Categorie
Sport

Meucci e Dossena alla We Run Rome

Mancano ormai solo pochi giorni al 31 dicembre, ormai consueto appuntamento podistico con l’Atleticom We Run Rome. Arrivata alla VII edizione, la manifestazione di corsa su strada competitiva sulla distanza di 10 Km e non competitiva sulle distanze di 10 e 5 Km, è il fiore all’occhiello dell’Atleticom ASD. La manifestazione gode dei patrocini del Comune di Roma, del Consiglio Regionale del Lazio, del CONI, si svolge sotto l'egida della Fidal, è inserita nel calendario nazionale ed è insignita del riconoscimento di Silver Label. Anche quest’anno, nell’ormai consueto appuntamento del giorno di San Silvestro dedicato agli amanti del running e dello sport all’aria aperta, l’Atleticom We Run Rome ripercorrerà i luoghi più ricchi di storia e di fascino della Capitale: dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, passando per piazza Venezia, via dal Corso, piazza di Spagna, piazza del Popolo, il Pincio, villa Borghese, via Veneto, via dei Fori Imperiali e il Colosseo. In campo maschile, l’atleta di punta di questa settima edizione dell'Atleticom We Run Rome 2017 sarà l’azzurro Daniele Meucci che torna a Roma per prendersi una grande rivincita dopo la sconfitta sul filo di lana del 2105 per mano del francese Florian Carvalho. Un secondo posto che ancora brucia all’atleta dell’Esercito, fermamente intenzionato a vincere la prestigiosa gara romana del 31 dicembre e magari battere il record della We Run Rome fissato a 28’ 17’'. In campo femminile invece tutti i riflettori saranno per Sara Dossena. Proveniente dal triathlon, la 33enne mezzofondista italiana è reduce da una straordinaria performance: il 6° posto alla recente Maratona di New York con il tempo di 2h29:39, prima europea al traguardo nella Grande Mela e secondo crono italiano del 2017. Dopo aver conquistato il titolo italiano dei 10.000 su pista a Roma lo scorso maggio, l’obiettivo dell’atleta lombarda è adesso quello di tagliare per prima il traguardo della prestigiosa Atleticom We Run Rome per chiudere al meglio un 2017 ricco di soddisfazioni.

Categorie
Sport

Giovedì 11 la presentazione della Corsa di Miguel

La Corsa d Miguel 2018 sarà presentata giovedì 11 gennaio, alle 11.30, nella splendida cornice del MAXXI di via Guido Reni. Intanto gli organizzatori della manifestazione che ricorda la figura del maratoneta poeta argentino Miguel Benancio Sanchez, hanno deciso che tutti i podisti delle società colpite dai terremoti del 2016 potranno usufruire dell'iscrizione gratuita alla gara. Peraltro, già prima dell'iniziativa, diversi gruppi avevano annunciato l'arrivo a Roma per il 21 gennaio, giorno in cui si svolgerà la corsa giunta all'edizione numero 19. Fra questi da segnalare i podisti di Norcia Run, protagonisti di un entusiasta arrivo all'Olimpico mano nella mano un anno fa, e il Cus Camerino. Proprio un atleta della cittadina marchigiana famosa per la sua Università, Samuele Grasselli, indossò il pettorale numero uno nell'ultima edizione. Intanto proseguono a spron battuto le iscrizioni alla manifestazione, nelle sue diverse versioni. C'è la possibilità di aderire su internet, www.lacorsadimiguel.it, ma anche – per la non competitiva dei 10 chilometri e per la Strantirazzismo per scuole, famiglie e associazioni di 3 km – presso i negozi Cisalfa di Roma e le 60 edicole "migueliste" che hanno voluto condividere il messaggio della Corsa di Miguel e che sono sparse in giro per tutta la città (la mappa su https://www.lacorsadimiguel.it/iscrizione-in-edicola/). L'appuntamento al Maxxi per la conferenza stampa avrà una significativa coda il giorno dopo, venerdì 12 gennaio, quando con la Corsa di Miguel arriveranno nel Museo alcune classi delle scuole romane per una visita guidata dal titolo "Miguel al Maxxi".

