Categorie
Politica

Valeriani: non possono essere sempre gli altri a risolvere i problemi di Roma

Massimiliano Valeriani, Assessore al Ciclo dei Rifiuti, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale per dare un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti nella capitale:"Quello che dovrebbe fare il Comune di Roma a questo punto siamo costretti ad ordinarlo noi. Ci apprestiamo a fare un lavoro che non dovevamo fare noi. Roma è di fronte ad una situazione di grande disagio: c'è un problema di raccolta, l'azienda si trova con due bilanci che non vengono approvati, il 42% dei mezzi non funziona, c'è un problema dell'organizzazione del lavoro, non si affittano impianti a noleggio e non si pagano i fornitori. Tutto ciò ha generato un problema che tutti vedono. Adottiamo un provvedimento con il Ministro per risolvere l'emergenza. Non si può continuare a conferire i rifiuti in giro per l'Italia".

"Adesso stiamo predisponendo un'ordinanza che prevede la possibilità dei Presidenti di Regione di adottare delle ordinanze sia sugli impianti di trattamento sia sull'azienda. In pochissimi giorni Roma deve essere ripulita. Basta con questo scempio vicino alle scuole e ai mercati".

Per quanto riguarda le responsabilità, Valeriani ha detto: "Chi governa Roma deve risolvere i problemi di Roma, non possono essere sempre gli altri a farlo. Ho fatto anche il consigliere comunale in passato, ma mi sembra che se ora ci sta un problema si cerca un capro espiatorio, non dando la colpa ai Sindaci. Se siamo arrivati a questo punto è perchè si è sottovalutato il problema".

Rispetto alla costruzione di nuovi impianti, l'Assessore ha detto: "Per non avere rifiuti per strada bisogna costruire degli impianti che non vengono costruiti dalle Regioni. Gli impianti vengono realizzati o dai Comuni o dai privati, così dice la legge. Noi stiamo approvando il nostro piano rifiuti che però non risolve il problema dei rifiuti per strada. Sono tre anni che si parla di impianti a Roma ma non ne è stato progettato neanche uno. L'AMA che purtroppo è sfornita di ogni tipologia di impianti è dipendente totalmente da operatori fuori Comune".

Categorie
Politica

Mollicone (Fdi): Giunta Raggi non in grado di gestire le politiche sociali

E' di oggi la polemica nata dal deputato di Fratelli d'Italia Federico Mollicone che ha scritto sul suo profilo Facebook che le donne a Montecitorio si vestono più scollate rispetto agli uomini. Guerci ha intervistato l'Onorevole nel suo spazio di "Punto Donna". Mollicone ha spiegato: "Nasce da un gesto simbolico in cui mi sono tolto la giacca alla Camera e sono stato richiamato. Io penso che le donne debbano vestirsi come vogliono, che devono essere giudicate per quello che fanno e non per quello che indossano. Detto questo l'Aula di Montecitorio merita un certo rispetto come le Chiese e le Aule di Tribunale e credo che si debba mantenere un decoro. Ci deve essere una sorta di pari opportunità anche nel vestiario".
Paola Guerci ha sottolineato poi che l'unico partito che ha una donna ai vertici è Fratelli d'Italia e ha sottolineato che si è ancora lontani dalle pari opportunità. Spesso questo perchè c'è una mancanza di servizi. Mollicone ha detto: "FdI è l'unico partito con a capo una donna ed è un partito di destra, quindi basta con i luoghi comuni sul partito maschilista. La retribuzione equiparata va rispettata ed è un valore universale. E' giusto secondo noi che ci sia la meritocrazia. Come partito siamo storicamente contrari alle quote rose perchè si deve premiare il merito".
Guerci ha sottolineato che c'è una carenza di asili nido e altri servizi per le donne che spesso si trovano costrette a licenziarsi se hanno avuto figlio oppure preferiscono non mettere al mondo bambini perchè non riescono a coniugare le due sfere. Questa carenza è molto forte a Roma. Il deputato di FdI ha detto: "Si potrebbe fare molto di più. La situazione dei servizi sociali di Roma è allo sbando. Le donne sono l'ammortizzatore sociale che permette alla nostra società di sopperire alle sofferenze dello Stato. La Giunta Raggi non è in grado nè di gestire i rifiuti, nè le politiche sociali (vedi quello che è successo con le case popolari che vengono assegnate ai rom)".
Due nomine importanti a livello internazionali andate a due donne. La nuova Presidente della Commissione Europea è una donna tedesca che ha sette figli. Esempio di donna che ha conciliato bene la sua vita familiare e quella lavorativa. Guerci ha detto che secondo lei ciò è stato possibile anche perchè in Germania ci sono molti più servizi per le famiglie. 

