Categorie
Politica

Chiusura Galleria Farnesina,Simonelli: la mia preoccupazione è legata a motivi di viabilità e di pubblica incolumità

Stefano Simonelli, Presidente del XV Municipio, in questi giorni sta dando continui aggiornamenti sulla chiusura della Galleria Farnesina per lavori agli impianti di illuminazione. Il mini sindaco ha chiesto di sospendere la chiusura in concomitanza con il concerto dei Muse a Roma, allo Stadio Olimpico per evitare disagi alla circolazione. Ai microfoni di Radio Roma Capitale il mini conduttore ha detto:"La polizia locale ha confermato la chiusura della Galleria nelle date scelte. Le date prescelte erano state frutto di un lavoro e confronto molto lungo, all'interno di una programmazione complessa. Io nella nota avevo fatto presente di valutare l'apertura della Galleria per il concerto dei Muse che ci sarà il 20. La mia preoccupazione è legata a motivi di viabilità e di pubblica incolumità. Il flusso di persone che andrà al concerto sarà importante e voglio avere garanzie. Oggi mi hanno fatto presente come per oggi la situazione non sia stata così critica per via della viabilità. Il concerto attirerà decine e decine di migliaia di persone quindi nella mia nota formale ho richiesto di valutare la riapertura. So che in questi giorni i due organi più competenti riaffronteranno la questione e spero che in quell'arco utile di tempo si potrà riaprire il passaggio. Capisco che un lavoro di questo tipo debba essere fatto quando le scuole sono chiuse. Noi cittadini sopportiamo i lavori in questo periodo ma voglio sapere che la chiusura non porti a nessun tipo di problema. Spero che si possa arrivare ad una giusta analisi della situazione. Recentemente c'è stato un concerto e ho visto disagi per la viabilità e ho visto anche che alcune macchine avevano parcheggiato anche in zona Vigna Stelluti. Sabato 20 luglio ci sarà il concerto dei Muse e so che ci saranno tante persone perchè è una band che non viene spesso in Italia e non voglio che ci siano disagi. Ho chiesto di riaprire la Galleria 12 ore prima perchè so che tante persone si recheranno molto prima al concerto e non voglio creare disagi".
 

Categorie
Politica

D’Innocenti ospite a Radio Roma Capitale

Dario D'Innocenti, Presidente IX Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto al mini sindaco di descrivere il territorio che amministra:"Il più bel Municipio di Roma. Ha un'estensione grande come Milano, siamo il secondo Municipio per estensione e siamo il Municipio più verde. Escludendo la pineta siamo il Municipio più verde di Roma. Per contro è difficile da gestire. Ci sono sia le zone dell'Agro Romano, sia le zone periferiche. C'è l'Eur che è un quartiere storico di Roma. E' un Municipio bellissimo. Purtroppo quando siamo arrivati abbiamo trovato poco perchè l'attività amministrativa dei municipi va avanti con affidamenti, bandi di gara e gestione del verde e delle scuole. Purtroppo ci siamo trovati senza ditte di manutenzione. Mi ricordo un confronto televisivo con il mio precedessore che mi disse che ero senza esperienza amministrativa. In una settimana e mezzo ho capito che bisognava rimboccarsi le maniche. Abbiamo fatto gare di strade. Non abbiamo trovato nessun tipo di finanziamento quindi non abbiamo ereditato nulla dall'amministrazione precedente. Probabilmente avranno avuto problemi di bilancio. Tutto quello che abbiamo ereditato lo abbiamo fatto di fronte a mille difficoltà. Tutti coloro che hanno gestito la cosa pubblica l'hanno fatto in maniera provvisoria. Mi sono trovato un elenco di cose da fare ed una di queste era riaprire una scuola a Fonte Laurentina, una scuola finita da due anni e mezzo. Vado in Urbanistica e alcune particelle di terreno erano stati espropriati dall'ANAS per la terza corsia del Raccordo. Sono andato in Urbanistica nel mese di luglio, mi sono trovato davanti ad un tavolo con 10-12 architetti chiedendo la cubatura. Con qualche mese abbiamo fatto una variante e abbiamo potuto sbloccare la situazione. Stessa situazione in una scuola a Torrino Mezzocammino". 

