Trasporto pubblico, verde urbano, Campo Testaccio e VI Municipio. Sono alcuni dei temi affrontati questa mattina con il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri, ospite negli studi di Radio Roma Capitale.

Trasporto pubblico, verde urbano, Campo Testaccio e VI Municipio. Sono alcuni dei temi affrontati questa mattina con il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri, ospite negli studi di Radio Roma Capitale.
"Riteniamo inaccettabile quanto sta avvenendo nella piccola oasi verde del parco di Piazza Pietro Merolli a Monteverde Nuovo, ormai chiuso e abbandonato al degrado insieme alla ludoteca interna da 18 lunghi mesi". Lo hanno affermato in una nota Fabrizio Santori, dirigente regionale della Lega, Giovanni Picone, capogruppo della Lega nel XII Municipio, Valeria Campana, coordinatrice municipale della Lega XII, e Rosaria Iani, responsabile della Casa del Cittadino di piazza Merolli.
"Con l'aiuto dei cittadini e delle mamme del quartiere, che non hanno più un luogo verde dove portare i propri bimbi, – hanno dichiarato – abbiamo immortalato una situazione scandalosa che vede sul lato sinistro dell'area il taglio di tutti gli alberi con le panchine ormai giacciono in una landa desolata e completamente assolata senza nessuna ombra".
"La parte destra del parco – hanno spiegato – è ancora salva dal taglio anche se sono stati già oggetto di attenta osservazione da parte di chi dirige i lavori. In una zona altamente trafficata che senso ha abbattere il piccolo polmone verde stravolgendo l'ecosistema che si era creato? Sugli alberi trovano riposo durante il giorno merli, cornacchie, passerotti, pappagalli, colombe e all'ombra delle fronde i gatti, che senso ha tutto questo? Ci troviamo per l'ennesima volta costretti a denunciare la scarsa preservazione del verde urbano in barba alle promesse ecologiche dei 5 stelle e della giunta Raggi".
“A pochi giorni dalla presentazione del simbolo della lista civica ecologista, femminista, egualitaria 'Roma Futura' per Gualtieri sindaco, oggi alle ore 19 sarò con il capolista Giovanni Caudo a largo Venue, nel quartiere Prenestino, per il primo incontro con le cittadine e i cittadini, le reti sociali, i comitati e le associazioni della Capitale in vista delle amministrative d’autunno". Lo ha la annuciato consigliera della Regione Lazio Marta Bonafoni, presidente di POP idee in Movimento.
"Vogliamo così inaugurare – ha aggiunto la consigliera – un percorso condiviso e aperto che non intende limitarsi all’appuntamento elettorale, ma vuole affidare alle migliori energie sociali già in campo un ruolo politico attivo e radicato nei quartieri della nostra città, prima e dopo le elezioni. Rifletteremo insieme sulle tre questioni che secondo 'Roma Futura' sono cruciali per un cambio di passo, su cui chiederemo impegni precisi al candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri: la questione ecologica, le politiche sociali e il modello di sviluppo economico".
Bonafoni ha spiegato che "su questi tre pilastri 'Roma Futura', una realtà in movimento promossa attorno al presidente del Municipio III-Montesacro Giovanni Caudo da POP idee in Movimento, Green Italia, Roma Possibile e Volt Roma, è pronta ad accogliere altri soggetti politici, sociali e civici decisi a impegnarsi in una partita il cui obiettivo non è governare l’esistente, ma fare in modo che attraverso l’autonomia di una lista genuinamente civica il Pd possa attuare con più coraggio le scelte radicali di cui la nostra città ha bisogno. Un impegno attivo contro le disuguaglianze sociali ed economiche che spesso inchiodano esigenze, aspettative e desideri delle romane e dei romani a quella dinamica centro-periferia che non può più essere più la chiave di lettura della Roma futura".
"Oggi – ha concluso la presidente di POP idee in Movimento – parleremo insieme di come costruire questo percorso irregolare e innovativo e di come fare in modo che incida alle prossime elezioni”.
"Il candidato Michetti della Lega Nord sostiene che a Roma manchi la pianificazione delle manutenzioni stradali. Sembra uno scherzo, mai nulla di più falso". Lo ha scritto sulla propria pagina Facebook l'assessora alle infrastrutture del Comune di Roma Linda Meleo.
"Ma tale affermazione – ha aggiunto l'assessora – non stupisce e mette nero su bianco quanto poco o niente l’aspirante sindaco conosca su come funziona oggi la macchina amministrativa. Questa sarebbe la competenza? O forse semplicemente si confonde con il periodo in cui la città era governata da forze vicine al suo partito. A Michetti sono sfuggiti gli oltre 450 milioni di euro spesi in 5 anni per riavviare la manutenzione stradale, gli oltre 800 km di strade rifatte di sola grande viabilità, i soldi trasferiti ai Municipi che sono aumentati rispetto alle Amministrazioni precedenti".
