Categorie
Politica

Alfonsi: la Sindaca è responsabile della salute dei cittadini

Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio Centro, ha scritto una lettera alla Sindaca Raggi per denunciare la situazione dei rifiuti in città e per chiedere un confronto. A tal proposito, intervistata da Jacopo Nassi, la mini sindaca ha detto: "Abbiamo scritto una lettera perchè siamo preoccupati. Nel mio caso i quartieri Prati e Trionfale vedono una situazione maggiormente critica. Ci sono delle strade sulle quali non si può passare. La Sindaca è anche responsabile della salute dei cittadini e vogliamo una risposta all'emergenza. Nella lettera ci mettiamo a disposizione chiedendo una conferneza dei Presidenti. A Caudo è stata data una risposta burocratica. Bisogna guardarci negli occhi, in situazioni di emergenza, e fare uscire delle proposte. Il Sindacato sta facendo un lavoro enorme e hanno deciso di fare un tavolo con il Campidoglio e i Sindacati e noi vogliamo essere invitati come Presidenti dei Municipi. Chi ha sotto controllo il territorio deve capire come interloquire. E' in gioco la salute pubblica e noi vogliamo dare una mano. Non facciamo che ricevere segnalazioni di topi e di vermi presenti nei rifiuti. A piazza della Repubblica abbiamo un passaggio importante di persone e non possiamo esporle ad un problema di salute. Nel quartiere Prati 10 anni fa c'erano 200 operatori, oggi sono solo 80 con meno mezzi in un pezzo di territorio dove ogni giorno passano 200mila persone che vanno dal Papa. Un tempo c'era una cura minimale della città e una pulizia costante. Sono d'accordo sul seguire e punire gli incivili ma solo se ci sono cassonetti decorosi che possono ricevere i rifiuti, cosa che ora non c'è. E' imbarazzante che la Sindaca faccia il video del cittadino che butta la mondezza. Ieri ci siamo visti con gli altri Presidenti di centro sinistra e abbiamo scritto una lettera insieme. Nessun Presidente di altro Municipio può dire che non c'è emergenza".

Sul commercio illegale e sulle cosiddette "bancarelle abusive", la mini sindaca democratica ha detto: "Ci stiamo mobilitando per contrastare l'abusivismo soprattutto nelle zone più turistiche della città".
 

Categorie
Politica

Rifiuti, Pulcini: la Regione Lazio dovrebbe fare una rete di impianti

Dario Pulcini, Assessore all'Ambiente del V Municipio, L'Assessore ha dato un aggiornamento sul parco di Centocelle: "Stiamo lavorando sia per quanto riguarda il discorso della bonifica con ARPA e Dipartimento Ambiente. Entro luglio avremo i risultati delle analisi e capiremo come poter effettuare il piano di bonifica. Ci auguriamo di non trovare su tutta l'area parco condizioni e livelli inquinanti elevati, ma lo verificheremo una volta avuti i risultati delle analisi. Il secondo elemento importante è che c'è stata una Commissione Cultura Capitolina e stiamo pressando e premendo affinchè i lavori procedano rapidamente. Vogliamo rendere fruibile un parco che è molto grande con una pluralità di accessi".
Jacopo Nassi ha chiesto poi un aggiornamento sul problema dei rifiuti: "Voglio dire le cause: si continua ad avere una carenza di impianti e i due impianti privati a cui noi facevamo affidamento sono in manutenzione e avendo una ridotta capacità di smaltimento si possono creare delle problematiche. La Regione Lazio ha ricevuto due condanne dal TAR del Lazio per fare un'adeguata rete di impianti di smaltimento. Appena un impianto va in sofferenza il problema dei rifiuti aumenta. La seconda causa del problema è che ci sono molti comportamenti incivili. Noi facciamo una battaglia quotidiana e stiamo per installare nuove foto trappole per non abbandonare i rifiuti. E' un fatto, questo, sul nostro territorio che va avanti da anni. Trovare il cassonetto pieno non autorizza ad abbandonare il rifiuto per terra. Bisogna attendere con pazienza che il servizio torni a regime. Spesso e volentieri è sufficiente farsi pochi metri per andare nell'altra postazione di cassonetti. C'è un altro fattore molto importante che è la visione dei cittadini al ciclo dei rifiuti. C'è bisogno di un cambiamento culturale. AMA si occupa della raccolta dal cassonetto all'impianto di smaltimento. Noi ci troviamo obbligati come città di Roma a dover smaltire i nostri rifiuti in altre Regioni e anche all'estero. C'è anche un problema di migrazione dei rifiuti dagli altri Comuni dove c'è il porta a porta. Entro questo mese avremo una riunione con AMA per avviare una raccolta porta a porta per controllare tutto il rifiuto e per togliere il cassonetto di strada".
Sul meccanismo del trasbordo dei rifiuti, molti cittadini hanno notato che spesso si crea un problema con dei liquidi che restano a terra. Jacopo Nassi ha chiesto se viene fatta una sanificazione. Pulcini ha spiegato:"Viene effettuata la sanificazione. Qualora ci siano dei mezzi con problematicità devono essere riparati perchè non si devono versare liquidi. La componente odorifica dei rifiuti è l'organico e ci dovrebbe essere un contenimento dell'organico nell'apposito cassonetto e non in altri. Parlare di rischio sanitario vuol dire allarmare i cittadini perchè ciò si verifica solo dopo settimane che non si ritira. Non si può parlare certo di colera che si trasmette verso le feci. Nonostante questo teniamo alta la guardia".