Categorie
Sport

Gandini: “Roma competitiva per lo scudetto”

L’amministratore delegato della Roma Umberto Gandini ha fatto il punto sul momento giallorosso da Dubai, partendo dalla cessione di Salah al Liverpool che ha fruttato 42 milioni più 8 di bonus, togliendo però forza all’attacco giallorosso, che vede attualmente Dzeko in difficoltà e Schick in ritardo. «Momo meditava la cessione, era uno spostamento che lui chiedeva. È stata la situazione che si è sviluppata al momento giusto con gli elementi giusti. C’è stata la soddisfazione di tutti». Sul match perso con la Juventus, Gandini ha dato questa lettura: «Ho avuto la consapevolezza che ce la possiamo giocare con tutti, e possiamo competere fino alla fine con le squadre che sono davanti. Per vincere lo scudetto ci vogliono tantissimi fattori e non ultimo gli avversari. Competono in quattro, cinque, poi vince una sola. La Roma è da scudetto perché è competitiva, costruita bene, con due titolari per posizione, può cambiare modo di giocare a seconda delle circostanze e se la gioca fino al 95'». La Champions invece ha regalato solo o quasi sorrisi per ora: «Abbiamo fatto un bellissimo percorso, andiamo a giocarcela contro uno Shakhtar da prendere con le molle. In ogni caso è una situazione nella quale ci siamo guadagnati il diritto di giocare il ritorno in casa, abbiamo una piccola percentuale di favore».

Categorie
Sport

RomaOstia Cinque Stelle Iaaf

La Huawei RomaOstia Half Marathon è ufficialmente la mezza maratona più stellata d'Italia. La 44sima edizione della storica gara, in programma l'11 marzo 2018, ha infatti ricevuto le cinque stelle delle 'Quality Road Race' della European Athletics, la federazione continentale della Iaaf. Il 'certificato di qualità' viene attribuito alle gare su strada più prestigiose e famose organizzate in Europa, scelte attentamente per il rispetto di ben 54 stringenti criteri di sicurezza e qualità tra tutte le competizioni che sono state insignite di una Label Iaaf. Criteri che la mezza maratona organizzata dal gruppo sportivo Bancari Romani, da quest'anno insieme ad Rcs Sport, rispetta appieno, tanto da conquistare tutte e cinque le stelle messe a disposizione dalla European Athletics, dopo essersi guadagnata, unica in Italia, la 'Gold Label'della Iaaf. «Siamo felici di questo ulteriore riconoscimento – ha detto il presidente del comitato organizzatore, Luciano Duchi – che premia l'attenzione e la cura che ogni anno impieghiamo nell'organizzazione della manifestazione. E' un segnale di attenzione da parte della European Athletics che ci spinge a fare sempre meglio per soddisfare le migliaia di runners italiani e internazionali che ogni anno si danno appuntamento per la RomaOstia».

