Categorie
Politica

Covid-19, due casi a Saxa Rubra dal focolaio del San Raffaele

«Oggi registriamo un dato di 16 casi positivi, di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma e di questi due sono tecnici del centro Rai di Saxa Rubra, che sono contatti dei contatti del caso indice. A Saxa Rubra è in corso l’indagine epidemiologica e i tamponi. Il focolaio raggiunge così un totale di 104 casi positivi e 5 decessi correlati. Bisogna mantenere alta l’attenzione. Oggi, senza i cluster, avremmo registrato solamente 2 nuovi casi ed è positiva la stabilizzazione nelle province che registrano zero casi e zero decessi, con Viterbo che non ha nuovi casi da circa 15 giorni. L’indagine epidemiologica sul cluster San Raffaele Pisana viene eseguita a ritroso a partire dal 1° di maggio e la Asl Roma 3 sta chiamando i pazienti dimessi dalla struttura presso i drive-in per effettuare i test sierologici. Oltre al Numero Verde 800.118.800, la Asl Roma 3 ha messo a disposizione il numero 333.6106975 per i pazienti dimessi dal 1° di maggio e loro contatti stretti, per avere tutte le informazioni necessarie. Il focolaio è sotto controllo e sembra rallentare e sono in corso le operazioni per trasferire 64 pazienti dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria presso strutture ospedaliere. Cluster chiuso anche a Montopoli, dove sono tutti negativi i  tamponi eseguiti nell'ambito dell'indagine epidemiologica riferibile al San Raffaele Pisana. A Garbatella sono 9 i casi positivi riferibili al cluster dello stabile di Piazza Attilio Pecile. Tutti già trasferiti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 2 nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono 23 recuperi di notifiche per valutazione di accertamento, mentre è record dei guariti che salgono complessivamente a 5.779 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Celli RTR: ” Iter più semplice per i centri estivi”

«Serve un iter più semplice per i centri estivi. Il rischio altrimenti è che non vengano attivati nel breve periodo e che famiglie e soprattutto bambini siano privati di una importante occasione di socializzazione, dopo il lungo periodo di isolamento. Attualmente secondo le indicazioni governative serve una doppia procedura di autorizzazione preventiva da Comuni e Asl dei progetti, che rischia di rallentare l'inizio delle attività. Sarebbe più semplice consentirne l'avvio con l'impegno dei gestori a rispettare pienamente regole e procedure di sicurezza e avviare dopo la fase dei controlli da parte di Asl e Comune. Rivolgerò questa mia richiesta ai parlamentari romani di centro sinistra, condividendo una richiesta che arriva da molte famiglie e di cui si discute in diverse realtà territoriali». Così la capogruppo in Campidoglio della Lista Civica RTR, Svetlana Celli.

Categorie
Politica

Covid-19, il focolaio dell’IRCCS San Raffaele Pisana arriva a 68 casi positivi

«Oggi registriamo un dato di 18 casi positivi, di cui 13 riferibili al focolaio dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana di Roma e di questi 8 provenienti dalla Asl di Rieti, dove sono iniziate le attività per testare tutti i contatti. Il focolaio raggiunge così un totale di 68 casi positivi. Sono stati effettuati ad oggi per fini di sanità pubblica, per il solo focolaio dell'IRCCS San Raffaele Pisana, 2.332 tamponi e ne stimiamo oltre 5mila tra tamponi e test. I dati della nostra Regione sono inevitabilmente caratterizzati dai numeri di questo focolaio, che dimostra come non si debba abbassare la guardia e soprattutto che devono essere rispettate, senza nessuna deroga, tutte le disposizioni impartite per limitare la diffusione del virus. Senza un intervento tempestivo assunto immediatamente per la tutela della salute pubblica, i danni di questo focolaio sarebbero stati più rilevanti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 4, mentre i guariti complessivamente raggiungono le 4.533 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Covid-19, l’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma arriva a 55 casi positivi

«Oggi registriamo un dato di 23 casi positivi, di cui 14 riferibili al focolaio dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana di Roma, che raggiunge così un totale di 55 casi positivi. Sono 14 i casi che rappresentano una coda riconducibile a questo focolaio, poiché sono pazienti che dopo alcuni giorni dalla dimissione dalla struttura hanno sviluppato la positività. C’è stato un decesso presso lo ‘spoke’ dello Spallanzani di Casal Palocco di un paziente residente in provincia di Rieti che aveva svolto un periodo di degenza in riabilitazione presso la struttura. Dei primi 702 test ai drive-in sono risultati positivi in 5 e la Asl darà comunicazione ad ognuno, compresi quelli risultati negativi. Domani ripartono i test sugli operatori e sui pazienti nella struttura. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3, mentre continuano a crescere i guariti che complessivamente raggiungono le 4.515 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Nuovi orari di apertura per i negozi della Capitale

