Categorie
Sport

Radio Roma Capitale protagonista al Settecolli

Ultima giornata del Settecolli di nuoto seguita sugli spalti del Foro Italico da migliaia di spettatori e in diretta da Radio Roma Capitale con tutta la squadra a disposizione. Oltre ai grandi campioni (ospiti tra gli altri dei nostri studi Paltrinieri, Dotto e il presidente della FIN Barelli) a cimentarsi nella piscina olimpica anche il nostro Paolo Cento (nella foto), protagonista dello Staffettone. Stile liberissimo (un po' di stile libero per 25 metri, un po' di dorso per 15 e qualcosa di simile alla rana a chiudere) per percorrere 50 metri in 1'00" e 92. C'è da lavorare soprattutto sul tempo di reazione (2"e 50) un vero e proprio record del mondo, ma il prossimo anno ci saranno sicuramente dei progressi.

Categorie
Sport

La Formula E arriva a Roma

Il 14 aprile 2018 farà tappa a Roma la Formula E, il campionato mondiale di velocità per monoposto elettriche. Lo ha ufficializzato il Consiglio mondiale della Fia approvando il calendario del campionato. «La Formula E – ha dichiarato l'assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi, Daniele Frongia – rappresenta un'occasione per consolidare l’immagine della Capitale nel contesto sportivo internazionale e testimoniare l'attenzione di questa amministrazione alla promozione della mobilità sostenibile e della tutela dell'ambiente. Un’opportunità che porterà un indotto economico importante. Gli organizzatori – ha proseguito Frongia – effettueranno a Roma investimenti significativi in termini di infrastrutture, come nuove colonnine di ricarica elettrica, postazioni di bike-sharing e car-sharing, wi-fi libero, nonché sarà migliorato il manto stradale nel Municipio IX. Il percorso sarà sotto i 3 km e sarà possibile godere della manifestazione e attraversare la strada grazie ai ponti mobili che saranno disposti lungo il tracciato. Gli allestimenti dureranno qualche giorno. L'approvazione della delibera che riguarda la Formula E – ha concluso Frongia – rappresenta un grande risultato raggiunto insieme dalla Giunta e dall'Assemblea Capitolina».

Categorie
Sport

Il 15 ottobre torna la Roma Urbs Mundi

Il Gruppo Sportivo Bancari Romani, noto per i successi della RomaOstia, la mezza maratona più amata e partecipata in Italia, organizza Domenica 15 ottobre la Roma Urbs Mundi, gara di corsa su strada su un rinnovato percorso di 15 km, aperto sia ai tesserati per la gara competitiva, che ai non tesserati per la non competitiva. La Roma Urbs Mundi, inserita calendario regionale Fidal, avrà nelle intenzioni degli organizzatori una nuova veste e presenterà molte importanti novità. Primo tra tutti un percorso tutto nuovo, già presentato alle autorità cittadine ed in attesa di approvazione, che prevede due traguardi: uno per la gara competitiva e non competitiva di 15 chilometri (fino alla scorsa edizione erano 10) ed uno per quella di 5 chilometri aperta a tutti. Sarà una gara che avrà sia un alto contenuto tecnico che una componente spettacolare dal punto di vista turistico-culturale che toccherà i luoghi di maggior interesse della città di Roma. La partenza sarà data alle 9.30 da viale delle Terme di Caracalla mentre l’arrivo sarà all’interno dello Stadio Nando Martellini.

Categorie
Sport

I Giochi del Mare salutano Nettuno

Tanti eventi nella giornata di domenica che hanno chiuso una intensa e partecipata edizione dei Giochi del Mare. Nel pomeriggio conclusivo della manifestazione, nell’Arena Beach Sapore di Mare, sono intervenuti il Sindaco della città di Nettuno Angelo Casto e l’Assessore Roberto Lucci che alla fine hanno premiato i vincitori dei diversi tornei ed hanno salutato i tanti atleti presenti. Nel villaggio targato Runcard e curato dall’Olimpia Nettuno ha dato spettacolo la quattrocentista azzurra Alessia Tirnetta che si è prodotta in numerosi scatti dando mettendosi a disposizione dei tanti giovani presenti fornendo consigli tecnici e dimostrando praticamente sulla pista quali sono le dinamiche migliori per andare forte. Nell’Arena beach dei Giochi del Mare si è svolto, sotto l’egida di Giorgio Pallotta, un qualificante torneo di beach volley che ha visto la partecipazione di alcuni atleti di livello nazionale. Il folto pubblico presente si è esaltato assistendo alla combattutissima finale maschile che ha visto protagoniste due coppie di valore assoluto. Da una parte della rete il pluri-campione brasiliano Andrè Coelio che in coppia con Davide Michienzi ha conquistato il Trofeo 9.Baby superando dopo dura lotta, al tie break, la coppia composta dal campione italiano under 21 Tommaso Casellato e Nicolò Ludovici. Nelle acque di Torre Astura i due assi della nazionale della fotografia subacquea, Francesco Visentin e Stefano Proakis in rappresentanza della FIPSAS, che difenderanno i colori azzurri ai prossimi mondiali che si svolgeranno in Messico, hanno effettuato tre immersioni riuscendo ad immortalare in maniera unica i fondali della costa nettunense.