Categorie
Politica

Problema rifiuti, Romanella: ieri sera ho incontrato Raggi e abbiamo fatto un cronoprogramma

Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione dei rifiuti dopo le innumerevoli segnalazioni giunte dal suo territorio. In tal senso il mini sindaco ha detto:"Stiamo andando un po' in sofferenza perchè l'impianto tmb è in manutenzione. Le novità sono che stiamo lavorando sul trasbordo per eliminare la trasferenza da Rocca Cencia per arrivare alla lavorazione della differenziata". 

Romanella ha poi parlato di un incontro che c'è stato con la Sindaca di Roma:"Ci siamo visti ieri sera con la Sindaca Raggi e abbiamo fatto una sorta di cronoprogramma. La Sindaca sta mostrando molta collaborazione. Tutti i Municipi vogliono aiutare Rocca Cencia nel numero di operazioni. Stiamo sul pezzo".

A via del Torraccio di Torrenova è stata fatta una bonifica e una pulizia dei rifiuti che però lì sono rimasti, come segnalato da alcuni cittadini. Jacopo si è recato ieri sul posto e ha anche evidenziato la situazione. Il Presidente ha replicato: "Adesso vediamo di riuscire a provvedere per la rimozione. Spero che sia solo un accumulo di erbaccia e non di umido".

Nassi ha poi segnalato alcune strade del Municipio ancora non completate: "Se parliamo di via di Tor Bella Monaca stiamo procedendo sui tratti più ammalaroti. Dovrebbero intervenire anche lì come mi ha detto l'Assessore ai Lavori Pubblici del Municipio, Nicastro".
 

Categorie
Politica

Giuseppina Castagnetta ospite a Radio Roma Capitale

Giuseppina Castagnetta, Presidente del XIII Municipio di Roma, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. 
Fra i vari argomenti trattati con il conduttore Jacopo Nassi c'è stato quello dell'Auditorium Albergotti e del percorso partecipativo che è in atto. La Presidente ha ricordato la storia della struttura, dall'incendio ad oggi: "Nel 2016 dopo anni di lavoro stavamo per inaugurare la struttura denominata Auditorium quando è scoppiato un incendio. Era il 30 novembre del 2016. Ci siamo attivati subito con la nomina di un perito. Abbiamo vinto una causa civile e penale e i responsabili sono stati condannati. Questo percorso ci ha visto paralizzati nell'avviare tutti i lavori di ripristino dell'area perchè si stavano svolgendo le perizie. Nel momento in cui abbiamo concluso questi processi abbiamo pensato di ascoltare il territorio e di non prendere una decisione calata dall'alto, ma far decidere alla cittadinanza cosa fare di quella struttura oppure farne qualcos'altro. Domani ci sarà il quarto ed ultimo incontro del percorso partecipativo avviato dall'Assessorato all'Urbanistica e le linee guida che scaturiranno da questi quattro incontri sulla qualifica del territorio circostante che saranno la nostra bussola dal momento che dovremmo avviare una progettazione della struttura. Abbiamo pensato di utilizzare questi incontri per la riqualifica del bene, ma proprio concorrere per riqualificare. I cittadini sono stati coinvolti nel percorso partecipativo. Il bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta per pensare a come spendere questi 20 milioni di euro. Il nostro Municipio è l'unico su Roma che ha scelto i cosiddetti focus group: i cittadini e i comitati possono presentare il loro progetto online sia partecipando attivamente portando un progetto".

