamento quotidiano. #Seiunodinoi è un programma di allenamenti online da realizzare esclusivamente a casa e rivolto a tutti gli amanti della corsa, con trainer esperti, già pacer ufficiali della Huawei RomaOstia Half Marathon, la mezza maratona più partecipata d’Italia, organizzata da GSBRun in partnership negli ultimi tre anni con RCS Sports & Events. Lanciato come test a metà marzo sul canale ufficiale Instagram della corsa (https://www.instagram.com/huaweiromaostia/), il progetto ha riscosso un tale successo che gli Organizzatori hanno deciso ora di trasformarlo in un appuntamento quotidiano, grazie alla collaborazione dei tre allenatori e runner: Giovanni Argentieri, Massimo Ciocchetti e Alessandra Reali.

Categorie
Sport

La Fipav Lazio incontra le società in videoconfernza

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio incontra le società del territorio. Lo farà, ovviamente, in videoconferenza a causa delle misure anti contagio stabilite dal Governo per far fronte all'emergenza Coronavirus. Dopo la decisione della Federazione Italiana Pallavolo di concludere tutti i campionati, il CR Lazio ha organizzato un incontro "a distanza" con l'obiettivo di verificare lo stato dell’arte della pallavolo regionale, stimolando il dibattito e la partecipazione dei dirigenti alle varie scelte fin qui compiute. A tal fine sono indette, in modalità online utilizzando la piattaforma "zoom", le riunioni delle società partecipanti ai campionati regionali, con una cadenza che permetta un'ottimale condivisione delle informazioni ed una interazione con i sodalizi medesimi. Questo il calendario degli appuntamenti: Serie C Femminile mercoledì 15 aprile ore 17; Serie C Maschile mercoledì 15 aprile ore 19; Serie D femminile, gironi A e B, giovedì 16 aprile ore 17; Serie D femminile, gironi C e D, giovedì 16 aprile ore 19; Serie D maschile venerdì 17 aprile ore 17.

Categorie
Sport

Coronavirus, assessore Frongia: confermati tutti gli eventi sportivi a Roma

"Tutti gli appuntamenti sportivi in programma a Roma sono confermati". Lo ha dichiarato oggi Daniele Frongia, assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini del Comune di Roma, ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa".

"Noi – ha spiegato Frongia – ci atteniamo alle indicazioni del Ministero della Salute e del Governo, che al momento non inducono a nessun allarmismo".

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: nel week end le ultime due tappe a Rebibbia e al Portico d’Ottavia

Il progetto "Sport e Regione, Compagni di Sport" 2019, realizzato dal CONI Lazio e finanziato dalla Regione Lazio, si avvia verso la conclusione. Dopo otto mesi di promozione dello sport di cittadinanza e inclusivo in decine di comuni della Regione Lazio, in 14 Istituti Penitenziari, negli oratori e nei centri di accoglienza per giovani migranti, il 14 e 15 dicembre si svolgeranno gli ultimi due appuntamenti che rientreranno ne " Le Feste delle Meraviglie", la serie di eventi programmati dalla Regione Lazio in occasione delle festività natalizie.

Sabato 14 si svolgerà l'ultimo atto del 2019 di “Lo Sport entra nelle carceri”, appuntamento sociale che rientra nel progetto “CONI e Regione, Compagni di Sport”. L'occasione sarà quella della festa finale nella sezione femminile dell'Istituto penitenziario di Rebibbia, che si svolgerà la mattina con un torneo di calcio al quale prenderanno parte tre squadre, una interna e due esterne. In campo scenderanno le ragazze dell'Atletico Diritti, rappresentativa composta dalle detenute che partecipa al campionato del Csi femminile, alle quali si uniranno alcune rappresentanti della Nazionale Italiana Paralmentari capitanate dalla Sottosegretaria al Mibact Lorenza Bonaccorsi. Ad affrontarle ci saranno la rappresentativa di calcio femminile del Vaticano e quelle dell'Atletico San Lorenzo, dando vita a un triangolare con partite di trenta minuti ciascuna. Sarà una bella occasione di socializzazione tra le detenute e le ragazze che entreranno nell'Istituto Penitenziario dimostrando con il loro gesto quanto lo sport sia veicolo di solidarietà. Al termine ci sarà un momento di festa, con la premiazione per tutte le partecipanti e per i rappresentanti istituzionali del penitenziario e lo scambio di auguri per le feste natalizie.

Ultimo appuntamento di questo 2019, dunque, che ha visto il progetto entrare in 14 istituti penitenziari della regione, coinvolgendo nella pratica sportiva di 15 differenti discipline sportive circa 2000 persone, seguite da oltre 40 tecnici qualificati delle federazioni sportive di riferimento.