Categorie
Sport

Volley A2: Scarabeo Roma vola in finale di Coppa

La Capitale festeggia l'accesso in finale di Coppa Italia di A2. Grazie alla vittoria per 3-1 sulla Kemas Lamipel Santa Croce, la Ceramica Scarabeo GCF Roma si è qualificata all'atto conclusivo della manifestazione che giocherà contro l'Olimpia Pallavolo Bergamo, il 28 gennaio 2017 a Bari. Dalle bombe di Pandura Diaz alla regia di Zoppellari, passando per le giocate offensive di Tiozzo e Snippe, i muri di Franceschini e Pollock e le difese di Romiti: sono tanti i protagonisti di questa squadra. Con un direttore d'orchestra d'eccezione: il romano Alessandro Spanakis. L'allenatore ha raccontato ai microfoni di FIPAV Roma la gioia per la vittoria: «Non eravamo i favoriti, c'erano squadre molto più accreditate di noi. Siamo andati in crescendo, partita dopo partita ed è una gioia immensa essere in finale. Ce la siamo meritata e ora ce la godiamo tutta!». L'ultima romana a centrare la finale di Coppa Italia di A2 fu la M Roma Volley di Zaytsev nel 2010. Spanakis è cresciuto nel palazzetto dello sport, lì ha indossato da giocatore le maglie della Piaggio Roma e della Lazio. Festeggiare in casa questa qualificazione per lui vale doppio: «Due anni fa abbiamo perso i quarti di finale al tie break – ha spiegato – l'anno scorso la semifinale con Tuscania. Simbolicamente chiudiamo un percorso centrando un grande obiettivo. Speriamo di vincerla e di festeggiare al nostro ritorno da Bari con il pubblico di Roma che anche stavolta è stato straordinario. Non era facile battere Santa Croce, quattro giorni fa ci avevamo perso in campionato 3-2 perdendo la vetta della classifica». L'allenatore, al quarto anno con i rossoblù, sottolinea la grande reazione dei suoi: «L'abbiamo vinta con la testa e con il coraggio. Mi è piaciuto l'approccio, ci abbiamo messo il cuore come ci eravamo detti negli spogliatoi. Servivano lucidità e serenità e le abbiamo avute. Solidi in difesa e forti nel contrattacco: siamo stati perfetti». Da vero condottiero, mister Spanakis dedica la vittoria alla squadra: «Dal primo giorno di allenamento vedo un gruppo straordinario e non è solo retorica. Nessuno si tira mai indietro. Questo è un sogno che si realizza, ma dietro c'è un lavoro incredibile di tutti, dallo staff tecnico alla società, fino ad arrivare alla squadra che quest'anno abbiamo cambiato in 12/14, con 7 titolari nuovi. Penso anche alla mia famiglia che mi è sempre vicina nelle vittorie e nelle sconfitte». Un pensiero speciale è anche per il pubblico e per il movimento del volley capitolino che sta spingendo e sostenendo la Scarabeo GCF Roma nelle partite interne al palazzetto: «Sono romano e in quel palazzetto ci sono cresciuto. Per me è un sogno nel sogno. Il campionato è particolare, giochiamo spesso di sabato, ma partita dopo partita vedo sempre più persone e le vedo sempre più coinvolte. Mi auguro che con il passare delle settimane la passione e l'entusiasmo crescano. Quell'impianto sarà il nostro fortino».

Categorie
Sport

Roma-Torino 1-2, De Silvestri e Edera lanciano i granata nei quarti

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Jacopo Manfredi) – ROMA – La Coppa Italia perde la prima grande. La Roma-due si fa sorprendere all'Olimpico (1-2) dal Torino e consente ai granata di guadagnare il derby con la Juve nei quarti. I giallorossi hanno evidentemente pagato i tanti cambi ma anche i tanti errori sotto porta. Due pali colpiti e un rigore fallito pesano come macigni sul computo finale di un match in cui, comunque, i granata non hanno affatto demeritato, portando a casa il prestigioso successo grazie a una prestazione coraggiosa, mai rinunciataria.

DI FRANCESCO SCHIERA 9 RISERVE – Di Francesco, visto l'imminente big-match allo Stadium con la Juve, ha disatteso la sua consueta "regola del 5" inserendo ben 9 riserve con Strootman ed El Shaarawy a fare da chioccia. Ha dato una chance a Skorupski tra i pali, ha proposto una difesa con Peres, Jesus, Moreno ed Emerson Palmieri, alla prima da titolare dopo quasi 7 mesi, ha rilanciato Gonalons e Gerson a centrocampo e affiancato Under a Schick in attacco. Sul fronte opposto Mihajlovic, privo dell'infortunato Ljajic, ha dato un turno di riposo a Sirigu, N'Koulou, Burdisso, Rincon, Baselli, Falque e Berenger, piazzando Milinkovic in porta, Lyanco e Moretti al centro della difesa, Acquah e Obi in mediana ed Edera e Niang al fianco di Belotti in avanti.

TRAVERSA DI EL SHAARAWY – Il Toro ha mandato subito un'avvisaglia ai giallorossi impegnando Skorupski per due volte su altrettante palle inattive, prima con Belotti e poi con De Silvestri: il portiere giallorosso, alla prima apparizione stagione, si è disimpegnato alla grande compiendo, nella seconda circostanza, una prodezza con un plastico volo sulla destra. Passata la paura, la Roma ha iniziato a macinare gioco e ha sfiorato il vantaggio con El Shaarawy (gran destro a giro da 25 mt che è rimbalzato sulla parte inferiore della traversa e poi sulla linea) e poi con Under (sinistro di controbalzo di poco alto).

