Categorie
Politica

Assessore Baldassarre a Radio Roma Capitale 93fm

Laura Baldassarre, assessore alla Persona, Persona, Scuola e Comunità solidale del Comune di Roma, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Maria Gloria Fontana "Presto, si fa sera". Sui campi rom l'assessore ha dichiarato: "La situazione in questi anni è notevolmente peggiorata e quindi noi abbiamo deciso di fare qualcosa di sostanzialmente diverso dal passato. Abbiamo preso l'impegno di redigere un piano: abbiamo completato la prima ipotesi di piano, che prevede un progressivo superamento dei campi, e adesso viene sottoposta alla consultazione".

Laura Baldassarre ha poi affrontato anche la questione dell'immigrazione: "Quando ci siamo insediati c'erano migranti transitanti per strada, noi abbiamo lavorato per aumentare i posti disponibili a Roma. Una delle azioni sarà quella di ristrutturare e mettere a loro disposizione il Ferrhotel, ma ci saranno anche altri posti. Dobbiamo garantire un'accoglienza sostenibile: Roma non può accogliere nuovi migranti, ma deve qualificare e migliorare l'accoglienza, soprattutto per garantire l'inclusione sociale di coloro che vogliono rimanere".

Categorie
Politica

Assessore Marzano a Radio Roma Capitale 93fm: “Non abbiamo la bacchetta magica, ma le tecnologie possono aiutare Roma a diventare più semplice”

Flavia Marzano, assessore a Roma Semplice del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". L'assessore ha dichiarato: "Non abbiamo la bacchetta magica, ma le tecnologie possono aiutare Roma a diventare più semplice. Ci sono circa settanta servizi di cui si può usufruire online velocizzando le pratiche. Il problema, non indifferente, è che non tutti hanno le competenze digitali. Faremo seminari per supportare queste persone". 

"Stiamo lavorando – ha aggiunto Flavia Marzano – ad una mappatura della connettività in città e al regolamento sugli scavi per fare in modo che arrivi il prima possibile nelle periferie".

Sulla partnership sottoscritta con il Comune di Barcellona, l'assessore ha spiegato: "L'obiettivo è fare squadra e fare rete, cercare collaborazioni anche per nuovi progetti europei e condividere al meglio le competenze".

Categorie
Politica

Bolkestein: alla Pisana dalla protesta agli applausi

Dalla protesta nel piazzale, agli applausi del pubblico presente nell’aula del Consiglio Regionale del Lazio alla Pisana. Questo è accaduto dopo l’approvazione di due ordini del girono (uno della maggioranza di centrosinistra e uno del M5S) che impegnano la giunta guidata dal presidente Zingaretti sulla legge Bolkestein. «Già a ottobre, con i colleghi di SEL – afferma il consigliere Fichera (PSI) – ponemmo la questione dell’applicazione della Bolkestein al commercio ambulante. È un errore di principio, perché non è un settore a rischio di monopolio, ma un settore diffuso e fatto di imprese familiari. Ma nello specifico: si può procedere a delle gare quando ancora non sappiamo per esempio cosa si può mettere a bando nella città di Roma, visto che non c’è un piano? Il rischio era quello di creare un cortocircuito. Il governo è intervenuto rinviandone l’applicazione, noi chiediamo che la Regione si impegni affinché questo rinvio sia congruo a permettere agli enti locali di definire un perimetro giusto perché questa normativa sia applicata, senza ledere gli interessi delle famiglie». Ancora più duro Cangemi (Cuori Italia): «Si deve arrivare in tutte le sedi opportune per fermare questa deriva che mette in crisi un sistema sociale delicato. Chiediamo alla Regione che si impegni in tutti i modi affinché quesat cosa sia frenata, con la stessa Regione che sia parte attiva nella discussione e non spettatrice».

Categorie
Politica

Montino: stadio della Roma a Fiumicino? Ci sono le condizioni. Discarica di Maccarese: no al raddoppio, è in una Riserva Naturale

Esterino Montino, sindaco di Fiumicino, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", per  commentare la proposta di raddoppio della discarica di Maccarese: "L'Ama più volte ha tentato di fare un raddoppio dell'impianto, ma il Comune di Fiumicino ha sempre detto no perché si trova all'interno della Riserva naturale del Litorale romano".