Per quanto riguarda il progetto "Sistema parco", la mini sindaca ha anticipato: "Sono tre aree verdi (che sono state prese in tutela dopo trent'anni) in via Commendone. E' un'area verde di 27 ettari ed è in stato di abbandono dal 1970. L'anno scorso sono state avviate tutte le procedure per renderla un'area del Comune di Roma. Sono state effettuate nuove piantumazioni. Vorremmo che entrambe le aree diventino un unico sistema di parco perchè sono nella stessa area. Parliamo di circa 80 ettari di parco che potrebbero creare un unico sistema parco con un nuovo progetto di riqualifica del decoro, con un nuovo percorso pedonale. Due aree sono del Dipartimento Ambiente e una è di competenza municipale. I fondi sono già disponibili e possiamo fare qualcosa di maggiormente incisivo. Pensiamo di avviare tutte le procedure sin dal 2020. Andiamo ad impegnare i fondi entro dicembre 2019. In questa area intendiamo riqualificare nuove aree".

Sul restyling di un parco a Torrevecchia, la mini sindaca ha spiegato: "Ci sono state delle aree lasciate a se stesse. Nel 2017 abbiamo partecipato ad un bando della Regione Lazio e abbiamo avviato la riqualifica di un campo di calciotto che si trova nel complesso delle case Ater. I lavori si sono conclusi a fine maggio e stiamo intervenendo della riqualifica di quello che c'è intorno. L'obiettivo è quello di inaugurare il campo di calciotto".

Castagnetta ha parlato poi del problema dei rifiuti: "La criticità è nota. Il quadrante nord sta avendo forti conseguenze. Sono state avviate la manutenzioni nei nostri impianti. Questo ritardo ci ha portato ad un ritardo nella risposta. Entro pochi giorni dovremmo rientrare a regime. Sono state installate delle foto trappole e i cosiddetti "zozzoni" devono aver paura perchè si sposteranno".
  
C'è stata una polemica sulla scuola San Francesco d'Assisi: "Problema legato alla criticità dei rifiuti. Anche in piazza Francesco Borgoncini Duca c'è la criticità. Abbiamo fatto intervenire i mezzi Ama. Attendiamo che le situazioni, in generale, vengano sanate nei prossimi due giorni, come assicurato il responsabile Ama".
 

Categorie
Politica

Rifiuti: incontro in mattinata fra Sindaca Raggi e il Presidente Ama Melara

Questa mattina la sindaca di Roma Virginia Raggi ha incontrato in Campidoglio, insieme al presidente di Ama Luisa Melara, tutti i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’azienda municipalizzata per mettere a punto un programma sinergico di intervento, un piano d’azione che funzioni nel breve e nel lungo periodo.
Dopo gli attacchi incendiari alle strutture pubbliche di trattamento dei rifiuti, dopo i danni ai mezzi, alle strutture e ai cassonetti di Ama e, soprattutto, dopo i rallentamenti che hanno colpito il servizio di raccolta in questi giorni, l'amministrazione di Roma Capitale ha voluto dare una risposta concreta: da un lato avviando la predisposizione di un piano di pulizia straordinaria della città e, dall’altro, iniziando un percorso di ascolto per agire sui meccanismi interni dell’azienda.
“Quello che abbiamo in mente è un tavolo di confronto permanente che si riunisca a cadenza stabilita – ha spiegato la sindaca Raggi – in modo da progettare un percorso chiaro nel metodo e nei tempi. Questa serie di incontri è pensata per recepire la voce di chi, ogni giorno, lavora in strada e può dare un contributo determinante in termini di pulizia e rispetto della legalità. Questa notte sono stati dati alle fiamme alcuni cassonetti in via di Torre Vecchia: siamo davanti all’ennesimo atto di sabotaggio nei confronti di Ama. Un danno per l’ambiente e per le tasche dei cittadini, visti gli alti costi per la pulizia straordinaria e la sostituzione dei cassonetti distrutti. A chi prova a mettersi di traverso, a chi agisce nell’ombra con metodi criminali, anche oggi replichiamo senza paura, mettendo insieme le parti sane di questi città”.
“Abbiamo chiesto ai sindacati di inoltrare al Cda e al socio unico un documento – ha spiegato la presidente Melara – in cui indicare i problemi da loro rilevati insieme alle modalità di risoluzione. Queste proposte saranno poi confrontate con un piano di intervento redatto dalla dirigenza che andrà in due direzioni: nell’imminente, risolvere i rallentamenti nella raccolta e, successivamente, operare per un risanamento generale dell’azienda che tenga in considerazione le esigenze dei lavoratori e quelle dei cittadini romani”.