Per quanto riguarda il centro culturale Elsa Morante, D'Innocenti ha affermato: "Quando siamo arrivati c'era solo una biblioteca pubblica. In passato la biblioteca Elsa Morante era stata gestita in maniera provvisoria e gli abbiamo dato un aspetto stabile. Biblioteche di Roma ha fatto un investimento e l'Elsa Morante era rimasta incastrata in una vecchia situazione. Quest'estate tra l'altro ci sarà una bella programmazione".

Per quanto riguarda il corridoio della mobilità e il filobus il Presidente ha detto:"Si tratta di una delle opere più importanti che ha realizzato l'amministrazione. Situazione che andava avanti da più di 10 anni. La Sindaca ha voluto fortemente rilanciare questa struttura. Abbiamo realizzato le opere per questo corridoio che abbiamo inaugurato la settimana scorsa. Si tratta di un'opera molto importante. Nel momento in cui ci sono state queste nuove linee di filobus hanno dovuto rivedere l'assetto delle linee intorno al quadrante. I cittadini abituati ai loro autobus hanno avuto qualche disagio. Il tutto dovrebbe dare più servizi ed essere maggiormente utilizzato dalla cittadinanza. Alcune linee ancora non hanno seguito i nuovi percorsi. Appena avremo dei dati da analizzare, faremo dei correttivi. Ci sarà una Commissione Mobilità alla quale saranno invitati tutti i comitati di quartiere e apporteremo tutte le modifiche".

Per quanto riguardo alcune aree verdi pubbliche con situazioni di degrado e privi di gioco nel Municipio, D'Innocenti ha detto:" Una delle questioni che ci sta più a cuore. In una città i bambini hanno bisogno di svago e divertimento. C'è un piano di riordino. Stiamo iniziando a metterle in funzione con nuovi materiali per garantire maggiore sicurezza. Proprio la settimana scorso abbiamo chiesto al Dipartimento e siamo pronti quartiere per quartiere".

Per quanto riguarda la chiusura di via Bonn:" Sono due anni che la strada è chiusa. E' stato previsto uno smottamento. I Vigili del Fuoco hanno deciso di chiuderla e sono iniziate le verifiche necessarie per valutare il tipo di intervento da fare. Questo tipo di attività non la fa il Municipio, ma un Ufficio del Comune. Si sono fatti loro carico di effettuare delle verifiche. All'inizio si pensava ad un avvallamento dovuto ad un problema di fognatura, poi ad uno smottamento di terra. Sono stati fatti degli esami geotecnici e ci è voluto qualche mese perchè il Dipartimento Lavori Pubblici non aveva l'appalto e si è visto che era necessario fare un'opera di contenimento. Sono stati chiesti dei fondi dal Dipartimento e adesso si procederà con la progettazione dei lavori da effettuare".

Sulla situazione dei rifiuti, il Presidente ha detto: "Noi siamo il Municipio che sta messo meglio degli altri. Abbiamo un porta a porta che coinvolge 3/4 della popolazione. Abbiamo ancora problemi su quartieri molto popolosi come Fonte Ostiense Laurentino e Tor de Cenci dove abbiamo ancora i cassonetti per strada. I cassonetti stradali sono oggetto di abbandono non solo per le persone che abitano lì che riescono a conferire correttamente, ma di un abbandono di materiali vari. Stiamo cercando di contrastare il fenomeno mettendo delle foto trappole con attività di contrasto. Il nostro Municipio ha avuto il premio da Legamabiente per essere il Municipio migliore da questo punto di vista.

