Categorie
Sport

Roma regina del Beach Volley

La Beach Volley Academy di Roma sbanca nel primo campionato italiano invernale riservato alle società della Lega Italiana Beach Volley. Nella prima edizione della rassegna nazionale andata in scena sulla sabbia dell'Hibiscus Beach e della Pinetina Beach Volley di Ostia vittoria assoluta della società di casa che ha vinto in quattro delle sei categorie, risultando prima nella categoria assoluta tra le società con 48 punti. La BVA ha conquistato le categorie Pro femminile, Pro maschile, under 19 e amatoriale femminile, un grande successo che porta la firma del lavoro quotidiano di Gianni Mascagna, Giulio Faretra e di tutto lo staff tecnico. Un tripudio sulla spiaggia di casa. Nel settore femminile successo in finale per 2-1, 2-1 (si giocava sempre con un doppio confronto 4 beacher in campo) contro l'Urban Beach di Roma, nel derby tutto romano hanno avuto la meglio le ragazze di Lucilla Perrotta e Daniela Gattelli, le gemelle Eleonora e Michela Mansueti hanno battuto al terzo set Allegretti-Ciavarelli, nella seconda partita successo di Nicoletta Cesare e Giorgia Gianandrea contro Annibalini-Gradini. Al terzo gradino del podio la Beach Volley University di Cesenatico.

Categorie
Sport

Ostia accende il Beach Volley

Il Beach Volley ha cambiato passo grazie al primo Campionato Amatoriale Invernale per Società di Beach Volley, organizzato dalla Lega Italiana Beach Volley. Con il Campionato si introduce per la prima volta il concetto di squadra: si tratta di un circuito riservato alle società affiliate LIBV e FIPAV. Migliaia sono stati i giocatori scesi in campo in questi mesi, così dopo tanti appuntamenti lungo lo Stivale siamo arrivati al gran finale, all'epilogo che decreterà la città principe e la società campione. A Ostia il 6 e 7 maggio saranno due giorni di grandi schiacciate sulla sabbia con i funamboli di questa disciplina che si daranno battaglia negli stabilimenti Hibiscus Beach e Pinetina Beach Village. LIBV Winter Finals rappresentano l’epilogo della prima manifestazione di Beach Volley disputata contemporaneamente in più sedi di gioco sul territorio italiano. Sei le categorie: Pro, Amatoriale, Under 19, nei due gender. La partecipazione al Campionato Invernale per Società LIBV ha avuto grande riscontro tra le affiliate: 37 Associazioni ammesse, 29 città di provenienza, 142 squadre iscritte, 705 atleti diversi partecipanti fino ai Play-Off, 1.227 gare giocate fino ai Play-Off, 17 città-sedi di gioco, 30 impianti diversi coinvolti. A Ostia ci saranno 72 squadre iscritte, appartenenti a 27 società da 18 città differenti, 288 atleti totali partecipanti, 16 campi allestiti, 2 stabilimenti balneari coinvolti, con relative strutture di ristorazione ed entertainment, 2 giorni di gare dalla mattina alla notte, grazie ai 12 campi illuminati a disposizione.

Categorie
Sport

Onorato (Lista Marchini): “SPQR sulla maglia della Roma chi lo ha autorizzato?”

Il consigliere capitolino Alessandro Onorato (Lista Marchini) ha presentato un'interrogazione alla sindaca Raggi, sull'utilizzo del simbolo SPQR nell'ultimo derby di campionato, da parte della A.S. Roma. Onorato ha dichiarato ai microfoni di Radio Roma Capitale: «Nessuna polemica con i tifosi della Roma, ma è evidente che la Roma calcio abbia utilizzato la scritta SPQR, i cui diritti sono del Comune di Roma, per fini commerciali. Ricordiamo che quel derby è stato visto in 63 paesi del mondo. Il tentativo è quello di far sembrare che a Roma esista una sola squadra di calcio. Pallotta poi è molto furbo, ma io credo che qualunque proprietà, Roma o Lazio che sia, nel momento in cui vuole utilizzare per fini speculativi o commerciali una dicitura che appartiere alla città, debba almeno ricevere l'autorizzazione. Io ho fatto una semplice interrogazione, insieme ad altri colleghi per altro, se la Raggi abbia concesso questa autorizzazione. Mi sembra che in passato la Lazio abbia usato una scritta in cinese per la partita di Supercoppa in Cina con l'Inter e il simbolo della Regione Lazio, ma ci fu un accordo commerciale e la scritta diceva "Ti aspetto a Roma". Credo che la Roma abbia perso un'occasione con questo tentativo di fare cassa. Mi sembra evidente che vengono prima le buche o i rami che cadono per strada, ma su questo mi auguro che la Raggi faccia il suo. Però è ora che il calcio, che riceve un grande introito economico, porti qualcosa anche ai cittadini romani che pagano le tasse più alte d'Italia».