Categorie
Politica

On.Sgarbi: Ho dato ospitalità allo spirito artistico di Morgan

L'Onorevole Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte e Sindaco di Sutri, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Negli ultimi giorni, la cittadina laziale è stata citata varie volte sui giornali dopo che l'Onorevole ha offerto il secondo piano di Palazzo Savorelli all'artista Morgan per creare lì il suo studio. Il conduttore ha chiesto, quindi in apertura, di descrivere brevemente il comune laziale: "Sutri è un museo e un punto d'attrazione importante quindi il mio obiettivo è stato raggiunto. Apriremo l'anfiteatro più bello d'Italia. C'è movimento e attrazione in città".

Il conduttore ha poi chiesto all'On. Sgarbi come nasce l'idea: "Tema molto complesso perchè c'è un caso Morgan che è situato fra il caso giudiziario e il caso gossip. A nessuno di noi interessa che D'Annunzio fosse un puttaniere, il suo valore era universale. La discussione su quanto ha fatto Morgan nella sua vita è insignificante. Io ho semplicemente detto che tutti i grandi artisti sono titolari di espressione e di umanità e che lo avrei ospitato non per dargli una casa, ma per dargli la possibilità di mettere a disposizione il suo materiale di lavoro. La polemica che è nata è scaturita da persone mischine. Gli artisti sono quelli che gli uomini conoscono, che i giovani apprezzano. Morgan è popolare, piace ai giovani, interpreta e canta. Io ho intercettato questa sua convinzione e spero che lui venga a parlare ai giovani a Sutri. Lui non verrà lì per dormire, non ha bisogno di un alloggio, ma per mettere a disposizione la sua arte. Ci sono alcuni che pensano che ho fatto un favore ad un amico. Il 6 luglio farò un Consiglio Comunale dicendo che Morgan non ha bisogno di nulla, ma andrà ad offrire il suo spirito di artista. Io ho dato ospitalità allo spirito di Morgan dandogli la possibilità di instaurare a Sutri un laboratorio. Sabato me li mangerò vivi i consiglieri. Con chi dovrei consultarmi, secondo loro?  
A Sutri ci sono dei beni che non rendono sulla carta, ma rappresentano lo spirito dei tempi. Il problema oggi è di riuscire a recuperare lo stesso spirito. Dirò ai sutrini che hanno manifestato il loro disappunto che tutto il fondo di Morgan andrà a Nepi, il comune vicino".

Categorie
Politica

Rifiuti, Valeriani: la Regione ha sempre garantito la massima attenzione e una leale collaborazione istituzionale verso Roma Capitale

