Categorie
Politica

Covid-19, fermati i voli dal Bangladesh

«Oggi registriamo un dato di 5 casi e zero decessi. Dei nuovi casi tre sono di importazione: due nella città di Roma e uno a Latina. I casi positivi al tampone rilevati all’aeroporto di Fiumicino e riferiti al volo atterrato ieri da Dacca sono stati 36 e sono stati in gran parte trasferiti al COVID Center di Casal Palocco. I casi correlabili ai voli provenienti dal Bangladesh, sono stati finora complessivamente 77. Tutti i passeggeri del volo di ieri sono stati posti in isolamento presso strutture alberghiere e alcuni di loro presso il proprio domicilio, previa la verifica delle condizioni di isolamento. Una straordinaria adesione da parte della Comunità del Bangladesh per i test al drive-in Santa Caterina delle Rose, a dimostrazione che è stato raccolto l’appello lanciato dalla Asl Roma 2. Sono state importanti le indicazioni delle autorità religiose e dei rappresentanti della Comunità. Nella Asl Roma 1 dei quattro casi registrati nelle ultime 24 ore, due sono riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca. Ulteriori due casi arrivano da accesso al pronto soccorso dall’ospedale San Pietro e uno dal pronto soccorso del Policlinico di Tor Vergata. Infine per quanto riguarda le province, registriamo un caso nella Asl di Latina. Si tratta di un link familiare con la donna di nazionalità Indiana e di rientro dall’India, che era correttamente in isolamento». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, ai numeri del coronavirus.

Categorie
Politica

Covid-19, 19 positivi nel Lazio, 12 dal Bangladesh

«Oggi registriamo un dato di 19 casi positivi, di cui 13 sono di importazione e 12 del Bangladesh. Un nuovo decesso nelle ultime 24h. A Roma città si conferma la forte incidenza dei casi di importazione. Pronta l’ordinanza per disporre i test e i tamponi in aeroporto per i voli speciali provenienti da Dacca e il controllo demandato alle Asl delle condizioni di isolamento dei passeggeri. Oggi il volo in arrivo a Fiumicino alle ore 17.45. Dei nuovi casi giornalieri si registrano, 12 casi di nazionalità Bangladesh e di questi 9 hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca. Nella Asl Roma 1 dei sette casi odierni, sono sei i riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli già attenzionati provenienti da Dacca. Nella Asl Roma 2 si registrano 6 casi, tutti di nazionalità Bangladesh. Tre hanno un link correlabile con i voli già attenzionati provenienti da Dacca, gli altri tre sono giunti al pronto soccorso dell’ospedale Pertini. Nella Asl Roma 5 si registra una caso di una bambina di 11 anni residente a Mentana e trasferita all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro. Avviata l’indagine epidemiologica. Nella Asl Roma 6 un nuovo caso positivo di un uomo di 37 anni da accesso al pronto soccorso dell’ospedale dei Castelli e trasferito allo Spallanzani. Infine per quanto riguarda le province registriamo due casi nella Asl di Latina: un uomo colpito da infarto e individuato all’accesso del pronto soccorso e una donna di nazionalità Indiana e di rientro dall’India, che era in isolamento. Avviata l’indagine epidemiologia. Il caso nella Asl di Viterbo è un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Covid-19, nel Lazio aumentano i contagi dal Bangladesh

«Oggi registriamo un dato di 11 casi positivi e un decesso. A Roma città si registrano sette nuovi casi, mentre il valore RT è in calo. E’ necessario garantire la quarantena per chi proviene dal Bangladesh. Da lunedì effettueremo tamponi a tappeto presso il drive-in di via Nicolò Forteguerri ai componenti della comunità del Bangladesh, che sono invitati a recarsi presso la struttura. Sono stati avvisati i medici di medicina generale della Asl Roma 2 ed è stato contattato l’Amministratore delegato di ADR, per rappresentare l’esigenza di stringere i controlli sulle provenienze dal Bangladesh. Per quanto riguarda il San Raffaele Pisana, la struttura è stata completamente svuotata dei pazienti per procedere alla sanificazione degli ambienti. Proseguono le attività dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Ad oggi sono stati effettuati quasi 168 mila test e di questi 75 mila agli operatori sanitari e 34 mila agli operatori delle Forze dell’ordine. Inoltre sono stati testati circa 1.200 farmacisti, 2.500 donatori di sangue e oltre 34 mila cittadini presso laboratori privati. Il tasso di circolazione è stabile al 2,3%. I test ci hanno permesso di individuare 327 asintomatici positivi al tampone. Il 6 luglio inizieranno i prelievi dei test sierologici per gli operatori del commercio iscritti a Sanimpresa: sono oltre 79 mila. Nella Asl Roma 2 si registra un caso positivo e riguarda un bambino di 10 mesi rientrato dal Pakistan e un caso al Policlinico Casilino di un uomo rientrato dal Bangladesh. Sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale. Al Policlinico Umberto I sono due i casi positivi il primo proveniente dal Bangladesh, il secondo è un ragazzo che ha avuto un incidente stradale in scooter, giunto nella notte al Policlinico, è risultato positivo al tampone. Prosegue l’indagine epidemiologica suoi due fratellini positivi. I tamponi effettuati ai genitori sono entrambi negativi. Si stanno effettuando i test a tutti i contatti del centro estivo e della cena scolastica. Nella Asl Roma 3 i tre nuovi casi sono in isolamento domiciliare. Nella Asl Roma 5 si registra un nuovo caso positivo da accesso al pronto soccorso dell’ospedale di Palestrina, ora ricoverato presso lo Spallanzani di Roma. Nella Asl Roma 6 dei due casi odierni, uno riguarda una donna dipendente amministrativa. Per quanto riguarda le province si registra un caso nella Asl di Frosinone». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Laboratorio Papa Francesco al CAR

