Categorie
Sport

Internazionali BNL: Nadal passa senza giocare, Kerber KO

Rafa Nadal accede al 3° turno degli Internazionali BNL restando sul Centrale meno di 10 minuti. Nicolas Almagro si è dovuto infatti ritirare (nella foto), per un infortunio alla gamba sinistra, quando era sotto nel 1° set 3-0. Nadal è atteso da un altro derby, perché il prossimo avversario sarà il vincente della sfida Carreno Busta-Bautista Agut. Clamoroso KO per la numero 1 del seeding femminile Angelique Kerber, travolta dalla qualificata estone Kontaveit 6-4, 6-0. Definito infine l'avversari di Fabio Fognini nel 3° turno del torneo. Sarà il tedesco Alexander Zverev, 16ma testa di serie, che ha battuto il serbo Troicki 6-3, 6-4. Piccolo sorriso in campo femminile il successo al tie break nel primo turno del doppio della coppia Errani-Trevisan. Le azzurre hanno battuto in rimonta 2-6, 6-4, 10-8 la coppia Machale-Niculescu.

Categorie
Sport

Totti al Foro Italico

Francesco Totti è arrivato da pochi minuti al Foro Italico. Il capitano giallorosso è attualmente nell'area riservata del Centrale. In campo si sta giocando il primo match tra la statunitense Keys e l'australiana Gravilova.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: resta solo Fognini

Dopo le uscite ieri di Napolitano, Seppi e Mager in campo maschile e di Chiesa (nella foto) ed Errani in campo femminile, anche Roberta Vinci non riesce a passare il 1° turno degli Internazionali BNL. La tarantina è stata sconfitta dalla russa Makarova con il punteggio di 6-2, 6-1. Nonostante abbia lottato in tutti i game, portandone diversi ai vantaggi, la Vinci non è mai riuscita a mettere in difficoltà l'avversaria. In tabellone resta così solo Fabio Fognini che stasera affronterà il numero 1 mondiale Andy Murray.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: sul Centrale la Sharapova

Maria Sharapova (nella foto), ammessa agli Internazionali BNL con una Wild Card dopo la squalifica per doping, ha conquistato il primo set contro l'americana Christina Mchale, dopo quasi un'ora di gioco. L'azzurro Gianluca Mager è al terzo set con il britannico Bedene, che lo sopravanza in classifica di oltre 300 posizioni, sul Campo n. 2. Qualificati al 2° turno Berdych (7-6, 6-4 a Zverev), Querrey (7-6, 7-6 a Pouille) e Struff (6-7, 6-1, 6-4 a Tomic). In attesa di scendere in campo Stefano Napolitano, Deborah Chiesa, Andreas Seppi e Sara Errani.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: male gli azzurri

Quattro tennisti azzurri lasciano gli Internazionali al 1° turno. Sfortunato Gianluca Mager che arriva a condurre contro il britannico Bedene 7-6 4-3 e 40-30 nell'8° gioco, prima di cedere il secondo set 6-4 ed essere costretto a ritirasi per i crampi. Simile il destino di Stefano Napolitano (nella foto) e Deborah Chiesa, che lottano nel primo set rispettivamente contro Troicki e Tsurenko (Napolitano sciupa due set point sul 6-5 a suo favore), ma poi crollano nettamente nel secondo. I due ragazzi italiani partivano con il netto sfavore del pronostico (300 posti in classifica per Napolitano, 400 per la Chiesa) e lasciano il torneo con qualche rimpianto. Infine anche l'esperto Andreas Seppi lotta per due ore con lo spagonolo Almagro che però lo supera 7-6 6-3.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Sharapova al 2° turno

Maria Sharapova va sotto di un break nel primo set contro la statunitense Mchale, poi rimonta e vince 6-4, 6-2, approdando al 2° turno degli Internazionali BNL. «Sto ritrovando fiducia partita dopo partita e per me è importante. Se dovessi disputare le qualificazioni a Parigi? Non sarebbe un problema. Devo ritrovare sensazioni che avevo perso». Prossimo match per la russa contro la croata Lucic Baroni che ha regolato la ceca Safarova 7-5, 4-6, 6-3.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Djokovic fiducioso

Novak Djokovic esordirà agli Internazionali di tennis BNL solo domani. Come testa di serie n. 2 del tabellone, il serbo ha disposto di un bye al 1° turno ed entrerà in gioco nel secondo turno affrontando il vincente della sfida tra il britannico Bedene e il giovane azzurro Gianluca Mager, che ha conquistato un posto nel tabellone principale vincendo le prequalificazioni azzurre. Battuto in maniera netta in semifinale a Madrid da Nadal, e ormai a digiuno di vittorie da diverso tempo, Djokovic ha comunque affermato in conferenza stampa di essere fiducioso. «Credo di essere in grado di vincere con tutti i più forti, sto ritrovando fiducia nel mio gioco». Nessuna notizia ancora sul nuovo coach. «Dovete ancora aspettare – ha detto ai giornalisti – ma vi terrò informati».

