Categorie
Politica

Franco Giampaoletti nuovo Direttore Generale di Roma Capitale

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Franco Giampaoletti è il nuovo direttore generale di Roma Capitale. La scelta della sindaca Virginia Raggi è stata recepita da una delibera della Giunta Capitolina che autorizza l'instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato ex art. 108 del Tuel, con durata corrispondente al mandato della stessa sindaca. E' quanto rende noto il Campidoglio.

Nato ad Ancona l'1 febbraio 1961, dal settembre 2015 Giampaoletti è stato direttore generale del Comune di Genova, per il quale ha svolto anche il ruolo di delegato alla gestione dei rapporti con la Citta Metropolitana. La più recente esperienza professionale lo ha visto invece direttore delle Operations Interne in Unicoop Tirreno, società che conta circa 500 dipendenti e 1 miliardo di euro di fatturato annuo.

 

Manager per oltre 20 anni nelle aree Risorse Umane e Corporate Legal & Compliance, il nuovo direttore generale del Campidoglio ha lavorato per diverse aziende industriali con organizzazione multinazionale, sviluppando competenze specifiche in analisi dei processi, gestione del cambiamento organizzativo, ristrutturazioni e riorganizzazioni, gestione delle crisi.

"L'esperienza e le competenze di Franco Giampaoletti saranno importantissime per rendere ancora più efficace ed efficiente l'azione della macchina amministrativa del Comune – dichiara la sindaca Virginia Raggi – Sono certa che il suo lavoro consentirà di attuare gli indirizzi fissati dalla Giunta e dall'Assemblea capitolina, e supporterà il raggiungimento degli obiettivi delineati da questa amministrazione per restituire ai romani una città più moderna e vivibile".

In considerazione della complessità e rilevanza dell'incarico, così come definito dall'art. 11 del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e servizi di Roma Capitale, verrà attribuito al dottor Giampaoletti un trattamento economico annuo lordo complessivo pari a 170.000 euro, integrato da 10.000 euro annui lordi in caso di raggiungimento degli obiettivi determinati dalla Sindaca: si tratta di un compenso in linea e addirittura inferiore a quanto corrisposto a chi riveste incarichi analoghi nelle altre grandi città italiane.

 

Categorie
Politica

Raggi ha presentato nuovo assessore Urbanistica, il 51enne Luca Montuori

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Luca Montuori è il nuovo assessore capitolino all'Urbanistica e ai Lavori pubblici". È quanto ha annunciato il sindaco di Roma, Virginia Raggi, nel corso di una conferenza stampa in Campidoglio. Il nuovo assessore si è poi presentato ai giornalisti presenti: "Ho 51 anni e sono architetto. Lavoro da 30 anni a Roma in diverse strutture e sono docente di Roma Tre dove mi occupo di progettazione urbana. Quella di oggi per un architetto è la sfida più bella: poter indirizzare lo sviluppo di questa città.

 

Mi metterò al lavoro ma senza bacchetta magica. Bisogna creare reti e rivalutare lo spazio pubblico. Mi butto al mare senza ciambella e vediamo come va". Così il nuovo assessore all'Urbanistica, Luca Montuori..

Categorie
Politica

Di Biase (PD): “Dove è la trasparenza tanto evocata sul ruolo dell’avvocato Lanzalone?”

Furiosa reazione da parte del capogruppo PD in Campidoglio Michela Di Biase, alla risposta della sindaca Raggi all'interrogazione sul ruolo del'avvocato Lanzalone nella gestione della trattativa dello Stadio della Roma. "Abbiamo scoperto che l'avvocato Lanzalone si siede e tratta per conto del Comune – ha affermato Di Biase – senza avere un contratto, perché non ha titolo per lavorare nell'amministrazione. Il sindaco ha detto che è intercorso uno scambio epistolare, non so di che natura, per cui lei ha dato piena fiducia all'avvocato Lanzalone di rappresentare i cittadini romani, ma senza averne titolo. La trovo una cosa seria su cui dovremmo riflettere tutti, proprio in nome di quella trasparenza che tanto evocano. Il sindaco si è smentito più volte sul ruolo dell'avvocato Lanzalone. Ricordiamoci che è colui che ha condotto la trattitva Stadio della Roma".

