Categorie
Sport

La Corsa Rosa ci chiuderà nella Capitale

Dopo nove anni il Giro d’Italia torna a Roma. Si chiuderà nella Città Eterna l’edizione numero 101 della Corsa Rosa, in programma dal 4 al 27 maggio 2018 e organizzata da RCS Sport/ La Gazzetta dello Sport. Roma ospiterà la 21esima e ultima tappa della gara ciclistica. Per la passerella finale i corridori saranno impegnati in una tappa per velocisti, in un circuito di 11,8 Km che si ripeterà 10 volte. Il percorso si snoderà lungo le strade del centro storico: Trinità dei Monti, Piazza Barberini, Largo delle Terme di Caracalla faranno da straordinario scenario alla tappa conclusiva del 101esimo Giro d’Italia. Il vincitore verrà premiato nel corso di una cerimonia davanti al Colosseo. Romani e turisti potranno applaudire le imprese di grandi atleti, vederli finalmente da vicino, vivere in prima fila le emozioni della più importante corsa ciclistica italiana. Non accadeva dal 2009, quando l’indimenticabile urlo di Denis Menchov risuonò all’arrivo della cronometro romana che valse al russo la conquista dell’edizione del Centenario. «È una grande soddisfazione ospitare a Roma il Giro d’Italia, un evento seguito da milioni e milioni di persone, sportivi e non. La nostra città si conferma al centro dei grandi eventi sportivi internazionali, con i suoi monumenti e la sua storia a fare da palcoscenico privilegiato», ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Sport

La RomaOstia è Gold Label Iaaf

E’ arrivata ieri sera la notizia, attesa ed ambita dal Comitato Organizzatore, dell’attribuzione, per il sesto anno consecutivo, della Gold Label da parte della Iaaf. Il riconoscimento più importante, a livello mondiale, che la Federazione Internazionale conferisce alle corse su strada, è anche quest’anno ad esclusivo appannaggio della RomaOstia, unica in Italia ad avere meritato questo riconoscimento. Il marchio d’eccellenza la RomaOstia se lo è guadagnato nel corso degli anni per la altissima qualità tecnica dell’evento, la perfetta organizzazione e la grande qualità dei servizi offerti ai partecipanti. Per conquistare l’etichetta d’oro è infatti necessaria in primis la presenza di un parterre di elite runners di riconosciuto livello tecnico mondiale, oltre ovviamente alla partecipazione di un grande numero di amatori. Il secondo elemento è la garanzia di servizi di primissimo livello, a partire dall’ospitalità e dall’accoglienza alberghiera degli atleti internazionali fino ai servizi più tecnici come i controlli antidoping, il terzo elemento è quello della comunicazione e della diffusione mediatica della manifestazione. Ciascun aspetto, curato dagli organizzatori con la massima professionalità, è stato giudicato in modo estremamente positivo permettendo alla RomaOstia di figuare nello stretto novero di corse su strada che possono fregiarsi della Gold Label, al pari di maratone di grande risonanza internazionale quali New York, Londra, Berlino, Parigi, Boston, Chicago e a “mezze” come Praga, Lisbona e Bogotà. “In un momento storico di particolare criticità per lo sport italiano, la conferma di una attestazione di qualità a livello mondiale non può che rappresentare un tratto distintivo da rimarcare con ancor maggiore fierezza”, sottolinea con orgoglio il Presidente Luciano Duchi. “L’ambito riconoscimento è frutto del qualificatissimo impegno di un comitato organizzatore rodato e sempre pronto ed attento a cogliere ogni segnale debole proveniente dal nostro ambiente. Saper coniugare un importante sforzo organizzativo, volto a soddisfare gli sfidanti parametri IAAF, riuscendo allo stesso tempo a mantenere un capillare contatto con le istanze provenienti dalla sempre più folta e variegata platea dei runners. Questo è lo sfidante target che ogni anno ci poniamo e che è diventato un evidente fattore di successo, nonostante la scarsa proattività manifestata dalle istituzioni sportive nel mettere a sistema le eccellenze di cui dispongono, dal momento che anche quest’anno ci troveremo a far fronte alla concomitanza di date con i campionati Italiani di Cross”. Anche quest’anno per la 44^ edizione, in calendario domenica 11 marzo 2018, stando alle proiezioni, saranno oltre 12000 gli atleti al via. Ci si può iscrivere on line sul sito www.romaostia.it (fino a giovedì 30 novembre la tassa di iscrizione sarà di € 32,00). Dal 1 Dicembre 2017 fino al 15 Febbraio 2018 la tassa di iscrizione sarà di Euro 37.