Un radioascoltatore ha chiesto di parlare dello stadio della Roma, il Presidente ha detto: "E' uno dei nervi scoperti della nostra situazione territoriale. La popolazione è divisa fra chi vorrebbe lo stadio a Tor di Valle e chi è contrario. Il territorio esprime i suoi punti di vista, ma chi decide è il Campidoglio. Noi anni fa ci siamo espressi sulla questione e potevamo decidere se votare contro o fare delle osservazioni. Abbiamo scelto quest'ultima strada perchè volevamo preoccuparci della viabilità. La nostra voce è stata ascoltata in Campidoglio. Il nostro punto di vista è che se lo stadio si farà devono essere fatte tutte le opere per migliorare la circolazione".  

D'Innocenti, rispondendo ad alcune segnalazioni, ha fatto un punto sui lavori effettuati da quando è a capo del Municipio:"Non sempre quando si lavora alla base, si riesce a dare risultati visibili. Abbiamo riaperto due nuove scuole, abbiamo riabilitato l'Elsa Morante e stiamo restaurando anche gli impianti tecnici, abbiamo collaborato con i detenuti di Rebibbia, abbiamo dato a queste persone la possibilità di uscire e ci abbiamo visto un percorso di rieducazione. Abbiamo avuto dei buoni risultati e sono stati accolti sempre bene. Un'altra cosa importante che abbiamo fatto nel Municipio è che stanno per partire i lavori per il nuovo centro Ama nell'ex centro rom di Spinaceto. 
Mai nessun comitato di quartiere mi chiede dei fondi che noi spendiamo per le persone che hanno più bisogno. Siamo uno dei primi Municipi ad aver avuto un Premio Sociale. Abbiamo attivato un PUA, Punto Unico di Accesso per i cittadini che possono essere orientati o sulla parte sociale e assistenziale. Sono tre anni di nostra amministrazione e quando siamo arrivati non abbiamo trovato grandi lavori. Abbiamo portato da zero investimenti in questi tre anni in scuole e strade. 16 milioni di euro che saranno spesi da qui ai prossimi sei mesi. Per quanto riguarda le scuole abbiamo sette scuole dove faremo adeguamento anti incendio. Andremo a mettere mano sugli impianti elettrici. Ci siamo preoccupati del verde, dei bambini e dei nidi e abbiamo investito vari soldi. Rifaremo quattro palestre, quattro mercati che avranno bisogno di intervento. Nelle prossime settimane rifaremo 18 strade e piazze con fondi sia del 2018 e del 2019".
 

Categorie
Politica

Vivace: varie opere di messa in sicurezza stradale nel VII Municipio

Salvatore Vivace, Assessore ai Lavori Pubblici del VII Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Il conduttore ha chiesto di parlare dell'operazione di messa in sicurezza dei lavori a via Petrocelli. Vivace ha detto: "Stiamo parlando di una periferia di Roma, dietro la Romanina e nel corso degli anni sono stati fatti delle urbanizzazioni regolari. Durante il periodo invernale mamme e bambini dovevano passare su questo terreno senza marciapiede. Abbiamo creato questo marciapiede mancante e stiamo facendo delle opere di sicurezza stradale. Purtroppo si erano registrati molti incidenti stradali su via Petrocelli. Il nostro progetto prevede una serie di salva pedoni su via Petrocelli".
Con l'Assessore si è parlato anche dell'apertura di via Occorsio:"Era un'opera a scomputo su permessi a costruire del 2004. Quindici anni fa era stata fatto un progetto. Abbiamo ereditato questa opera all'80% che era completamente ferma e abbandonata e c'erano dei campi abusivi. Sono stati conclusi i lavori due anni fa ed è partito il percorso amministrativo per riaprirla. Noi avevamo fatto quella strada su un'area che non era ancora sul Comune di Roma, ma su quello di Frascati. Siamo riusciti a fare un percorso di apertura e fare il collaudo".

Un radioascoltatore ha chiesto anche delucidazioni su una voragine che si è aperta in via Enna:"In Via Enna abbiamo una voragine ed un'altra che è presente su via Etruria. Abbiamo scoperto in ambo i casi che le voragini erano dovute a delle perdite, e non problematiche legate ad un apparato. L'Appio Latino è pieno di cavità sottostanti e si possono creare degli sgrossamenti. La voragine di via Enna è stata controllata. Si sta verificando se il riempimento regge e nei prossimi giorni faremo un ripristino e riapriremo la strada. Poche decine di anni fa in via Enna perse la vita un cittadino che cadde dentro ad una voragine che si è aperta proprio dove si è aperta ora. Se non lavoriamo prevenendo queste situazioni prima o poi qualcuno potrebbe farsi male".