Categorie
Sport

Giornata dello Sport Mario Pappagallo

Il 18 giugno, presso il prestigioso Stadio dei Marmi "Pietro Mennea” a Roma, si terrà la prima edizione della “Giornata dello Sport Mario Pappagallo”, manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale Csen Roma in onore del suo ex Presidente, scomparso prematuramente il 31 maggio dello scorso anno. Mario Pappagallo, anche Vice Presidente Nazionale Csen e membro della Direzione Nazionale, è stato uno dei fondatori dell’Ente, artefice e ispiratore delle politiche di crescita che hanno portato lo Csen a diventare il primo Ente di Promozione Sportiva in Italia per numero di tesserati. Oltre ad un punto di riferimento e una guida nello sport e nella vita di quanti abbiano lavorato al suo fianco, è stato un bravissimo insegnante di Educazione Fisica, sempre attento alle esigenze dei più deboli e in prima linea nella promozione di iniziative rivolte agli sportivi diversamente abili. Come avrebbe voluto, la “Giornata dello sport Mario Pappagallo” sarà una festa dello sport e dell’inclusione sociale, organizzata con la partecipazione dei Referenti Tecnici Csen di molte discipline, sportive e non, e il sostegno delle associazioni che hanno collaborato con il Centro Sportivo in questi anni. L’invito è rivolto a tutti i tesserati, i tecnici e le Associazioni Csen in modo gratuito. La giornata si aprirà alle h. 9:00 con l’esibizione delle Miss Shake Cheerleader. Dalle h. 9:30 nelle varie zone inizieranno le attività sportive, culturali e olistiche. Nello Stadio vi saranno, in contemporanea, lezioni ed esibizioni di danza, ginnastica artistica, fitness. Ampio il programma di arti marziali, con la presenza dei settori Judo, Karate, Ju Jitsu, Kali Kalasag, Hilot Saoma, Kung Fu, Aikido, Krav Maga, Sport da Combattimento, Muay Thai, Tang Su Do, Judo e Ju Jitsu integrato. E poi ci saranno tornei di Minivolley, Scacchi, esibizioni di Calcio Free Style, Rope Skipping e Scherma Storica. Al centro, nel campo appositamente allestito, si disputeranno le partite di Football integrato, lo sport nato dai progetti europei di integrazione sportiva e interamente targato Csen. Ad alternarlo saranno le partite di Calcio a 5 a cui parteciperanno i ragazzi provenienti da alcune comunità per minori del "Centro Astalli" ,"Il Fiore del Deserto" ed "Il Tetto”. Per i più piccoli, l’Associazione “La via del Fare” proporrà i laboratori culturali di “Educazione ambientale”, nel quale la cultura del riuso verrà trasmessa attraverso un laboratorio pratico di riutilizzo della carta, e “Giochiamo con l’arte”, laboratorio collettivo di pittura e arte figurativa con il quale potersi esprimere e confrontare con gli altri. Per le attività olistiche e la sezione benessere, lezioni di Yoga Feet Up, Tai Chi Chuan, Qi Gong, Ashtanga Yoga e trattamenti gratuiti di massaggio del benessere, sportivo e shiatsu a cura dei tirocinanti del Centro Nazionale di Formazione Csen Roma. Nel pomeriggio, alle h. 16:00, il Responsabile Nazionale Cinofilia Massimo Perla farà scendere in pista alcuni dei suoi migliori esemplari per le dimostrazioni di Agility Dog e Disc Dog. Alle 17:00, sul circuito esterno inizieranno le gare di Atletica, con le competizioni di 80 mt. Cadette, 100 mt. maschili e femminili Assoluti, 300 mt. Cadetti e 400 mt maschili e femminili Assoluti. All’interno della manifestazione, alle h. 13:00, è previsto il momento dedicato al saluto delle autorità e all’intervento dei quanti, in ricordo di Mario e della sua visione di sport educativo e inclusivo, vogliano esprimere il proprio pensiero. Attesi il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il delegato del CIP Lazio Giuseppe Andreana, il delegato della Regione Lazio dott. Roberto Tavani, il Presidente Fijlkam Lazio Silvio Di Francia, la compagna e i figli di Mario Pappagallo, oltre al Presidente Nazionale Csen Francesco Proietti, il Presidente Csen Roma Henrika Zecchetti, il Presidente Csen Lazio Giampiero Cantarini e tutta la dirigenza dei Comitati Provinciali Csen di tutta Italia. La manifestazione è patrocinata dal Coni, dal Coni Lazio, dal Cip, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, dal II Municipio, dalla FIJLKAM e dalla FIDAL Lazio, in sede sarà presente uno stand informativo AMA per la sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sarà attiva una collaborazione di media partnership con Radio Rock. A tutti i partecipanti verranno distribuiti gadget in ricordo dell’evento, appuntamento che vuole tenere viva la memoria di un grande uomo e dirigente del mondo sportivo, ma soprattutto i suoi ideali, i suoi valori e la sua visione di sport sano, finalizzato al divertimento, alla socialità e alla crescita globale dell’individuo.