"A Fiumicino – ha spiegato Montino – abbiamo esteso in tutto il territorio la differenziata, togliendo i cassonetti dalla strada e mettendo a disposizione di tutti, anche dei vacanzieri, i cassonetti per la differenziata. Non solo abbiamo mandato meno rifiuti in discarica, ma quello che non abbiamo mandato in discarica lo abbiamo mandato agli impianti di riciclaggio. Serve un lavoro quotidiano di controllo e di vigilanza. Anche a Roma, territorio per territorio, si può estendere la differenziata".

Il sindaco di Fiumicino ha aggiunto: "Se non si fa l'impianto di Rocca Cencia dovrebbe decadere la trasferenza anche per Maccarese". 

Sullo stadio della Roma, Montino ha affermato: "invece di avere capannoni a ridosso dell'aeroporto, per avere lo stadio della Roma, in un'area dedicata e nel rispetto dei vincoli, sarei pronto ad una discussione".

Categorie
Politica

Perilli (M5S): Stadio della Roma solo nel P.R.G.

A margine della riunione del Consiglio Regionale del Lazio, il consigliere del M5S Gianluca Perilli è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale sulla situazione di stallo del nuovo Stadio della Roma. «La novità è che la proroga di 30 giorni alla conferenza dei servizi è stata concessa – ha detto Perilli – e questo tempo dovrà essere utilizzato per verificare e fare un punto della situazione, che deve partire a nostro giudizio, dal respingere il progetto così come è stato presentato perché ha molti problemi. Come sempre abbiamo detto una cosa è la realizzazione dello stadio e le pertinenze che lo riguardano, mentre il resto è una speculazione edilizia. Quello che ci preoccupa di più è la questione del rischio idrogeologico della zona. La notizia è che gli uffici comunali hanno mandato una comunicazione per la valutazione di rischio idrogeologico alla stessa conferenza dei servizi, sollevando una questione che avrà precedenza su tutto». È un sì condizionato a un nuovo progetto? «Non è questione di sì o no. Innanzi tutto bisogna ricondurre il progetto nell’alveo del piano regolatore. Non possiamo ammettere progetti che siano varianti di piani regolatori, quindi deve essere ricondotto nell’attuale assetto urbanistico di Roma. Detto questo si valuterà se il progetto è ammissibile o meno». Di fatto non dove è stato previsto? «Si vedrà. Noi come primaria esigenza abbiamo la salute dei cittadini e il rispetto delle leggi. Ripeto: rientriamo nel piano regolatore e poi si valuterà».

Categorie
Politica

Il Comune chiede la sospensione della Conferenza dei servizi

(Fonte: RomaIt)

Il Comune di Roma ha chiesto ufficialmente la sospensione dei lavori della conferenza dei servizi dedicata alla discussione del progetto dello stadio della Roma. E’ quanto apprende l’agenzia stampa Dire da fonti qualificate del Campidoglio. Se la Regione, domani mattina, accoglierà la richiesta di sospensione dei lavori, il Campidoglio avrà a disposizione altri 30 giorni per trovare la quadra finale sul progetto insieme alla Roma e ai costruttori guidati dal patron di Parsitalia, Luca Parnasi.

Sempre a quanto apprende la Dire, ad oggi, il percorso scelto dal Comune è quello di arrivare ad un robusto taglio delle cubature previste nel progetto attualmente in discussione, ma senza arrivare ad una nuova proposta che preveda una nuova delibera che sostituisca quella approvata dall’amministrazione di Ignazio Marino. Anche se, come confermato più volte, questa scelta porterà comunque l’aula Giulio Cesare a votare una variante al Prg vigente.