«Fare rete porta sempre a un risultato. Al Centro Agroalimentare di Roma abbiamo presentato un importante progetto di recupero di frutta e verdura, in cui saranno impegnate persone ex detenute. Ciò è possibile grazie a borse di lavoro di Roma Capitale, con cui vogliamo contribuire al riscatto di persone che hanno avuto un passato di detenzione in carcere». È quanto ha dichiarato Veronica Mammì, Assessora alla Persona, alla Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale intervenendo alla presentazione del laboratorio "Papa Francesco", per la trasformazione della frutta e della verdura recuperate all'interno del CAR, il Centro Agroalimentare di Roma, e che verrà gestito dall'Isola Solidale e da ex-detenuti, grazie a 4 borse di lavoro messe a disposizione da Roma Capitale.

Categorie
Politica

Covid-19, oggi 11 nuovi positivi nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 11 casi positivi e zero decessi. A Roma città se ne registrano sei. Nella Asl Roma 2 dei quattro nuovi casi uno riguarda un uomo rientrato con volo da Dacca, per il quale sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale. Due riguardano minori dello stesso nucleo familiare ricoverati all’ospedale pediatrico Bambino Gesù. E’ stata avviata l’indagine epidemiologica che ha portato alla chiusura di un centro estivo e un ristorante in zona Casilina. Tutti i contatti stretti verranno sottoposti ai test, mentre l’indagine ha evidenziato che il 26 giugno si è svolta una cena scolastica alla presenza di oltre 30 persone. Saranno ora tutti testati. Avverto un calo di tensione. Bisogna tenere sempre alta la guardia e rispettare le disposizioni sul distanziamento e evitare le occasioni potenzialmente pericolose come feste o assembramenti. Nella Asl Roma 3 sono due i nuovi casi positivi e nello specifico uno rappresenta una coda del cluster riferito al bistrot di Fiumicino, mentre il secondo caso riguarda una donna risultata positiva all’accesso al pronto soccorso dell’ospedale Grassi di Ostia. Per quanto riguarda le province, si registra un caso nella Asl di Frosinone da accesso al pronto soccorso dell’ospedale di Sora e il secondo caso positivo nella Asl di Rieti. Quest’oggi ho voluto ringraziare gli operatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena per l’attività che hanno svolto e che stanno svolgendo durante questo periodo. Nel raffronto tra il primo quadrimestre del 2019 e il primo del 2020 vi è stato solo un lieve calo dell’attività chirurgica a fronte di un aumento di circa il 25% delle prestazioni di radioterapia, a dimostrazione di un Istituto che ha garantito e sta garantendo la sicurezza dei pazienti e degli operatori». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Gli orari di apertura delle attività commerciali prorogati al 31 luglio

E’ stata prorogata fino al 31 luglio 2020 l’ordinanza firmata dalla sindaca Virginia Raggi a disciplina degli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive. Restano in vigore le fasce orarie diversificate per tipologia di esercizio, in ragione della necessità di evitare assembramenti sui trasporti e nei luoghi pubblici, per contenere il rischio epidemiologico in città. Sempre valida, inoltre, l’esclusione di alcune attività commerciali dall’assoggettamento ai limiti orari, in considerazione delle specifiche modalità di fruizione dei diversi esercizi. «Le aperture per fasce scaglionate delle attività commerciali riducono le occasioni di diffusione del contagio, contribuendo anche a dilazionare i flussi di persone sui mezzi di trasporto. La disciplina oraria in vigore è stata messa a punto tenendo conto delle specifiche esigenze dei diversi esercizi, anche a seguito di un dialogo sempre aperto con le associazioni di categoria», ha dichiarato la Sindaca Virginia Raggi.

