Categorie
Sport

Aperte le iscrizioni alla Corsa di Miguel

Aperte le iscrizioni alla 19° edizione della Corsa di Miguel, la gara che ricorda la figura, i sogni e le parole di Miguel Benancio Sanchez, maratoneta–poeta desaparecido argentino. Il viaggio verso la pista dello stadio Olimpico, linea d’arrivo della corsa anche il prossimo 21 gennaio, è cominciato con una foto. I ragazzi della scuola media “Fiume Giallo” al Torrino, uno degli istituti romani più fedeli alle iniziative della Corsa di Miguel fra gli studenti, sono stati protagonisti, con la loro tenera esultanza, della prima immagine della nuova avventura. E' stata appena ultimata, nell’area dell’istituto, una pedana di salto in lungo con il contributo di insegnanti, ragazzi e genitori. La pedana verrà inaugurata nella mattinata di giovedì 5 ottobre alla presenza del bronzo olimpico del salto triplo di Londra 2012 Fabrizio Donato e del presidente della Fidal Alfio Giomi. La Corsa di Miguel 2018 si svolgerà sul tradizionale percorso di 10 chilometri e sarà come sempre accompagnata dalla Strantirazzismo, una passeggiata non competitiva di 3 chilometri. Insieme con la lotta al razzismo e a ogni discriminazione, questa edizione della gara, preceduta da tanti incontri nelle scuole, sarà dedicata al mondo paralimpico. I primi 500 iscritti (competitivi e non competitivi)  avranno un regalo in più grazie all’ingresso nel cartello organizzativo del marchio Cisalfa. Sarà possibile iscriversi al prezzo di 13 euro – quota invariata rispetto all’ultima edizione – sul sito internet della manifestazione, completamente rinnovato: www.lacorsadimiguel.it.

Categorie
Sport

RomaOstia conferma il percorso di gara

La mezza maratona più partecipata d’Italia, la RomaOstia, viaggia a grandi falcate verso la sua 44^ edizione, in calendario il prossimo 11 marzo. La formula rimane quella delle ultime stagioni, tanto amata dai podisti di tutta Italia e da quelli che, sempre più numerosi, arrivano dall’estero. Confermato anche per questa edizione il percorso di gara ormai collaudato, studiato per offrire le migliori performance possibili, che fa della RomaOstia una delle mezze maratone più veloci al mondo. Gli atleti partiranno dal Palalottomatica e attraverseranno le vie dell’Eur prima di tuffarsi sulla Cristoforo Colombo, per la lunga volata fino al traguardo sul lungomare di Ostia, il mare di Roma. A poco meno di sei mesi dallo sparo di partenza le iscrizioni superano quelle dello scorso anno, quando furono circa 4000 i pettorali già prenotati. Le cifre ufficiali verranno comunicate nei primi giorni di ottobre, quando sarà certo il numero di chi si è iscritto entro la scadenza del 28 settembre, approfittando così della tariffa promozionale di 27 euro. Dal 29 settembre il costo per partecipare alla RomaOstia 2018 salirà a 32 euro, quota valida fino al 30 novembre. Dal 1 dicembre al 15 febbraio, ultimo giorno utile per iscriversi alla 44^ edizione, il costo sale a 37 euro. Anche quest’anno il Comitato Organizzatore, grazie al certosino lavoro di verifica e controllo operato da Claudio Leoncini con la collaborazione del presidente Luciano Duchi, offrirà un utilissimo servizio per tutti i runners estrapolando e pubblicizzando i tempi di accredito sulla mezza maratona dei primi 100 fra gli iscritti sia alla gara maschile che a quella femminile. L'aggiornamento di questa entry list in termine di migliori prestazioni sarà poi pubblicata a varie scadenze sul sito Romaostia.it e sui siti collegati. Tutte le informazioni sulla gara, le modalità di iscrizione e pagamento sono disponibili sul sito ufficiale  www.romaostia.it.