Categorie
Sport

Le Stelle dello Sport di Accumoli

Il legame con il territorio come tratto caratteristico dello sport reatino che celebra le sue eccellenze mercoledì 29 alle ore 17 ad Accumoli presso il lotto 4, area SAE. Un rapporto che il CONI Lazio e l’Amministrazione comunale accumolese hanno deciso di rinsaldare attraverso un momento di comunione e di festa com’è la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI a dirigenti, tecnici e atleti, relative al 2016. Quest’anno saranno in 15 a ricevere Stelle al Merito sportivo, Palme al Merito tecnico e Medaglie al Valore atletico per l’opera meritevole prestata in ambito sportivo e per aver ottenuto risultati di alto livello in Italia e all’estero. Come il presidente del Rieti Rugby Bernardino Giovannelli, stella d’argento per la lunga militanza che negli anni lo ha visto anche a capo della sezione provinciale dell’UNVS. Tre le stelle di bronzo in quota dirigenti. Si va da Fabrizio Formichetti, presidente della Scopigno Cup, torneo calcistico che quest’anno ha festeggiato un quarto di secolo, al vicepresidente della FIDAL regionale e già responsabile del gruppo sportivo della Forestale (confluito quest’anno nei Carabinieri) Maurizio Di Marco, al dottor Roberto Dominici, oggi nel canottaggio, ma in passato medico sportivo del Rieti Basket vincitore della coppa Korac. Due i tecnici premiati, Roberto Bonomi, allenatore di Maria Enrica Spacca e Virginia Bianchetti, DT della scuola federale volley di Cittaducale. Passando agli atleti, nove in tutto, pentathlon e atletica non possono mancare nel palmares reatino. Ma ci sono anche il campione italiano di aeromodellismo Walter Liberatore e il pilota-scalatore Antonio Scappa, entrambi premiati con la medaglia di bronzo al Valore atletico. Il gruppo dei pentatleti è guidato dall’olimpionico Pier Paolo Petroni (Carabinieri), che riceverà la medaglia d’argento insieme ad Alessandra Frezza e Francesca Tognetti (bronzo). Medaglie di bronzo anche per l’ostacolista Giulia Latini, la discobola e pesista Stefania Strumillo, il quattrocentista Lorenzo Valentini e Maria Enrica Spacca, terza con la staffetta 4×400 ai campionati europei di Amsterdam.

Categorie
Sport

La festa della Run for Autism Europe

Una giornata unica per gli oltre 400 ragazzi autistici del Progetto Filippide che ieri, a Roma, sono stati i protagonisti della “Run For Autism Europe”, la corsa su strada rimandata lo scorso 10 settembre a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Sulle strade della Capitale, accompagnati dai loro istruttori e da oltre 1100 runners, i ragazzi provenienti da tutta Italia hanno corso, chi la prova competitiva di 10 chilometri chi la non competitiva di 2,5 chilometri, testimoniando così quanto lo sport sia capace di integrare e sensibilizzare l'opinione pubblica. Significativa, in tal senso la partecipazione alla “Run For Autism” del Presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha corso insieme all’atleta di punta del Progetto Filippide Camilla Ferlito, campionessa italiana Fisdir dei 400 piani e 400 ostacoli. “Sono felice di esserci come negli anni passati – ha detto il numero uno dello sport italiano – perché questo portato avanti da Nicola Pintus è un progetto strepitoso e chi ama lo sport non può non sostenerlo anche con la partecipazione alla corsa”. A dare la partenza è stato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, anche lui sempre vicino al Progetto Filippide. “Il nostro impegno morale e etico nei confronti del Progetto Filippide è tutto l'anno, non solo oggi, perché nessuno si deve sentire solo e tutti hanno diritto a praticare sport”.