Rispondendo ad altre segnalazioni, Vivace ha detto:"Via Nocera Umbra è stata rifatta e abbiamo rifatto le strisce pedonali. Per quanto riguarda via Amelia abbiamo richiamato l'attenzione dell'Angelini che ha lì la sede. Abbiamo chiesto di intervenire e se fosse loro intenzione portare un progetto, cosa che hanno fatto. Ci sarà un vero e proprio miglioramento del quartiere che è bellissimo e stiamo cercando di migliorarlo e collegarlo meglio. Via Tuscolana è una via comunale e non possiamo intervenire nell'ordine e stiamo portando ad un allargamento dei marciapiedi dando più spazio ai pedoni e portando una carreggiata più piccola. Via Tuscolana viene adoperata in due corsie, quindi allargando il marciapiede mettiamo in atto una vera e propria messa in sicurezza".

L'Assessore ha concluso poi affermando: "In questo periodo stiamo portando a chiusura vari lavori come via Flavio Stilicone e richiamare l'attenzione a via di Tor Vergata dove si incrocia via Tuscolana. Lì ci saranno delle rotatorie che sistemeranno due grandi incroci. Ci saranno dei cantieri importanti".

Categorie
Politica

Campidoglio: garantire i livelli assistenziali alle fragilità presenti nell’immobile di via Cardinal Capranica

Garantire i livelli assistenziali, come previsto dalla normativa, a tutte le persone in condizioni di accertata fragilità. Con questo obiettivo la Giunta Capitolina ha approvato una Memoria che traccia la road map per la presa in carico degli aventi diritto che si trovano nell’immobile occupato di via Cardinal Capranica.

In questi giorni verrà formulata una proposta di accesso in strutture alternative per garantire l’inclusione, tramite percorsi personalizzati, a tutte le fragilità presenti nell’immobile. In base al censimento effettuato dal Municipio XIV e dagli operatori sociali di Roma Capitale si tratta di 199 persone.

“L’obiettivo è replicare il lavoro efficace che fu messo in campo a febbraio per liberare l’immobile occupato di Via Carlo Felice. Si tratta di un modello che ha funzionato perfettamente, contemperando tutela della legalità e rispetto dei diritti umani. Per questo, anche nel caso di via Cardinal Capranica, vogliamo effettuare un’evacuazione concordata della struttura”, spiegano l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e l’Assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative Rosalba Castiglione.

Verranno quindi utilizzati criteri che assicurino protezione a:

-Famiglie monoparentali con minorenni;

-Famiglie con minori disabili a carico;

-Famiglie con disabili a carico;

-Famiglie con minori seguite dal Servizio Sociale su incarico del Tribunale;

-Famiglie con minori in età scolare dell’obbligo;

-Anziani con disabilità oppure over 65
 

Categorie
Politica

Sant’Alessio in Aspromonte, Ziantoni: è diventata la via di nessuno

Katia Ziantoni, Assessore all'Ambiente del VI Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Si è partiti con la questione di via Sant'Alessio in Aspromonte, nel VI Municipio: "Via Sant'Alessio in Aspromonte non è solo la via della mondezza, ma la via di nessuno. Lì lo sversamento dei rifiuti è l'ultimo dei problemi. Dopo notevoli solleciti sono stati predisposti dei presidi fissi sulla zona perchè si registravano anche roghi tossici e consideriamo che nella via troviamo anche rifiuti particolari, pieni di amianto. Quello che abbiamo fatto è chiedere ai vigili urbani l'accertamento di tutti i lotti. Ricordiamo che via Sant'Alessio in Aspramonte è una via privata e i privati dovranno rispondere.  
E' una via preposta al controllo del territorio che è in mano alla illegalità. Si tratta di un sistema collaudato di sversamento. I cittadini sono scesi in strada di notte anche la scorsa settimana. Sono vicina ai cittadini, so cosa stanno vivendo. La prossima settimana è stato convocato un nuovo tavolo con i vigili urbani. Voglio la notifica di tutti questi reati e abusi edilizi che sono stati fatti anni fa. Vogliamo intervenire a livello amministrativo. Lì c'è una presenza anche di rom che non permettono di entrare. I cittadini non sono liberi di entrare in quella zona. Voglio sapere di tutti i depositi non autorizzati. C'è di tutto in quella strada e sotto gli occhi di tutti". 

