Categorie
Sport

Edizione XXIV per “100 Vele Randez Vous”

Un omaggio ai medici e infermieri che per tre mesi sono stati impegnati in prima linea negli ospedali romani. E’ questo lo spirito con il quale si è svolta la XXIV edizione della “100 Vele Randez Vous”, primo appuntamento velico della stagione dopo il lockdown che ha tenuto fermi appassionati e velisti per oltre tre mesi. Dal tratto di mare antistante il Porto Turistico di Roma è partita la splendida sfilata di oltre 200 imbarcazioni di ogni dimensione, che si è conclusa  allo stabilimento Marine Village, al confine con il Villaggio Tognazzi. Dai circoli velici di Fiumicino, Fiumara e della spiaggia di Ostia sono stati tanti i velisti che hanno colto l’occasione per riprendere il mare e bordeggiare di nuovo a vela, seguiti dai mezzi nautici della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e dalla motovedetta della Guardia Costiera di Fiumicino. Un evento che si è svolto su un percorso di circa nove miglia con appassionati velisti che hanno voluto condividere questo momento magico assieme ad alcuni medici ed infermieri degli ospedali romani G.B. Grassi, Pertini e San Camillo, come forma di ringraziamento per i tre mesi che li hanno visti impegnati in prima linea.

Categorie
Sport

RomaOstia Half Marathon rinviata al 2021

GSBRun Gruppo Sportivo Bancari Romani comunica che la RomaOstia Half Marathon viene ufficialmente rinviata al 2021. La 46^ edizione della mezza maratona più partecipata d’Italia è prevista il prossimo 21 febbraio. Attente valutazioni, orientate a salvaguardare la tutela della salute e la sicurezza di runner, volontari, staff oltre che di tutte le persone coinvolte nella manifestazione sportiva, hanno indotto il Comitato Organizzatore, in accordo con la FIDAL, a rimandare al prossimo anno l’evento. Non sussistono attualmente le condizioni per garantire il perfetto svolgimento di una gara tanto attesa. A tutti i runner già iscritti sarà garantita la partecipazione 2021 senza alcun costo aggiuntivo. GSBRun Gruppo Sportivo Bancari Romani, insieme a RCS Sports & Events, desiderano ringraziare tutti i Partner, le Istituzioni e la FIDAL per il supporto offerto.

Categorie
Sport

Festa del Trotto a Capannelle

Porte aperte all’Ippodromo Capannelle per la grande festa del trotto. Lunedì 29 giugno 2020, dalle ore 16.30, una delle giornate clou del calendario ippico nazionale, quella dedicata al Premio Triossi e al Premio Turilli. Come da tradizione, la giornata intitolata ai Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del trotto. Storicamente è la giornata in cui si disputa il Gran Premio Tino Triossi, una delle tre prove di gruppo 1 riservate ai quattro anni. Assieme al Gran Premio d’Europa e al Gran Premio Continentale, costituisce quella che può essere definita la triplice corona del trotto italiano nella stagione post derby. Con un piccolo rammarico, però: «Purtroppo dobbiamo registrare l’ennesima decisione sbagliata assunta dal Ministero con la cancellazione del premio Antonio Carena – spiega Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle – con una variazione, ovviamente non condivisa, assunta senza consultare nessuno se non qualche “amico”. Durante il periodo di fermo per il Covid 19, sono state cancellate tutte le corse filly abbinate ai Gran Premi di Gruppo 1 per i cavalli di 3 e 4 anni. Oltre al premio Carena, filly abbinato da sempre al Triossi, sono stati cancellati anche quelli collegati al Nazionale di Milano, al Giovanardi di Modena e al Marangoni di Torino, solo per fare qualche esempio. Questa iniziativa del tutto inspiegabile ha creato perplessità e proteste anche tra gli stessi operatori e soprattutto tra gli allevatori che, come noto, hanno la necessità di valorizzare le femmine. Ci domandiamo chi sia l’autore di questa brillantissima idea, che per altro fa il paio con la cancellazione delle batterie delle Oaks, avvenuta anche questa nottetempo».

Categorie
Sport

La vela per tutti sul Lago di Bracciano

Grande opportunità per tutti, ed in particolare per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, per mettersi alla prova divertendosi nella vela, nel windsurf e nello stand up in modo del tutto gratuito. Nell’ambito del calendario Tesori Naturali Giovani del Parco di Bracciano-Martignano, finanziato dalla Regione Lazio, l’11 luglio e il 25 luglio 2020 è in programma l’iniziativa “Vieni a provare la vela sul lago di Bracciano”. Quatto appuntamenti suddivisi in due giornate, ai quali si può partecipare per avvicinarsi, nell’incantevole scenario del lago di Bracciano, alla vela e alle attività in acqua seguiti da istruttori della Federazione Italiana Vela. Obbligatoria solo la prenotazione con segnalazione del nome, dell’età e della data ed orario. Ogni turno è riservato a massimo 15 partecipanti. Per informazioni: www.parcobracciano.it nello spazio dedicato all’iniziativa.