DE SILVESTRI GELA L'OLIMPICO – Alla terza opportunità su calcio da fermo, il Toro ha coolpito (39'): Belotti ha anticipato tutti su un angolo di Edera impegnando ancora Skorupski; la respinta è capitata sui piedi di De Silvestri che ha scaraventato il pallone sotto la traversa. La Roma ha reagito rabbiosamente e ha replicato impegnando per la prima volta Milinkovic con un sinistro sul primo palo di Under.  

PEROTTI SVEGLIA LA ROMA, PALO DI SCHICK – La Roma è ripartita con il piglio giusto nella ripresa e ha subito impegnato Milinkovic con un tocco ravvicinato sul secondo palo di El Shaarawy. Il Toro non si è impressionato e di rimessa, al 59', ha fallito il raddoppio con Edera, solo davanti a Skorupski. Per riprendere coraggio e ritmo, i giallorossi hanno avuto bisogno dell'ingresso di Perotti al posto di uno sconclusionato Under: La squadra di Di Francesco ha prodotto il massimo sforzo rendendosi pericolosa 4 volte in 4' con lo stesso Perotti e poi con Strootman, Gerson e Schick (palo di testa a Milinkovic battuto).

EDERA FA 0-2, DZEKO FALLISCE UN RIGORE – Mihajlovic ha avuto l'intuito di inserire Berenguer al posto di Niang ed è stato subito premiato (72'): lo spagnolo ha toccato il primo pallone pennellandolo in mezzo per Edera che, sfuggito a Emerson, ha infilato il pallone di testa sul secondo palo. Perso per perso, Di Francesco ha gettato nella mischia Dzeko, togliendo Strootman, ma non il bosniaco lo ha tradito fallendo, al 77', un rigore concesso generosamente da Calvarese per una caduta in area di Schick dopo una lieve cintura di Moretti.

SCHICK, INUTILE GOL DELLA BANDIERA – La Roma non si è data per vinta e, dopo aver sciupato altre tre palle-gol con Pellegrini, subentrato a Gerson, Perotti ed El Shaarawy, ha ridotto le distanze con Schick, bravo a superare Milinkovic con una rasoiata di sinsitro a fil di palo su assist di El Shaarawy. Nel finale arrembante la formazione giallorossa ci ha provato ancora non trovando per tre volte con Dzeko (2) e Schick la lucidità per agguantare i supplementari. Il Toro, seppur alle corde, ha resistito fino in fondo, sfiorando anche l'1-3 in pieno recupero con Rincon, entrato nel finale al posto di Valdifiori. Ma per la Roma sarebbe stata una punizione davvero eccessiva.

ROMA-TORINO 1-2 (0-1)
Roma (4-3-3): Skorupski, Bruno Peres, Juan Jesùs, Moreno, Emerson, Strootman (30′ st Dzeko), Gonalons, Gerson (22′ st Pellegrini), Under (16′ st Perotti), Schick, El Shaarawy. (1 Alisson, 12 Romagnoli, 4 Nainggolan, 16 De Rossi, 20 Fazio, 22 Nura, 24 Florenzi, 44 Manolas, 55 Castan). All.: Di Francesco.
Torino (4-3-3): V. Milinkovic-Savic, De Silvestri, Lyanco, Moretti, Molinaro, Acquah, Valdifiori (33′ st Rincon), Obi, Edera (39′ st Boyè), Belotti, Niang (27′ st Berenguer). (1 Ichazo, 39 Sirigu, 8 Baselli, 13 Burdisso, 14 Iago Falque, 16 Gustafsson, 19 De Luca, 23 Barreca, 33 Nkoulou). All.: Mihajlovic.
Arbitro: Calvarese di Teramo.
Reti:nel pt 39′ De Silvestri; nel st 28′ Edera, 40′ Schick.
Angoli: 5-3 per la Roma.
Recupero: 0′ e 4′.
Ammoniti: Niang, Gonalons, Moretti per gioco scorretto.
Note: al 32′ st Milinkovic-Savic ha parato un rigore calciato da Dzeko.
Var: 0.
Spettatori: 27.206 per un incasso di 403.642,00 euro.