Categorie
Politica

Rifiuti a Garbatella,Bordoni: questa mattina molti commercianti hanno protestato a causa dei cattivi odori

Davide Bordoni, Capogruppo di Forza Italia, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale.  
Su quanto successo questa mattina a Garbatella, con una protesta per la situazione dei rifiuti, il consigliere di centro destra, che ha partecipato al flash mob, ha detto: "C'è una situazione molto delicata in molti quartieri di Roma. La temperatura elevata non aiuta. A Garbatella situazione esplosiva e c'è una vera e propria emergenza sanitaria. Sono stato chiamato questa mattina da commercianti e residenti. Avevo segnalato alla Sindaca e all'Ama questa situazione. Chi ha pubblici esercizi ha difficoltà nel quadrante. Speriamo che questa mattina questa manifestazione che è stata fatta, spinta da Marco Albani, titolare di uno storico bar del quartiere, sia servita a qualcosa. Ama ha problemi da mesi e anche la mancanza dell'Assessore ai rifiuti non aiuta".
Il Capogruppo ha poi fatto un commento sui tre anni di Giunta Raggi: "Come Forza Italia c'eravamo posti in uno spirito di sana collaborazione, ma è stato difficile collaborare. Le proposte erano di fatto non applicabili. Non si sono fatti progetti di lunghi periodo, non ci sono posizioni. Condivido la posizione estremamente critica che ha preso il Messaggero. Amministrare Roma non è banale, dopo tre anni è una città allo stremo. La situazione dei trasporti pubblici è drammatica, Barberini e Repubblica sono chiuse da mesi. La situazione dell'ambiente è disastrosa. C'è uno slalom continuo che dobbiamo fare nelle strade di Roma. Speriamo che questi tre anni di Raggi finiscano presto e prendiamo atto che siano stati anni insufficienti".
Sui 70 autobus capitolini che torneranno in Israele, Bordoni ha detto: "La colpa non ricade solo sul Sindaco, ma deve avere una squadra a supporto. Evidentemente oltre un Sindaco incapace, anche quelli che ha intorno non sono all'altezza. Questi autobus che servirebbero come il pane sono costretti a tornare indietro. Quelle poche idee che servivano a migliorare la qualità non servono. Le soluzioni che si prendono vengono spesso abortite. Questa è una città che ha 300 commissariamenti. Questo vuol dire che la macchina amministrativa non funziona. La legge prevede la nomina di un commissariamento ad acta. La città non solo è ferma, ma la Giunta sta fallendo". 
Bordoni ha concluso dicendo: "Entro il 31 luglio va portato all'assestamento di bilancio e quindi l'Assemblea Capitolina dovrà confrontarsi. Io penso che prima finisca questa esperienza e meglio sia per tutti: sia per il Movimento Cinque Stelle che continua a perdere consensi sia per i romani che vedono una città più brutta". 

Categorie
Politica

Tre anni di Giunta Raggi,Nanni: non c’è prospettiva e mancano le soluzioni al suo operato