Categorie
Sport

Federica Pellegrini: “Un anno fantastico”

Spazio 900 ha ospitato la festa del nuoto azzurro, che ha disputato una stagione eccezionale, culminata nei Mondiali di Budapest. Presenti tutti i campioni azzurri, compresa la Divina Federica Pellegrini, che ha appena ripreso la preparazione. «Sono state vacanze divertenti e vagabonde, come nel mio stile. Ora abbiamo ricominciato da due settimane, ma in maniera tranquilla». Pronta per ricominciare da velocista? «Non siamo ancora entrati nello specifico della preparazione, poi onguno prenderà la sua strada». Stagione addirittura oltre le aspettative? «Un anno bellissimo iniziato con l'unico oro che mi mancava nei 200 in vasca corta e proseguito con un oro che speravo, ma non sognavo neppure di prendere. Veramente un anno perfetto». Medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004, medaglia d'oro al Mondiale 2017. Sei la più forte di tutti i tempi? «Dovete dirlo voi giornalisti. Io sono contentissima della mia carriera, ma da qui a mettermi a confronto con altri grandi atleti… è compito vostro».

Categorie
Sport

Fly Europe a Piazza del Popolo

Domani, mercoledì 20 settembre alle ore 17, l'appuntamento è in Piazza del Popolo per il Fly Europe. Ingresso gratuito per uno spettacolo tutto a base di atletica che vedrà affrontarsi le Nazionali di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Ufficializzati i nomi dei tre atleti che rappresenteranno l'Italia in questa occasione. Il campione italiano dei 100 metri Federico Cattaneo (Atl. Riccardi Milano) si cimenterà nello sprint, il capolista nazionale stagionale Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) sarà in azione nell'asta, mentre la tricolore Laura Strati (Atl. Vicentina) è pronta a farsi valere nel lungo. Ai piedi della Terrazza del Pincio, che per l'occasione si trasformerà in un'inedita tribuna da cui assistere all'evento, è stata installata da diversi giorni una maxi piattaforma di oltre 1200 metri quadrati. Questo è lo spazio su cui sono state montate la pista a tre corsie per lo sprint e le pedane per il salto in lungo e il salto con l'asta. Un vero e proprio mini-impianto di atletica nel cuore di Roma che, prima dell'arrivo dei big dell'incontro internazionale, è stato già preso d'assedio dai giovani delle scuole di atletica e da migliaia di passanti in Piazza del Popolo che non hanno resistito alla voglia di mettersi alla prova. Attesi come "guest star" anche due campioni azzurri come il bronzo olimpico del triplo e capitano della Nazionale Fabrizio Donato e l'argento mondiale 2007 e recordman italiano del lungo Andrew Howe. Il programma tecnico prevede due concorsi (salto con l'asta e salto in lungo) e una prova di velocità. Da qui scaturirà la classifica a squadre basata sulla somma dei risultati delle singole gare. In ogni concorso gli atleti si affronteranno in quattro round, ciascuno dei quali permetterà di guadagnare punti (cinque al primo classificato e uno all'ultimo) dopo ogni singola prova sia nell'asta che nel lungo. Nell'asta, inoltre, gli atleti potranno scegliere la misura da valicare prima di ogni salto, aumentando così il livello di suspense alla ricerca del giusto equilibrio tra la migliore performance e l'esigenza di non commettere nulli che possano pregiudicare il punteggio finale. Nello sprint, invece, i velocisti collezioneranno punti in ciascuno dei quattro round in cui dovranno cimentarsi.

