Categorie
Sport

Sold out per l’AlbaRace

Mercoledì 30 maggio si svolgerà a Roma la 9^ edizione dell’AlbaRace, la corsa non competitiva di 6 chilometri che parte alle 5.30 dallo Stadio dei Marmi e arriva all’interno dello Stadio Olimpico. La gara, a numero chiuso, ha fatto registrare il sold out, con i 2000 pettorali prenotati già una settimana prima della gara, a testimonianza del successo dell'unica gara all'alba che si svolge nella Capitale. Ideata dagli organizzatori della Maratona di Roma, l'AlbaRace è, infatti, tra le corse più attese dai runner romani perché regala l’emozionante arrivo sulla pista dell’Olimpico, dove il giorno dopo in occasione del Golden Gala Pietro Mennea correranno le stelle internazionali dell’atletica leggera che, potranno essere ammirate dai partecipanti in quanto ogni iscritto avrà in omaggio due biglietti per il meeting. La partenza avverrà dall’esterno dello Stadio dei Marmi, poi si transiterà sul Lungotevere Maresciallo Cadorna, si entra nel Parco del Foro Italico girando intorno allo Stadio Olimpico, si prosegue per via dello Stadio dei Marmi dove si entra per il giro di pista, si esce proseguendo per le vie del Parco del Foro Italico e da via dei Gladiatori si entra nell'Olimpico dal boccaporto Maratona per concludere la gara sulla pista di atletica leggera.

Categorie
Sport

Golden Gala tinto d’azzurro

Carichi, determinati e orgogliosi di far parte di un cast stellare. Ci saranno tante sfumature d’azzurro allo stadio Olimpico di Roma, giovedì 31 maggio, per un Golden Gala Pietro Mennea che l’atletica italiana vuole vivere da protagonista. La sfida più attesa è decollata mercoledì scorso da Savona ed è il nuovo faccia a faccia tra le due superstar della velocità azzurra, le frecce Filippo Tortu e Marcell Jacobs. Il programma della quarta tappa della IAAF Diamond League, prima fermata europea, regalerà il palcoscenico più prestigioso anche alla quattrocentista campionessa europea Libania Grenot, alla prima uscita europea dell’anno dopo la fase iniziale di stagione in Florida, nel giro di pista insieme a Maria Benedicta Chigbolu e Raphaela Lukudo. Dalla pedane dell’alto, fari puntati sul bronzo mondiale indoor Alessia Trost e sulla ritrovata Elena Vallortigara. Nei 1500 in azione Yeman Crippa, galvanizzato dai recenti primati under 23 su 5000 e 10000, con Mohad Abdikadar. Sprint per Irene Siragusa nei 200 e poi tanti ostacoli: Mario Lambrughi, José Bencosme, Ayo Folorunso e Yadis Pedroso. In pista anche Yohanes Chiappinelli (3000 siepi), Davide Re (400) e Giordano Benedetti (800). Nel lungo Kevin Ojiaku. E sono pronti a volare i dischi di Hannes Kirchler e Daisy Osakue.

Categorie
Sport

L’ICS a Piazza di Siena

Come ormai tradizione, ancora una volta l’Istituto per il Credito Sportivo è partner dello Concorso Ippico Internazionale Ufficiale (CSIO) – Piazza di Siena di Roma, in programma fino al 27 maggio. Lo storico concorso nel cuore di Villa Borghese, giunto all’edizione numero 86, rappresenta uno degli eventi più affascinanti del mondo equestre e il Credito Sportivo sarà presente a bordocampo per vedere le sfide dei più importanti fantini del mondo e fornire informazioni a chiunque ne avrà bisogno. L’Istituto è partner istituzionale della Fise che è stata la prima federazione, ad ottobre, a sottoscrivere il protocollo d’intesa “Top of the sport”. La manifestazione, organizzata quest’anno congiuntamente da CONI e FISE, ha come nuovo obiettivo restituire ai romani l’immagine di Piazza di Siena come era originariamente concepita e con questa partnership l’Istituto per il Credito Sportivo contribuisce alla realizzazione del progetto di restauro di Piazza di Siena e alla riqualificazione del patrimonio storico, artistico ed allo sviluppo dell’area di Villa Borghese nella convinzione che la crescita e il miglioramento dello sport debba necessariamente passare dallo sviluppo dell’impiantistica accompagnata alla riqualificazione delle aree urbane. La banca dello sport infatti, guidata dal Presidente Andrea Abodi, vuole interpretare in maniera innovativa la sua missione di banca pubblica al servizio del nostro Paese, impegnandosi in diversi progetti di riqualificazione urbana che riportino gli impianti sportivi italiani a simbolo di cultura e civiltà.