Categorie
Politica

Berlusconi: “la Raggi dimostra che il M5S non è in grado di governare”

(Fonte: RomaIt)

"Virginia Raggi è la dimostrazione di quanto i Cinque Stelle non siano in grado di governare una realtà complessa come una grande città e tanto meno l'intero Paese". Cosi' Silvio Berlusconi intervistato da 'Il Tempo'. "Si e' scatenato un processo mediatico-giudiziario nel quale non si distinguono pettegolezzi, maldicenze ed eventuali serie responsabilita'", spiega il leader di Forza Italia al quotidiano romano". Vale per Virginia Raggi quello che vale per tutti: merita di perdere per la sua incapacità politico-amministrativa, non merita gli schizzi di fango che le stanno gettando addosso. Fra l'altro, come molte donne che fanno politica, sconta un pregiudizio sessista, che la fa oggetto di considerazioni volgari indegne di un Paese civile", conclude. (Lum/ Dire)

Categorie
Politica

Assessora Linda Meleo a Radio Roma Capitale 93fm: stazione metro C San Giovanni, l’obiettivo è aprirla in autunno

Linda Meleo, assessora alla Città in movimento del Comune di Roma, è intervenuta oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". L'assessora ha dichiarato: "Contro l'evasione è già iniziato un intervento concreto, i risultati mostrano un'inversione di tendenza. I dati relativi primo bimestre del 2017 mostrano risultati positivi rispetto all'anno precedente. E' inoltre aumentato il numero di ore in cui i verificatori sono in strada ed è stato incrementato anche il numero degli addetti presenti nelle stazioni. Seguiranno una serie di iniziative, come ad esempio i tornelli in uscita sulla metro C". "Il lavoro del verificatore – ha aggiunto Linda Meleo – è complicato, capisco le difficoltà di chi deve cambiare mansione, ma ritengo che vada fatto uno sforzo da parte di chi sta in Atac. Questo è anche un modo per rilanciare l'azienda".

Per quanto riguarda la stazione San Giovanni della linea C della metropolitana, l'assessora ha affermato: "l'obiettivo è di riuscire ad aprire questa stazione in autunno. Sarà una stazione importante, perché sarà il primo punto di incontro tra linea A e linea C. Immaginiamo anche di fare un open day per far vedere la stazione ai cittadini. Sono sicura che la città la apprezzerà tantissimo".

"A giugno – ha spiegato inoltre Linda Meleo – ho trovato una situazione drammatica, avevamo due/trecento bus che non uscivano dal deposito perché non erano manutenuti e anche meno treni che uscivano rispetto a quelli programmati. Probabilmente faceva parte di un disegno che voleva che l'azienda venisse privatizzata e ceduta a qualcun'altro. Il trend si sta invertendo, è un'inversione lenta, ma già ci sono i primi risultati".

Categorie
Politica

Raggi: “Spiace in Regione si cerchi di strumentalizzare vicenda”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

 

Stadio Roma: Raggi, parere negativo con prescrizioni su vecchio progetto giunta Pd

Spiace in Regione si cerchi di strumentalizzare privando così Capitale e cittadini di opportunità crescita e sviluppo eco-sostenibile

 

“Roma Capitale ha espresso un parere negativo con prescrizioni relativamente al progetto dello stadio di Tor di Valle presentato dalla giunta del Pd, per intenderci quello con oltre un milione di metri cubi di cemento. Come già detto, questa amministrazione è pronta a valutare positivamente i miglioramenti già definiti nel corso del confronto con la As Roma”. Così in una nota la sindaca di Roma Virginia Raggi.

 

“Entrando nel merito della mancata sospensione della conferenza dei servizi, risulta che siano stati gli uffici della Regione Lazio a non volerla concedere, diversamente da quanto assicuratoci nei giorni precedenti – spiega -. Spiace che in Regione qualcuno cerchi di strumentalizzare questa vicenda che abbiamo sbloccato dopo sei anni di immobilismo. Nuovamente si cerca di fermare il cambiamento e creare confusione con vecchi trucchi, privando così la città ed i cittadini di una opportunità di crescita e sviluppo eco-sostenibile”, conclude la nota di Virginia Raggi.