Parlando invece della situazione attuale sui rifiuti, Ziantoni ha detto: "Da ieri si sono sbloccati i flussi dei rifiuti che vanno verso l'impianto della Regione. Negli ultimi sei mesi si erano messe a regime una serie di provvedimenti. Si sta recuperando la situazione negli ultimi giorni. Gli interventi di sanificazione che ho chiesto sono stati fatti. Ci vuole tempo ovviamente per recuperare la situazione e credo che in una ventina di giorni torneremo alla normalità. Lunedì sera c'è stata una riunione in Campidoglio con tutti i Presidenti di Ama e finalmente si è fatto un programma. Il carico di rifiuti viene gestito in maniera uniforme da tutti i Municipi. Entro sei mesi la trasferenza non ci sarà più".

Categorie
Politica

Emergenza rifiuti,Colabello: nonostante le parole di Di Maio, la situazione è sempre la stessa

Julian Colabello, consigliere per il Partito Democratico del XIV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi per parlare della situazione dei rifiuti nel Municipio, dopo anche una Consulta effettuata da alcuni Comitati di quartiere. Il Presidente della Commissione Trasparenza ha affermato: "E' sempre difficile e non credo che la situazione stia andando verso una risoluzione. Ci sono dei mezzi dell'AMA che stanno raccogliendo. Ma anche venendo qui oggi in Municipio ho visto che in zona Primavalle la situazione rimane molto grave. Evidentemente una crisi di questo tipo non si è mai vista. Noi in Commissione Trasparenza è da un mese che stiamo denunciando la situazione. C'è un problema gravissimo non solo di raccolta, ma anche di gestione dei rifiuti. Di Maio disse che sarebbero stati fatti degli impianti, ma ad oggi ci ritroviamo sempre allo stesso punto. Restiamo sempre allo stesso punto".

Sui cassonetti scomparsi nei quartieri il consigliere ha detto: "Situazione assurda. Il 20 giugno ho scritto a tutti gli ordini di Governo per chiedere un'emergenza. C'è stata una polemica con l'Assessore ai Lavori pubblici che ha detto di smettere di pubblicare foto dell'immondizia e mandare segnalazioni. Io ho ricevuto queste segnalazioni e ho notato che interi stalli di cassonetti sono scomparsi. Giovedì scorso ho mandato un protocollo urgente per sapere, in particolare su due casi, se questa operazione di rimozione degli stalli fosse programmati. Ad oggi non ho ricevuto risposta da nessun organo e diciamo che secondo me c'è un problema di fondo per cui c'è tutto un problema di compatibilità che viene da prima della Raggi. Da quello che so io, che sono consigliere municipale, non dovrebbe essere venuto meno il servizio anche di sanificazione dei cassonetti. Una delle conseguenze dell'emergenza rifiuti è che se il cassonetto trabocca è difficile pulirlo, così come succede su altri servizi. Quando ci sono grandi problematiche questo incide su tutta la programmazione. Il mezzo AMA scarica il contenuto del cassonetto ma poi l'eccedenza rimane intorno per terra. La cosa più grave che sto notando è che l'emergenza rifiuti sta incidendo su tutti i cassonetti che li sta rovinando. Forse il motivo della rimozione di alcuni cassonetti è che alcuni di essi sono talmente rovinati che non si possono utilizzare".
 