Categorie
Sport

La rinascita del Tre Fontane

A pochi mesi dalla sua rinascita, lo Stadio Tre Fontane dell’Eur si conferma location ideale per i grandi appuntamenti sportivi. Tornato a nuova vita grazie al progetto di riqualificazione avviato nel 2015 dalla concessionaria ATI guidata da Ugo Pambianchi, l’impianto capitolino costruito nel 1960 si prepara ad ospitare il 16 e il 17 giugno la sedicesima edizione del “Roma Seven”, tra le prime dieci competizioni di rugby a 7 più prestigiose al mondo. La palla ovale sarà dunque protagonista sul campo polivalente dello stadio inaugurato nel novembre dello scorso anno con la gara di Youth League tra la Roma Primavera e il Cork City. Ma il Tre Fontane si conferma in prima linea anche sul fronte della solidarietà: domenica 18 giugno alle 17:00 andrà in scena “Champions With Refugees”, partita di calcio amichevole tra la il Liberi Nantes, squadra di richiedenti asilo e rifugiati e una squadra formata dalle stelle del calcio e dello spettacolo. Un evento di grande importanza e solidarietà, che vedrà la presenza di tanti ex calciatori professionisti tra cui Damiano Tommasi, Giuseppe Giannini, Giuliano Giannichedda, Paolo Negro, Dario Marcolin e personaggi dello spettacolo come Francesco Pannofino e Alessandro Gasmann, con quest’ultimo che da ambasciatore Unicef darà il calcio d’inizio del match.

Categorie
Sport

Giochi del Mare a Nettuno

Sport, turismo, cultura, enogastronomia, politiche sociali: ecco le eccellenze ‘firmate’ Giochi del Mare che questa estate approderanno a Nettuno. Dalla formula sempre originale la manifestazione proposta dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera riunisce in un unico evento le discipline sportive legate al mare con quelle che si praticano in spiaggia. Tra il 15 e il 18 giugno, la spiaggia libera di Nettuno e i fondali incontaminati di Torre Astura faranno scenario naturale della kermesse promossa in collaborazione con il Comune di Nettuno, la Guardia Costiera e il supporto di diverse Federazioni Sportive Nazionali oltre a quello di Act!onaid e Coni Lazio. Dopo l’exploit dell’estate scorsa in apnea lineare, Simone Arrigoni (nella foto) ritornerà, assistito da medici e Capitaneria di Porto, con il Dolphin's Breath provando a superarsi il 15 giugno, giorno in cui aprirà i battenti dell’Arena sulla sabbia ‘firmata’ da Sapore di Mare e 9.baby: in campo i giocatori di beach volley che, sabato 17, lasceranno le luci della ribalta a quelli del beach rugby. Le attività che verranno proposte dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera saranno gratuite e aperte a tutti: dal salto in alto a quello in lungo per arrivare ai 60 metri piani con lo speed truck: velocità pura con una struttura identica a quella utilizzata durante la Run Fest. Domenica 18 giugno ritorneranno i campioni della pallavolo sulla sabbia e, nello specchio di acqua antistante Torre Astura la Nazionale Italiana di Foto Sub sotto lo sguardo vigile del ct azzurro Mario Genovesi farà le prove per i Campionati Mondiali di specialità previsti in Messico. Confermato il corso di apnea per disabili: ogni pomeriggio, tra il 15 e il 17 giugno, Simone Arrigoni insegnerà a 5 disabili il corretto approccio al mare, le tecniche di respirazione e l’utilizzo delle corrette apparecchiature. Tutto questo dopo aver proposto nelle scuole del Comune di Nettuno a fine maggio un corso di sicurezza in mare in stretta collaborazione con la Guardia Costiera. In calendario anche un corso di Canoa proprio dall’arenile di Viale Padre Mauro Liberati. In Piazza Le Sirene verrà sistemato il ‘Villaggio dei Giochi del Mare’: un punto di ritrovo per appassionati e curiosi dove sarà attivo anche uno spazio dove poter degustare i prodotti ittici di Sapore di Mare e le prelibatezze di Renzini con la sua ‘Norcinape’. A tutto ciò si aggiungerà l’area ‘Run Card’ della Federazione Italiana di Atletica leggera gestita in collaborazione con il Comitato Regionale e la società di Olimpia Atletica di Nettuno.

