Categorie
Politica

Il bilancio torna in Consiglio Comunale

Il presidente dell’assemblea capitolina Marcello De Vito ha convocato il consiglio comunale per tre sedute consecutive: oggi, lunedì 23, dalle 17 alle 19, domani, martedì 24, dalle 16.30 alle 21 e infine mercoledì 25 dalle 11 alle 22. Nella nota del presidente De Vito è scritto: «La convocazione è effettuata, stante l'urgenza di provvedere al fine di conseguire maggiori spazi finanziari nella manovra di bilancio, per decisione del Presidente dell'Assemblea con il consenso dei Presidenti dei Gruppi di consistenza pari almeno ai tre quarti dei Consiglieri». Il bialncio previsionale era stato bocciato dall'Oref, che "non riteneva sufficienti gli spazi di finanza pubblica necessari al rispetto dell'equilibrio finanziario in relazione alle necessità che potrebbero rilevarsi rispetto al riconoscimento dei debiti fuori bilancio, alle passività potenziali comunque presenti e a tutte le criticità evidenziate nel presente parere ed esprimere parere non favorevole, sulla proposta dell'approvazione del bilancio di previsione 2017-2019 e relativi allegati".

Categorie
Politica

Domani fiaccolata ad Ostia per chiedere la fine del commissariamento del X Municipio

Questa mattina il nostro inviato, Jacopo Nassi, a Piazza Anco Marzio ad Ostia Lido, per ascoltare i promotori di una fiaccolata voluta dai cittadini del X Municipio per chiedere le elezioni e la fine del commissariamento. 

Anche tanti cittadini in piazza con il nostro inviato.

Categorie
Politica

Mazzillo: “Con emendamento ‘lotta a casta’, 81 milioni per 2017”

(Fonte: RomaIt)

"Abbiamo adottato in Giunta un provvedimento importante e oggi Roma riparte. L'emendamento di Giunta è una manovra da 81 milioni di euro per il 2017 con 110 milioni di investimenti nel prossimo triennio. Tutto questo rispettando i vincoli di finanza pubblica". Lo ha detto l'assessore capitolino al Bilancio, Andrea Mazzillo, durante la conferenza stampa in Campidoglio per l'illustrazione dell'emendamento al bilancio di previsione 2017-2019.

"Abbiamo operato tagli agli sprechi e soprattutto ci saranno più risorse per i cittadini. Il primo principio che ci ha ispirato è quello della trasparenza e della legalità che per noi è fondamentale- ha proseguito Mazzillo- Questa città ha bisogno di sviluppo, investimenti, cura, manutenzione e sicuramente tanto impegno. Si riparte con risorse ed equità, bisogna far pagare a tutti non tanto, ma il giusto".

 

Con il previsionale 2017 "abbiamo puntato innanzitutto verso l'interno, sulla ''casta'': abbiamo rivisto le dotazioni finanziarie del gabinetto del sindaco e dell'Assemblea capitolina e abbiamo trovato 4,5 milioni in più per i cittadini. Nell'emendamento recuperiamo in totale 40 milioni di euro dalla lotta agli sprechi, con molti risparmi anche da utenze e da rivisitazioni dei contratti".

Con il previsionale, ha ricordato l'assessore, "diminuiscono le tasse, in particolare la Tari dell'1,6% e non c'è nessun aumento del tariffone, ma aumentano servizi e investimenti, tutto questo rispettando i vincoli di finanza pubblica. Abbiamo 28 milioni ''salvati'' di fondi per il Giubileo e 25 milioni di maggiori entrate più 18,5 dal ''tesoretto'' del fondo di riserva. Da questo derivano maggiori spese per oltre 72 milioni per servizi e manutenzione, di cui 24 per la manutenzione urbana, 17,5 per la scuola, 9 per l'ambiente e 3 per l'urbanistica".