Categorie
Politica

Campidoglio: Approvato il Bilancio di previsione

Con il voto a favore compatto della maggioranza 5 Stelle e il no delle opposizioni, è arrivato il via libera dell'Aula Giulio Cesare al bilancio di previsione 2017-2019. È stata necessaria una maratona in consiglio comunale, durata una settimana, per discutere il nuovo documento con i correttivi apportati dalla giunta dopo che l'Oref (Organo di revisione economico-finanziaria del Campidoglio), l'aveva inizialmente bocciato. La sindaca Virginia Raggi, la sua giunta e la maggioranza a 5 Stelle possono così esultare per il risultato raggiunto. «Roma approva il bilancio prima di tante altre grandi città italiane. Nel loro caso però non ho letto o sentito parlare di 'rischio default' o di 'commissariamentò del Comune. Erano il solito tanto rumore per nulla. Per fortuna ci sono i fatti a parlare per noi. Roma riparte». Questo ha detto la Raggi dopo l'approvazione dell'Aula, per poi proseguire: «L'Oref è stato particolarmente rigoroso. Abbiamo vinto la sfida». Sindaca che non sembra accusare le vicende giudiziarie a lei legate, come afferma il consigliere 5 Stelle Pietro Calabrese: «Virginia sta lavorando dalla mattina alla sera ai problemi della città. L'ho vista serena. Non ci lasciamo distrarre».

Categorie
Politica

Caso scontrini: ricorso della Procura di Roma

Sembra non doversi concludere realmente la storia dell'utilizzo della carta di credito del Comune da parte dell'ex sindaco della Capitale Ignazio Marino. "L'organo dell'accusa ha fornito l'evidenza positiva del fatto che Ignazio Marino ha utilizzato la carta di credito per spese voluttuarie al solo fine di soddisfare bisogni personali". Questo scrive la Procura di Roma nell'atto di impugnazione della sentenza che ha assolto l'ex sindaco, lo scorso 7 ottobre, dalle accuse di peculato, truffa e falso nell'ambito del processo sul caso scontrini (una serie di cene pagate con carta di credito dell'amministrazione) e le consulenze della Onlus Imagine. Il gup Pierluigi Balestrieri aveva parlato di "errori ed imprecisioni" non penalmente rilevanti, ma figlie di "un sistema organizzativo improntato a imprecisione e superficialità" e per questo aveva assolto l'ex sindaco, che a questo punto dovrà come minimo rimettere in campo i suoi avvocati difensori.

Categorie
Politica

Spostato l’interrogatorio della Raggi previsto per lunedì

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Slitta l'interrogatorio di Virginia Raggi davanti ai pm che indagano sulla nomina del fratello di Raffaele Marra. A rivelarlo è stato l'avvocato della sindaca, Alessandro Mancori, spiegando di aver chiesto ed ottenuto un rinvio dell'interrogatorio, inizialmente programmato per lunedì. Secondo il legale la prima cittadina, alla quale vengono contestati i reati di abuso d'ufficio e falso, andrà in Procura probabilmente entro la fine della prossima settimana.

Nell'attesa dell'interrogatorio, la Raggi prepara la sua difesa. Ma non solo. Pur nel periodo complicato, continua nella sua attività di governo, tra ordinaria amministrazione ed impegni istituzionali: ieri, nel pomeriggio ha partecipato al capodanno cinese a piazza del Popolo ed in serata alla presentazione della Collezione Alta Moda "Primavera-Estate 2017" di Renato Balestra.

 

Nell'attesa dei chiarimenti che darà ai magistrati, nel M5S la strategia che si profila al momento è quella di fare quadrato attorno all'inquilina del Campidoglio e procedere nelle scelte sull'amministrazione comunale 'step by step'. Con il capogruppo dei pentastellati in Campidoglio che ribadisce che "il gruppo capitolino M5s è compatto, solido e unito intorno a Virginia" smentendo ricostruzioni giornalistiche sulla presenza di consiglieri "dissidenti che starebbero valutando" di staccarle la spina. (Ansa)

Categorie
Politica

Pietro Calabrese (M5S): “Bilancio di risanamento e il lavoro è partito”

Pietro Calabrese (M5S) è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, ai margini dell'assemblea dell'aula Gulio Cesare per la discussione del Bilancio, affermando: "Per la prima volta si mette in chiaro quella che è la situazione rispetto ai servizi essenziali di base, compatibilmente con le risorse disponibili che sono veramente scarse, per il regresso che abbiamo ereditato. Basti pensare che noi abbiamo 4,21 miliardi ogni anno per stipendi e contratti di servizio. Una cosa mai vista rispetto poi al servizio erogato sul territorio. Questo, sommato a tutto il resto come pagamenti, comporta che l'amministrazione non ha le risorse per i servizi di base. Si tratta di risanare e il lavoro è partito. Certo non ci si metterà un mese o soltanto un anno, ma siamo fiduciosi".