Domenica 15, invece, ultima tappa di "Sport in Piazza", il fortunato tour che ha girato il Lazio da maggio a dicembre facendo praticare sport, gratuitamente, a decine di migliaia di cittadini. Giornata finale che si svolgerà in via Catalana, vicino al Portico d'Ottavia con tante discipline sportive proposte gratuitamente per i cittadini e turisti. La manifestazione, condivisa con la Comunità Ebraica romana, inizierà alle 10 per terminare alle 18. Sarà allestito un un villaggio multi sportivo che interesserà la zona pedonale di via Catalana e Largo 16 ottobre, dove Federazioni sportive e Enti di promozione offriranno a tutti la possibilità di provare una serie di attività individuali e di squadra, quali basket, calcio, atletica leggera, pesca sportiva, scherma, tiro a segno, scacchi, tennis tavolo, lacrosse e giochi tradizionali.

Sarà una giornata speciale, dunque, per tutti gli appassionati di sport e non solo, considerata la grande varietà di discipline proposte adatte a tutti.

Alla giornata, parteciperanno il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, lo Sport Advisor della Regione Lazio Roberto Tavani e l'Assessore allo Sport della Comunità ebraica Roberto Di Porto.

Categorie
Sport

Development of Japan in visita all’Istituto per il Credito Sportivo

L’Istituto per il Credito Sportivo ha ospitato nella propria sede un secondo importante incontro con una delegazione della Development Bank of Japan (DBJ), interessata al funzionamento dell’ICS e a stabilire con la banca pubblica italiana una collaborazione che consenta a DBJ di aprire in Giappone un settore dedicato allo sviluppo delle infrastrutture sportive private.  

La Banca di Sviluppo del Giappone, fondata nel 2008, è gestita dal Ministero delle Finanze ed è al 100% di proprietà del Governo Nipponico. La sua attività si concentra principalmente in tre macroaree: sostegno e crescita delle comunità, sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico ed economico; ha 1.186 dipendenti che operano in sedi e uffici di rappresentanza in diverse città del Paese, ma anche in 4 filiali a Londra, New York, Singapore e Pechino. DBJ ha un rating “A1” di Moody’s Investors Service, “A” di Standard & Poor’s e “AAA” della Japan Credit Rating Agency, attualmente ha un attivo di 16.827.3 miliardi di Yen.

Presenti all’incontro i rappresentanti della DBJ che si occupano dello sviluppo del “progetto sportivo”, Kensuke Yabata e Takayuki Katsurada, Sawako Obara e Yosuke Takahira del gruppo Japan Economic Research Institute Inc. che segue le attività di ricerca e consulenza della DBJ e il professor Yoshiyuki Mano dell’Università Waseda di Tokyo, interessato alle linee guida seguite per la concessione dei finanziamenti e alla pianificazione degli interventi in chiave di riqualificazione urbana. 

“Il confronto con una realtà internazionale così qualificata – ha dichiarato Andrea Abodi, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo – rappresenta per noi, istituto pubblico dello Sport e della Cultura, motivo di orgoglio e di arricchimento. Vogliamo cogliere e valorizzare l’occasione di allargare gli orizzonti, recependo politiche, esperienze e soluzioni di un prestigioso attore del mercato internazionale, che come noi opera come banca sociale per lo sviluppo”.

“Ringraziamo il Credito Sportivo per l’incontro di oggi – ha dichiarato il dott. Kensuke Yabata, General Manager del Regional Planning Department della DBJ – nel corso del quale abbiamo molto apprezzato il know how dell’ICS, il suo modello di finanziamento sportivo e le relative modalità di rapporto con il mercato di riferimento; ci auguriamo che la collaborazione operativa tra i due istituti bancari, che hanno caratteristiche molto simili, possa contribuire allo sviluppo del sistema sportivo dei nostri rispettivi Paesi”.

Categorie
Sport

10 milioni di euro di mutui a “tasso zero” per infrastrutture sportive pubbliche nelle zone alluvionate del Paese

A seguito degli eccezionali eventi meteorologici delle ultime settimane, per i quali il Consiglio di Ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato demergenza in diverse aree del nostro Paese, lIstituto per il Credito Sportivo ha deciso di mettere a disposizione dei Comuni colpiti un plafond di 10 milioni di euro a tasso zero, finalizzati alla riqualificazione degli impianti sportivi danneggiati.

<<Questi importanti strumenti agevolativi – ha commentato il Ministro Vincenzo Spadafora – che nascono per dare un decisivo impulso alla crescita quantitativa e qualitativa del patrimonio impiantistico italiano, saranno utilizzati in questa specifica circostanza per sostenere concretamente la ricostruzione delle infrastrutture sportive e contribuire alla rinascitadei territori colpiti dalle calamità naturali di questi giorni>>.

<<Dopo i recenti eventi meteorologici – ha dichiarato il Presidente dellIstituto per  il Credito Sportivo Andrea Abodi – così gravemente impattanti in alcuni territori del nostro Paese, sono fondamentali la tempestività degli interventi e lutilità delle misure che il Credito Sportivo mette a disposizione delle comunità colpite. Questo impegno rappresenta il cuoredella nostra missione pubblica di banca sociale per lo sviluppo sostenibile, attraverso lo Sport e la Cultura>>.