Categorie
Sport

FMI per la Protezione Civile del Lazio

Sono stati 60 i partecipanti che giovedì 27 e venerdì 28 aprile hanno preso parte al 1° Corso  di formazione per Motociclisti Volontari di Protezione Civile, organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana tra i Comuni di Cerveteri (RM) e Roma. La FMI infatti, essendo stata riconosciuta  dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile come Organizzazione Nazionale di Volontariato, sta procedendo alla selezione e formazione dei Motociclisti che, a seguito del superamento dei corsi formativi, saranno inseriti nell’Elenco Centrale dei Motociclisti Volontari e quindi operativi sin da subito a livello nazionale. Tale riconoscimento prevede che, in caso di emergenze di carattere nazionale, possa essere richiesto il supporto dei motociclisti per diversi impieghi operativi, come già accaduto in occasione dei tragici avvenimenti che hanno colpito il Centro Italia nei mesi scorsi. Per la FMI sono stati presenti Tony Mori (Coordinatore del Dipartimento per le Politiche Istituzionali, sociali e Attività di Protezione Civile), Raffaele Prisco (Consigliere Federale, Coordinatore Direzione Tecnica e Responsabile Formazione FMI) e Alberto Pricoco (Istruttore Guida Fuoristrada e IGAST). Sono inoltre intervenuti il Sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci, il Col. Marco Scarpellini, Responsabile Ripartizione Sicurezza del Comune di Cerveteri, il Capo Nucleo Enduristi della Protezione Civile Comunale Mario Menicocci ed il Funzionario del Dipartimento della Protezione Civile Dott. Massimo La Pietra.

Categorie
Sport

Torna Il Miglio di Roma

Il prossimo 4 giugno torna il Miglio di Roma con la 2ª edizione, manifestazione di corsa su strada organizzata dall'ASD Atleticom sulla distanza del Miglio anglosassone 1.609,34 mt. che si svolge sotto l’egida della FIDAL e gode dei patrocini del CONI, di Roma Capitale e della Regione Lazio. Dopo il grande successo della prima edizione, riprende corpo e forma il progetto di Atleticom, ripristinando una storica tradizione romana come quella della Corsa dei Berberi, trasformata in una corsa podistica di un miglio, ovvero la distanza esatta che intercorre tra Piazza Venezia e Piazza del Popolo. Edizioni storiche a parte, la gara del Miglio è stata proposta diverse volte nella capitale. Memorabili furono le edizioni disputate a Piazza Navona, dove grandi campioni si sfidarono sull’anello molto simile ad una pista. Tra i protagonisti di quella stagione del miglio capitolino ricordiamo Sydney Maree, atleta sudafricano ma di passaporto statunitense, tra i migliori al mondo sulle distanze dei 1500 e 5000 metri negli anni ’80. 
Altrettanto significativa la prima edizione del Miglio di Roma targato Atleticom, vinta al fotofinish, dopo una volata entusiasmante, dal francese Florian Carvalho con il tempo di 3:59:69. L’iscrizione, da effettuarsi online sul sito www.ilmigliodiroma.com, prevede quote diversificate.

Categorie
Sport

Grazie Roma e Forza Blu

I Michigan Wolverines, una delle squadre universitarie di football più importanti degli Stati Uniti, hanno lasciato la Capitale dopo una settimana che li ha visti in una full immersion romana. Entusiasta il capo allenatore dei Wolverines Jim Harbaugh che ha ringraziato e salutato sabato scorso il pubblico dello Stadio dei Marmi, al termine dell'ultimo allenamento della sua squadra con queste parole. «Questa è la migliore settimana di allenamento che questa squadra abbia mai fatto, stando qui con voi in questa grande città. Non esiste un posto migliore per allenarsi. Siamo veramente fortunati, fortunati, fortunati a essere qui con voi». Per tutta la durata della sessione di allenamento Harbaugh ha indossato la maglietta personalizzata della Roma, consegnatagli dall'Amministratore Delegato della società giallorossa Umberto Gandini, che era stato accompagnato allo Stadio dei Marmi da Alessandro Florenzi. Da lunedì a mercoledì compreso, i Wolverines avevano visitato molti dei musei e monumenti della Capitale, assistendo anche all'udienza di Papa Francesco a San Pietro.

Categorie
Sport

Michigan Wolverines in campo

Iniziata, con il primo allenamento all'Acqua Acetosa, la fase sportiva della visita a Roma dei Michigan Wolverines, una delle squadre universitarie di football americano più importanti degli Stati Uniti. Domani seguirà ancora un practice aperto al pubblico, poi sabato alle 14 allo Stadio dei Marmi lo scrimmage (partita di allenamento attacco contro difesa) che chiuderà la settimana nella Capitale. Intanto ieri i Wolverines hanno visitato San Pietro e assistito all'uidenza di Papa Francesco. Il capo allenatore Jim Harbaugh ha potuto incontrare il Pontefice insieme alla moglie e gli ha regalato un casco realizzato con il nome Francesco. Un momento emozionante per la coppia, che domenica resterà a Roma per il battesimo del figlio più piccolo Jhon Paul e la prima comunione della figlia Addie.