Categorie
Sport

Domenica prossima la “Run for Autism Europe”

Dopo l'annullamento del 10 settembre scorso a causa di una bomba d'acqua che ha impedito agli oltre 2500 partecipanti provenienti da dodici paesi europei di prendere il via alla gara, domenica 26 novembre la  “Run for Autism Europe”, corsa di 10 chilometri promossa dal Progetto Filippide, torna per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'autismo. Al via, tra la gara competitiva e la 2,5 chilometri aperta a tutti, ci saranno oltre 400 ragazzi autistici e 1500 tra accompagnatori e runner che percorrono i tracciati insieme ai ragazzi sostenendoli e tagliando il traguardo con loro. La partenza avverrà alle ore 10 dallo Stadio Paolo Rosi, poi i partecipanti correranno sul Lungotevere per tornare al Paolo Rosi concludendo la prova con il giro di pista. Alla gara parteciperà anche il Presidente del Coni Giovanni Malagò, da sempre sostenitore del Progetto Filippide, che correrà insieme a Camilla Ferlito, l'atleta romana autistica campionessa italiana dei 400 metri piani e ostacoli. Per info: www.runforautism.it.

Categorie
Sport

Il futuro su due ruote: al MAXXI ICS in pista per la seconda edizione di Bikeconomy

In prima fila, anzi in pista, sulle due ruote. Come un anno fa. Oggi al Museo Maxxi è stato il giorno del “Bikeconomy Forum”, edizione numero due, proposto dalla Fondazione Manlio Masi in collaborazione con Bicitaly. “Cycling the smart cities” è il nome del Forum, basato sulla previsione che entro il 2030 il 75% del Pil mondiale sarà prodotto da 30 o 40 megalopoli e la Bikeconomy potrà svolgere un ruolo decisivo. Al Forum, oltre al Ministro dei trasporti, Graziano Delrio, anche tre campioni del ciclismo: Francesco Moser, Paolo Savoldelli e Davide Cassani. Con loro, anche il nostro commissario, Paolo D’Alessio, da sempre convinto che il settore possa avere fortissime potenzialità che il Credito Sportivo ha accolto e accoglierà anche in futuro. D’altronde, i risultati molto importanti della prima edizione di “Sport Missione Comune” lo confermano: su 301 operazioni complessive, 12 concluse riguardano le ciclabili e 8 sono ancora in corso. Si tratta del quarto asset per importo, il 10% totale del progetto. Un dato notevole, soprattutto per l’impatto sociale. Il nostro istituto non può e non vuole ignorare che in Europa l’economia viaggia molto veloce in bici, con un giro d’affari che supera i 44 milioni di euro. “Il Credito Sportivo ha assimilato dallo scorso anno le piste ciclabili agli impianti sportivi e in questo senso c’è molta sensibilità – ha dichiarato il commissario di Ics, Paolo D’Alessio – . Fino al 4 dicembre c’è il bando “Sport Missione Comune” per accedere al finanziamento a tasso zero perché il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo diventare la banca del Bikeconomy, senza strutture e senza investimenti questo settore importantissimo non può crescere”.

Categorie
Sport

La Formula E finalmente a Roma

Arriva a Roma l’E-Prix 2018, la tappa italiana del campionato di Formula E. La competizione internazionale dedicata alle monoposto 100% elettriche è stata presentata al “Roma Convention Center – La Nuvola” dalla sindaca Virginia Raggi, dall’amministratore delegato di Formula E Alejandro Agag, dal presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani, e dal Presidente di Eur SpA Roberto Diacetti. Presenti all’evento i campioni delle tre passate edizioni: Nelson Piquet, Sebastien Buemi e Lucas di Grassi, insieme al pilota italiano Luca Filippi (NIO Formula E). La tappa romana si terrà il 14 aprile 2018 e sarà una delle 11 previste dal campionato di Formula E, che partirà il 2 dicembre 2017 a Hong Kong per concludersi il prossimo 28 luglio 2018 a Montreal, dopo aver attraversato i cinque continenti. «Grande soddisfazione per questo evento in cui abbiamo creduto fortemente, collaborando in maniera fattiva con Eur Spa. Porterà anche a un investimento importante di circa 600 colonnine elettriche e un ritorno economico rilevante per la città, considerando che si prevedono entrate per circa 60 milioni di euro in tre anni». Questo il commento del presidente del Consiglio Comunale Marcello De Vito.