Dario Nanni, Consigliere del VI Municipio e coordinatore per Roma e provincia di Italia in Comune, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il Consigliere ha lasciato un commento sui tre anni di Virginia Raggi come Sindaca di Roma: "La situazione è talmente disastrosa che non saprei neanche da che parte cominciare. Vi ringrazio per avermi dato la possibilità di denunciare. Cerco di partire da quello che loro(il Movimento Cinque Stelle) disse: avevano promesso di ammodernare le corse, aumentare le linee, rinnovare il parco autovetture. A Roma dovrebbero passare circa 1300 vetture e ne passano invece 600. Sul problema dei rifiuti si parlava di un'accelerazione della raccolta differenziata. Per la prima volta 2019 è l'anno in cui si arretra nella raccolta differenziata. Roma ha aumentato il suo debito. Avevano detto che avrebbero risparmiato 6 miliardi e invece, quest'anno, si è passati a 400mila euro di debito della città. In questi anni abbiamo fatto la parte di chi controlla la città. Come opposizione abbiamo fatto un esposto. Noi possiamo denunciare quello che non va. Mi permetto di ricordare che una delle questioni emergenziali è quella dei rifiuti e da più di quattro mesi non abbiamo un Assessore all'ambiente. 
Hanno basato la loro campagna elettorale sull'onestà e voglio ricordare le vicende di Marra, Lanzalone e via dicendo. Vivo nell'estrema periferia e nel Municipio più diffiicile di Roma che è il VI. Ora per 40 giorni chiuderà l'ufficio anagrafico in un Municipio così vasto. La politica poteva trovare una soluzione, un'alternativa per un Municipio di 430 mila persone. Oltre alle promesse mancate e alle lezioni di morale che hanno fatto, io penso che non ci sia prospettiva. Abbiamo subito una litania sull'aspettare e sul darci tempo, oggi tutti i cittadini sanno che c'è un'incapacità totale. Non ho mai visto la Raggi intervenire senza leggere un pezzo di carta e questo dà l'idea sullo spessore della Sindaca. Bilancio per me molto negativo, soprattutto perchè vedo una periferia molto difficoltosa. Spesso cammino per Roma e nelle zone intorno a Piazza Vittorio vedo marciapiedi impraticabili. L'idea è che non ci sia una prospettiva e una mancanza di soluzione dei problemi. Faremo delle proposte sulla manutenzione stradale".

Sul progetto dello stadio a Tor di Valle, Nanni ha detto: "Prima votarono contro, poi hanno detto di "si". Hanno fatto una conferenza stampa per dire di si. Ora siamo tornati in una fase ibrida. Con questa maggioranza lo stadio a Roma non si farà mai perchè il Movimento ha paura anche delle sue stesse ombre. Lo stadio poteva essere un volano per l'economia e invece credo che non se ne farà nulla".
 

Categorie
Politica

Stefano Simonelli ospite negli studi di Radio Roma Capitale

Stefano Simonelli, Presidente del XV Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistato dal conduttore Jacopo Nassi, il mini sindaco pentastellato ha risposto alle varie questioni sollevate dai radioascoltatori fra cui quella relativa alla Galleria Giovanni XXIII: "Sabato mattina c'è stato un problema all'interno della galleria. La parte da Corso Francia a Pineta Sacchetti è di nostra competenza. C'era un problema alla tubatura anti incendio, c'è stata la rottura di una tubatura esterna a causa di un albero. Se vedete traffico e interruzioni in galleria è perchè stanno lavorando per togliere e sostituire la tubatura per evitare che si riformi una situazione del genere".

Sulla situazione dei rifiuti, Simonelli ha detto: "Quando ci stanno difficoltà di raccolta rifiuti e purtroppo sta capitando (per una problematica sugli impianti) i quartieri più insofferenza sono quelli più periferici. Olgiata e La Storta sono quindi in difficoltà anche per la vicinanza con i Comuni limitrofi dove gli abitanti tendono a portare i rifiuti nelle nostre periferie. Più si arriva verso Roma e più il problema diminuisce. Siamo stati informati che entro alcuni giorni si dovrebbe tornare alla normalità e verranno fatti interventi straordinari per togliere i rifiuti in eccesso".

