Categorie
Sport

Sport in Piazza a Piazza Vittorio

Il CONI Lazio è sempre più vicino allo sport per tutti. Nell’ambito delle numerose iniziative di promozione sportiva che l'ente sta sviluppando su tutto il territorio regionale per l'estate, rientra anche l'iniziativa “Sport in piazza a Piazza Vittorio” abbinata alla storica rassegna “Notti di Cinema in Piazza Vittorio”, giunta alla ventesima edizione. Quest’anno gli organizzatori dell’evento hanno voluto dare un particolare rilievo allo sport, riservando una specifica area dove saranno organizzate dagli istruttori qualificati delle Federazioni aderenti all'iniziativa del CONI Lazio attività propedeutiche di varie discipline e attività di promozione, integrate da esibizioni, incontri e temi relativi alla storia dello sport che coinvolgeranno i cittadini di ogni età. Il tutto per consentire ai cittadini di avvicinarsi ad alcune discipline sportive o di trascorrere una serata di sano divertimento. “Sport in Piazza a Piazza Vittorio” si svolgerà durante l'arco di sei settimane, dal 12 luglio al 2 settembre con la pausa dal 6 al 22 agosto. Dal giovedì alla domenica, dalle 17 alle 24, sarà allestito un villaggio sportivo attrezzato ogni settimana con aree tematiche dedicate ad alcune discipline sportive. Si partirà giovedì 12 con gli sport della mente (scacchi, dama, bridge), poi sarà la volta degli sport vari (scherma, giochi tradizionali, bowling, bocce, cricket), gli sport rotellistici (pattinaggio, ciclismo, ghiaccio), gli sport di combattimento (arti marziali, kickboxing), gli sport di squadra (tennis, badminton, tennistavolo, pallavolo), quelli praticabili sui simulatori (pesca sportiva, pentathlon moderno, tiro a segno, vela, guida sportiva) e si chiuderà con gli sport a corpo libero (danza sportiva, ginnastica, twirling). «Siamo sempre più impegnati nella diffusione della pratica sportiva accessibile a tutti – ha affermato il Presidente CONI Lazio Riccardo Viola – e il nostro lavoro di promozione tocca ormai ogni angolo della Regione ed è sempre più apprezzato. Promuoviamo lo sport soprattutto nei luoghi non deputati allo sport e Piazza Vittorio è uno di questi. Grazie al lavoro sinergico con i presidenti federali della regione siamo in grado di mettere in campo le migliori risorse in termini di tecnici e istruttori, offrendo ai cittadini la possibilità di fare attività sportiva di qualità, gratuitamente, e di scoprire nel contempo la grande ricchezza dell'offerta sportiva. Promuovere un evento a Piazza Vittorio, che è la piazza per eccellenza di Roma in quanto è la più grande in termini di superficie ed è anche il simbolo dell'integrazione, perché è la più multietnica della Capitale, vuol dire offrire la possibilità a tutti di vivere una bella esperienza non solo sportiva ma anche culturale».

Categorie
Sport

A Rebibbia “Lo sport entra nelle carceri”

Si svolgerà mercoledì 27 giugno all'interno della Casa di reclusione Rebibbia Maschile, la festa finale del progetto CONI Lazio “Lo sport entra nelle carceri”. Oltre 100 detenuti, che durante l'anno sono stati coinvolti dai tecnici delle Federazioni sportive di riferimento nella pratica continuativa di alcune discipline sportive, parteciperanno alla giornata conclusiva. Dalle 9 alle 13, insieme ai loro istruttori e ai dirigenti federali delle discipline presenti, i detenuti si cimenteranno in tornei di bocce, bridge, biliardino, calcio, scacchi, tennis e tennis tavolo, vivendo un momento di aggregazione e condivisione sotto il segno della pratica sportiva. Insieme al Presidente Riccardo Viola, che darà il calcio d'inizio della partita di pallone con il Direttore Stefano Ricca, è prevista la presenza di alcuni testimonial sportivi che trascorreranno la mattinata a Rebibbia. Tra questi, l’ex tennista Vincenzo Santopadre, che già da alcuni anni ha abbracciato il progetto del CONI Lazio, affiancando il Comitato nelle sue iniziative di promozione sportiva e a carattere sociale. Nel corso del 2017 il progetto “Lo sport entra nelle carceri” ha fatto visita ai sei principali istituti penitenziari della regione, coinvolgendo oltre mille detenuti in 19 differenti discipline sportive. «E’ un momento importante e un appuntamento al quale siamo particolarmente legati. Il rapporto con Rebibbia, consolidato da anni – ha spiegato il Presidente Riccardo Viola – e risponde al principio dello sport diritto di tutti; ha motivazioni legate alla salute di chi vive in condizioni di restrizione e vuole regalare a queste persone qualche ora di ordinaria normalità e di scambi con il mondo fuori di qui».