Categorie
Sport

Torna la Corsa dei Santi

Il prossimo 1 novembre si ripropone a Roma, per il decimo anno, la Corsa dei Santi, la manifestazione promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo e organizzata dall’omonima ASD con un triplice intento: sportivo, culturale e benefico. Il percorso è quello tradizionale che si snoda nel cuore della città con partenza (ore 10) e arrivo in Piazza Pio XII, a ridosso di Piazza San Pietro. La distanza di 10 km, prima destinata ai soli atleti e omologata dalla FIDAL, è ora praticabile anche da chi non ha intenti agonistici, mentre di 3 km è quella riservata a tutti coloro che, non volendo o non potendo impegnarsi troppo, amano comunque passare la mattinata all’aria aperta in compagnia. Per celebrare il decimo anniversario è stata coniata una speciale medaglia-ricordo che verrà consegnata a tutti i partecipanti, mentre subito dopo la conferenza stampa di presentazione della corsa, il 31 ottobre, presso la Sala Pio XI del Palazzo Vaticano di Piazza San Calisto in Trastevere, si terrà un convegno sul tema “lo sport inclusivo:uno sguardo verso l’altro”. Tra i relatori Giusy Versace, la forte atleta paralimpica e conduttrice televisiva che sarà anche testimonial della corsa. Come sempre la manifestazione promuove un progetto solidale sul quale la Fondazione Don Bosco nel Mondo vuole attirare l’attenzione e la generosità non solo dei runner, ma anche a tutti coloro che la seguiranno in diretta televisiva su Canale 5. Il progetto di quest’anno riguarda il fenomeno delle molte bambine che in India vengono date in spose ad adulti e anziani spesso contro la loro volontà. Contro questa consuetudine delle spose-bambine alle quali viene rubata l’infanzia i missionari salesiani della provincia di Bangalore combattono operando sull’opinione pubblica e mettendo a disposizione delle vittime accoglienza, istruzione, assistenza psicologica e formazione sui diritti.

Categorie
Sport

Domenica la Roma Urbs Mundi

Tutto pronto per la XIX Roma Urbs Mundi 2017, la corsa di 15 chilometri nel centro storico della Capitale in programma domenica 15 ottobre. Le iscrizioni, da fare online o inviando un modulo per la preiscrizione a iscrizioni@bancariromani.it, sono aperte fino a domani, mercoledì 11 ottobre, al costo di 15 euro. Saranno poi accettate iscrizioni last minute al Villaggio che sarà allestito nello stadio Nando Martellini venerdì e sabato, al costo di 18 euro. Per tutti i partecipanti lo spettacolo di correre tra le strade e i monumenti più belli di Roma: si parte dalle terme di Caracalla per attraversare poi piazza Venezia, piazza del Popolo, piazza di Spagna, i Fori Imperiali, le Mura Aureliane, con rettilineo finale sulla pista di atletica dello stadio Nando Martellini. Dopo il traguardo ci sarà per tutti i partecipanti, competitivi e non, una bella medaglia ricordo dell’evento. La prima 15 km al centro di Roma, un esperimento nel quale Luciano Duchi, già inventore e patron della mezza maratona più amata e partecipata d’Italia, crede molto, visto che la distanza è già oggetto di record: mondiale, continentale e nazionale. La Roma Urbs Mundi, ideata dal gruppo sportivo Bancari Romani, che ogni anno organizza la mezza maratona Roma Ostia, è sia competitiva che non competitiva. Si è voluta dare così la possibilità a tutti di godere di una mattinata di sport all’aria aperta, correndo o camminando. La distanza da percorrere è di 15 chilometri, ma verrà rilevato il tempo anche sui 10 chilometri con un tappeto per certificare ed omologare i risultati su quella distanza. Risultati che verranno parametrati, nel caso a febbraio del 2018 non si sia corsa una mezza maratona, per garantire agli atleti i tempi di ingresso alle griglie della prossima RomaOstia, in calendario l’11 marzo 2018.