Categorie
Politica

Rifiuti, Valeriani: il nostro provvedimento sta funzionando

“Stamattina incontro al ministero per fare il punto sull'ordinanza per pulire Roma. Il nostro provvedimento sta funzionando e finalmente abbiamo registrato un buon clima, nell'interesse dei cittadini si può raggiungere l'obiettivo di liberare le strade della città dai rifiuti. Grazie a tutti, soprattutto a quei territori che stanno dando una mano”.
Lo dichiara in una nota l’Assessore regionale ai Rifiuti, Massimiliano Valeriani

Categorie
Politica

Bando per albero di Natale,Frongia: chiediamo ai privati di farsi avanti per replicare il modello di successo passato

Daniele Frongia, Assessore allo Sport e Grandi Eventi di Roma Capitale, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni radiofonici. Nonostante il caldo estivo è già tempo di pensare al nuovo albero di Natale che verrà posto, come ogni anno, al centro di Roma a piazza Venezia. A parlare della sponsorizzazione, dei tempi e delle modalità richieste è stato ovviamente l'Assessore: "Ne stiamo parlando adesso perchè le procedure amministrative richiedono del tempo. Replichiamo modelli di successo e chiediamo ai privati di farsi avanti con un bando che è presente sul sito del Comune. L'anno scorso abbiamo registrato un grande successo e quindi quest'anno replicheremo il modello. Secondo me quest'anno sarà ancora più bello. Valuteremo fra le migliori proposte che hanno valore internazionale, visto anche quanto è stato fatto l'anno scorso da Netflix. Non saranno i romani a spendere soldi, ma le sponsorizzazioni. Da motivo di costo a motivo di incasso, così come sulla Maratona di Roma. Tanti gli interventi che stiamo facendo per risistemare". 

Per quanto riguarda invece le piste di atletica che vengono pagate al Comune e poi affittate, in merito anche ad un articolo uscito sul Corriere della Sera, Frongia ha specificato: "Ci sono impianti sportivi che sono redditivi cioè chi li gestisce ci fa i soldi. I canoni che pagano sono come concessionari. 
Ci sono degli impianti che non sono redditivi, ma che offrono un grande servizio alla città. Anche Fidal fa interventi del genere".

Sulla decisione di togliere la finale del derby di trotto a Capannelle, Frongia ha detto: "Prima dell'assegnazione avevo scritto al Ministro chiedendogli di confrontarsi con la capitale di Roma. Tentiamo di riportare l'evento nella capitale, come deve essere".

Categorie
Politica

Scuola Paolo Stefanelli, Menna: garantiremo come sempre il diritto allo studio

Michele Menna, Assessore ai Lavori Pubblici ed Edilizia Scolastica del XIV Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi ha dato delucidazioni sulla situazione della scuola Paolo Stefanelli, dove si è verificato un pericolo per i solai: "Devo sgomberare il campo da false notizie per fermare questo allarme ingiustificato. Sono usciti articoli su alcune testate nazionali che hanno riportato notizie di crolli di solai, pubblicando anche foto di altre scuole. Volevo fare chiarezza ed eliminare questo stato di preoccupazione generale. Si è riscontrato un problema sull'ultimo solaio e non è di tipo strutturale, ma riguarda solo gli elementi secondari. Il problema riguarda l'incuria di questi edifici che per l'età hanno quasi tutti lo stesso problema. Tutte le scuole in Italia costruite in un determinato periodo presentano un certo tipo di infiltrazioni che possono creare alcuni problemi. Abbiamo già fatto alcuni interventi e messo in sicurezza. Abbiamo chiesto sull'assestamento bilancio dei fondi specifici su quella scuola. Abbiamo fatto dei sopralluoghi e verificato tutte le aree compromosse e rischio. Abbiamo due ipotesi di intervento che sono legati alla possibilità di reperire nuove aule in un nuovo plesso. Qualora ci fosse la disponibilità di avere queste aule in un edificio non troppo lontano, avvieremo la progettazione, la gara e la messa in sicurezza di tutto ed entro l'anno scolastico saranno eseguiti i lavori. Se dovessimo avere dei problemi a reperire tutte e nove le aule, provvediamo con interventi temporanei per metterle in sicurezza per settembre. Il Preside mi ha già comunicato informalmente che ha ricevuto risposte positive da alcuni colleghi e che ci siano i presupposti per avere delle aree a disposizione da altre scuole. Sono esclusi i doppi turni perchè l'utenza scolastica ha espresso parere negativo e garantiremo il diritto allo studio come abbiamo sempre fatto". 

