Categorie
Politica

Roma, crisi Campidoglio: assessore Berdini si dimette

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Ho incontrato Virginia Raggi in Campidoglio: le ho ribadito la stima che merita. Provo profonda amarezza per la situazione che si è venuta a creare. Ne ho preso atto e, pertanto, ho rimesso il mandato conferitomi dalla sindaca lo scorso luglio". Lo ha annunciato, in una nota, l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini.

"Non sto a raccontare di pesanti insulti e minacce che ricevo quotidianamente in rete, ora siamo passati anche alle trappole – ha continuato Berdini – Questo è il rischio che corrono coloro che vogliono rompere vecchi e consolidati equilibri di spartizione che non abbiamo mai accettato e non accetteremo mai. Una conversazione carpita dolosamente da uno sconosciuto che non si è nemmeno presentato come giornalista e durante la quale avrei persino affermato di essere amico del procuratore Paolo Ielo che non ho mai conosciuto in vita mia".

 

"Ci stanno massacrando, un vero e proprio linciaggio mediatico che si sta scatenando proprio nel momento in cui l'amministrazione comunale prende importanti decisioni che cambiano il modo di governare questa città – ha concluso – Da mesi il sottoscritto lavora per riportare la materia urbanistica e l'affidamento degli appalti pubblici nella piu' assoluta trasparenza. È questo il programma della nuova amministrazione: un'azione limpida che evidentemente crea problemi ad alcuni gruppi di potere".

"Ho incontrato l'assessore Berdini chiedendogli chiarimenti. Si è scusato ed ha rimesso nelle mie mani le deleghe che gli avevo assegnato lo scorso luglio. Ho respinto le sue dimissioni con riserva". Così in una nota la sindaca di Roma Virginia Raggi. (Mel/Dire)

Categorie
Politica

Campidoglio: seduta sospesa dopo la protesta di FdI

Consiglio Comunale sospeso dal presidente De Vito, dopo la protesta, con l'esposizione dello striscione "Foibe. Roma non Scorda", da parte dei consiglieri del centrodestra De Priamo, Ghera, Figliomeni, Politi e Mussolini. Erano appena terminate le interrogazioni, quando i consiglieri sono scesi dai banchi per esporre lo striscione. Dopo un primo richiamo, il presidente De Vito ha chiamato le forze dell'ordine presenti in aula per far ritirare lo striscione. In seguito, De Vito ha espulso i consiglieri colpevoli del gesto e al rifuto da parte di questi ultimi di abbandonare l'Aula Giulio Cesare, ha sospeso la seduta.

Categorie
Politica

Campidoglio: riprende il consiglio

Dopo circa una mezz'ora di sospensione, è ripresa la seduta del consiglio comunale in Aula Giulio Cesare. Il presidente del Consiglio De Vito ha reso noto di aver sospeso per il resto della seduta i consiglieri del centrodestra, che quindi non potranno prendere parte alle votazioni delle mozioni, colpevoli di aver mostrato lo striscione "Foibe: Roma non Scorda". De Vito ha nuovamente invitato i consiglieri a uscire dall'aula, ma senza avere un risposta positiva.

Categorie
Politica

Assemblea Capitolina: No all’unanimità discarica rifiuti a Malnome

(Fonte: RomaIt)

L'Assemblea capitolina ha approvato ieri pomeriggio all'unanimità una mozione a firma dei consiglieri Ferrara (M5S), Ghera (Fdi), Mussolini (Con Giorgia), Fassina (SxR), Cozzoli Poli (Misto), Onorato (Lista Marchini) e Celli (#RomaTornaRoma) che impegna la sindaca Virginia Raggi e la Giunta a esprimere presso tutte le sedi competenti la contrarietà all'apertura di una discarica per rifiuti contenenti amianto e rifiuti inerti in località Malnome in XII Municipio, lo stesso di Malagrotta.

Approvata anche una mozione presentata dal gruppo M5S che impegna sindaca e assessori ad attivarsi presso gli uffici preposti affinché sia sospeso per un mese il pagamento delle quote di refezione scolastica nella scuola Leonardo Angelini di Cesano, colpita dall'evento atmosferico del 6 novembre 2016. Tra le altre mozioni votate favorevolmente dall'Assemblea, una sempre a firma M5S che impegna l'amministrazione a valutare l'adozione di percorsi formativi rivolti all'introduzione della prima conoscenza della Costituzione Italiana nelle scuole dell'infanzia.

 

Approvate anche due mozioni del Pd: la prima per l'intitolazione di un toponimo a Tina Anselmi, la seconda a collaborare con il II Municipio per il ripristino della targa in memoria di Giacomo Matteotti distrutta a seguito di atti vandalici.

Categorie
Politica

Colosseo, sen. Giro (Forza Italia) a Radio Roma Capitale 93fm: “Dobbiamo lavorare per unire il patrimonio culturale”

Francesco Giro, senatore di Forza Italia, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". In merito al dibatitto sul Parco archeologico del Colosseo, Giro ha dichiarato: "Franceschini si vanta di aver lavorato per un coordinamento del patrimonio culturale di Roma, ma noi ai tempi di Alemanno ci avevamo lavorato firmando un protocollo d'intesa".