Categorie
Politica

Covid-19, 9 nuovi positivi nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi, di cui tre a Roma, e due decessi. Proseguono le attività dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Complessivamente è stata superata la soglia del mezzo milione tra i test e i tamponi eseguiti da inizio emergenza. Per quanto riguarda la valutazione settimanale del Ministero, ci attendiamo un valore RT in calo. Si conferma l’ottimo contact tracing: per il 100% dei casi è stata effettuata una regolare indagine epidemiologica. Continua il trend in discesa delle terapie intensive occupate. Nella Asl Roma 1 una donna di rientro da Londra, dove è residente, è risultata positiva al test sierologico. Sono state attivate le procedure del contact tracing internazionale. Nella Asl Roma 2 un nuovo caso positivo è una donna di nazionalità Bangladesh, riferita ad un cluster familiare già noto. Nella Asl Roma 6 si registrano quattro nuovi casi e nello specifico due fanno riferimento al cluster familiare noto tra Anzio e Ardea. Per quanto riguarda le province si registrano due casi nella Asl di Latina e un decesso: si tratta di una donna di 90 anni ricoverata all’ospedale Goretti. Prosegue presso il Sant’Andrea, il San Giovanni e il Policlinico di Tor Vergata l’attività dei test sierologici aperta al pubblico alla tariffa regionale». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, ai numeri del coronavirus.

Categorie
Politica

Covid-19, nuovo caso dal focolaio di Fiumicino

«Oggi registriamo un dato di 5 casi positivi e zero decessi. A Roma città si registrano due nuovi casi. Proseguono le attività dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dell’ordine e a oggi è stata raggiunta quota 161.536, con una percentuale di sieroprevalenza ormai stabile al 2.3%, che ha consentito di individuare complessivamente 297 positivi al tampone asintomatici. Dunque un positivo al tampone ogni 544 che hanno eseguito il test. Nel weekend è stata svolta un’attività trapiantologica importante presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Sono stati realizzati quattro trapianti e nello specifico uno di cuore, uno di fegato e due di rene. Nella Asl Roma 3 per il focolaio a Fiumicino, che è controllato, è emerso un nuovo caso positivo. Si tratta di un familiare di un dipendente del bistrot già posto in isolamento. Nella Asl Roma 4 due nuovi casi a Civitavecchia, uno riguarda un paziente in fase di pre-ospedalizzazione e un operatore socio sanitario. Prosegue presso il Sant’Andrea, il San Giovanni e il Policlinico di Tor Vergata l’attività dei test sierologici aperta al pubblico al prezzo fissato dalla tariffa regionale». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Covid-19, chiusa altra attività di ristorazione a Fiumicino

«Oggi registriamo un dato di 18 casi positivi e un decesso. A Roma città si registrano 5 nuovi casi. Nella Asl Roma 3 prosegue l’indagine epidemiologica ed è stata disposta la chiusura di una seconda attività di ristorazione a Fiumicino. Sono stati effettuati oltre 400 tamponi con 8 positivi al drive-in di Casal Bernocchi, che rimarrà operativo nella giornata odierna e domani ininterrottamente. Nello specifico si tratta dei due titolari dei locali, 2 dipendenti e 4 conviventi del paziente del Bangladesh ricoverato ieri allo Spallanzani. Rinnovo l’invito a tutti i ristoratori al rispetto dell’ordinanza che prevede che venga richiesto per ogni tavolo almeno un recapito telefonico, una misura fondamentale per il tracciamento dei contatti. Nella Asl Roma 2 un caso positivo deriva da tampone in fase di pre-ospedalizzazione al CTO, mentre nella Asl Roma 6 un caso positivo al drive-in di Acilia. Nella Asl di Frosinone due casi positivi arrivano dagli accessi al Pronto soccorso uno a Fiuggi e uno a Frosinone». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Covid-19, 13 casi nel Lazio di cui 4 dall’estero

«Oggi registriamo un dato di 13 casi positivi e un decesso. Prosegue il trend in calo nelle province, che registrano zero casi e decessi, mentre a Roma città si registrano 5 nuovi positivi e di questi tre del Bangladesh. Nello specifico nella Asl Roma 2 si registrano due casi di rientro dal Bangladesh con volo da Dacca e per entrambi è stato avviato il contact tracing internazionale e la segnalazione anche al Ministero dei Trasporti per le necessarie verifiche sui controlli all’imbarco. Un terzo caso nella Asl Roma 3 di nazionalità del Bangladesh, per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica. Si tratta di un operatore in un locale di ristorazione a Fiumicino. E’ stata disposta la sospensione dell’attività commerciale e la presentazione dei contatti come disposto da ordinanza regionale. Tale documentazione è fondamentale per contattare le persone e richiamarle al test presso il drive-in di Casal Bernocchi. Voglio rivolgere un invito a tutti i ristoratori al rispetto dell’ordinanza che prevede che venga richiesto per ogni tavolo almeno un recapito telefonico. Tale disposizione in questa circostanza è fondamentale per il tracciamento dei contatti. Nella valutazione settimanale del Ministero della Salute, il valore RT rimane sopra l’1. Era inevitabile poiché occorrono due settimane per vedere gli effetti del contenimento dei focolai. Infine nella Asl Roma 6 si registrano cinque nuovi casi, di cui 3 ad Anzio, tutti con link scollegati tra loro e di questi uno è relativo a una donna proveniente da Londra, risultata positiva alla pre-ospedalizzazione. Crescono i guariti che nelle ultime 24 ore sono stati 58, raggiungendo un totale complessivo di 6.412». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ai numeri del coronavirus.