Categorie
Sport

Di corsa sulle “Orme del Papà”

L’emozione di correre mano nella mano con il proprio figlio o con il proprio papà o di spingere la carrozzina con il proprio erede, o addirittura portare al traguardo una mamma con il nascituro ancora in grembo. Questa è stata in sintesi la decima edizione di “Sulle Orme del Papà”, manifestazione organizzata da Esercito Sport&Giovani con la collaborazione della Fidal Lazio. Oltre 300 coppie, di ogni età, capacità e provenienza, hanno risposto all’appello e si sono presentate allo Stadio dei Marmi per percorrere in simbiosi 400 metri di sentimento e voglia di stare insieme. La parte agonistica non ha avuto molta rilevanza, ma certamente il valore sportivo trasmesso da quest’evento rimarrà a lungo scolpito nella mente di chi vi ha partecipato. Fra i tanti che si sono presentati al nastro di partenza anche l’Assessore allo Sport di Roma Capitale Daniele Frongia (nella foto), il Presidente della Commissione Sport Angelo Diario, il Segretario Generale della Fidal Fabio Pagliara, il capo-ufficio stampa della Federazione Atletica Leggera, tutti rigorosamente con figli al seguito.

Categorie
Sport

Torna la Runfest

Nel segno dell’attenzione alla salute e alla prevenzione, Runfest nell'edizione 2017 spalanca le porte del villaggio a Campus Salute Onlus. Dal 5 all’8 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 il Campus Salute Onlus aprirà i propri ambulatori per fornire visite mediche specialistiche gratuite ai cittadini grazie a medici volontari coordinati dal prof Andrea Lenzi, ordinario di endocrinologia all'Univ. La Sapienza di Roma e presidente del CNGR (Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca). Campus Salute Onlus svolge dal 2010 opera di promozione della prevenzione organizzando eventi con screening gratuito per i cittadini e iniziative di divulgazione. L’associazione allestisce un vero e proprio ospedale da campo con ambulatori specialistici organizzati nelle piazze e/o altri luoghi pubblici/privati per avvicinare le persone alla visita medica ed alla prevenzione al di fuori delle strutture deputate a tali attività come gli ospedali e gli ambulatori pubblici e privati. Questa impostazione permette l’esecuzione di prestazioni specialistiche dall’alto valore professionale evitando alla popolazione il contatto con l’ambiente ospedaliero, foriero di contenuti psicologici non sempre ben accetti da chi si sente in buona salute. Dall’anno di fondazione ad oggi grazie al supporto di tanti sponsor ed amici e allo sforzo di tantissimi volontari, Campus Salute Onlus ha effettuato oltre centomila prestazioni mediche gratuite.

Categorie
Sport

Scatta Piazza di Siena

Parte oggi l’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d'Inzeo. Cinque giornate di gara con dieci categorie e, in aggunta, un vasto calendario di competizioni internazionali riservate ai cavalli giovani (CSIYH) e nazionali. Da questa edizione, e fino al 2024, la manifestazione vede l’organizzazione della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) in partnership con il CONI. Numeri imponenti per uno degli otto eventi riconosciuti dalla Federazione internazionale (FEI) come un appuntamento top dell’equitazione mondiale. Sedici nazioni rappresentate, 200 cavalli, 72 tra cavalieri e amazzoni che si contenderanno il montepremi di 600 mila euro dei quali 200 per la Coppa delle Nazioni e altrettanti per il Gran Premio. Oltre ad altri super-premi messi in palio dalla MAG-JLT.