Per quanto riguarda invece la questione "Saxa Rubra" per il trasbordo dei rifiuti, il Presidente ha dichiarato: "Saxa Rubra ha un parcheggio di scambio che è stato per un po di tempo sede del Gran Teatro. L'area doveva essere riconsegnata al Dipartimento Mobilità. Il passaggio al dipartimento competente non è stata possibile e non se ne è potuto fare uso. Il Municipio ha votato ben due atti: uno ad inizio mandato in cui si chiedeva di far tornare l'area come parcheggio di scambio e un altro per fare il deposito giudiziario che si vorrebbe fare, invece, al parcheggio Farnesina dove invece, secondo noi, dovrebbe essere fatto un parcheggio. La prima informazione c'era arrivata ad aprile in una riunione alla quale partecipò l'Assessore all'Ambiente. Ho scritto l'assoluta contrarierà all'utilizzo dell'area ed è stato presentato un anno in cui si chiedeva di fare un organo tecnico e si debbano individuare tutte le aree utili. Abbiamo chiesto di sederci 5-6 mesi e definire insieme un percorso congiunto e condiviso da tutti i Municipi che ricordo che sono espressione della cittadinanza. C'è bisogno di una condivisione della gestione del rifiuto partendo dalle esigenze di Ama e individuazioni delle aree. Ad oggi sono state formalizzate la scelta di alcune aree ma non c'è un atto politico che le standardizza. Non c'è ancora un atto capitolino e questo quindi ci lascia sperare. Ho chiesto un altro incontro per ribadire l'espressione e la volontà municipale". 

In diretta è arrivata la notizia della chiusura del Viadotto del Giubileo 2000. Il Presidente ha risposto: "Ho appuntamento con la Polizia Locale sul posto appena uscito dalla diretta. So che sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Spero che via Flaminia possa riaprire presto, considerando anche il problema che c'è su via Salaria. In quella zona dell'incendio c'era anche un accampamento e darò delle informazioni"

Sul destino della stazione Vigna Clara e sulla situazione del mercato di piazza Donati, Simonelli ha detto: "Sulla stazione c'erano dei lavori che andavano avanti dopo il ricorso al Tar. Ci siamo interfacciati e ho avuto modo di colloquiare dando massima disponibilità da parte del Municipio. Ci dovrebbero essere altri ricorsi quindi ricontatterò RFI la prossima settimana per capire se i ricorsi saranno un freno per questa desiderata apertura della stazione di Vigna Clara".

Sulla presunta costruzione di discarica a Pian dell'Olmo, il mini sindaco ha detto:"E' stato riproposto e presentato un progetto relativo ad una discarica vicino alla zona di Riano dove ci fu una protesta lunga da parte della cittadinanza che portò al venire meno alla possibilità di fare una discarica. E' riapparso un progetto similare in zona pian dell'Olmo sul confine con il Municipio XV. Il progettista è lo stesso del progetto presentato anni fa su Quadro Alto. Siamo in contatto continuo con il Sindaco di Riano e siamo tutti contrari alla possibilità di fare un'area di stoccaggio rifiuti. Siamo tutti pronti a dare battaglia e speriamo che i motivi che hanno portato a non fare la discarica a Quadro Alto siano gli stessi che impediranno di farla a Pian dell'Olmo".

Per quanto riguarda l'avvistamento di cinghiali nelle zone nord della città, Simonelli ha detto: "Continuano gli avvestimenti e ho chiesto informativa sul protocollo d'intesa. So che sono ripresi e stavano per sottoscrivere un protocollo d'intesa. Sono in contatto con la Regione per cambiare il testo del protocollo d'intesa che faciliterebbe l'intervento in ambito urbano che ancora oggi non esiste. Fuori dalle aree protette manca una normativa di 

Una domanda è arrivata sulla questione movida:"La questione è attenzionata di tempo dal Municipio. Ieri abbiamo parlato nel corso dell'Osservatorio della movida a Ponte Milvio e zona stadio per far in modo che ci sia una giusta convivenza. Devo dire che proprio ieri ne abbiamo parlato con le forze dell'ordine".

Polemiche sul Piano Regolatore Sociale: "Mi sono interfacciato con l'Assessore Chiovelli. Per sintetizzare questo piano che mancava da tanti anni non prevede nessun tipo di taglio ai servizi essenziali, anzi ampliamento di nuove attività come le "borse – lavoro". C'è polemica sulle parti su questo aspetto. Secondo noi è stato fatto un buon lavoro e non è corretto dire che abbiamo peggiorato la situazione". 