Il senatore ha aggiunto: "Dobbiamo lavorare per unire il patrimonio culturale. Pensate che nel Foro all'interno del tempio di Venere e Roma ci sono due cappelle: una gestita dal Comune e una dallo Stato. Anche Luca Bergamo sta lavorando per unire, lo apprezzo. Attualmente il Comune di Roma incassa zero per il Colosseo, ma deve assicurare la vigilanza esterna, il decoro, la pulizia e la mobilità".

Francesco Giro ha inoltre affermato: "Quando furono presentati i primi venti top manager dei Beni culturali, Franceschini disse di averli nominati per reperire fondi privati. Sono passati quasi due anni, vorrei conoscere il bilancio di questo lavoro. E' stato incassato zero virgola qualcosa dai privati". 

Il senatore ha concluso: "Non è vero che non è possibile amministrare Roma. Le cose si possono fare, soprattutto se si combatte la corruzione e si fanno investimenti. Invece qui si sta fermando tutto".

Categorie
Politica

Roma. Se si votasse oggi la Raggi non arriverebbe al ballottaggio

(Fonte: RomaIt)

I guai con le nomine, l'arresto del braccio destro Raffaele Marra, e infine il caso della polizza intestata a Virginia Raggi da parte di Salvatore Romeo. Tutte rogne che hanno avuto un peso notevole per la sindaca di Roma in termini di consenso. Lo rivela un sondaggio di Scenari Politici per l'Huffington Post, secondo il quale la Raggise si andasse a votare oggi per le elezioni comunalinon arriverebbe al ballottaggio.

Il 35,3% toccato dall'attuale prima cittadina alle elezioni del 5 giugno dell'anno scorso sono un miraggio, allo stato attuale: al 3 febbraio si fermerebbe al 22,3 per cento dei consensi tra i cittadini della Capitale.

 

Ma soprattutto sarebbe esclusa dal ballottaggio, a cui accederebbero il candidato del Pd Roberto Giachetti e la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni. Quest'ultima sarebbe in testa ai consensi con il 27,9 per cento, seguita dal vicepresidente della Camera con il 25,8 per cento (un incremento minimo il suo rispetto a giugno, meno di un punto percentuale).

Tra coloro che hanno deciso di dare il proprio voto alla candidata del Movimento 5 Stelle, ben quattro cittadini su dieci dicono che oggi non rifarebbero la stessa scelta: il 41% sostiene che non rivoterebbe Virginia Raggi, mentre il 52 per cento confermerebbe il suo voto. Ma l'emorragia di consensi dei grillini nella Capitale emerge anche da un'altra rilevazione di Scenari Politici: il Movimento 5 Stelle, che a giugno 2016 raccoglieva il favore del 35,2 per cento dei cittadini romani oggi arriverebbe al 24,6 per cento.

Si tratta di più di 10 punti percentuali andati persi. Mentre il Partito Democratico passerebbe dal 17,9 per cento al 23,4 per cento e la lista di Fratelli d'Italia dal 12,3 al 15,6 per cento.        (The Uffington Post)

Categorie
Politica

Virginia Raggi: “Ho chiarito, ho risposto a tutte le domande”

(Fonte: RomaIt)

"Se sapevo della polizza di cui ero beneficiaria? No, assolutamente no, l'ho appreso questa sera, sono sconvolta". Lo ha detto Virginia Raggi sindaca di Roma uscendo dagli uffici dove si è tenuto l'interrogatorio in via Tuscolana, durato oltre otto ore, davanti ai pm romani che indagano sulle nomine fatte in Campidoglio. "Ho chiarito, ho risposto a tutte le domande", ha affermato.
    "C'è molto lavoro da fare qui a Roma, dobbiamo portarlo avanti", ha poi aggiunto. L'atto istruttorio, durato oltre otto ore, è stato tenuto dal procuratore aggiunto Paolo Ielo e dal sostituto Francesco Dall'Olio. (Ansa)

Categorie
Politica

Caso nomine a Roma, Raggi: oltre 8 ore di risposte ai pm. “Romeo? Sconvolta, non sapevo di quell’assicurazione”

(Fonte: www.repubblica.it)

È durato oltre otto ore l'interrogatorio fiume della sindaca di Roma Virginia Raggi, che dal primo pomeriggio ha risposto alle domande dei pm della Procura di Roma in merito all'accusa di truffa e falso in relazione alla nomina di Renato Marra alla guida della Direzione Turismo.

I pm Francesco Dall'Olio e Paolo Ielo hanno interrogato la sindaca del Movimento Cinque Stelle in una caserma in zona Tuscolana. E la vicenda di cui scrive l'Espresso delle polizze sulla vita che sarebbero state stipulate da Salvatore Romeo (ex capo della segreteria politica) – tra cui una a beneficio di Virginia Raggi – sarebbe stata tra gli argomenti dell'interrogatorio ma non oggetto di contestazione.

"Sono sconvolta, non sapevo nulla di quella polizza. E' stato un interrogatorio molto tranquillo. Ho risposto a tutte le domande", ha detto Raggi lasciando la struttura alla fine dell'incontro con i pm.