"Questi – ha concluso nel post Meleo – sono come al solito i fatti. A Michetti e alla Lega restano solo le chiacchiere".
E' online, raggiungibile dal portale di Roma Capitale, il sito “Bilancio di Mandato”, che raccoglie alcuni dei risultati ottenuti negli ultimi cinque anni dall’Amministrazione capitolina.
"Bilancio di Mandato" è suddiviso in sedici sezioni: Accessibilità e inclusione; Ambiente, Casa e Patrimonio; Cultura; Economia e Finanza; Emergenza Sanitaria; Innovazione e Smart City; Innovazione Organizzativa e Gestionale; Innovazione Partecipativa; Mobilità e Trasporti; Opere e Manutenzione della città; Scuola e sociale; Sport; Sviluppo Economico; Turismo; Urbanistica.
“Con il bilancio di mandato – ha copmmentato la sindaca Virginia Raggi – illustriamo a tutti alcuni dei principali risultati conseguiti dall’Amministrazione in questi cinque anni di lavoro al servizio di Roma. E’ un sito trasparente, dinamico e in continuo aggiornamento, perché tante sono le azioni e i traguardi concreti raggiunti e altri ancora se ne aggiungeranno. Molte attività sono ancora in corso e andranno avanti nei prossimi mesi. Continueremo a raccoglierle e raccontarle, elencando tutte le tappe di questo straordinario percorso che ha un unico traguardo: rendere Roma più bella, moderna, concretamente di tutti”.
“I piccoli comuni del Lazio rappresentano un patrimonio imprescindibile di storia, tradizioni, paesaggi, produzioni d’eccellenza. La Regione ha scelto anche quest’anno di investire su questo bagaglio culturale e sociale con l’Avviso pubblico Un Paese ci vuole 2021: con un investimento di oltre 2,1 milioni di euro per il biennio 2022/2023, finanziamo progetti di riqualificazione urbana e di valorizzazione dei centri laziali con meno di 5.000 abitanti”. Lo ha affermato Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio.
“Con le due edizioni precedenti del bando – ha spiegato il governatore -, abbiamo finanziato già 248 progetti in ogni provincia del Lazio dando vita a una rete solida di piccole realtà che, con le loro risorse storiche e naturali e le idee di chi le vive, può portare a un rilancio reale e duraturo dell’intero territorio”.
Il Consiglio metropolitano di Roma ha approvato la variazione al bilancio di previsione 2021 – 2023.
"Con questa variazione – ha dichiarato Teresa Zotta, vicesindaca e delegata al Bilancio della Città metropolitana di Roma – avremo la possibilità di iscrivere a bilancio ulteriori fondi per interventi preventivi e di ricognizione per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti del territorio metropolitano e nuovi investimenti sulla rete viaria provinciale. Oltre 3 milioni di euro per progettazioni infrastrutturali e per le opere già finanziate con il project review. Circa 200 mila euro di fondi da destinare al sostegno dei musei e luoghi della cultura per interventi mirati alla riqualificazione delle Domus Romane di Palazzo Valentini al fine di far fronte alle minori entrate dovute al periodo di pandemia".
"Con questa manovra finanziaria – ha aggiunto la vicesindaca – saremo in grado di procedere all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione di oltre 15 milioni di euro, che consentirà di integrare il nostro bilancio per ulteriori interventi sia contabili che per nuove opere pubbliche".
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge sui distretti logico ambientali. “Nella nostra pianificazione regionale in tema dei rifiuti – ha commentato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – la legge approvata oggi in Consiglio rappresenta un tassello fondamentale per realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissi nel piano regionale dei rifiuti approvato lo scorso anno”.
“I distretti logistico ambientali – ha aggiunto il governatore – sono uno strumento importante per ottenere la riduzione della produzione dei rifiuti e dare una spinta a quell’economia circolare e di chiusura del ciclo dei rifiuti che abbiamo sempre cercato in questi anni di incentivare in tutto il territorio laziale. Ridurre i rifiuti vuol dire anche permettere che vengano riusati, riutilizzati o riciclati. La nuova legge, inoltre, ci aiuta a rispettare le indicazioni trasmesse dall’Europa in questo settore e allo stesso tempo di essere in linea con la strategia nazionale del Recovery Plan, che mette al centro sempre il tema dell’economia circolare. Deve essere chiaro a tutti il concetto che è necessario rafforzare le strutture per la raccolta differenziata e anche sviluppare nuovi impianti di trattamento rifiuti, condizione indispensabile per rendere autonomo ogni Comune del Lazio nello smaltimento di quanto prodotto. Ad un anno dall’approvazione del piano rifiuti regionale, questa legge è dunque un ulteriore mezzo per portare avanti le politiche in materia di rifiuti promosse dalla Regione in questi anni”.