Categorie
Sport

Il galoppo torna domenica a Capannelle

La prima grande settimana del 2020 di galoppo in Italia entra nel vivo con i Premi Parioli Shadwell e Regina Elena Shadwell, che di solito aprono la stagione a fine aprile e che questa volta invece, causa Covid-19, si disputeranno domenica 14 giugno. Dopo due mesi e mezzo di inattività causa Covid-19 non mancano però le polemiche e le rimostranze da parte di un settore, quello dell’ippica, duramente colpito dalla pandemia: «Spiace dover constatare il disinteresse dimostrato dal Mipaaf – spiega Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle – che non ha ritenuto neanche degne di risposta le richieste nostre e di tutto il settore del galoppo attraverso l’ANG di posticipare di una settimana questi due importanti premi e di annullare il limite massimo di 12 partenti. Questo atteggiamento ci obbligherà a disputare a porte chiuse una tra le più importanti giornate di corse, che se spostata avrebbe avuto buone possibilità di poter essere aperta al pubblico».

Categorie
Sport

Le misure per lo sport della Regione Lazio

Sulle nuove misure a favore dello sport, il responsabile sport della Giunta Zingaretti Roberto Tavani si è così espresso al microfono di Radio Roma Capitale: «Abbiamo messo in campo quattro misure. La prima a fondo perduto di 2 milioni di euro per gli affitti. In pratica andiamo ad aiutare l'associazionismo sportivo di base a pagare le utenze di marzo e aprile fino a un massimo di 1.500 euro, che arriva a 1.700 se in particolare ci sono atleti disabili. La seconda finanzia progetti e attività che saranno messe in campo alla luce delle nuove normative. Finanzieremo sia l'avvio delle manifestazioni, che tutte le operazioni necessarie che saranno necessarie per farle partire. Sosterremo anche l'attività ordinaria delle associazioni, sempre per marzo e aprile, come il pagamento di luce o nettezza urbana. Le misure 3 e 4 sono i vaucher per fare sport, che cubano oltre 2 milioni di euro. Per le famiglie sotto i 20.000 euro di ISEE garantiremo fino a 3.000 vaucher per pagare un anno intero di sport, per i redditi tra 20.000 e 30.000 euro, garantiremo un vaucher da 100 per chi era iscritto a un centro sportivo all'8 marzo, quando questi sono stati chiusi. Si può trovare ogni informazione sul sito www.regione.lazio.it/regionevicina, con modulistiche molto semplificate. Una task force straordinaria valuterà velocemente tutte le domande, per fare in modo che i soldi arrivino al più presto a chi ne ha diritto».

Categorie
Sport

Domani si fatica online con Filippo Tortu

Dopo Massimiliano Rosolino e Valentina Marchei, il programma di allenamenti online lanciato dalla RomaOstia Half Marathon, dedicato non solo ai runner ma a tutti gli sportivi, coinvolgerà domani, giovedì 30 aprile, alle ore 18.15, Filippo Tortu, atleta delle Fiamme Gialle. É un onore per la mezza maratona più partecipata d’Italia avere un atleta del calibro di Tortu. Primatista nazionale dei 100 metri piani, Filippo, con il tempo di 9"99, è stato il primo italiano a scendere sotto il muro dei dieci secondi sulla distanza regina dell’atletica leggera, strappando, nel 2018 a Madrid, il record al grande Pietro Mennea, che lo aveva detenuto per 39 anni. «Sono felice di poter riprendere gli allenamenti in pista dal 4 maggio, ma devo ammettere che queste settimane senza poter andare al campo sono state comunque utili per vivere il mio sport in maniera diversa e per condividere ogni momento della quotidianità con la mia famiglia», ha dichiarato il velocista lombardo.

Categorie
Sport

Formula E fino al 2025

Non si ferma la corsa nella capitale della Formula E, il campionato per monoposto completamente elettriche che dal prossimo anno diventerà mondiale. La giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera che prolunga fino al 2025 l’accordo per l'organizzazione a Roma della tappa italiana del Campionato ABB FIA Formula E, soggetto ad approvazione del Consiglio Mondiale FIA. L’annuncio arriva durante il periodo di sospensione del campionato in ragione dell'attuale crisi sanitaria e dell'impatto che ha provocato sull'organizzazione di eventi al centro di città densamente popolate, rendendo impossibile disputare la terza edizione del Rome E-Prix. L’estensione degli accordi sancisce ulteriormente il successo di un evento che viene concepito non solo come un grande momento di sport, aggregazione e divertimento, ma anche come l’opportunità di creare valore all’interno delle comunità interessate. Il Rome E-Prix è riuscito a trasferire una visione di futuro coerente con i valori di Formula E e a garantire un’eredità importante alla città di Roma: dalla cura degli spazi pubblici a un impatto economico positivo, stimato per oltre 60 milioni di euro solo nella seconda edizione.