Questa nuova tegola abbattutatisi sulla sindaca ha scatenato una forte fibrillazione sull'asse Milano/Genova. Secondo l'Adnkronos, i vertici del Movimento avevano contattato legali, per comprendere i risvolti giudiziari di questa nuova vicenda, ma anche esperti, per capire meccanismi e funzionalità delle polizze assicurative.

Dopo momenti di grande preoccupazione, che hanno visto contatti febbrili tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio, il clima si sarebbe fatto più disteso: per i vertici si sarebbe aperto uno spiraglio e la situazione sarebbe meno critica di quanto non fosse apparso nelle prime ore dalla diffusione della notizia. Bocche cucite, ma nelle prossime ore non dovrebbe esserci alcun post sul blog né decisioni dirimenti sul futuro della sindaca.

La tensione resta alta, anche perché i 'duri e puri' del M5S sono pronti a dare battaglia, indipendentemente dalla difesa portata avanti della prima cittadina.

Raggi è assistita dall'avvocato Alessandro Mancori. Uscita di casa verso le 10.30, ai giornalisti in sua attesa che le chiedevano se stesse andando all'interrogatorio da parte della procura, che indaga sulla nomina del fratello di Raffaele Marra, Raggi ha risposto: "No, sto andando in Campidoglio", dove è arrivata poco dopo le 11.

Intorno alle 13 la sindaca è andata via dal Comune. A chi gli chiedeva se stesse andando in Procura ha risposto: "Vedremo…".

La convocazione, sull’invito a comparire, era per lunedì. Ma l’incontro è slittato, forse per dare il tempo a Raggi e al suo avvocato di studiare meglio la linea difensiva. Ieri il legale aveva detto che l’interrogatorio sarebbe stato rimandato di nuovo, a un giorno ancora da decidere, forse nel weekend. Un modo, questo, per farlo in maniera più tranquilla, forse al riparo anche dall’attenzione, altissima, dei media. Non a caso, anche le audizioni del presidente del consiglio comunale, Marcello De Vito, e della acerrima nemica della sindaca, la deputata Roberta Lombardi, sono state fatte lo scorso fine settimana. La prima, di sabato, la seconda di domenica.

Intanto la procura di Roma ha chiesto l'archiviazione della querela per diffamazione contro Virginia Raggi per un'altra vicenda legata a Farmacap, l'azienda di Roma Capitale che gestisce 47 farmacie comunali e un asilo nido. La querela contro Raggi era stata presentata da Francesco Alvaro, ex commissario Farmacap, in merito a quanto postato dalla sindaca, all'epoca dei fatti consigliera comunale, a proposito della violazione di norme relativa all'appalto per la gestione dell'asilo nido di via Bossi. Il pm Nadia Plastina, nel motivare la richiesta di archiviazione, ha sostenuto che la querela per diffamazione è destituita di fondamento.

Categorie
Politica

Assessore Baldassarre a Radio Roma Capitale 93fm

Laura Baldassarre, assessore alla Persona, Persona, Scuola e Comunità solidale del Comune di Roma, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Maria Gloria Fontana "Presto, si fa sera". Sui campi rom l'assessore ha dichiarato: "La situazione in questi anni è notevolmente peggiorata e quindi noi abbiamo deciso di fare qualcosa di sostanzialmente diverso dal passato. Abbiamo preso l'impegno di redigere un piano: abbiamo completato la prima ipotesi di piano, che prevede un progressivo superamento dei campi, e adesso viene sottoposta alla consultazione".

Laura Baldassarre ha poi affrontato anche la questione dell'immigrazione: "Quando ci siamo insediati c'erano migranti transitanti per strada, noi abbiamo lavorato per aumentare i posti disponibili a Roma. Una delle azioni sarà quella di ristrutturare e mettere a loro disposizione il Ferrhotel, ma ci saranno anche altri posti. Dobbiamo garantire un'accoglienza sostenibile: Roma non può accogliere nuovi migranti, ma deve qualificare e migliorare l'accoglienza, soprattutto per garantire l'inclusione sociale di coloro che vogliono rimanere".

Categorie
Politica

Assessore Marzano a Radio Roma Capitale 93fm: “Non abbiamo la bacchetta magica, ma le tecnologie possono aiutare Roma a diventare più semplice”

Flavia Marzano, assessore a Roma Semplice del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". L'assessore ha dichiarato: "Non abbiamo la bacchetta magica, ma le tecnologie possono aiutare Roma a diventare più semplice. Ci sono circa settanta servizi di cui si può usufruire online velocizzando le pratiche. Il problema, non indifferente, è che non tutti hanno le competenze digitali. Faremo seminari per supportare queste persone". 

"Stiamo lavorando – ha aggiunto Flavia Marzano – ad una mappatura della connettività in città e al regolamento sugli scavi per fare in modo che arrivi il prima possibile nelle periferie".

Sulla partnership sottoscritta con il Comune di Barcellona, l'assessore ha spiegato: "L'obiettivo è fare squadra e fare rete, cercare collaborazioni anche per nuovi progetti europei e condividere al meglio le competenze".