Categorie
Politica

Ciaccheri a Radio Roma Capitale: il nostro è l’unico Municipio a scendere in piazza contro l’emergenza rifiuti

Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Il mini sindaco ha risposto alle varie segnalazioni e domande fatte dagli ascoltatori. 
Rispondendo ad un ascoltatore intervenuto in diretta e arrabbiato per la forte presenza dei rifiuti nel Municipio, il Presidente Amedeo Ciaccheri ha detto: "Sono l'unico Presidente ad aver richiesto un sopralluogo alla Asl. Eravamo poco fa proprio lì, in zona Garbatella. 
Non è un caso, come sai bene, che martedì prossimo alle 18 saremo l'unico Municipio che scenderà in piazza contro l'emergenza rifiuti. Quelle che sono le operazioni che tu dici sono giustissime. Siamo dovuti tornare perchè il Campidoglio non ha dato seguito e programma all'emergenza. Una manifestazione trasversale che prende in mano la vicenda cittadina. Dal mio territorio rispondo con la mobilitazione. Abbiamo parlato con le associazioni di consumatori. Ho fatto esposti alla ASL. 
Quello che dovremmo fare martedì in piazza è quello di dare seguito. Abbiamo bisogno di un intervento sull'emergenza. Siamo pienamente convinti che solo coinvolgendo tutti i territori possiamo far in modo che questa emergenza non venga risolta solo momentaneamente: serve un programma. Il Campidoglio deve pretendere. 
Invito i cittadini del territorio a partecipare insieme perchè c'è bisogno del massimo della collaborazione. Gli esercenti del mio territorio sono sempre stati parte della soluzione e non del problema. Quello che ci aspettiamo di fronte ad una disponibilità sono le soluzioni come una pulizia del territorio. Vogliamo essere messi dentro e la Sindaca ancora non ci ha coinvolto. La Regione fa un atto duro perchè commissaria il Campidoglio e Ama e noi metteremo a verifica l'effettivo risultato di questa ordinanza. Siamo invitati a partecipare, anche nei confronti dei lavoratori di AMA che stanno operando con condizioni indegne e sono i primi a pagare".

Per quanto riguarda il ponte di Giulio Rocco (chiuso da tre anni), Nassi ha affermato: "Il territorio di Garbatella fra via Giulio Rocco e la chiusura di via delle Sette Chiese ha pagato lo scotto della lentezza degli uffici. Per quanto riguarda il ponte abbiamo ottenuto che ATAC abbia messo in gara la progettazione, è in corso la valutazione del progetto e questo vuol dire una risoluzione in tempi rapidi. Un nuovo ritardo c'è stato. Quando questo progetto sarà di nuovo chiuso, quello che ho già chiesto ad AMA è di presentare questo progetto insieme ad un cronoprogramma alla cittadinanza. La situazione paradossale ha fatto si che per un intervento minimo il Dipartimento Ambiente ci abbia impiegato più di sette mesi. Oggi parliamo della crisi dei rifiuti ma credo che tutti i cittadini siano consapevoli che c'è una Giunta che in tema ambiente e lavori pubblici ha fatto un rimpallo di competenze. Il Comune di Roma aveva competenza diretta. Questi soldi sono presenti per la progettazione e mi auguro che, in caso di incertezze, vengano inseriti. Continueremo a monitorare la situazione del ponte. Problema genetico. Bisognava mettere dei fondi di urgenza. C'è stato un tentativo che ha portato scelte lente. Il Comune ha una struttura in difficoltà. L'operazione è importante e c'è anche un rischio per l'incolumità degli utenti. ATAC ha garantito che è un rischio sotto controllo. Dobbiamo spingere affinchè si faccia in tempo un lavoro di ricostruzione".