Categorie
Politica

Centro polifunzionale,Principato: spazio aperto a tutti i cittadini, molto richiesto dal quartiere

Antonio Principato, Consigliere del Movimento Cinque Stelle nel VII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare del Centro Sociale in via Siderno nel quartiere Statuario.
E'stata pubblicata online la mozione per la realizzazione del nuovo centro sociale anziani nel quartiere Statuario. A tal proposito Principato ha detto:"Nel consiglio di giovedì scorso abbiamo presentato una mozione per un nuovo centro anziani all'interno della struttura. Si tratta di un'opera aggiuntiva che era molto attesa dal quartiere. Siamo riusciti a sbloccarla da un punto di vista burocratico. Quando un privato realizza un'opera può decidere di realizzare le cosiddette opere a scomputo e loro hanno deciso di realizzarle e in più quest'opera aggiuntiva a servizio dei cittadini. Si tratta di un lavoro di squadra dove ognuno ha fatto il suo. Lozzi ha partecipato al processo, l'Assessore Vivace ha visto il progetto fin dall'inizio e ha partecipato anche il Presidente della Commissione Rinaldi. Abbiamo votato in Consiglio con l'approvazione da parte anche di tutta l'opposizione. Nella giornata di ieri è stata approvata una direttiva di giunta con cui ci si impegnava a predisporre l'atto amministrativo per il nuovo centro polifunzionale. Stiamo seguendo la parte relativa al centro polifunzionale anziani. Si tratta di un processo ben strutturato per evitare degli errori del passato. Lo stesso Comitato di quartiere Statuario Capannelle hanno partecipato alla riunione dando il loro parere positivo e ci danno continue indicazioni. Sono girate delle voci sul parcheggio. Sarà consegnato al Municipio insieme alla struttura. Capiamo che avere una struttura così grande procurerà traffico all'interno di quella parte del quartiere. 700 metri quadri di parcheggio saranno sufficienti ad ospitare le persone. Nella struttura ci sarà una Sala convegni molto grande e altre sale dotati di angolo cottura per permettere agli anziani di poter organizzare cene. Ci saranno anche dei percorsi per persone non vedenti. Ovviamente non mancheranno anche i servizi  e tutta la struttura è priva di barriere architettoniche. La struttura non è solo un centro anziani, ma un centro polifunzionale. Solo una parte sarà per il centro anziani. Questa sarà la nostra seconda casa di quartiere. Gestione diretta da parte del Municipio e saranno resi disponibili i locali a tutto il territorio. Spazio aperto a tutti i cittadini".
 

Categorie
Politica

Villa Gordiani, Boccuzzi: bisogna eliminare i manufatti abusivi

Giovanni Boccuzzi, Presidente del V Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per replicare alle richieste avanzate la scorsa settimana, in diretta con Jacopo Nassi, dall'Associazione Sportiva Dilletantistica "Villa Gordiani". In merito alla demolizione del campo sportivo, il mini sindaco ha affermato: "E' un campo dismesso. Non c'è attività da più di 7 anni. Abbiamo incontrato molte volte gli amici di Villa Gordiani e avevamo in mente un progetto che, se non ricordo male, era solo una bozza, un progetto che ha dei costi. Quello che abbiamo visto in vari incontri era la mancanza di progetti reali, solo un google map dove erano segnate delle opportunità. C'è un'attività importante della Sovrintendenza capitolina che vede la rimozione dei manufatti che erano pieni di amianto e, oltre a questo, abbiamo visto che c'erano anche delle persone che ci abitavano. Questo lavoro deve essere fatto perchè la Sovrintendenza ha fatto un'opera importante e parla di un'opera di riqualificazione. Il campo resterà, verranno solo rimosse le reti. Chi vorrà giocare nel campo di calcio può farlo. Il primo step sarà la rimozione dell'amianto e la rimozione dei manufatti da demolire che sono abusivi. Sono manufatti non accatastati. Da tre anni a questa parte abbiamo sollevato un coperchio e sotto le pentole c'è di tutto. Stiamo facendo una forte attività per togliere tutto ciò che era irregolare. Nel Parco Archeologico c'erano dei manufatti abusivi all'interno. Non si può più costruire lì. Abbiamo fatto tantissimi incontri con i cittadini e nessuno ci vieta di fare un consiglio straordinario con i cittadini. Noi chiederemo all'Ufficio Giardini di tagliare l'erba anche nel campo di calcio. L'incontro fra ASD Villa Gordiani, Sovrintendenza e cittadini è stato già fatto e i cittadini saranno contenti di avere un quartiere diverso. Vedrà che nessuno resterà deluso".