Categorie
Politica

Amministrative, alle 23 di ieri a Roma affluenza al 36,8%

Seggi aperti fino alle 15 di oggi per le elezioni comunali a Roma. Alle 23 di ieri l'affluenza è stata del 36,8%, in calo rispetto al dato della stessa ora delle amministrative del 2016, quando aveva toccato quota 57,02%. Va tuttavia precisato che nel 2016 si votava soltanto nella giornata di domenica.

Il dato romano è al di sotto di quello nazionale: alle 23 di ieri hanno votato il 41,65% degli aventi diretto, facendo registrare un calo di di 19,8 punti percentuali rispetto a cinque anni fa.

Per quanto riguarda le elezioni suppletive per il seggio uninominale 11 della Camera (Roma – quartiere Primavalle) l'affluenza, alle 23 di ieri, è stata del 33,52%.

Categorie
Politica

Elezioni comunali, chiusura della campagna elettorale di Roberto Gualtieri – PODCAST E VIDEO

Ultimo giorno della campagna elettorale in vista del voto di domenica 3 e lunedì 4 ottobre. Il candidato sindaco del centrosinistra ha scelto San Basilio per il suo comizio conclusivo.

In mattinata l'ex ministro è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale.

 

Nel pomeriggio il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano ha seguito l'evento di San Basilio.

Categorie
Politica

Elezioni Roma 2021, come si vota

Domenica 3 e lunedì 4 ottobre si vota in 1157 comuni per eleggere sindaco e consiglieri comunali, in Calabria per la Regione e nei collegi Siena-Arezzo e Roma-Primavalle per le elezioni suppletive della Camera dei deputati.

Per quanto riguarda le elezioni comunali, si vota in sei capoluoghi di regione: Torino, Milano, Trieste, Bologna, Roma e Napoli. Si vota anche in 14 città capoluogo di provincia: Benevento, Caserta, Cosenza, Grosseto, Isernia, Latina, Novara, Pavia, Pordenone, Ravenna, Rimini, Salerno, Savona, Varese.

Le urne saranno aperte domenica 3 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 4 ottobre dalle ore 7 alle 15.

Per votare alle elezioni occorre presentarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale e un documento di riconoscimento. In mancanza di un idoneo documento, l'identificazione può avvenire anche mediante uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l'elettore o altro elettore del Comune (con documento valido) che ne attesti l'identità.

A Roma gli elettori voteranno su una scheda di colore azzurro per il Comune e una di colore grigio per i Municipi.

Per quanto riguarda la scheda di colore azzurro, l'elettore può tracciare un segno solo sul nome del candidato sindaco: in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato scelto. 
Si può anche scegliere di tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco oppure un segno sia sul nome del candidato sindaco sia su quello di una delle liste a lui collegate: in questi casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco sia alla lista collegata.

Inoltre, gli elettori possono esperimere una o due preferenze per i candidati al Consiglio comunale scrivendo il cognome nelle righe tratteggiate accanto al simbolo della lista. Nel caso si esprimessero due preferenze, esse devono essere di genere diverso: un uomo e una donna. In caso di due preferenze dello stesso genere, la seconda preferenza viene annullata.

C'è poi la possibilità del voto disgiunto: si può tracciare un segno sul nome del candidato sindaco e un altro segno su una lista a lui non collegata (potendo scegliere le preferenze dei consiglieri come indicato in precedenza). In questo caso il voto andrà sia al candidato sindaco sia alla lista.

E' eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, ossia il 50% + 1 dei validi. Se nessuno dei candidati raggiunge tale soglia, i due candidati sindaco che hanno avuto più voti si affronteranno nel ballottaggio, in programma domenica 17 ottobre alle ore 7 alle 23 e lunedì 18 ottobre dalle ore 7 alle 15, nel quale verrà eletto sindaco il candidato che otterrà più preferenze.

Al fine della composizione dell'Assemblea capitolina alle liste collegate al candidato sindaco saranno attribuiti il 60% dei 48 seggi. Gli altri seggi saranno attributi su base proporzionale alle liste che avranno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Per quanto riguarda i 15 Municipi di Roma Capitale, avendo tutti più di 15mila abitanti, il meccanismo per l'elezione del presidente di Municipio e dei consiglieri municipali è lo stesso valido per il sindaco e per i consiglieri comunali.

Contemporaneamente alle elezioni comunali e municipali si voterà anche per elezioni suppletive della Camera dei Deputati nel collegio uninominale 11 della XV Circoscrizione Lazio 1. Il seggio è stato lasciato vacante da Emanuela Del Re, dimessasi da deputata dopo essere stata nominata rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel.

I cittadini di Suburbio Gianicolense, Suburbio Aurelio, Zona Casalotti, Suburbio Trionfale, Quartiere Primavalle e Zona La Pisana riceveranno quindi anche una scheda di colore rosa per votare alle suppletive.