Categorie
Sport

Roma: poker al Pescara e allungo sul Napoli, all’Adriatico finisce 1-4

La Roma chiude con una vittoria la 33^ giornata di Serie A, battendo nel monday match il Pescara per 1-4. I giallorossi grazie alle reti di Strootman, Nainggolan e la doppietta di Salah allungano a più quattro sul Napoli e si riportano a meno 8 dalla Juventus.

Partita divertente sin dai primi minuti allo stadio Adriatico, occasioni da una parte e dall’altra, con una Roma, però, sicuramente più pericolosa dei padroni di casa. Dopo diverse occasioni, il parziale cambia solo nel finale di tempo con un uno-due micidiale dei giallorossi che infilano due reti in meno di 90 secondi. Minuto 44’: lancio in profondità di Manolas che pesca tra le linee El Shaarawy, tocco in mezzo per Strootman che, a porta vuota, non può sbagliare. Neanche il tempo di festeggiare la prima rete che arriva il raddoppio. Sgroppata di Salah sulla destra che prova a servire Dzeko in mezzo, pallone lungo che il bosniaco controlla e appoggia a  Nainggolan che la gira in porta con il sinistro. La Roma, dopo l’intervallo, rientra con lo stesso mordente degli ultimi minuti del primo tempo e trova al 48’ lo 0-3. Filtrante di Nainggolan per El Shaarawy che dalla corsia sinistra mette in mezzo per Salah, l’egiziano controlla e dal limite piazza il pallone all’angolino trovando un gran gol. Al 60’ la squadra di Spalletti serve il poker: corner per il  Pescara, Salah recupera palla e parte velocissimo in contropiede, uno due con El Shaarawy e il numero 11, a tu per tu con Fiorillo, deve solo buttarla dentro realizzando il 13° centro in campionato. Nel finale il Pescara prova d’orgoglio a centrare almeno la rete della bandiera che arriva all’ 83’ con Benali che sfrutta benissimo il cross di Memushaj e con una zampata vincente batte Szczesny. Al triplice fischio è 1-4 per la squadra di Spalletti che torna alla vittoria dopo il pari interno contro l’Atalanta. Per i padroni di casa, invece, con questa sconfitta arriva l’aritmetica retrocessione in serie B.

Pescara (4-3-3): Fiorillo; Zampano, Bovo, Coda (79’ Fornasier), Biraghi; Coulibaly (67’ Verre), Muntari (46’ Bruno), Memushaj; Benali, Bahebeck, Caprari. A disposizione: Bizzarri, Aldegani, Crescenzi, Milicevic, Kastanos, Mitrita, Cerri, Brugman, Muric. Allenatore: Zdenek Zeman.

Roma (4-2-3-1): Szczesny; Rudiger, Manolas, Fazio, Emerson (80’ Jesus); Paredes (82’ Perotti), Strootman; Salah, Nainggolan, El Shaarawy; Dzeko (71’ Grenier). A disposizione: Lobont, Alisson, Peres, Mario Rui, Vermaelen, De Rossi, Gerson. Allenatore: Luciano Spalletti.

 

ARBITRO: Irrati di Pistoia.

RETI: 44’ Strootman (R), 45' Nainggolan (R), 48’ Salah (R), 60’ Salah (R), 83’ Benali (P).

AMMONITI: 37’ Biraghi (P), 40’ Muntari (P).

ESPUL

 

Marco Spartà

Categorie
Sport

La Lazio travolge 6-2 il Palermo e si riprende il quarto posto

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La Lazio travolge il Palermo nella 33^ giornata di Serie A per 6-2 allo stadio Olimpico. I biancocelesti scatenati si portano sul 5-0 dopo soli 26 minuti, poi Rispoli realizza una doppietta nei primi minuti della ripresa, ma non basta per la rimonta. Nel finale arriva il definitivo 6-2 di Crecco alla prima rete in Serie A. Con questa vittoria la Lazio scavalca nuovamente l’Atalanta in classifica e si riporta al quarto posto.

