Categorie
Sport

Ass. Regione Lazio Civita: “Sullo Stadio della Roma la palla ripassa in Campidoglio”

Michele Civita Assessore Politiche del territorio e Mobilità della Regione Lazio è stato ospite di Paolo Cento, durante la trasmissione "Ma che parlate a fa'…", su Radio Roma Capitale fm 93, per parlare del nuovo Stadio della Roma. « Sicuramente il passaggio in conferenza dei servizi è stato importante – ha affermato l'assessore – perché si è chiusa una fase di valutazione tecnica degli uffici coinvolti. Ora se ne apre una seconda, con il Comune che deve fare la variante e approvare il progetto e la convenzione che è lo strumento principe che hanno le amministrazioni pubbliche per controllare tutto il processo del progetto stesso, per poi tornare alla Regione per le verifiche necessarie. A quel punto la Regione farà la delibera di giunta che sostituisce ogni altra autorizzazione. Una prima fase si è chiusa e una seconda se ne apre: la palla torna in Campidoglio». I tempi della nuova fase? «Io non partecipo a questo gioco. Posso solo dire che la conferenza dei servizi è terminata venti giorni in anticipo. Ora tocca agli altri. Ci sarà un periodo di pubblicazione, perché è stata adottata la variante comprensiva di prescrizioni, osservazioni e raccomandazioni, appena sarà pronto il verbale. Poi dipenderà dal Comune e ogni amministrazione ha la propria tempistica». Quale è il risultato più importante, a parte lo stadio? «Noi abbiamo avuto tra amministrazioni comunali che hanno scelto quell'area: prima Alemanno, poi Marino e quindi la Raggi. Noi ci siamo concentrati su tutte le questioni ambientali, paesaggistiche e in particolare sulle opere pubbliche che rendono sostenibile l'intervento e sono elemento importante per i cittadini che poi utilizzeranno quegli impianti e quegli uffici. Ci sono interventi che non sono di competenza della Roma, come il miglioramento della rete ferroviaria. Ci sono dei cantieri in corso e vogliamo fare un bando per i nuovi treni della Roma-Lido e della Roma-Viterbo. Spero che i tempi della gara non siano lunghissimi. Abbiamo a disposizione 100 milioni. Tutti gli altri interventi legati specificatamente allo stadio, devono essere a carico del proponente, quindi il Comune deve tenere conto di questa prescrizione».

Categorie
Sport

Ass. Roma Capitale Frongia: “Esordio europei a Roma grande vittoria per la città”

L'Assessore allo Sport del Comune di Roma Daniele Frongia è intervenuto questa sera ai microfoni di Radio Roma Capitale, per commentare la notizia che la Capitale ospiterà la gara inaugurale dei prossimi europei di calcio. «Ottima novità per la città, ma ci stavamo lavorando da tempo con la federazione. Certo non lenisce la sconfitta della qualificazione al mondiale, ma per la città è una notizia importante». Qualche partita potrebbe essere disputata anche nel nuovo Stadio della Roma? «Su questo tema direi di attendere, perché dovrà essere una scelta maturata nel gruppo di lavoro con FGCI e CONI. Proprio da questa sinergia è giunto un risultato non scontato, perché in molti volevano ospitare la partita inaugurale, ma la UEFA ha creduto nel nostro progetto». Importante sarà anche gestire il sistema di sicurezza. «Questa è una sfida vinta già diverse volte con grandissimi eventi. Roma è la prima città come numero di manifestazioni e finora la macchina organizzativa sta dando i suoi frutti».