A tale misura finanziaria incentivata concorrerà il Comitato Gestione Fondi Speciali (CGFS) del Credito Sportivo che ha infatti deliberato una contribuzione finanziaria che consentirà il totale abbattimento degli interessi sui mutui agli Enti Locali, della durata massima di 25 anni, e labbattimento del 2% del tasso di interesse sui mutui a soggetti diversi dagli Enti Locali, della durata massima di 20 anni. 

L’Istituto per il Credito Sportivo ha inoltre previsto di sospendere le rate dei mutui in essere relativi agli impianti sportivi ubicati nelle zone per le quali è stato proclamato lo stato demergenza o di calamità naturale, secondo termini e condizioni che verranno pubblicate sul sito internet.

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: il 23 e 24 novembre torna l’appuntamento con lo sport per tutti a Gaeta

Sabato 23 e domenica 24 novembre, la carovana dello sport in piazza raggiungerà Gaeta per uno degli ultimi appuntamenti di “CONI & Regione, compagni di sport” del 2019.

L’evento di sport gratuito e per tutti si inserisce, come accaduto lo scorso anno, nell’ambito delle “Favole di Luce”, la grande festa delle luminarie che, grazie a 22 installazioni, fino a gennaio trasformerà la città del golfo in un luogo magico sospeso tra sogno e realtà.

Nel prossimo week end, dalle ore 10 alle 18, ad illuminare piazza della Libertà sarà lo sport, declinato in tutte le sue accezioni. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e supportata tecnicamente da Federazioni sportive nazionali e delle Associazioni sportive del territorio, prevede sia esibizioni di atleti che la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno provare, sotto la guida di tecnici qualificati, 12 discipline sportive: pallavolo, tennis, taekwondo, karate, ciclismo, rugby, calcio, atletica leggera, scherma, tiro a segno, badminton e scacchi.

 

Due giorni durante i quali si prevede una partecipazione attiva di migliaia di cittadini e turisti che, affolleranno la città in occasione delle “Favole di Luce” e avranno l'opportunità di divertirsi e socializzare nel villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio.

 

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: sabato 9 novembre il villaggio multisportivo torna nella Capitale

Sabato 9 novembre “Sport in Piazza”, uno dei progetti di sport per tutti che rientra nel nel protocollo di “Coni e Regione, Compagni di Sport”, farà tappa a Roma per la terza volta nel 2019 . Dopo Parco Schuster a San Paolo e la tappa di Casalotti, stavolta il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio arriva nel Municipio IV. Sabato 9, dalle 10 alle 18, saranno due le aree verdi dove chiunque lo vorrà, potrà praticare sport gratuitamente, assistito dagli istruttori qualificati delle Federazioni sportive, dell'Uisp di Roma e delle associazioni sportive del territorio coinvolte nell'evento.

Grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione municipale, la manifestazione si articolerà tra il Parco Filippo Meda (Via Filippo Meda) e il playground costruito dal CONI nel 2018 all'interno di Parco Cicogna (via Furio Cicogna).

Stavolta il menù sportivo prevede: pallacanestro, ginnastica, karate, scherma, scacchi, tiro a segno, canottaggio, parkour, pugilato, danza sportiva, pattinaggio e capoeira, la danza brasiliana che nasce come arte marziale e affonda le radici nel continente africano. Inoltre, saranno centinaia i giovani atleti delle società sportive del territorio che prenderanno parte alle diverse attività insieme ai cittadini, per trascorrere una giornata all'insegna dello sport e della socializzazione.

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: sabato 2 novembre, Sport in Piazza arriva a Cantalupo in Sabina.

Prosegue a pieno regime l’attività di promozione dello sport per tutti nelle piazze più belle dei comuni laziali con il progetto “CONI e Regione, compagni di sport” promosso dal CONI Lazio e dalla Regione Lazio.

Dopo le tappe dello scorso week end a Castel Sant'Elia e a Manziana, sabato prossimo, 2 novembre, il villaggio multi sportivo arriverà a Cantalupo in Sabina, comune del reatino, per la tappa di “Sport in Piazza”, la seconda organizzata nella provincia di Rieti dopo quella di Città Ducale a fine settembre.

 

Dalle 10 alle 18, in Piazza Garibaldi, il CONI Lazio, grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale, le federazioni sportive, gli enti di promozione e le società sportive del territorio, coinvolte con i propri istruttori, offrirà ai cittadini di ogni età la possibilità di praticare ginnastica, calcio, karate, tiro con l'arco, pentathlon moderno, danza, pesistica, tennis, twirling, ciclismo, scherma, scacchi, pallacanestro, badminton e trekking. Diverse saranno anche le esibizioni dei piccoli atleti delle società sportive locali che, arricchiranno la giornata di sport per tutti.

Come in tutte le tappe di “Sport in Piazza”, ai cittadini basterà presentarsi nel villaggio multi sportivo durante le otto ore di attività e iniziare a fare sport, perché tutte le attrezzature saranno messe a disposizione dagli organizzatori.