I padroni di casa non perdono tempo e dopo soli 7 minuti sbloccano il punteggio, grazie ad un calcio piazzato: corner dalla destra battuto da Biglia, svetta al centro De Vrij che allunga per Immobile, incornata da pochissimi metri del centravanti biancoceleste che batte Posavec e cambia il parziale. La squadra di Inzaghi è in palla e, dopo neanche 120 secondi, raddoppia: lancio lungo di Lulic per Milinkovic-Savic, il serbo controlla e crossa basso verso il centro dove arriva a rimorchio Immobile che, col piattone, fulmina nuovamente l’estremo difensore dei siciliani. Mazzata incredibile per gli ospiti che dopo soli 9 minuti si ritrovano sotto di due reti allo stadio Olimpico. Le Aquile biancocelesti, nonostante il doppio vantaggio, cercano di chiudere definitivamente i conti già nella prima frazione e Parolo sfiora il tris al 20’. Grande azione di Felipe Anderson sulla corsia destra, palla filtrante per Parolo che prova il diagonale, batte Posavec, ma sulla linea salva Sunjic. Passano solo 2 minuti e Keita trova il gol del KO: uno-due fulminante tra Keita e De Vrij al limite, con il senegalese che controlla, e in mezzo a due avversari riesce a piazzare il pallone all’angolino con il destro. Il Palermo sembra non essere sceso in campo e al 22’ Milinkovic serve Keita, Morganella al momento del tiro lo stende e l’arbitro concede il calcio di rigore. Dagli undici metri va lo stesso Keita che calcia forte, Posavec intercetta il pallone, ma non riesce a respingere. Il Palermo sbanda del tutto e la squadra di Inzaghi non si ferma. Minuto 26’: grande scatto di Biglia che pesca Immobile al limite, tacco dell’attaccante napoletano che serve Keita, il senegalese sfonda in area e insacca il pallone con un tocco morbido che supera il portiere rosanero in uscita. Lazio scatenata e Palermo non pervenuto, con il parziale già sul 5-0 dopo soli 26 minuti. I biancocelesti, con la vittoria praticamente in tasca, allentano i ritmi e smorzano l’intensità della gara, gestendo il pallone e cercando soprattutto di non concedere occasioni al Palermo, ormai rassegnato. Al duplice fischio si rientra negli spogliatoi sul parziale di 5-0 con un dominio assoluto dei padroni di casa.

Il Palermo sembra entrare in campo con un altro spirito e dopo soli 45 secondi trova il 5-1 anche con un po’ di fortuna. Azione insistita di Jajalo che prova ad allargare, deviazione di due giocatori della Lazio che trasforma il passaggio in un assist perfetto per Rispoli che, a tu per tu con Strakosha, non sbaglia. La Lazio, già con la testa al derby, perde la concentrazione e al 51’ subisce un’altra rete: retropassaggio molto lento di Hoedt verso Strakosha, il portiere cerca di rinviare, ma Rispoli è sulla traiettoria e devia il pallone in rete, trovando la doppietta e rendendo meno amaro il passivo. La squadra di Inzaghi, dopo lo svarione iniziale, si riorganizza per non evitare una clamorosa rimonta dei siciliani. Al 63’ torna a rendersi pericolosa la Lazio con Milinkovic-Savic che prova a piazzare una punizione dai 25 metri, Posavec si distende e respinge il pallone. Al 72’ ancora Keita sfiora il poker personale, con una sgroppata per vie centrali conclusa con un diagonale velenoso dal limite che sfiora il palo ed esce a lato. Nell’ultimo quarto d’ora la partita non offre grandi spunti con la Lazio in completa gestione del gioco. Nel primo dei due minuti di recupero, però, la Lazio infila anche il 6-2 con Luca Crecco: cross di Lulic in mezzo, svetta Wallace, respinge Posavec, ma il pallone arriva sui piedi di Crecco che in scivolata insacca la sfera. Al triplice fischio festeggiano i biancocelesti che ritrovano il quarto posto in classifica sorpassando l’Atalanta, uscita vittoriosa dall’anticipo contro il Bologna.

*Foto di Claudio Pasquazi

Marco Spartà

Categorie
Sport

Roma in campo per la Formula E

L'Aula Giulio Cesare ha votato quest mattina all'unanimità la mozione N. 54/2017, a firma dei Consiglieri Diario, De Vito, Ferrara e Ghera, che impegna per la Sindaca e la Giunta ad adottare gli atti opportuni affinché possa svolgersi l'evento sportivo denominato "Formula E". La Formula E è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ed è dedicata a veicoli spinti da motori elettrici. La categoria è stata ideata nel 2012, mentre l'avvio del campionato inaugurale è stato il 13 settembre 2014 e il primo campione è stata il figlio del celebre pilota di Formula 1 Nelson Piquet. La mozione, che era stata firmata da consiglieri del M5S e del centrodestra, ha trovato il pieno accoglimento anche da parte del centrosinistra. Il capogruppo del PD De Biase, nel suo intervento sul voto, ha sottolineato come la maggioranza M5S abbia perso occasioni importanti di sviluppo in passato tramite le attività sportive, come le Olimpiadi 2024 e anche lo Stadio della Roma.