Categorie
Politica

Giulia Tempesta, la nuova consigliera Pd del Campidoglio

(Fonte: RomaIt)

Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio ha accolto il ricorso proposto dalla Federazione di Roma del Partito democratico assistita dagli avvocati Andrea Manzi e Gaia Stivali e ha proclamato eletta consigliere comunale di Roma Capitale, Giulia Tempesta, attribuendo il diciannovesimo e ultimo seggio di opposizione al Partito democratico. È quanto pronunciato dal dispositivo di sentenza numero 03067/2017 e pubblicato sul sito www.giustizia-amministrativa.it. Lo rende noto il Partito democratico di Roma. Passano così, da 7 a 8 gli esponenti del Partito Democratico in Aula Giulio Cesare. Giulia Tempesta prende così il posto di Ignazio Cozzoli Poli (Lista Marchini).

Categorie
Politica

Raggi: Dopo anni abbiamo riportato la legalità al Canile della Muratella

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La sindaca Virginia Raggi oggi ha visitato il canile Comunale della Muratella, per diverso tempo "pomo della discordia" tra i volontari e l'amministrazione Capitolina. La Raggi è stata indagata in un recente passato per omissione di atti di ufficio nell'ambito di un procedimento sui canili comunali, a seguito di una querela presentata dal Partito Ambientalista Europeo, che chiedeva ai magistrati di verificare per quale motivo la sindaca "non avesse dato corso al bando, già vinto e assegnato con decorrenza 1 ottobre 2016, per la gestione dei canili comunalii e per aver mantenuto rapporti istituzionali con l'ex gestore privato Avcpp che occupava abusivamente le strutture comunali impedendo con la forza fisica l'insediamento degli affidatari vincitori del bando pubblico". In seguito laProcura di Roma chiese l'archiviazione della sindaca. 

Ecco le considerazioni del primo cittadino, postate su Facebook, dopo essersi recata alla struttura della Muratella:

 

"Ce l’abbiamo fatta: abbiamo riportato la legalità nel canile della Muratella. Dopo anni, abbiamo ridato dignità e garantito i diritti e il benessere degli animali favorendo gli operatori che ora lavorano in condizioni di sicurezza.

Stamattina ho visitato il canile romano insieme a Rosalba Matassa, responsabile della Direzione promozione tutela ambientale e benessere degli animali presso il dipartimento Ambiente, al presidente della Commissione Ambiente, Daniele Diaco, e al nuovo gestore 'Agro Aversano'.

Sono tanti i miglioramenti apportati: per la prima volta, dopo 15 anni, abbiamo ottenuto la separazione funzionale tra canile sanitario (di cui è responsabile la Asl) e canile rifugio ed è stato nominato un medico veterinario professionista che lavora stabilmente nella struttura. Inoltre, dal 17 gennaio con la nuova gestione, il numero dei cani è in progressiva diminuzione grazie alla pianificazione dei trasferimenti e all’aumento delle adozioni.

Ci tengo infatti a ricordare che negli anni passati non si era mai scesi al di sotto dei 600 cani presenti: un sovraffollamento che metteva a rischio la loro salute.

Abbiamo trovato una situazione molto difficile e condizioni pessime per gli animali: i cani erano tantissimi e molti di loro erano tenuti, anche per diverse settimane, all’interno di gabbie molto piccole che venivano sistemate in modo disordinato, generando disagi a più livelli. Oggi i cani sono ospitati unicamente all’interno dei box e i corridoi sono stati liberati. Abbiamo inoltre ripristinato condizioni igienico sanitarie adeguate nel gattile sanitario.

Ma non basta. Ora si punta a lavorare alla manutenzione e al miglioramento della struttura con l’ampliamento dei box che avranno spazi raddoppiati rispetto al passato. Sono state effettuate operazioni di pulizia delle canaline di scolo e per il miglioramento del drenaggio delle aree adibite alle passeggiate dei cani.

L’ingresso dei volontari verrà regolarizzato tramite specifici protocolli con le associazioni e la fascia oraria per le adozioni sarà estesa, ampliandola anche al week end. Il nuovo gestore sta riattivando la linea telefonica e metterà in funzione un sito web che migliorerà la tracciabilità dei cani, incentivando così le adozioni.