Categorie
Sport

Bis azzurro nella Coppa delle Nazioni

Splendida impresa della squadra azzurra di equitazione nella Coppa delle Nazioni disputata questo pomeriggio a Piazza di Siena. Luca Marziani, Giulia Martinengo, Emanuele Gaudiano e Bruno Chimirri hanno sbaragliato la concorrenza di Svizzera, Germania e Stati Uniti, dopo due incredibili serie. Nella prima ben tre nazioni, oltre all'Italia anche Svizzera e Stati Uniti, hanno chiuso con 0 penalità. Qualche difficoltà in più per tutti nella seconda prova, con prima Svizzera e poi Stati Uniti, che sono saliti a 8 penalità. L'ultimo cavaliere a scendere in campo è stato Bruno Chimirri che aveva bisogno di un netto per regalare la vittoria agli azzurri. Pubblico in religioso silenzio fino all'ultimo ostacolo saltato dal cavaliere azzurro e poi l'esplosione di gioia e il giro di festa intorno all'anello di Piazza di Siena dello stesso Chimirri. Felice il presidente del Coni Malagò: «Abbiamo dimostrato di avere, come si dice in gergo, una rosa ampia. Siamo molto felici per questo percorso che va avanti. Ora si entra nel biennio anti olimpico in cui è fondamentale fare risultati per il ranking. Grande risposta di Roma, ma questa è la vocazione della città: tursimo e sport sono le due matrici su cui si muove da sempre la città. MI sembra che sia un dato di fatto. Esultanza da stadio? quando ce vo' ce vo'…».

Categorie
Sport

Triathlon Sprint Silver a Trevignano Roma

Archiviata l’edizione 2018 di Challenge Roma riprende il cammino del Forhans Team per la stagione in corso. Si riparte subito dal Triathlon Sprint Silver di Trevignano Roma, giunto alla sua 11^ edizione, a circa 30 minuti di auto a nord della Capitale. La data è quella di sabato 26 maggio con partenza alle ore 10. Una gara che da sempre conta un buon numero di partecipanti e che si è ritagliata uno spazio importante all’interno del calendario gare di triathlon del Lazio e non solo. La suggestiva location che affaccia sulle acque del Lago di Bracciano. Tra l’altro è notizia di pochi giorni fa l’assegnazione della Bandiera Blu alla spiaggia di Trevignano Romano, un prestigioso riconoscimento per le migliori spiagge che avviene secondo 32 diversi requisiti. Tra questi oltre alla qualità dell’acqua c’è la gestione del territorio, gli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, la vivibilità in estate e la valorizzazione delle aree naturalistiche. Il riconoscimento va ad aggiungersi alla già nota Bandiera Arancione del Touring Club. La frazione di nuoto si snoda intorno ad un percorso di 750 mt a partire dal tratto di spiaggia antistante la zona cambio, avrà la forma triangolare e sarà delimitato da boe di navigazione che dovranno essere lasciate alla destra degli atleti seguendo il senso orario di percorrenza. Dopo un tratto iniziale sul lungo lago la frazione ciclistica si snoda su un tratto in “andata e ritorno” della strada provinciale SP4 in direzione Bracciano. Il percorso è leggermente ondulato con una salita di 700 mt al 6%. Il giro di boa per tornare in direzione ZC si trova a 10.3 Km per un totale di frazione di Km 18,6. La frazione di corsa è su uno spettacolare e panoramico percorso pianeggiante lungolago. Il circuito, da ripetere 2 volte, misura 2.4 Km ed è totalmente chiuso al traffico. Il senso di percorrenza degli atleti è orario. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 8 in via della Rena 92, da quel momento sarà attiva la consegna pacchi gara fino alle 9,30. Dalle 8,45 sarà aperta la zona cambio fino alle 9,45. Alle 10 il via alle gara con l’arrivo dei primi atleti previsto intorno alle 11 con relativo ristoro. Alle 12,30 il via alle premiazioni seguito dal pasta party. Giovanna Seguiti Consigliere Delegato Attività Produttive e Sport di Trevignano Romano: «Il comune è lieto e orgoglioso di ospitare per l’undicesima edizione la gara di triathlon organizzata dal Forhans Team, un evento ben organizzato da una squadra che facilita il compito delle istituzioni e che dà grande rilevanza al nostro comune».