Categorie
Sport

La Corsa ti fa bella

Da un’idea di Laura Duchi, Presidente del Gruppo Sportivo Bancari Romani, 12 ragazze delle più grandi società podistiche romane, si sono messe in gioco davanti all'obiettivo di Carlo Mogiani-Il ricavato sarà devoluto all' Associazione Ridere per Vivere, che opera nei reparti ospedalieri pediatrici. E' nato il Calendario 2018 inserito nel progetto “La Corsa ti fa bella”. Ci sono le foto di 12 belle ragazze alcune anche delle mamme, delle donne che lavorano ma che riescono a trovare il tempo e la voglia, quasi ogni giorno, di mettere le scarpette e di andare a correre, mosse dalla grande passione che le accomuna: quella per la Corsa. Le 12 ragazze, rappresentanti delle più grandi societá podistiche romane, si sono messe in gioco per dimostrare che la corsa non è solo fatica e sudore ma anche femminilità, che praticando l’atletica e correndo non si perde ma che anzi aumenta e le fa essere ancora più belle. Il calendario verrà distribuito dalla prossima settimana, ad un costo simbolico di 5 euro. Il ricavato sarà donato alla Associazione Ridere per Vivere, che opera nei reparti ospedalieri pediatrici e non solo, per portare un’emozione positiva ai bambini malati grazie alla terapia del sorriso. «Speriamo di riuscire a raccogliere una bella cifra per aiutare questi bravissimi operatori che davvero riescono giornalmente a strappare sorrisi sulla bocca di chi soffre davvero», dice Laura Duchi, Presidente del Gruppo Sportivo Bancari Romani che organizza la RomaOstia e numerose altre gare. E aggiunge: «Sono davvero soddisfatta del risultato: le foto, scattate da Carlo Mogiani, sono molto belle e le ragazze hanno tirato fuori ciascuna un fascino ed una forza tutta personale. Sono convinta che le donne insieme possano essere una potenza sorprendente. Purtroppo anche nel nostro mondo ancora sono una minoranza: all'estero nelle classifiche delle maratone o delle altre gare le quote rosa sfiorano il 50%. In Italia se arrivano al 20% è già tanto. Anche le società podistiche e le organizzazioni delle manifestazioni più importanti sono ancora di fatto gestite da uomini. Sono convinta che invertire questa tendenza non possa che essere positivo e mi auguro che in futuro accada».
Le ragazze protagoniste del calendario: Michela Ciprietti (Podistica Solidarietà) ; Camille Chenaux (LBM Sport); Alessandra Reali (Gs Bancari Romani) ; Laura Casasanta (Cat Sport); Gabriella Brai (Amatori Villa Pamphili); Marianna Lori (Romatletica Footworks); Pamela Gabrielli (Calcaterra Sport) ; Arianna Pantano (Runners For Emergency); Agnese Rossi (Liberatletica); Peppa Randazzo (Purosangue Team) ; Allegra Della Giovanna (Due Ponti) ; Lisa Magnago (Maratona di Roma) ; Laura Duchi (Roma Ostia).

Categorie
Sport

Sitting Volley – Together Is Better

Grande soddisfazione del Presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi al raggiungimento della somma necessaria per lanciare il progetto Sitting Volley – Together Is Better. «Ci tengo a ringraziare tutti i nostri tesserati e le società del Lazio che hanno creduto in questa iniziativa e che hanno effettuato donazioni. Una menzione speciale e doverosa è rivolta ai nostri collaboratori e a tutti coloro che si sono dedicati con grande entusiasmo a questo bellissimo progetto». Alle dichiarazioni di Burlandi si aggiungono quelle di Fabio Camilli, Vice Presidente FIPAV Lazio e referente per le attività regionali di sitting volley: «Adesso inizia la fase più difficile, ma anche la più bella ed impegnativa: realizzare e trasformare in realtà “Sitting Volley – Together Is Better. Grazie a tutti per aver contribuito a questo traguardo: ce l’abbiamo fatta!».

Categorie
Sport

Domenica la Roma City Trail

Domenica 10 dicembre la Capitale ospita la seconda edizione del “Roma City Trail”, l'urban trail di 15 chilometri che si svolgerà lungo le strade panoramiche di Trastevere, del Gianicolo e di Villa Pamphili, il polmone verde frequentato quotidianamente da migliaia di runner. Il trail è una delle ultime tendenze del running, con migliaia di appassionati che sempre di più si avvicinano al concetto di corsa di resistenza in mezzo alla natura. E da qualche anno anche le grandi capitali europee hanno iniziato a promuovere questo tipo di evento sfruttando le aree urbane che, in qualche modo, consentono di simulare i percorsi accidentati che si trovano tra i boschi o le montagne. Il “Roma City Trail”, infatti, farà correre gli oltre 300 specialisti del trail tra asfalto, sterrato e scalinate in un susseguirsi di salite e discese: il tutto per rendere unico e suggestivo questo urban trail organizzato dalla Maratona di Roma. La partenza è alle 10 da Piazza San Cosimato, il cuore di Trastevere, dove è fissata anche la linea di arrivo. Una volta partiti i runner saliranno al Gianicolo per poi immergersi dentro Villa Pamphili, dove affronteranno un circuito sterrato di circa 10 chilometri, e tornare di nuovo al Gianicolo fino a riscendere dentro Trastevere per il tratto finale.

Categorie
Sport

Alessia d’oro ai Mondiali Paralimpici di nuoto

La romana Alessia Scortechini (C.C.Aniene) è un'altra giovane atleta esordiente a questo Campionato Mondiale a Città del Messico, ormai arrivato al giro di boa. E lei in questo day 5 ha voluto lasciare il segno nel migliore dei modi. Nella finale diretta dei 100 farfalla S10 la Scortechini con il crono di 1'10" e 39 non ha lasciato scampo alla ventiduenne spagnola Hernandez Santos che ha chiuso in 1'11" e 59. «Sono distrutta – ha detto Alessia – non ce la facevo più. Davvero è stata molto dura, ma sono campionessa del mondo». Questa non è la prima medaglia per l'atleta romana: dopo l’argento nei 50 stile S10 nel day 1 e la medaglia d'oro nella finale dei 100 metri stile libero S10. Nel post premiazione Alessia, con un'emozione incontenibile,dedicava la sua vittoria agli allenatori della Nazionale alla sua ex allenatrice Mara e alla famiglia che faceva il tifo da casa.