Categorie
Sport

Champions #whitRefugees

Nell’ambito dei progetti sociali legati alla promozione dello Sport per tutti, il Comitato Regionale Lazio del CONI ha patrocinato, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la partita di calcio “Champions #whitRefugees”, organizzata dalll’UNHCR, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, che si pone l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati in Italia e sui motivi che li costringono a fuggire dal proprio paese riconoscendo il ruolo chiave dello sport come strumento di aggregazione e integrazione. A scendere in campo, sabato 23 giugno, allo Stadio delle Tre Fontane, saranno la rappresentativa di stelle del calcio del passato di Roma e Lazio, capitanate da Damiano Tommasi, e la squadra che il 21 maggio scorso, allo Stadio Olimpico, ha vinto la 3^ edizione del Torneo dell’Amicizia. Squadra composta dai giovanissimi rifugiati e richiedenti asilo del progetto Nazionale FAMI, provenienti dalla Città dei Ragazzi della Pisana, Roma. Per i giovani rifugiati sarà una giornata memorabile, in quanto giocheranno contro alcune tra le più note stelle del passato dei due club calcistici della Capitale. In campo, fischio d'inizio alle 17.30 (ingresso gratuito), scenderanno infatti Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Vincent Candela, Bruno Giordano, Cristiano Bergodi, Patrizia Panico, Fabio Petruzzi, Giuliano Giannichedda, Stefano Fiore, Alessandro Iannuzzi, Giampaolo Di Magno, Massimo Piscedda, Fabrizio Romondini, Massimo Bonanni, Giuseppe Incocciati, e volti noti dello spettacolo, tra i quali lo scrittore Giuseppe Catozzella e il conduttore di Propaganda Live Diego Bianchi.

Categorie
Sport

Ducks e Pretoriani da sballo

Roma alle semifinali del football americano con i Ducks Lazio in I Divisione e i Pretoriani in II. I primi a qualificarsi per il penultimo atto dei playoff sono stati i Pretoriani, superando 16-14 gli Hogs Reggio Emilia. Dopo essere sempre stati in vantaggio, prima 7-0 e poi 13-0 i Pretoriani sono stati rimontati dai padroni di casa a 1’ e 21” dal termine. Spalle al muro i romani sono arrivati fino alle 29 avversarie, per tentare un field goal da 46 yard, calcio che non è automatico neppure in NFL, con 7” da giocare. La cannonata di Di Giorgio è passata tra i pali avversari per il 16-14, la irrefrenabile gioia dei capitolini e la disperazione dei padroni di casa che ormai si sentivano con un piede e mezzo in semifinale. Anche per i Ducks Lazio non è stato semplice raggiungere lo stesso traguardo in I Divisione. I Dolphins Ancona sono rimasti in partita fino all’ultimo quarto (12-12), per poi cedere nel finale ai romani che hanno dilagato, chiudendo sul 32-12. L'inerzia della gara è stata spezzata da secondo touchdown di Rinaldi, che ha mandato i Ducks sul 18-12 a 5' dal termine. A segno sono poi andati anche Gentili, su lancio di Fortune, e infine con Insom che ha stoppato e ritornato un calcio avversario. Niente da fare invece in III Divisione per i Minatori Cave, battuti in casa 25-19 dai Predatori Golfo del Tigullio. La squadra laziale, nonostante l’infortunio al quarterback Ilardi nel 2° quarto, è rimasta in corsa fino a 3' dalla fine. Sabato sono in programma le semifinali con i Ducks Lazio che a Milano affronteranno gli imbattuti Seamen, mentre i Pretoriani saranno a Padova contro i Saints, unica squadra che li ha battuti in stagione regolare, ma dopo una gara tesa ed equilibrata.