“In questi anni la Regione ha sempre garantito la massima attenzione e una leale collaborazione istituzionale verso Roma Capitale, mettendo in atto tutte le azioni necessarie per aiutare l’Ama nelle ripetute criticità relative alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Attualmente il problema maggiore che sta attraversando l’azienda municipalizzata riguarda la raccolta dei rifiuti urbani, legato a difficoltà organizzative della società, oltre alla carenza di stazioni di trasferenza e punti di trasbordo. In questi giorni è in servizio solo il 58% della flotta mezzi dell’Ama per la raccolta dei rifiuti, mentre molte operazioni di raccolta e trattamento dei rifiuti non vengono effettuate di domenica. Una inefficienza organizzativa e gestionale, evidenziata anche dai nuovi vertici dell’azienda, che nel corso del tempo ha creato numerose criticità, fino a diventare situazioni di emergenza. 
Il sistema impiantistico nel Lazio, invece, ha tenuto grazie a un grande senso di responsabilità di tutti e al lavoro di coordinamento svolto dagli uffici regionali. Non c’è un problema per il conferimento dei rifiuti negli impianti di lavorazione: l’emergenza riguarda soprattutto la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti prima del loro trasferimento nei centri di trattamento.
In queste ore, infatti, gli impianti del Lazio hanno fornito la disponibilità a ricevere ulteriori quantitativi di rifiuti da parte dell’Ama, mentre la Direzione regionale competente è già al lavoro per trovare una soluzione ai rifiuti di Roma che dal 31 luglio non potranno più essere trasferiti in Abruzzo perché è già stata raggiunta la quota di 70.000 tonnellate prevista dall’accordo. La Regione non ha ricevuto, invece, alcuna richiesta di attivare nuove intese con altre regioni italiane o estere per il conferimento dei rifiuti capitolini.
Un conto è affrontare le emergenze, però, un altro è renderle permanenti perché Roma non ha una politica di gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata è bloccata al 44,3% da sei mesi, la raccolta porta a porta è ferma da un anno al 33% delle utenze, in tre anni non è stato progettato un solo impianto, la metà della flotta mezzi Ama è fuori uso, il personale è costretto a lavorare in condizioni difficili. Una serie di cause riconducibili solo all’operato dell’Amministrazione capitolina e alle sue scelte che hanno gettato la città nel caos rifiuti.
Più che gridare al complotto e chiedere ordinanze che dovrebbero essere una prerogativa del sindaco di Roma, siamo davanti alla dimostrazione di un fallimento politico e gestionale dell’Amministrazione Raggi”.

 È quanto dichiara in una nota Massimiliano Valeriani, assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio.
 

Categorie
Politica

Parco Loriedo, Grifalchi: la scorsa settimana abbiamo iniziato con gli interventi sul verde e proseguiremo con quelli sulle fontane

Fabio Grifalchi, Assessore all'Ambiente del IV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Abbiamo parlato varie volte del Parco Loriedo dopo anche le segnalazioni dell'Asl sul pericolo legionella e dopo la visita che ha fatto la Sindaca Raggi pochi giorni fa. L'Assessore Grifalchi ha detto:"Siamo intervenuti settimana scorsa con un primo intervento di sfalcio. Per quanto riguarda la parte verde vogliamo potare e mettere in sicurezza le alberature. Sono alberi che in linea di massima non hanno bisogno di grandi interventi. E' stato attivato il Dipartimento SIMU per le fontane e verranno svuotate. Il Dipartimento Ambiente ha in carico anche il punto ristoro e si sta lavorando per rifare una nuova convenzione. Per il momento la manutenzione sarà in capo al Dipartimento per riportare una parte commerciale con un servizio pubblico migliore. Si tratta di una concessione di molti anni fa che era meno impattante. 
L'Asl con il pericolo legionella si riferiva all'acqua nelle fontane, non sono riscontrati particolari batteri, ma ha avvertito che poteva esserci questo rischio. Il Comune si doveva fare carico di queste segnalazioni e lo ha fatto".

Per quanto riguarda gli altri interventi, l'Assessore ha spiegato: "Il Servizio Giardini ha ripreso le attività di potature e di sfalcio dell'erba e in tutto il Municipio sono stati fatti interventi per la fruibilità del verde. 

Sugli interventi che riguardano le strade, Grifalchi ha spiegato: "Per la pulizia delle erbacce del verde che è in capo ad AMA stiamo sollecitando per fare interventi. Per quanto riguarda la manutenzione delle strade abbiamo un programma di interventi e abbiamo un accordo quadro che si è concluso da poco. E' attiva la manutenzione di emergenza. C'è la ditta che sta facendo un monitoraggio".

Categorie
Politica

Clan Casamonica, il Campidoglio si costituirà parte civile nel processo

Il Campidoglio si costituirà parte civile nel procedimento penale contro il clan Casamonica.
L'Avvocatura di Roma Capitale aveva già depositato l'atto di costituzione di parte offesa presso la Procura in attesa della possibilità di costituirsi parte civile.