Categorie
Sport

La corsa di Roma per la Pace

Roma corre sulla via della pace. Domenica erano in migliaia i runners che si sono dati appuntamento in via della Conciliazione per la prima edizione della Rome Half Marathon Via Pacis conclusa con il saluto di Papa Francesco a tutti i partecipanti durante l'Angelus in Piazza San Pietro. E' stata una mattinata di festa che ha fatto correre tante persone di tutte le età, intere famiglie, che oltre alla mezza maratona hanno animato la 5km non competitiva con la Sindaca di Roma Virgina Raggi a dare il via alla manifestazione. Un percorso unico al mondo che in 21 chilometri e 97 metri ha attraversato alcuni degli angoli più spettacolari della Capitale compresi luoghi simbolo della fede come San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa. E proprio a testimoniare il principale intento della corsa, i rappresentanti delle comunità religiose (foto Staccioli) hanno letto insieme un messaggio di pace prima dello start ufficiale: Mons. Melchor Sanchez, Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica, Salah Ramadan, imam della Grande Moschea, il Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli, la Reverenda Annamaria Gyoetsu Epifania dell'Unione Buddhista Italiana e i rappresentanti dell'Unione induisti, Svamini Shuddhananda Ghiri, Svami Nitya Priyananda Ghiri e Lilamaya Ghiri. L'evento è stato promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL e il Patrocinio del CONI e del CIP. Al via dellla 5km anche il presidente FIDAL Alfio Giomi, insieme al Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini e all'Assessore allo Sport di Roma Capitale Daniele Frongia. Al via anche il bronzo mondiale della 20km di marcia Antonella Palmisano che al fianco del cinquantista Marco De Luca si è cimentata in una brillante prova nel segno del tacco-punta. In gara anche le due ex stelle dell'As Roma Damiano Tommasi e Simone Perrotta. Ad aggiudicarsi la mezza maratona (1611 gli arrivati) sono stati due azzurri: Eyob Faniel (1h03:26) e Sara Brogiato (1h15:37).

Categorie
Sport

Arco: Coppa del Mondo allo Stadio dei Marmi

Procedono spediti i lavori allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" che sabato 2 e domenica 3 settembre ospiterà i migliori 32 arcieri del pianeta a contendersi per la prima volta in Italia la finale della Hyundai Archery World Cup Final 2017. Con il campionato di calcio fermo per la sosta delle nazionali, l'opportunità per gli sportivi di godersi lo spettacolo del tiro con l'arco dal vivo: invece della palla in rete, la freccia al centro del bersaglio. E ne varrà la pena, visto che a giocarsi la coppa del mondo di Roma ci saranno ben 8 medagliati olimpici, campioni mondiali e difenderanno il titolo dello scorso anno tutti e quattro i campioni uscenti. Tra questi, anche l'azzurra Marcella Tonioli nel compound donne, che sarà la prima degli otto arcieri italiani in gara ad andare sulla linea di tiro.

Categorie
Sport

La Chapecoense al Tre Fontane

Lo Stadio Tre Fontane sede di allenamento della Chapecoense in vista del match amichevole di venerdì 1 settembre all’Olimpico tra la formazione brasiliana e la Roma. Sul rettangolo di gioco del prestigioso impianto dell’Eur la squadra di Santa Caterina sta preparando da ieri la sfida contro i giallorossi di Eusebio Di Francesco, a quasi un anno di distanza dalla tragedia aerea in cui persero la vita quasi tutti i componenti del team e dello staff tecnico. Agli ordini di mister Vinicius Eutropio, i biancoverdi proseguiranno gli allenamenti all’ombra del Colosseo Quadrato fino ad oggi. «Siamo onorati ed emozionati di ospitare la Chapecoense nel nostro impianto – ha dichiarato Ugo Pambianchi, manager sportivo e CEO Profit NG – da quella tragedia che ha scosso tutto il mondo dello sport è trascorso quasi un anno, ma questo club è il simbolo dell’essenza più pura del gioco del calcio». Prima dell’inizio degli allenamenti, Mister Eutropio e la squadra al completo hanno ricevuto da Ugo Pambianchi un’opera dell’artista Diego Tortora che raffigura lo stadio Tre Fontane, il campo dove una volta si allenavano anche due brasiliani rimasti nei cuori dei tifosi giallorossi come Falcao e Cerezo.