In poco più di un mese le novità già sono enormi e dirompenti. E tutto con un notevole risparmio: in passato si sono sfiorati i 5 milioni l’anno di costo per le casse capitoline, ora siamo scesi a 1,5. Un’ottimizzazione delle risorse che viaggia di pari passo con il miglioramento della qualità di vita degli animali e delle condizioni dei lavoratori. È un nuovo capitolo per i canili di Roma Capitale."

Categorie
Politica

A Roma arrivano le “Domus ecologiche” per la differenziata ‘puntuale’

(Fonte: RomaIt)

Un nuovo modello sperimentale di raccolta differenziata partirà presto a Roma. Nella Capitale infatti saranno lanciate, partendo dal X municipio, le cosiddette ‘Domus ecologiche’, spazi riservati e recintati per privati e condomini, ma anche per il pubblico, dove conferire rifiuti differenziati.

Il nuovo modello è stato presentato durante una riunione della commissione Ambiente dal dg di Ama, Stefano Bina. “L’idea – ha detto quest’ultimo – è quella di creare aree confinate ed accessibili solo ad utenze predefinite pubbliche o private o di condomini singoli e associati.

Saranno aree di accesso controllato con serrature in possesso solo dagli utenti abilitati e al cui interno saranno posti cassonetti con misuratori del comportamento di chi conferisce i rifiuti. L’obiettivo a regime, infatti, è quello di arrivare alla tariffa puntuale”, ovvero una tariffa applicata ai singoli condomini in base alla reale quantità di rifiuti conferiti e differenziati correttamente. Secondo la logica che chi sarà più virtuoso spenderà di meno.

L’obiettivo delle Domus, in altre parole, è creare un modello non alternativo ma parallelo a quello della raccolta porta a porta. Il modello sarà prevalentemente condominiale e la misurazione del comportamento degli utenti sarà misurata con tesserine con chip e sacchetti con codici a barre. Ama ovviamente si occuperà della raccolta fornendo i cassonetti adeguati alle singole situazioni.

Le Domus saranno facoltative. Avranno un costo che oscilla tra i 10.000 ed 20.000 euro l’una in base al modello scelto dal condominio. Ma gli utenti non pagheranno tasse di occupazione di suolo pubblico. Tre le modalità previste. Le utenze private potranno avere Domus collocate all’interno degli spazi condominiali. Ma le proprietà private potranno anche avere spazi in aree pubbliche decise in collaborazione con il Municipio. Infine, le strutture pubbliche di Roma Capitale avranno Domus le cui spese saranno totalmente a carico di Ama.

A Roma, ha concluso Bina, “l’impatto di questo nuovo modello potrebbe essere molto importante. Potrebbe diventare la modalità principale di raccolta. Naturalmente seguiranno campagne di comunicazione per la cittadinanza mentre siamo pensando ad un concorso di idee per trovare la forma architettonica  migliore alle future Domus”.

Categorie
Politica

Scintille in aula Giulio Cesare sulla 194/78

Accesa discussione nell’Aula Giulio Cesare, per due mozioni riguardanti la legge n. 194/78 sull’interruzione delle gravidanza. Una prima mozione a firma dei consiglieri del centrosinistra Baglio, Di Biase, Piccolo e Pelonzi, che avrebbe impegnato la sindaca a intervenire presso il Governo e la Regione Lazio affinché garantiscano la piena applicazione della legge 194/78, è stata bocciata dall’aula, grazie all’astensione della maggioranza M5S. Una seconda, a firma di 10 consiglieri di maggioranza, che impegna la sindaca a segnalare nelle conferenze locali, sociali e sanitarie delle ASL, la situazione relativa all’applicazione della legge 194/78, predisponendo iniziative affinché ne sia garantita la piena applicazione, è stata approvata con i soli voti contrari dell’opposizione di centrodestra. «Non abbiamo preclusioni quando si tratta di diritti delle donne – ha affermato ai microfoni di Radio Roma Capitale la consigliera Baglio – e per questo abbiamo votato la mozione del M5S. Ci dispiace che la maggioranza non abbia fatto altrettanto con la nostra, ma non ci doveva essere chiesto di ritirarla. Probabilmente non c’è abbastanza coraggio tra i cinque stelle».