Categorie
Politica

Regolamento per l’esercizio delle attività commerciali e artigianali, Cafarotti: abbiamo fatto un duro lavoro

Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Si è parlato del regolamento per l'esercizio delle attività commerciali e artigianali: "Velocemente riassumo quanto è successo. In arrivo a questo Assessorato era stato approvato il regolamento di città storiche cioè quali attività si possono aprire e quali no al centro. Ho dovuto risistemare questo regolamento per aggiustarlo. Abbiamo fatto un lavoro duro, ma piacevole. Risolvere i problemi alle persone è un piacere, ma sapere che sono stati generati da persone precedenti è spiacevoli. Dobbiamo guardare con fiducia al domani con una strategia ben precisa. Stiamo facendo una strategia precisa sul futuro. Le attività produttive e il terziario sono coordinate per sviluppare una vision precisa. La nostra strategia deve essere condivisa con l'imprenditoria di Roma. Fa parte del nostro mantra aprirsi al confronto. Stiamo facendo un lavoro in sinergia con l'Assessore Montuori". 

Per quanto riguarda invece la questione del Farmer Market di Garbatella e l'incontro che c'è stato con il Presidente Ciaccheri, Ciaccheri ha detto: "Ho chiesto agli uffici a che punto eravamo con la pubblicazione del bando. Ho ricevuto una doccia fredda cioè che bisogna fare non solo l'impianto anticendio ma anche rifare i bagni di servizi oltre all'impianto idrico. Con il Presidente Ciaccheri e l'Assessore Capone ho fatto un incontro d'urgenza ieri per vedere quale percorso più veloce fare per arrivare al bando. I tempi non sono stimabili, ma ho chiesto di velocizzare la progettazione. Il primo dispiaciuto di questa situazione sono io.  Farm Market deve essere tenuto nel modo più legale e pulito possibile. Ad aprile si sono interrotti i cinque anni di esercizio e subito dopo ci doveva essere un bando per andare in continuità. La struttura presenta dei vizi e vanno risolti una volta per tutti. Bisogna risolvere ora le problematiche per non aver problemi poi in futuro e non avere altri stop al servizio nel prossimo futuro".

Categorie
Politica

Revoca autonomia musei, Nanni: rischio di perdere le importanti iniziative che sono state promosse in questi due anni

Dario Nanni, consigliere del VI Municipio e coordinatore per Roma e provincia di Italia in Comune, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della possibile revoca dell'autonomia ai musei e siti archeologici. 
A tal proposito Jacopo Nassi ha chiesto al consigliere cosa direbbe al Ministro Bonisoli, anche sulla base del comunicato che è stato detto: "Io 3-4 giorni fa ho sentito la vostra intervista al direttore del museo di Villa Giulia, il Dottor Nizzo, e devo dire che obiettivamente negli ultimi due anni ho visto il polo di Villa Giulia avere un salto innumerevole. Prima di tutto non si capisce che questa città su questi temi dovrebbe essere aiutata e incentivata e qualsiasi forma di arte e cultura dovrebbero non essere messi in discussione, ma anzi incentivati. Due anni fa il museo aveva ottenuto l'autonomia e ha messo in fila una serie di iniziative con un nuovo modo di gestire queste realtà. Il museo era stato rivisto e contestualizzato rispetto alla realtà. Questo è stato il primo museo a fare una tessera annuale e a realizzare una serie di iniziative. In questi giorni sono andata a vedere tutti i progetti fatti dal Direttore Nizzo e mi ha colpito il bando di Lazio Innova tra cui la Macchina del Tempio per incentivare e far conoscere questo museo. Il problema è che questa revoca dell'autonomia potrebbe toccare il finanziamento e andare a ridurre il numero delle attività che vengono fatte. In questi anni sono stati sanati tutti i debiti ed è stato fatto un recupero delle ville. Queste attività vogliono far diventare il museo un luogo open. In questo ultimo anno c'è stato un incremento del 15% dei visitatori e sono state superate le 80mila persone e quindi il museo si autofinanzia. Il Ministro dovrebbe capire quello che si sta facendo, la specificità, riconoscere e incentivare le eccellenze, soprattutto nella città di Roma per renderle ulteriore volano alle attività turistiche. Ho parlato con il Sindaco di Cerveteri e mi ha detto che è stato molto disponibile rispetto alle richieste. Spero nella lungimiranza del Ministro nel cambiare idea. Se i musei vengono accentrati, si tornerà indietro. Bisognerebbe invece dire "grazie" a chi sta gestendo i musei".