Categorie
Sport

#Seiunodinoi online con la pattinatrice Valentina Marchei

#Seiunodinoi, il programma di allenamenti online lanciato dalla Huawei RomaOstia Half Marathon, continua i suoi appuntamenti quotidiani riscuotendo un gradimento sempre più entusiasta da parte degli appassionati. Il progetto di training virtuale da realizzare esclusivamente a casa si basa sul coinvolgimento di esperti trainer, già pacer ufficiali della corsa. Giovanni Argentieri, Massimo Ciocchetti e Alessandra Reali ogni giorno aiutano i runner a tenersi in forma attraverso il canale ufficiale Instagram. Ogni domenica il programma si arricchisce della partecipazione di personaggi e atleti particolarmente amati al grande pubblico. Il 26 aprile l’ospite sarà Valentina Marchei. La cinque volte campionessa italiana di pattinaggio artistico su ghiaccio, coinvolgerà tutti gli appassionati runner della Huawei RomaOstia in una sessione speciale alle ore 11.

Categorie
Sport

L’altro sport scrive al governo

Prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche sin dal decreto “Cura Italia” in discussione in Aula in questi giorni, sbloccare i fondi già stanziati e vincolati per il progetto Sport Di Tutti ed assicurare la certezza della contribuzione statale per il prossimo anno. E’ questo quanto richiesto da alcuni rappresentanti del mondo dello sport, chiamati a fronteggiare, così come l’intero Paese, il momento più difficile della storia recente. Le prime bozze del decreto “Cura Italia” non sembrano tenere in considerazione un movimento, quale quello dello sport italiano che influisce, considerandone anche l’indotto, per il 3,8 % del PIL. Chiediamo al Presidente del Consiglio, al Ministro competente ed all’interno Governo di riconoscere, allo sport di base, che si fonda sul quotidiano impegno di milioni di praticanti, quel ruolo importante non solo sul piano economico ma anche e soprattutto su quello sociale. La pandemia sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle società sportive che rappresentano sia il terreno fertile da cui germogliano i campioni di domani e sia il veicolo di trasmissione più immediato ed efficace dei valori del vivere civile e della convivenza sociale. I primi interventi predisposti dal Governo hanno rappresentato per lo sport azzurro una boccata d’ossigeno che però rischiano di essere insufficienti. E’ necessario adesso intervenire in maniera tempestiva e strutturale. E’ per questa ragione che chiediamo di prevedere, all’interno dei 25miliardi che rappresentano il plafond del decreto “Cura Italia”, lo stanziamento di somme che possano rappresentare un’immissione di liquidità che, attraverso le Federazioni sportive, possono giungere immediatamente alle società di base che rappresentano la colonna vertebrale dello sport azzurro. Inoltre, chiediamo di svincolare i fondi già stanziati per il progetto “Sport di Tutti” e che rischiano di rimanere dormienti nei nostri bilanci federali in quanto non potranno essere messe in atto quelle iniziative alle quali erano destinati. Si tratta di somme importanti e che potrebbero essere utili quale ulteriore sostegno alle nostre realtà sportive. Ma, come ogni sportivo sa, i risultati di domani si costruiscono con una corretta programmazione. A tal fine, chiediamo al Governo una dichiarazione che possa garantire la continuità degli stanziamenti destinati allo sport anche per il prossimo anno che ci vedrà porci l’obiettivo di onorare il Paese ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo. In questo percorso, sin da subito, esprimiamo l’esigenza di avvertire la vicinanza del Governo al mondo dello sport con azioni concrete che passino dallo stanziamento di fondi fondamentali per la sopravvivenza dell’intero movimento ed anche da una auspicata concertazione ed attività di ascolto di tutte le componenti dello sport italiano, attraverso il CONI ed il Comitato Italiano Paralimpico. Così, in un comunicato congiunto, Federazione Italiana Canoa Kayak, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Cronometristi, Federazione Ginnastica d’Italia, Federazione Italiana Hockey, Federazione Italiana Pesistica, Federazione Italiana Scherma. Federazione Italiana Sport Invernali, Federazione Italiana Tiro con l’Arco, Federazione Italiana Vela e Federazione Italiana Biliardo Sportivo.