Categorie
Sport

Il calcio per un sesterzio a Fiumicino

Una partita di calcio per contribuire a riportare a Fiumicino il sesterzio romano. L’occasione per proseguire con la raccolta fondi avviata dalla Pro Loco di Fiumicino e far tornare così, sul nostro territorio, la rara moneta che ha inciso sul retro l'immagine del porto esagonale di Traiano. Con questo obiettivo, domenica 21 gennaio alle ore 15.00, scenderanno in campo allo stadio Desideri le vecchie glorie del Fiumicino e una selezione di giocatori del passato, curata dall’Aranova che hanno militato in diverse squadre del territorio. Questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Fiumicino, l’appuntamento è stato presentato dal sindaco Esterino Montino, insieme all’assessore allo Sport Paolo Calicchio, dalla Pro Loco di Fiumicino che si occupa della raccolta fondi per il sesterzio e dai giocatori e i Presidenti delle due squadre, Simone Munaretto e Andrea Schiavi. «Questo evento – ha spiegato il sindaco Montino – permetterà di unire un importante momento di sport con il traguardo del recupero di una moneta romana che rappresenta la storia del nostro territorio. È bello che questi ragazzi degli anni ’80 abbiano deciso di vedersi di nuovo e giocare ancora insieme. Rappresentano la testimonianza dei solidi valori dello sport e della voglia di rimettersi in gioco. Ringrazio la disponibilità dei presidenti delle due società sportive che hanno condiviso e ci aiuteranno a promuovere le finalità di questa iniziativa e della Pro Loco che ha sposato da subito l’idea che tutta la comunità di Fiumicino rientri in possesso di un piccolo ma importante pezzo della propria storia».

Categorie
Sport

Natale di sport e divertimento nel Municipio IX

Venerdì 22 e sabato 23 dicembre 2017 presso il Palatorrino, in via Fiume Giallo 45/67 a Roma, si terrà l'evento "Un Natale di sport e divertimento nel Municipio IX", promosso dalla SSD Roma Eur Torrino Sport, società affiliata all'Unione Sportiva delle Acli di Roma, e dal Municipio Roma IX Eur. Saranno due giornate dedicate all'attività sportiva e al benessere, in particolar modo per anziani e bambini. Venerdì 22 dicembre le attività inizieranno alle ore 9 con tornei di Minivolley, lezioni libere di sport per la terza età come Ginnastica Posturale e Pilates, lezioni libere di Zumba ed esibizioni di Longboard Dancing. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, ci sarà un saggio spettacolo di Pattinaggio per i più piccoli, un saggio spettacolo di Danza, lezioni a libera partecipazione di Ginnastica Funzionale, Training Fit, Fit Boxe e Kick Boxe, e lezioni estemporanee di ballo (Salsa, Tango argentino e balli di gruppo). Saranno inoltre previsti incontri formativi con fisioterapisti e medici dello sport e con dietologi e medici dell'alimentazione. Le attività si chiuderanno alle ore 21.30. Sabato 23 dicembre, invece, a partire dalle ore 10 ci sarà un torneo di Minibasket con le scuole del Municipio IX, lezioni dimostrative di Fit Walking per le aree verdi del quartiere Torrino, lezioni libere di Tai Chi, Qi Qong, Yoga e Shuttlecock. A chiudere l'evento sarà, alle ore 16, una partita di Coppa Italia nazionale di calcio a 5. Per tutte e due le giornate, inoltre, saranno presenti animatori e giocolieri per i più piccoli, e verranno allestiti un punto di solidarietà in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio e l'Isola Solidale, un punto di ascoltocon la presenza di psicologi specializzati per le problematiche delle famiglie, dei giovani e dei bambini e un punto benessere e prevenzione dedicato agli sportivi di tutte le età con consulenze e prime visite gratuite a cura del dottore fisioterapista Francesco Alicata. Sarà anche possibile visitare il mercatino di Natale e la Casa di Babbo Natale. «Saranno due giorni – ha dichiarato Luca Serangeli, presidente dell'US Acli Roma – importanti, dedicati a far conoscere gli sport che vengono considerati "minori" ma che non lo sono, e anche a far conoscere quali sono i modi migliori, a seconda dell'età, per tenersi in forma e curare il proprio corpo. Inoltre, essendo a pochi giorni dal Natale, abbiamo scelto di trasformare questa iniziativa anche in una festa e in un momento di condivisione e gioia aperto a tutti e in modo particolare ai più piccoli». Paolo Anedda, dirigente del Palatorrino ha aggiunto: «Siamo molto felici di poter organizzare questo evento, in prossimità delle feste natalizie dedicato ad utenti di diverse generazioni, dai bambini alla terza età. Sarà un occasione per far conoscere gli sport minori  ed acquisire anche delle nozioni in merito alla salute, al benessere e alla prevenzione degli infortuni. Lo staff sarà a completa disposizione per tutti coloro che verranno a trovarci in questi due giorni».