Categorie
Sport

La nuova Lazio Pallavolo vuole volare lontano

Questa mattina a Roma, nella naturale cornice del Circolo Canottieri Lazio, è stata presentata la S.S. Lazio pallavolo, alla presenza di tanti giornalisti e di tanti personaggi del mondo biancoceleste, della politica e della pallavolo. Al tavolo dei relatori il Presidente della S.S. Lazio Polisportiva Antonio Buccioni; Fabio Camilli, consigliere della Fipav Lazio, Emiliano Monteverde, Assessore allo Sport e alle politiche sociali del I Municipio; Enzo D’Arcangelo, Presidente della Pol. Castello società gemellata con la Lazio e con la quale è stata attivata una sinergia per quel che concerne l’attività giovanile. Tanti ospiti in sala fra i quali Maurizio Manzini, in rappresentanza della Lazio Calcio, il Professor Pino Capua; Patrizia Nostini figlia dell’indimenticato presidente della S.S. Lazio Renzo Nostini. A fare gli onori di casa naturalmente il presidente della S.S. Lazio Pallavolo Giorgio D’Arpino. «Siamo particolarmente orgogliosi di intraprendere questa avventura in serie B – ha esordito il numero uno biancoceleste – conquistata sul campo. Siamo però consapevoli dei costi che dovremo sostenere in questa categoria e facciamo appello agli imprenditori romani affinché ci sostengano e ci permettano di mettere in pratica i nostri programmi che guardano lontano. Quest’anno abbiamo costruito una squadra che ci permetta di mantenere la categoria ma vogliamo puntare decisamente alla serie superiore sin dalle prossime stagioni. Roma merita di avere una squadra tutta sua nella massima categoria. Per riuscire a realizzare il nostro progetto abbiamo però bisogno di risorse importanti. Stiamo lavorando per reperirle fra coloro che amano, come noi, la Lazio e la pallavolo». La S.S. Lazio Pallavolo, si presenta ai nastri di partenza della serie B, dopo aver vinto lo scorso anno il campionato di serie C, proseguendo nel lavoro di rafforzamento ed organizzazione dello staff e dell’organigramma societario sulla scia del percorso intrapreso negli ultimi anni. Confermati il Prof. Roberto Verna (settore sanitario), Chiara d’Arpino (relazioni esterne e comunicazione), Arianna di Vanno (direzione tecnica), Eleonora Dusi (amministrazione, marketing e sviluppo), padre Angelo Celani come guida spirituale. Per quanto riguarda il settore sportivo il presidente Giorgio d’Arpino ha deciso di continuare a puntare sul tecnico Arianna Di Vanno che, da quattordici anni veste la maglia biancoceleste, e non ha deluso le aspettative portando la squadra a conquistare la promozione in serie B. Il progetto 2017/2018 ed è partito dalla conferma di alcuni dei giocatori più rappresentativi della passata stagione: i martelli Stefano Ragonesi e Andrea Del Mastro, a cui è stato affidato nuovamente il ruolo di capitano, e Stefano Aragonesi entrambi giocatori di esperienza, l’opposto Francesco Cespa (vice capitano), il centrale Marco Tomasso e l’alzatore Francesco D’Angeli. A completare la rosa al centro arrivano Federico Spampinato, Emiliano Pigini e Matteo Palombi, l’alzatore Nicolò Rossi, i martelli Fabrizio Ricci ed Andrea Parisi, giocatore cresciuto nelle giovanili della Lazio con cui ha anche vinto il titolo regionale Under 17, ed Alberto Petri nel ruolo di opposto, i liberi Francesco Recupito e Alessio Di Lorenzo. In panchina nel ruolo di secondo allenatore arriva Giuseppe Carfì. Dirigenti Oliva Collaretti e Simona Musumeci. Sede delle partite in casa il PalaLuiss a Piazza Mancini la domenica alle 18.