Non solo l'impianto della manovra, la Giunta stamattina ha approvato anche un emendamento sul Dup, il Documento unico di programmazione "che ci aiuta a capire dove vogliamo andare nel prossimo futuro" imperniato su un ''piano entrate'' con cui "prenderemo le risorse non da chi le versa, ma da chi non le versa grazie al contrasto all'evasione: ci sarà il potenziamento di AequaRoma per la riscossione degli arretrati e una cooperazione con l'Agenzia delle entrate.

Procederemo poi all'internalizzazione della Tari– ha continuato l'assessore- e anche alla valorizzazione degliimmobili comunali con la stessa attenzione di un buon padre di famiglia, ovvero mettendoli a reddito a valori di mercato tramite l'integrazione delle base dati e ragionando su un'idea di città e con nuovi regolamenti su concessioni, impianti sportivi, beni confiscati alla criminalità e fondi". (Ag. Dire)

Categorie
Politica

Regione Lazio: Mitolo (PD) “L’ente ha saputo gestire l’emergenza terremoto”

Daniele Mitolo, consigliere PD alla Regione Lazio, a margine della riunione del consiglio alla Pisana, rivendica al microfono di Radio Roma Capitale il contributo dell’amministrazione guidata da Nicola Zingaretti per l'emergenza terremoto. «La Regione ha già fatto tanto per chi è stato colpito dal terremoto. Il problema attuale, al di là di tutto, è quello della neve, che non cadeva in maniera così abbondante da settanta anni. La Regione ha fatto un lavoro incredibile». Mitolo ha contestato anche la tesi delle troppe teste al comando. «Il commissario Errani non ha compiti operativi, ha compiti di indirizzo. Sono le regioni che stanno operando sul territorio direttamente. Nell’emergenza la Regione Lazio ha operato in stretta collaborazione con la Protezione Civile e il commissario Errani. Non ci sono stati problemi di sovrapposizioni o incomprensioni, infatti non è mai uscito nulla del genere».

Categorie
Politica

Regione Lazio: vaccini obbligatori per accedere agli asili nido

La Regione Lazio procede nella volontà di rendere obbligatori i vaccini per l'accesso agli asili nido pubblici e privati. Dopo l'ok dalla giunta Zingaretti la proposta di legge è arrivata all'esame della commissione Salute del Consiglio regionale. Il presidente della commissione Rodolfo Lena (PD), ha affermato: «Il nostro obiettivo è preservare lo stato di salute del minore e delle persone con cui viene a contatto, sin dai primi anni di vita». Nel testo arrivato all'esame della commissione, vengono citati i quattro vaccini attualmente obbligatori per tutti i nuovi nati: antidifteritica, antitetanica, antipoliomielitica e contro l'epatite B. C'è anche una disposizione transitoria per il prossimo anno scolastico (2017-2018), con rimando a un provvedimento di Giunta per definire le modalità operative per attuare la legge.

Categorie
Politica

Rigettato ricorso su codice etico del M5s. La Raggi è eleggibile

(Fonte: RomaIt)

Il Tribunale civile di Roma ha rigettato il ricorso presentato dalla senatrice Pd, Monica Cirinnà, insieme all’avvocato Venerando Monello, che chiedeva l’annullamento del contratto sottoscritto dalla sindaca Virginia Raggi e dagli eletti in Campidoglio del M5S, il cosiddetto ‘codice etico’.

L’accoglimento del ricorso, basato sulla penale da 150mila euro nei confronti dei ‘dissidenti’, avrebbe comportato l’ineleggibilità della prima cittadina e dei consiglieri, invalidandone l’elezione.

Categorie
Politica

Avv. Rupnik: “Era un polverone montato sul nulla”; “Chi ha fatto ricorso voleva risonanza mediatica e notorietà”

L'avv. Ervin Rupnik, legale della sindaca Raggi, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", sul rigetto da parte del Tribunale del ricorso sul "contratto": "è andata bene per la giustizia. Era un polverone montato sul nulla, il ricorso era infondato. Non si tratta un contratto elettorale, ma soltanto di un codice etico".