Categorie
Sport

Gli azzurri per Piazza di Siena

Il Dipartimento Salto Ostacoli della FISE ha reso noti i nomi dei 18 cavalieri che scenderanno in campo per l’edizione 2018 dello CSIO di Roma. A far parte della squadra ufficiale sono chiamati Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani, Emanuele Gaudiano e Giulia Martinengo Marquet. De Luca e Chimirri hanno fatto parte lo scorso anno della squadra vincitrice della Coppa delle Nazioni a Roma mentre Marziani, e lo stesso De Luca, nel 2017 hanno portato l’Italia a vincere la Coppa delle Nazioni di San Gallo. Giulia Martinengo Marquet è la campionessa italiana in carica mentre Gaudiano è reduce dall’ottimo terzo posto ottenuto nel Gran Premio Rolex di Windsor. Tra questi il CT Duccio Bartalucci sceglierà il quartetto che venerdì 25 maggio difenderà i colori azzurri nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo. Gli altri azzurri convocati sono Michael Cristofoletti e Emilio Bicocchi (a Piazza di Siena entrambi di diritto insieme alla Martinengo grazie al secondo e terzo posto nel Campionato Italiano 2018), Antonio Alfonso, Piergiorgio Bucci, Gianni Govoni, Massimo Grossato, Luca Maria Moneta, Paolo Paini, Alberto Zorzi e Paolo Adamo Zuvadelli. Tre, infine, gli Under 25 che completano la rosa: Luigi Polesello e Giampiero Garofalo (compiranno 24 anni i prossimi 16 e 19 maggio) e Giacomo Casadei che con i suoi 16 anni non ancora compiuti (1 settembre 2002) diventa così il più giovane esordiente della storia a Piazza di Siena.

Categorie
Sport

Biagi fa sua la terza prova dell’AID Golf Trophy

Edoardo Biagi (Archi di Claudio) ha vinto la terza tappa del 1° Circuito AID Golf Trophy, disputata al circolo Golf Club Toscana di Gavorrano (GR), con formula di gioco stroke play individuale stableford. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Italiana Disabili Golf e gode del patrocinio della FIG e dell’INAIL. Biagi ha chiuso le 18 buche con 39 punti, davanti al presidente dell’associazione e compagno di circolo Alessandro Petrianni (37) e a Nicola Giribaldi (30) del Cosmopolitan. Non ha potuto partecipare per un’indisposizione fisica il blind Stefano Palmieri che sarebbe partito, da padrone di casa del circolo, con i favori del pronostico. Il terreno di gioco, nonostante le piogge recenti, ha retto bene. Un temporale improvviso si è abbattuto sul finale della competizione, mettendo in difficoltà gli ultimi concorrenti in gara, tra cui lo stesso Biagi. «Fantastico – ha detto alla fine Biagi – come tutte le tappe che abbiamo svolto finora. Anche stavolta ci siamo divertiti. È sempre un piacere giocare tra di noi con quella giusta competitività che ci vuole in queste occasioni. Teniamo a fare risultato ma anche a rivederci da tutta l’Italia. Il campo era meraviglioso e il tempo ci aveva quasi graziato del tutto. Il significato di questa associazione è molto importante, perché il golf ci permette di giocare a pari livello con i normodotati e non succede per molti sport. Questa associazione è nata proprio per dimostrare che, anche chi ha una disabilità di qualsiasi tipo, può avere come unico handicap quello del gioco e non quello fisico, perché in campo viene compensato. È molto importante che si sappia in giro». La prova era aperta come sempre ai normodotati e tra gli altri premiati, tutti dal presidente del Golf Club ospitante Salvatore Rotella, ci sono stati Gabriele Nasi come 1° netto, Enrico Pecchia 1° Senior, Mariella Cerboneschi 1° Lordo e Francesca Rocca 1° Lady, tutti del Toscana Golf Club, più Massimiliano D’Amico 1° associati AID Golfisti.