Categorie
Sport

Malagò ha inaugurato l’Area Consolini

20 dicembre: un giorno, un anniversario e mille ricordi. Oggi a Roma presso la sede FIDAL di via Flaminia Nuova si è svolta l'inaugurazione dell'area intitolata all'olimpionico Adolfo Consolini, nel 48esimo anniversario della scomparsa e nell'anno in cui si celebra il centenario della sua nascita. "Grande tra i grandi, atleta simbolo dello sport azzurro. Medaglia d’oro all’Olimpiade di Londra del 1948, argento ad Helsinki 1952, tre titoli europei consecutivi, Oslo, Bruxelles, Berna, tre primati del mondo, cinquanta presenze in Nazionale, una carriera che ha attraversato decenni dell’atletica internazionale. Uomo, campione e nobile esempio per le generazioni future". Ecco la frase che accompagna l'immagine della gigantografia posta all'ingresso della rinnovata sala che accoglie le riunioni del Consiglio Federale affiancata dalle parole che il discobolo azzurro pronunciò in occasione del giuramento degli atleti all'Olimpiade di Roma 1960. Presenze d'eccezione per l'apertura ufficiale del nuovo spazio con il presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Roberto Fabbricini accolti dal presidente FIDAL Alfio Giomi e dal presidente onorario Gianni Gola. Al taglio del nastro, però, ci hanno pensato Sergio Consolini e Francesca Tosi, ovvero il figlio di Adolfo e la secondogenita dell'amico-rivale di sempre Beppe Tosi. Un atto dovuto in memoria di due giganti che, con le loro indimenticabili sfide ed un'amicizia saldissima, hanno fatto la storia della nostra atletica. Un appuntamento a cui non è voluto mancare nemmeno Gateano Dalla Pria, ex consigliere federale, veneto come Consolini e come lui interprete azzurro del disco. Così il presidente del CONI Giovanni Malagò: «Adolfo Consolini è stato un gigante dello sport italiano, un campione che ha saputo portare in alto il nome dell’Italia nel mondo. Ricordarlo è importante perché significa anche tramandarne i valori e un certo modo di interpretare lo sport».

Categorie
Sport

La magia degli Ice Park di Roma

La passione di pattinare su ghiaccio, come ormai tradizione, torna a Roma in prossimità delle festività natalizie. Sono cinque gli Ice Park che quest’anno, fino al prossimo 29 gennaio, regaleranno ai romani la possibilità e l’emozione di poter scivolare nel contesto di splendide ed attrezzatissime location dove allo sport saranno abbinate numerose iniziative per grandi e piccoli garantendo divertimento ed intrattenimento tutti i giorni, feste comprese. Le location di questo inverno sono state studiate per dare la possibilità a tutti i romani e ai turisti di trovare la pista più vicina e magari di potersi dedicare allo shopping natalizio in prossimità di centri commerciali o di aree piene di esercizi commerciali. In tutte le piste, con prenotazione, sarà possibile festeggiare compleanni, anniversari o eventi speciali. Per tutti i frequentatori, esperti e neofiti, sono previste, lezioni di pattinaggio, anche individuali, per grandi e piccini, animazione e spettacoli sul ghiaccio da mozzare il fiato. Gli impianti sono stati realizzati all'Auditorium Parco della Musica, nella storica location del pattinaggio su ghiaccio romano, al Centro Commerciale Euroma 2 e poi c'è il ritorno del villaggio Icepark nell'area adiacente al Centro Commerciale di Parco Leonardo.