"Chi ha fatto ricorso – ha aggiunto l'avv. Rupnik – voleva risonanza mediatica e notorietà. Il collega Monello ha avuto la risposta che si doveva attendere dal Tribunale, che ha semplicemente applicato la legge e la Costituzione".

Il legale della sindaca ha poi affermato: "non vedo profili di illiceità nè sulla nomina di Raffaele Marra nè sulla vicenda del fratello".

Categorie
Politica

Regione Lazio: legge sulla cannabis domani in aula

Il Consiglio regionale del Lazio è stato convocato in seduta ordinaria per giovedì 19 gennaio alle ore 10. All'ordine del giorno, dopo il question time che prevede 15 interrogazioni a risposta immediata, la trattazione dei seguenti argomenti: testo unificato delle proposte di legge n. 205 "Interventi per promuovere il ripristino delle coltivazioni di canapa (cannabis sativa) e le relative filiere produttive nel territorio della Regione" e 213  "Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali"; proposta di legge n. 298 "Norme per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione dei grandi itinerari culturali europei, delle vie consolari romane e del patrimonio escursionistico della Regione Lazio. Modifiche articolo 12 l.r. 06/08/2007 n. 13".

Categorie
Politica

Governance Poll: Zingaretti in calo, crollo Raggi

Roma e la Regione Lazio non vengono governate al meglio. Nella classifica della Governance Poll (rilevazione di gradimento di sindaci e presidenti di Regione), stilata da Ipr Marketing per il Sole 24 infatti, sia la sindaca della Capitale Virginia Raggi che il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, sono molto indietro rispetto alla media nazionale. La Raggi con il 44% di gradimento è in fondo alla classifica e finisce sotto tutte le città capoluogo di provincia del Lazio (Damiano Coletta a Latina raccoglie il 60%, Simone Petrangeli a Rieti il 59%, Leonardo Michelini a Viterbo il 55% e Nicola Ottaviani a Frosinone il 51%). Il miglior sindaco, anzi sindaca, in assoluto secondo il Poll, è la grillina Chiara Appendino che a Torino conquista il 62% del gradimento. Non fa molto meglio rispetto alla Raggi, il governatore del Lazio Nicola Zingaretti che tra i presidenti di Regione con il 36% di gradimento, è lontano dalle prime posizioni, occupate dal governatore del Veneto Luca Zaia (60%) e da quello della Toscana Enrico Rossi (57%). Chiude la classifica il governatore della Sicilia Rosario Crocetta, sprofondato al 27% di gradimento.

Categorie
Politica

Assessore Laura Baldassarre a Radio Roma Capitale 93fm: impiegare i richiedenti asilo in attività di volontariato

Laura Baldassarre, assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". L'assessore ha presentato il piano sociale cittadino #RomaAscoltaRoma: "dopo 13 anni torniamo a programmare a Roma le politiche sociali, iniziamo ascoltando i cittadini e le associazioni. La novità è la creazione di un coordinamento con tutti gli assessori alle Politiche sociali dei Municipi. L'azione di ascolto quindi verrà realizzata in ogni Municipio. Dopo il primo incontro di presentazione nel X Municipio, lavoreremo insieme su temi come povertà, accoglienza stranieri, rom, sinti e camminanti, politiche scolastiche, violenze, disabilità e dipendenze patologiche. Saranno quindici incontri".

Laura Baldassarre ha aggiunto: "sul tema della dispersione scolastica, ad esempio, abbiamo trovato scuole che rimangono aperte l'estete. Un obiettivo è poi quello di impiegare i richiedenti asilo in attività di volontariato: su questo abbiamo trovato una circolare del Viminale del 2014 ancora non attuata su Roma. Abbiamo già inviato la proposta di protocollo al Prefetto, penso che sarà una questione di settimane".