Sarà in vigore da oggi al 30 giugno 2020 la nuova ordinanza firmata dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi per disciplinare gli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive. Il provvedimento si basa sul riscontro positivo del monitoraggio del rischio di contagio in città e tiene conto delle specifiche modalità di fruizione di determinate attività commerciali. «Nessun limite orario sarà imposto a quelle attività che registrano picchi di clientela in momenti specifici della giornata, a seconda dei servizi offerti, e che quindi verrebbero penalizzati da vincoli troppo rigidi. È la novità di questo provvedimento varato non appena la situazione sanitaria ce lo ha consentito. Le misure fin qui adottate per contenere l’epidemia hanno avuto un impatto positivo e ci consentono di dar seguito al confronto costante con le associazioni di categoria, per sostenere una ripartenza veloce e sicura», ha dichiarato la sindaca Raggi. Sono quindi esclusi dalla disciplina del provvedimento gli esercizi commerciali la cui utenza si concentra in particolari fasce orarie, quali i laboratori di prodotti alimentari (ad esempio gelaterie, pizzerie al taglio, pasticcerie, rosticcerie), i negozi di ferramenta e di rivendita di materiale edile, prodotti di termoidraulica, bricolage e vernici. Stesso dicasi per acconciatori ed estetisti, i cui clienti restano più a lungo all’interno del negozio e necessitano quindi di orari prolungati, e per le attività di autoriparazione come le autofficine (meccanici, elettrauto, carrozzieri, gommisti), e le concessionarie auto con laboratorio di riparazione e assistenza, anche al fine di supportare in questa fase la possibilità di utilizzo di mezzi privati per effettuare gli spostamenti per lavoro o altra necessità. Continuano a non essere sottoposti al provvedimento anche il commercio su aree pubbliche, le edicole, le tabaccherie, farmacie e parafarmacie, gli esercizi all’interno di stazioni ferroviarie e aree di servizio, oltre a qualunque altra attività non espressamente menzionata.

Categorie
Politica

D’Amato: “Non abbassare la guardia in vista del 3 giugno”

«Oggi registriamo un dato di 10 casi positivi, di cui 3 riferiti a recuperi di notifiche, mentre continuano a crescere i guariti che sono stati ben 95 nelle ultime 24 ore. A Roma città si registrano solo cinque nuovi casi. Non dobbiamo abbassare il livello di guardia in vista delle riaperture del 3 giugno. L’obiettivo prioritario rimane quello di difendere Roma e il Lazio. Controllate speciali le stazioni e gli aeroporti. Potenziato il contact tracing e i casi sospetti saranno indirizzati ai drive-in. E’ auspicabile il tracciamento a livello nazionale.  Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine. Ad oggi sono stati eseguiti oltre 70 mila test con una circolazione pari al 2,6%. I decessi sono stati 7, infine i tamponi totali eseguiti sono stati circa 258mila». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Legambiente contro la proroga di sospensione della ZTL

Altra proroga di sospensione per la ZTL della Capitale, firmata dalla sindaca Raggi. Duro il commento di Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio: «L’ennesima proroga alla sospensione della ZTL è un ulteriore gravissimo errore della Sindaca Raggi, mentre è chiaro che le strade della capitale si stanno imbottigliando sempre più di automobili, certamente non di biciclette come avremmo voluto vedere. È assurdo pensare che l’invasione di macchine in centro possa migliorare Roma, la sua economia e i negozi. La capitale migliora se diventa più bella ed ecosostenibile, con pedonalizzazioni, ciclabili e mezzi pubblici migliori e tutti ne avrebbero giovamento, a partire dalla sua economia».

Categorie
Politica

Al via l’operazione #Scaricalincivile

Dopo il periodo di lockdown legato all’emergenza coronavirus e l’inizio della Fase 2, gli operatori ecologici e la Polizia Locale di Roma Capitale hanno registrato a Roma un aumento dei casi di abbandono illecito di rifiuti. Si tratta di materiali spesso ingombranti che vengono lasciati dentro e davanti i cassonetti stradali, sui marciapiedi o nelle aree verdi della città, creando vere e proprie micro-discariche. Per questo motivo la sindaca di Roma Virginia Raggi lancia l’operazione #Scaricalincivile contro zozzoni e incivili che sporcano la città. La Sindaca Raggi ha chiesto di rafforzare i controlli svolti dai gruppi territoriali e dal Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia Locale di Roma Capitale. Ad aiutare gli agenti sono sempre più associazioni e anche singoli cittadini che denunciano questo tipo di illeciti. Fondamentale l’utilizzo delle fototrappole, telecamere che consentono di scattare un numero molto elevato di immagini, grazie alle quali si è risaliti ai singoli incivili, a svuotacantine abusivi e, in alcuni casi, a vere e proprie organizzazioni criminali che sversano rifiuti nei terreni della Capitale. Grazie a questa tecnologia, nel 2019 e negli ultimi mesi del 2020  il Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia Locale di Roma Capitale ha elevato circa 2.400 verbali, sequestrato 50 automezzi utilizzati per sversamenti illegali ed elevato sanzioni per circa 600mila euro.

Categorie
Politica

Movida, parchi e spiagge: 17.000 controlli della Polizia Locale nel week end

«A Roma nel weekend sono stati effettuati in totale oltre 17.000 controlli dalla Polizia locale. Dal centro storico al litorale, sono stati impegnati oltre 2.000 agenti che hanno riscontrato una sessantina di irregolarità. Le verifiche per il rispetto delle norme anti-Covid19 hanno riguardato un migliaio di persone, oltre ad attività commerciali, parchi e stazioni degli autobus. Attenzione particolare contro gli assembramenti nelle piazze e sulle spiagge di Ostia. Gli agenti hanno effettuato dei presidi fissi nelle aree della movida cittadina: da Monti a Trastevere, passando per San Lorenzo, Piazza Bologna e altri quartieri di Roma. Ringrazio le donne e gli uomini della Polizia Locale per il loro impegno. Ai cittadini chiedo ancora una volta di rispettare le regole e di non abbassare la guardia». Così la sindaca Virginia Raggi.

Categorie
Politica

Lazio, il trend dell’infezione resta allo 0.2%

«Oggi registriamo un dato di 16 casi positivi nelle ultime 24h, con un trend allo 0,2%, mentre il numero dei guariti è cresciuto di 27 unità. Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di testare, tracciare e trattare. I decessi sono stati 4 nelle ultime 24h, mentre continuano a crescere i guariti, arrivati a 3.401 totali. I tamponi eseguiti sono stati circa 236 mila». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.