Categorie
Sport

Challenge 753 accende la Capitale

Domani il via al weekend del 22/23 luglio 2017 con il Triathlon. Due giorni di sport, di competitività e di emozioni organizzati dal Forhans Team con il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio, di Eur Spa e della Federazione Italiana Triathlon. Un antipasto al sabato, con una prova Sprint e il piatto forte la domenica, con la tappa del circuito Challenge internazionale su distanza atipica, regolarmente approvata e messa in calendario dalla FITRI (Federazione Italiana Triathlon). Challenge Roma 753 è un evento unico nel suo genere. Il nome e le caratteristiche della gara riportano immediatamente alla data di fondazione della città di Roma nel 753 A.C. Saranno infatti 1.753 metri per la frazione di nuoto, 75.300 metri per la frazione di ciclismo e 17.530 metri per la frazione di corsa. Mai prima di oggi il circuito Challenge aveva proposto un format su queste distanze. Ma Roma è diversa, speciale. Ed è pronta a rendere indimenticabile questa esperienza.

Categorie
Sport

Oggi la finale del Giovanni Paolo II di calcio a 5

Oggi, giovedì 13 luglio 2017, a partire dalle ore 18, presso il Dopolavoro Cotral, in via Mario Ageno snc a Roma, si terranno le finali e le premiazione dell'VIII Edizione del Torneo Interparrocchiale di calcio a 5 "Giovanni Paolo II", promosso dall'Unione Sportiva delle Acli di Roma in collaborazione con le Acli di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile del Vicariato di Roma, del Comitato Regionale Coni Lazio e della Comunità Ebraica di Roma. Quest'anno, oltre alle consuete finali dei playoff e dei playout, verrà anche disputata, alle ore 19, una "partita della pace" fra la squadra vincitrice della Coppa Fair-play e una rappresentativa della Comunità Ebraica di Roma. Saranno presenti: Luca Serangeli, presidente dell'Unione Sportiva delle Acli di Roma, Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, Mons. Paolo Lojudice, vescovo ausilaire di Roma Sud, Riccardo Viola, presidente del CONI Lazio e Faida Di Santo, vicepresidnete delle ACLI di Roma.

Categorie
Sport

Educamp 2017 ad Ostia

Sport come strumento di inclusione sociale. Ieri mattina la sindaca di Roma Virginia Raggi insieme all’assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale Daniele Frongia e al presidente del CONI Lazio Riccardo Viola hanno incontrato alla Stadio Pasquale Giannattasio di Ostia i 200 ragazzi e ragazze, dai 5 ai 14 anni, che partecipano questa settimana, a Educamp 2017. Giunto all’ottava edizione, Educamp è un progetto nazionale del Coni che organizza, da giugno a settembre, dei campus estivi sportivi multidisciplinari in tutta Italia che avvicinano i ragazzi alle attività motorie e allo sport promuovendo l’integrazione, la socializzazione e un corretto e sano stile di vita. E quest’anno l’Educamp romano, che vede la partecipazione di oltre 1000 giovanissimi, si colora di una innovativa e forte valenza di inclusione. Per la prima volta, grazie all’intesa tra Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi eventi di Roma Capitale e Coni Lazio, ragazzi e ragazze con fragilità sociali partecipano gratuitamente all’Educamp di Ostia. Oltre 100 ragazzi e ragazze che, nelle sei settimane dei campus, prendono parte alle tante attività didattiche, ricreative e sportive previste dal programma settimanale: dalle arti marziali all’atletica passando per badminton, baseball, cricket, danza sportiva, ginnastica, hockey su prato, pallatamburello, rugby, taekwondo, tiro con l’arco, triathlon. «Lo sport è riconosciuto come uno dei mezzi educativi e formativi più efficaci – ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi – e Uno sport di tutti e per tutti, che abbatte le barriere e l’isolamento come l’Educamp 2017 di Ostia ne è la più valida e gioiosa dimostrazione. Coniugare l’attività sportiva con la partecipazione collettiva all’insegna della solidarietà, dello spirito di squadra e dell’amicizia non è solo un importante momento di crescita personale, ma diventa, come testimoniano con entusiasmo i nostri ragazzi che partecipano giornalmente al campus, uno straordinario mezzo di reale integrazione e inclusione sociale».