Categorie
Sport

Il sogno di Arianna sincronette down

Il sogno di Arianna Sacripante, sincronette con sindrome di down che nel 2016 ha vinto l'oro ai Trisome Games, sta per avverarsi. Grazie al Progetto Filippide, Associazione Nazionale che ha ideato un programma sportivo rivolto a ragazzi con sindrome autistica e che dal 2016 ha aperto una accademia di nuoto sincronizzato per atlete con la sindrome di down, e alla Federazione Italiana Nuoto, che ha coinvolto il campione del mondo di sincro Giorgio Minisini, il 12 e 13 maggio prossimi, a Kyoto, Giappone, i due atleti parteciperanno al 27° Para Syncronized Swimming Festival. Arianna e Giorgio, che si sono allenati e esibiti in Italia già diverse volte in questi mesi sotto la guida del tecnico federale Sabrina Bernabei, presenteranno un esercizio originale sulle note di "Nel blu dipinto di blu" (Volare), il capolavoro di Domenico Modugno che 60 anni fa venne cantato per la prima volta al Festival di Sanremo. Per realizzare il suo sogno, Arianna, che sarà accompagnata da Selene, un'altra sincronette con sindrome di down che gareggerà nella specialità individuale, ha beneficiato della generosità degli italiani. Due mesi fa, il Progetto Filippide ha lanciato una campagna di crowfunding sul portale ognisportoltre.it denominato “Operazione Tokyo 2020”. L'obiettivo era quello di raccogliere 6.000 euro necessari per la trasferta e il soggiorno. Il 3 aprile scorso, l'obiettivo è stato superato, chiudendo la raccolta fondi a quota 7.500 euro attraverso le donazioni degli utenti. I componenti della spedizione voleranno in Giappone grazie ad Alitalia, che sostiene il Progetto Filippide nell’ambito del suo percorso di corporate social responsability. La partecipazione di Arianna all'evento di Kyoto assume un'importanza sociale di rilievo che trascende l'aspetto prettamente sportivo. La gara del 27° Para Syncronised Swimming Festival è prodromica per una possibile partecipazione con un'esibizione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.

Categorie
Sport

Amatrice, riapre lo stadio “Paride Tilesi”

Riapre oggi ad Amatrice lo stadio di calcio "Paride Tilesi". L'impianto sportivo viene così restituito alla comunità grazie all'Istituto per il Credito Sportivo, la Lega di Serie A, la Fondazione Milan, l'Atalanta e il Torino.

Alla cerimonia di inaugurazione sono presentei il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, il ministro per lo Sport Luca Lotti, il direttore generale della Lega Serie A Marco Brunelli, il presidente della Lega B Mauro Balata ed il presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi.

Categorie
Sport

La IX edizione del Giovanni Paolo II di calcio a 5

Torna anche quest'anno la IX edizione del Torneo interparrocchiale di calcio a 5 Giovanni Paolo II, promosso dall'Unione Sportiva delle Acli di Roma in collaborazione con le Acli di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Comitato Regionale Coni Lazio e della Comunità Ebraica di Roma. Quest'anno, parteciperanno al torneo squadre provenienti dai diversi quartieri della Capitale come Casilino, San Basilio, Rebibbia, Pietralata, e Tor Bella Monaca. Come sempre, saranno messe in palio due coppe di uguale valore: una per il vincitore sportivo, l'altra per il vincitore del premio fair-play, assegnato alla squadra che si distinguerà maggiormente per i comportamenti sportivi. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, il torneo avrà il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, che, come già accaduto nella scorsa edizione, giocherà una partita speciale nel giorno della finale, che si svolgerà nel prossimo mese di luglio. «Ogni anno – ha dichiarato Luca Serangeli, presidente dell'US Acli Roma – ripartiamo con rinnovato entusiasmo con questa iniziativa che vede coinvolte tante squadre, provenienti da zone diverse di Roma ma che si ritrovano in nome della passione per lo sport, ma anche della solidarietà e la condivisione. Siamo contenti di avere ancora a bordo con noi la Comunità Ebraica, che anche quest'anno ha scelto di sposare il nostro messaggio di pensare a uno sport sempre più inclusivo».