Si ricorda che sono in vigore le misure di sicurezza sanitaria riguardanti l’emergenza Covid-19. Il Governo con il Dl 117/17 agosto 2021 ha definito le “Disposizioni urgenti concernenti modalità operative precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali dell'anno 2021”, al quale si aggiunge il “Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali dell’anno 2021” sottoscritto dal Ministro dell’Interno e dal Ministro della Salute. 

Categorie
Politica

Elezioni 2021, le interviste ai candidati alle suppletive per la Camera

Domenica 3 ottobre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 4 ottobre dalle ore 7 alle 15 si voterà a Roma per le elezioni comunali e municipali. Nel collegio uninominale 11 della circoscrizione Lazio 1 si svolgeranno anche le elezioni suppletive per la Camera dei Deputati. Radio Roma Capitale ha intervistato i candidati Pasquale Calzetta, Andrea Casu e Luca Palamara.



Categorie
Politica

X Municipio, Di Matteo e Pau (Pd) incontrano i cittadini a Ostia

Leonardo Di Matteo e Paola Pau, rispettivamente responsabile dei trasporti e della cultura del Pd del X Municipio, hanno incontrato alcuni cittadini al Parco XXV novembre 1884 ad Ostia.
 
“Una migliore gestione della comunicazione – ha detto Di Matteo – è utile anche all’interno delle sale d’attesa e nei luoghi di passaggio di romani e turisti, così da diffondere notizie e informazioni su eventi e bellezze del nostro straordinario territorio. Tre anni fa abbiamo presentato una mozione con i nostri consiglieri comunali, approvata in Assemblea Capitolina dove si chiedeva alla Sindaca e alla Giunta di attivare l’iter burocratico al fine proseguire con gli adempimenti necessari per la riqualificazione delle sale di attesa della ferrovia della Roma Lido e che è ancora fermo in Campidoglio. È tempo di metterlo in pratica. Chiediamo di indire un bando delle idee dal quale prendere spunti per valorizzare le sale d’attesa con iniziative culturali e coinvolgendo le biblioteche comunali e le associazioni del territorio".

"La Roma-Lido in quest’ottica – ha aggiunto Di Matteo – può aspirare ad essere anche un importante luogo di aggregazione, ricalcando un'ideale linea di continuità che va dalla Piramide Cestia agli Scavi archeologici di Ostia Antica. Tra gli obiettivi: l’istituzione di info point nella stazione di Ostia Antica e ai capolinea dei bus, per la copertura dei quadranti di Ostia Antica, Stagni e Casal Palocco che – conclude Di Matteo –  ho fatto approvare a febbraio del 2014 in consiglio municipale all’interno del riordino del trasporto pubblico locale quando ero Vicepresidente della commissione Mobilità oltre una linea turistica dedicata agli scavi archeologici".

"La cultura è scienza della conoscenza – ha dichiarato Pau – quindi somma delle cose che ognuno di noi sa. Ecco l’importanza di divulgare tutte le informazioni utili in più ambiti. Le competenze municipali sono limitate ma l’Amministrazione locale può e deve chiedere, sollecitare e suggerire. Come coalizione chiederemo più deleghe proprio per operare al meglio in campo culturale”.

Categorie
Politica

Covid 19, al via la terza dose per i pazienti vulnerabili al Bambino Gesù

Inizia oggi all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù la somministrazione della terza dose del vaccino contro il covid 19 ai pazienti vulnerabili, secondo i criteri stabiliti a livello nazionale e regionale. La dose di richiamo è destinata a circa quattrocento ragazzi e giovani adulti fragili, perlopiù immunodepressi, trapiantati, con insufficienza renale cronica e in dialisi.

"I soggetti fragili – ha spiegato il prof. Alberto Villani, direttore del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale del Bambino Gesù – sono più esposti al rischio di contrarre tutte le infezioni e rischiano più degli altri di avere forme gravi". "È dunque molto importante proteggerli. La terza dose rappresenta la migliore tutela per le categorie vulnerabili", ha concluso il prof. Villani.

Categorie
Politica

Roberto Gualtieri all’assemblea annuale di Confcooperative Roma – VIDEO

Il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri è questa mattina all'assemblea annuale di Confcooperative Roma.

Ecco i video del suo arrivo e dell'inzio del suo intervento realizzati dal nostro inviato Antonio Maggiora Vergano.

Categorie
Politica

Comunali 2021, Roberto Gualtieri ospite di Radio Roma Capitale – PODCAST

Il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Categorie
Politica

Elezioni comunali, Gualtieri al mercato della Montagnola – VIDEO

Il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri questa mattina ha fatto tappa al mercato della Montagnola. Ecco i video realizzati dal nostro inviato Antonio Maggiora Vergano.

 

Categorie
Politica

Elezioni comunali, Roberto Gualtieri a Ostia – VIDEO

Il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri questa mattina è a Ostia. Ecco i video realizzati dal nostro inviato Antonio Maggiora Vergano al mercato San Giorgio e alle case popolari Armellini.