Categorie
Sport

Stelle dello sport a Gallese

Stelle al merito sportivo e medaglie al valore atletico saranno consegnate domani 6 dicembre a Gallese, a partire dalle 17 presso il museo “Marco Scacchi”, a chi nel 2016 ha contribuito a portare alta la bandiera dello sport viterbese. Si tratta di dirigenti e atleti che il CONI Lazio, guidato dal presidente Riccardo Viola, premierà insieme a quelle realtà che nel corso dell'anno sono state a fianco del Comitato nella sua attività istituzionale di promozione sportiva. I premiati – Stella di bronzo ai delegati provinciali della FGI Rosanna Ripamonti e della Fijilkam Domenico Petti, per la lunga militanza prima da tecnici e formatori e poi nei ruoli dirigenziali. Nove le medaglie agli atleti in rappresentanza di otto diverse discipline (vela, pesca sportiva, volo a motore e aliante, nuoto, basket paralimpico, turismo equestre e armi sportive). Il metallo più prezioso va a Francesco Mongelli, romano trapiantato a Viterbo, campione mondiale ORC e vincitore della temibile Sydney-Hobart su Mascalzone Latino. Argento al vicecampione iridato a squadre di long casting Angelo Ciacci; al campione di volo acrobatico in aliante Daniele Meloni e al campione europeo di monta da lavoro Paolo Sensi. Cinque le medaglie di bronzo, tra le quali spicca quella del tarquiniese Luca Mencarini, riconfermatosi campione italiano dei 200 dorso. A sfilare con lui due tiratori: Antonio Paioli, campione italiano di tiro di campagna e Luigi Silvestroni, campione italiano di tiro dinamico shotgun. Giuseppe Gatto, pilota ronciglionese che ha bissato il successo nel campionato volo a motore-velocità e Lorenza Spirito, una delle colonne della Nazionale Sordi di basket che ha conquistato uno storico terzo posto agli Europei di Salonicco, chiudono la lista dei premiati ma non la cerimonia, che ricorderà un grande protagonista dello sport viterbese scomparso poco tempo fa, il pilota automobilistico ed ex presidente del CONI Viterbo Massimo Natili. Prossimi appuntamenti il 12 dicembre con le benemerenze della provincia di Roma e il 14 con quelle di Frosinone e Latina.

Categorie
Sport

Stadio Tor di Valle, Paolo Cento: parlamentari laziali invece del Ponte di Traiano occupatevi del Ponte sullo Stretto

Paolo Cento, intervenendo questa mattina nella sua trasmissione "Ma che parlate a fa" in onda su Radio Roma Capitale, ha dichiarato: "Ci sono parlamentari laziali che in questa legislatura si sono molto occupati dello stadio della Roma a Tor di Valle cercando di demolirne la fattibilità. Ora in questi giorni va di moda parlare del Ponte di Traiano e del finanziamento per realizzarlo da parte dello Stato.  Opera, questo ponte, prevista già dal Piano Regolatore degli Anni Sessanta al servizio della viabilità di un intero quadrante cittadino. Legittimo criticare il progetto dello stadio a Tor di Valle ed evidenziare le criticità, però cari parlamentari che lo fate tutti i giorni dite che siete, in gran parte, anche tifosi laziali. E se vi rimane un po' di tempo, invece che del Ponte di Traiano, occupatevi del Ponte sullo Stretto di Messina che ogni tanto ritorna fuori".

Categorie
Sport

FIN News

Dal 4 dicembre su Radio Roma Capitale, ogni lunedì alle ore 15,35 va in onda "FIN News"

Categorie
Sport

La medaglia della Maratona di Roma

L'Acea Maratona di Roma ha promosso anche quest’anno un concorso rivolto a giovani artisti per disegnare la medagliacelebrativa della 24^ edizione dell'8 aprile 2018. All’iniziativa hanno partecipato gli studenti di Istituti d’Arte, Licei Artistici, Accademie, nonché artisti membri di Associazioni Culturali regolarmente costituite presenti sul territorio nazionale. Tra le decine di elaborati pervenuti agli organizzatori, ne sono stati selezionati quattro da una giuria presieduta dalla Professoressa Roberta Filippi e composta da artisti, professori degli istituti d’arte e organizzatori della Maratona di Roma. Le opere finaliste sono state realizzate da Diletta Maria Buschi, Eugenia Merlani, Desiree Perifano e Chiara Principe. La scelta della giuria è ricaduta sull’opera realizzata da Diletta Maria Buschi, 29enne artista romana laureata in scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Roma e Cultore della materia del Prof. Ivo Bomba, titolare della cattedra di Storia dell'Arte Moderna all'Accademia di Belle Arti di Roma, che oggi alla Casa del Cinema è stata premiata dal Presidente dell'Assemblea Capitolina Marcello De Vito e dal presidente della Maratona di Roma Enrico Castrucci. La medaglia, che sarà prodotta in 18.000 esemplari, sarà consegnata ai runner che taglieranno il traguardo della 24^Maratona di Roma il prossimo 8 aprile.