Categorie
Sport

Grandi emozioni al Trofeo Bravin

E’ andata in archivio, facendo registrare numeri da record la 51a edizione del Trofeo Giorgio Bravin, la manifestazione giovanile di atletica leggera riservata alle categorie allievi/e e cadetti/e, che quest’anno ha avuto come teatro lo Stadio della Farnesina di Roma. Oltre 750 atleti, provenienti da 14 regioni d’Italia, in pista ed in pedana per testimoniare la risonanza nazionale di questo evento organizzato da Asi che affonda le sue origini nel lontano 1965. Uno splendido pomeriggio di sole e condizioni climatiche favorevoli hanno garantito ai partecipanti le condizioni ideali per firmare eccellenti performance tecniche ed al folto pubblico presente la possibilità di godersi uno spettacolo di altissimo valore sportivo. Fra le imprese della giornata da segnare con il circoletto rosso quella che ha fruttato a Flavia Velluti il Trofeo Bravin nella categoria cadetti/e, che ogni anno gli organizzatori assegnano nelle due categorie, all’atleta protagonista della migliore prestazione. La rappresentnte della LBM Sport ha vinto la gara del salto in lungo con la misura di 5.30. Nella categoria allievi/e il Trofeo se lo è portato a casa un'altra ragazza, Matilde Biella (Acsi Italia Atletica), che ha corso i 400 mt. con il tempo di 56.69. Nel corso della riunione ci sono stati altri rilevanti risultati che l’hanno impreziosita sotto il profilo tecnico. Nei 300 ostacoli cadetti Flavio Faraglia (Studentesca Rieti Andrea Milardi) ha tagliato il traguardo con il tempo di 41.35 mentre il compagno di squadra Leonardo Pitò nel giavellotto allievi ha scagliato l’attrezzo alla distanza di 59.75. Altra atleta reatina in grande evidenza Chiara Rossi che ha vinto la gara del lungo allieve atterrando a 5.42. Nelle classifiche per società la Studentesca Rieti Andrea Milardi si è imposta in tre categorie Allievi, Allieve e Cadetti mentre per la categoria Cadette si è imposta l’Asi Atletica Breganze. La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza del presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, dal presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Angelo Diario e dal rappresentante della segreteria politica del presidente della Regione Lazio Roberto Tavani che ha portato i saluti del presidente Nicola Zingaretti. Per Asi, società organizzatrice dell’evento, oltre all’organizzatore Sandro Giorgi, responsabile del settore atletica dell’ente, il presidente di Asi Lazio Roberto Cipolletti e Tommaso Manzo membro della giunta esecutiva in rappresentanza del presidente nazionale Claudio Barbaro.

Categorie
Sport

Mezza Maratona di notte

Sabato 16 giugno, con partenza alle ore 21 da Piazza del Popolo, luogo simbolo della Capitale, si svolgerà la 2^ edizione della Mezza Maratona di Roma, una delle 21 chilometri più partecipate d'Italia con i suoi oltre 4.000 runner. Si correrà nel centro storico della Città Eterna con la magica atmosfera di una Roma illuminata dalle calde luci di vie e piazze famose in tutto il mondo. Il percorso ricalcherà parte di quello della Maratona di Roma, riconosciuto dall'Unesco, offrendo ai partecipanti 21 chilometri di emozioni e divertimento. Il tracciato, infatti, si snoda per le più celebri vie di Roma: via del Corso, via Nazionale, Piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, Piazza del Colosseo, via di San Gregorio, viale Aventino, via dei Cerchi con vista sul Circo Massimo, Piazza della Bocca della Verità, via del Teatro di Marcello, Piazza Venezia, via del Corso, via di Ripetta, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta. Sono più di 4000 i partecipanti attesi al via, dei quali oltre il 40% provenienti da fuori regione e dall'estero. Lungo il percorso, inoltre, si svolgeranno diversi eventi collaterali per intrattenere il pubblico, mentre in Piazza del Popolo, luogo di partenza e arrivo, ci sarà una grande festa con animazione e intrattenimento a cura di Rosaria Renna di Radio Monte Carlo. La Mezza Maratona di Roma sarà anche solidarietà. Gli organizzatori hanno dedicato l'evento a “Scuolemigranti”, la rete sostenuta da Cesv-Spes che riunisce le associazioni che insegnano gratuitamente italiano L2 a migranti adulti e bambini a Roma e nel Lazio.