Categorie
Politica

Blitz all’Ufficio Giardini, Lozzi: continueremo a verificare il comportamento di tutti gli operatori

Monica Lozzi, Presidente del VII Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. E' notizia di oggi, infatti, il blitz che è stato fatto all'Ufficio Giardini che ha portato alla sospensione del servizio da parte di alcuni operatori i cosiddetti "furbetti" del cartellino nel VII Municipio. A tal proposito la mini sindaca ha detto: "Il Servizio Giardini ha uffici in ogni Municipio. Nel marzo del 2018 avevamo ricevuto delle segnalazioni precise e abbiamo avviato delle indagini con la Procura e dopo un anno è uscito fuori che era tutto vero. Abbiamo sempre avuto problemi con la cura del verde: è vero che mancano i mezzi e sono poche le persone, ma quando c'è la malafede ci si arrabbia. Come Municipio ascoltiamo ogni singola segnalazione e quando ci sono gli estremi procediamo con le denunce. Continueremo a verificare il comportamento di tutti gli operatori affinchè sia coerente con il ruolo che svolgono. Bisogna dimostrare sempre serietà soprattutto se si lavora con il Comune".

Rispondendo ad una segnalazione di un radioascoltatore sul problema dei rifiuti in zona Tuscolana, Lozzi ha dichiarato: "Il problema dei rifiuti è estremamente complesso. Opportuno sedersi ad un tavolo con la Regione e attenzionare la questione anche a livello nazionale. Basta con la speculazione politica su questo problema".

Categorie
Politica

Voragine via Casana, Bollini: ACEA ha disatteso il cronoprogramma, ma si tratta di un intervento impegnativo

Claudio Bollini, Assessore alle Politiche Lavori Pubblici, Urbanistica e Mobilità del X Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale.
Jacopo Nassi ha chiesto di fare un punto sulla situazione delle voragini di via Casana: "Lunedì mattina abbiamo avuto una Commissione alla quale ha partecipato Acea Ato2 e il Dipartimento SIMU. ACEA ha disatteso il cronoprogramma dei lavori in via Casana – via Zotti. Avevano presentato un cronoprogramma in cui avevano presentato i lavori. Adesso è stata nominata una Commissione per la congruità dei prezzi. Ci sono dei prezzi non distinguibili da quelli che sono prezzi normali. Ci vorrà del tempo prima di arrivare ad una risposta. Entro ottobre si dovrebbe risolvere il tutto. Quattro mesi di distanza sono molte. Io spero che non ci siano dei ricorsi all'interno delle offerte altrimenti i tempi si dilateranno di molto. Dal 1989 al 2006 da quando è stata realizzata quella rete dai privati è stata fatta pochi anni fa (nel 2016) un collaudo anche se dei problemi si erano già presentati nel 2007. Sono stati fatti solo interventi di riempimento delle prime voragini. Solo con la nuova Giunta è stato chiesto da ACEA di intervenire su questo quadrante. Acea non aveva mai preso incarico e ha iniziato a fare tutte le ispezioni. Il progetto presentato è stato quello che secondo noi era il più fattibile senza portare troppi disagi alla cittadinanza. Lunedì ci è stato detto che fra le offerte presentate e le anomalie presentate la consegna dei lavori a chi si sarà giudicato l'appalto avverrà entro l'inizio di ottobre. Gli interventi fatti precedentemente sono stati fatti solo per tamponare il problema. Ora intervento da 10milioni di euro e ovviamente serve una certa procedura molto più lunga. E' un quadrante molto grande e impresa non da poco. Un intervento di questa portata non si può fare in poche settimane".

Bollini ha detto: "Entro la prima settimana di luglio dovrebbero partire interventi di manutenzione ordinaria delle strade sia nell'entroterra sia ad Ostia Lido. Abbiamo chiesto qualche soldo in più per la manutenzione straordinaria delle strade. Poi ci sono rifacimenti dei marciapiedi e all'interno degli istituti comprensivi in programma. C'è tanta carne al fuoco nel Municipio".