Un radioascoltatore è intervenuto sulla storia della moneta e sui rapporti economici. Ciaccheri ha commentato: "Io non sono assolutamente convinto che tornare alla Lira ci renderà un paese più forte nè che un regime sovranista possa servire. L'Unione Europea riformata dovrebbe essere la nostra alternativa. Da amministratore è come utilizzare le risorse a disposizione della città. Alcuni fondi vedono una strettotia stretta. Roma non può permettersi più di andare avanti con uno statuto ordinario, dall'altra parte ci confrontiamo continuamente perchè c'è il problema dell'organizzazioni della macchina amministrativa. Se non vengono fatte assunzioni (che hanno iniziato a fare) non c'è personale per dare seguito ai lavori della nostra città. Senza personale non possiamo dare seguito ai progetti. Se da una parte serve la politica, serve anche una programmazione che tocca tutto il Campidoglio. Noi stiamo denunciando lo stato di crisi del personale che andrebbe rinforzato e valorizzato. 

Riqualificazione dell'ingresso delle metro San Paolo: "Grazie al lavoro del Municipio e dei comitati di quartiere sono state installate le telecamere. In queste città incontreremo di nuovo i comitati di quartiere per parlare della situazione della metro. La videosorveglianza non è spesso sufficiente per garantire sicurezza e un effetto sulla situazione della struttura. Stiamo lavorando su un progetto per farlo diventare un luogo non solo come ricovero notturno o ricovero dei piccioni, ma funzionale al quartiere".

Per quanto riguarda la Centrale Elettrica di Piazza Lante e i relativi pericoli sulla salute: "Si tratta di un sito di smistamento dell'energia elettrica. Dibattito sulla questione che procede da anni. Siamo tornati a chiedere all'ARPA le valutazioni necessarie. La Commissione Ambiente di Marino si era resa disponibile per una schermatura. Oggi questo progetto è stato messo nel cassetto dal Dipartimento Ambiente. E' stata fatta una nomina e al nuovo Assessore all'Ambiente chiederemo che venga schermata la centralina".

Sul ex deposito Atac e sull'ex Fiera di Roma, due strutture abbandonate nel Municipio, il Presidente ha detto: "La Fiera di Roma è stata oggetto di dibattiti pubblici. Siamo tornati ad attivarci di fronte ad una minaccia che era quella che venissero messe in discussione le cubature. Abbiamo avuto delle interlocuzioni con l'Assessorato che ha garantito che non verranno organizzate altre cubature. Quell'area deve essere messa a disposizione per un progetto europeo. Abbiamo chiesto e stiamo lavorando con i Comitati di Quartiere per aprire un master plan sul quadrante Navigatori – Tor Marancia. Vanno individuati i nodi pubblici per ridisegnare il territorio. Lì abbiamo un quartiere che dovrà essere realizzato. Per quanto riguarda il deposito ATAC è stato fatto un bando. Stiamo lavorando con Roma Capitale per non far finire quello spazio in uno insuccesso".

Sull'area PUP di Giustiniano Imperatore e sull'eventuale pulizia Ciaccheri ha detto: "Le aree sovrastanti al garage deve pulirle il Servizio Giardini che è un'altra nota dolente del nostro Comune. Torneremo a vedere le aree verdi sempre più incolte. Sono in assunzione nuovi giardinieri e vogliamo che vengano subito messi a disposizione nei vari Municipi. Ho piena fiducia in chi lavora a Roma Capitale. Certo vanno denunciati gli episodi di irregolarità. Il tema è che se ci vengono dati giardinieri e risorse economiche saremo noi a gestirle da soli. Ci serve l'autonomia per gestire una città complessa come Roma".

Alla fine Jacopo Nassi ha girato una segnalazione sul decoro del parco di piazza Accademia Antiquaria. Il Presidente ha concluso dicendo: "Io ringrazio i cittadini per le segnalazioni e voi per il lavoro che svolgete".