Categorie
Sport

Il Ministro Lorenzin alla presentazione della Race for the Cure

Alla Conferenza Stampa di presentazione della 18ma edizione della Race For The Cure, in calendario martedì 16 maggio nel Salone d’Onore del Coni, ha garantito il suo intervento Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che anche quest’anno non farà mancare il sostegno e la fattiva partecipazione del Ministero della Salute, da sempre vicino alle iniziative della Susan G Komen ed in particolare all’evento romano del 19, 20, 21 maggio, nella location del Circo Massimo, che sarà un’intensa tre giorni di salute, sport e benessere e raccolta fondi finalizzata alla lotta ai tumori del seno tutto il territorio nazionale. Anche grazie ai fondi raccolti dalla Race for the Cure, la Komen Italia promuove la prevenzione, migliora la qualità delle cure, potenzia le strutture cliniche ed offre supporto alle donne che si confrontano con la malattia. Dal 2000 ad oggi 13 milioni di euro sono stati investiti per realizzare oltre 700 nuovi progetti.

Categorie
Sport

Pronta la squadra azzurra per Piazza di Siena

L’Italia è stata la prima delle otto nazioni al via nella Coppa delle Nazioni dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo ad annunciare la sua rappresentativa ufficiale. Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, Bruno Chimirri, Lorenzo De Luca e Alberto Zorzi: questi i nomi dei cinque cavalieri chiamati dalla Federazione Italiana Sport Equestri a difendere i colori azzurri nell’atteso appuntamento romano. Di questi quattro affronteranno la FEI Nations Cup presented by Longines di venerdì 26 maggio. «L’Italia – ha detto il CT della nazionale Roberto Arioldi – sta attraversando un momento magico e il morale di tutto il team è davvero molto alto. Mai come quest’anno ho avuto a disposizione tanti binomi per la scelta della squadra per Roma. Se fino all’anno scorso abbiamo dovuto osservare delle scelte obbligate, oggi abbiamo finalmente un nutrito gruppo di ragazzi davvero qualitativo, che ci consente di schierare più squadre, e di grande spessore, durante tutta la stagione. Quello di Roma è sempre stato un concorso importante per noi, ma il team che scenderà in campo nell’ovale di Villa Borghese è senz’altro molto competitivo e a dimostrarlo sono gli innumerevoli risultati dei cavalieri che lo compongono negli appuntamenti delle ultime settimane. Adesso – ha concluso – ognuno di loro effettuerà una preparazione specifica di rifinitura a casa o in concorso. Alberto Zorzi e Fair Light saranno in campo nel CSI5 di Windsor, Bicocchi e Sassicaia Ares prendono parte al Gran Premio di Mannheim in programma domani, Bruno Chimirri e Tower Mouche a un nazionale in Italia, mentre per Ensor de Litrange e Casallo Z lavoro a casa fino allo CSIO romano. Poi tutti a Roma pronti per dare il massimo!».

Categorie
Sport

Golden Gala di Stelle

Golden Gala Pietro Mennea: la storia della grande atletica a Roma è pronta a scrivere un nuovo entusiasmante capitolo. L’appuntamento è per giovedì 8 giugno (ore 20) allo Stadio Olimpico per l’edizione numero 37 del meeting internazionale di atletica leggera in Italia, quarta tappa della IAAF Diamond League 2017. E anche quest’anno il cast brilla della luce d’oro di tante medaglie, 119 per l’esattezza, tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei. Oggi a Roma in occasione della conferenza stampa dell’evento, alla presenza del presidente CONI Giovanni Malagò e del presidente FIDAL Alfio Giomi, sono stati annunciati 17 ori olimpici, 44 iridati e 58 europei. L’elenco del cast, su cui è ancora al lavoro il meeting director Luigi D’Onofrio, comprende 36 medaglie di Rio 2016, con i podi al completo di ben quattro specialità: giavellotto maschile, alto, asta e triplo femminili. Alfio Giomi, presidente FIDAL, ha affermato: “Non era facile mantenere un cast di alto livello, ma ci siamo riusciti grazie all’ingresso di nuovi partner, all’eccellente lavoro del meeting director Luigi D’Onofrio e alla forte sinergia insieme a Coni Servizi. Ma il Golden Gala ritorna al passato per presentarsi al futuro. Infatti è nato nel 1980 dopo le Olimpiadi di Mosca, per offrire i duelli che lì erano mancati, e quest’anno segna il rientro di due grandi atleti russi, l’ostacolista Sergey Shubenkov e la saltatrice in alto Mariya Kuchina, entrambi campioni mondiali in carica. Un messaggio importante, forse non come allora, ma ci rende orgogliosi di riaccogliere due atleti che escono dalla bufera che aveva coinvolto il loro paese d’origine. Mi auguro che il Golden Gala potrà mostrare a tanti spettatori il volto bello di un’Italia che cresce. Non c’è solo l’esperienza di Fabrizio Donato e Andrew Howe, che hanno l’entusiasmo dei giovanissimi, ma Alessia Trost nell’alto e la curiosità di vedere il 18enne Filippo Tortu per la prima volta nel palcoscenico dei grandi sui 200 metri. Il Golden Gala è la punta di diamante di un’atletica italiana che da cinque anni ha un incremento di tesserati in modo esponenziale e quindi in buona salute sul territorio. Da ricordare inoltre un’iniziativa che, grazie alle Fiamme Gialle, coinvolgerà 50 ragazzi di Amatrice per assistere all’evento, portando la vicinanza del mondo dello sport a un dramma non ancora concluso”. Andrew Howe è legato a questa manifestazione: "Ho avuto esperienze particolari. Nel 2006 saltai 8.41, pur arrivando secondo, poi i 200 metri, ma arrivò un infortunio a fermarmi. Quest'anno diciamo che ho intenzione di concentrarmi per il minimo per i campionati del mondo. Una volta raggiunto si vedrà, ma è chiaro che è tutto puntato su questo".