Categorie
Sport

Trofeo Giorgio Bravin in rampa di lancio

Il prossimo 9 giugno 2018 torna, puntuale come ogni anno da cinquantuno anni, il Trofeo Giorgio Bravin, la manifestazione organizzata da Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con la collaborazione di Asi Atletica Roma, che è di gran lunga la più antica e longeva manifestazione di atletica leggera giovanile organizzata in Italia. Il meeting, la cui storia prende il via nel lontano 1965 per volontà del Centro Sportivo Fiamma è intitolato alla memoria del bersagliere Giorgio Bravin, promettente atleta, caduto in battaglia nel 1943 intento a difendere i confini del paese. Dopo un periodo di stasi negli anni ’90 il Bravin ha avuto nuovo slancio e nuovo impulso grazie ad ASI che, per volontà del Presidente Claudio Barbaro e del responsabile del settore ASI Atletica Leggera Sandro Giorgi, da sempre organizzatore dell’evento. Nel corso degli anni ha lanciato nel panorama nazionale ed internazionale atleti campioni del calibro di Pietro Mennea, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Alessandro Lambruschini, Francesco Panetta, Piefrancesco Pavoni, Franco Fava e, più recentemente, Daniele Secci e Carolina Visca, protagonisti delle ultime edizioni. Il Bravin in tutti questi anni ha rappresentato un punto di riferimento per i protagonisti ma anche per le società, che sempre numerose, partecipano alla manifestazione. Anche quest’anno è prevista la presenza di oltre 500 atleti provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Ad un mese dall’evento sono già arrivate le adesioni di club di Lazio, Veneto, Piemonte, Sicilia, Sardegna, Campania, Calabria, Puglia, Umbria, Basilicata, Marche, Molise ed Abruzzo ed altre se ne aggiungeranno nelle prossime settimane. La manifestazione che ha conquistato di diritto un posto di rilievo nel contesto degli eventi che si svolgono nella Capitale, quest’anno tornerà a svolgersi in una delle sedi storiche dell’atletica: lo Stadio della Farnesina di Roma. Il Bravin travalica però l’aspetto puramente agonistico perché costituisce da sempre un momento di incontro, di amicizia e di inclusione fra i tanti ragazzi che giungeranno a Roma ed avranno modo, oltre che di confrontarsi su piste e pedane, di socializzare, di stare insieme e di scambiarsi le proprie esperienze dentro e fuori il campo di atletica. Anche questa edizione del Trofeo Bravin si avvarrà dei prestigiosi patrocini di Fidal, Coni e Roma Capitale che sosterranno fattivamente l’impegno di Asi e di tutti coloro che lavorano per far crescere la manifestazione nel prestigio e nel numero dei partecipanti.

Categorie
Sport

I giovani incontrano i campioni a Castro dei Volsci

Con la visita stamattina di Alessandra Romiti all’Istituto Comprensivo Castro dei Volsci chiude ufficialmente l’edizione 2018 de “I giovani incontrano i campioni”. La nuotatrice anagnina, medaglia d’oro al Merito sportivo, vincitrice di due maratone “Capri-Napoli”, è uno dei 67 atleti che nel corso dell’anno si sono avvicendati nel corso dei 130 appuntamenti nelle scuole primarie di II grado di tutta la regione. Trentacinque le discipline sportive rappresentate: dall'atletica alla vela, dal taekwondo al ciclismo, in cinque mesi il più longevo progetto targato CONI Lazio ha coinvolto oltre 12.000 studenti. Partita a gennaio dopo il lungo tour di “Coni e Regione, compagni di sport” e inaugurato da una “madrina” d’eccezione come la pluricampionessa del mondo di apnea Alessia Zecchini, l’iniziativa che fa incontrare mondo dello sport e mondo della scuola non ha mancato di registrare anche delle novità, dall’ingresso del SUP, sport giovane e sulla cresta dell’onda alla prima volta in una classe di adulti composta da detenuti, il CPIA 1 del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. «I giovani incontrano i campioni racconta il lato umano dello sport – ha spiegato il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola – e il suo parlare agli studenti in maniera diversa, non semplici destinatari ma interlocutori attivi e consapevoli, è il “segreto” di questo progetto».

Categorie
Sport

Le Stelle Azzurre da Papa Francesco

Mattinata speciale per gli atleti del Golden Gala Pietro Mennea in piazza San Pietro alla vigilia della grande serata dell'Olimpico. I campioni statunitensi Christian Coleman, Kyra Jefferson, Jaide Stepter e Dawn Harper-Nelsoninsieme agli azzurri Filippo Tortu, Marcell Jacobs e Alessia Trost, hanno partecipato all'udienza generale del mercoledì di Papa Francesco. A guidare la delegazione azzurra è stato il presidente della FIDAL Alfio Giomi, con il vice presidente vicario Vincenzo Parrinello, il segretario generale Fabio Pagliara e i dirigenti federali Riccardo Ingallina (settore tecnico) e Roberta Russo (internazionale). Immancabile il selfie degli atleti con il Pontefice, al quale gli azzurri hanno donato uno zaino e una divisa della nazionale.

Categorie
Sport

AlbaRace da record

Si è svolta questa mattina la 9^ edizione dell’Albarace, la gara non competitiva di 6 chilometri unica nel suo genere visto l’orario di partenza, le 5.30 del mattino, e il luogo di arrivo, lo Stadio Olimpico. Alla gara, ideata e organizzata dalla Maratona di Roma, hanno partecipato 2000 runner. Il percorso dell’Albarace è tra i più suggestivi in assoluto: partenza all’esterno dello Stadio dei Marmi, transito nell’intera area del Parco museale del Foro Italico, passaggio intermedio dentro lo Stadio dei Marmi e arrivo emozionante dentro lo Stadio Olimpico passando nel famoso tunnel “Maratona” dei Campionati del Mondo di atletica leggera del 1987. A vincere la gara sono stati Rafal Nordwing e Pamela Gabrielli.