Categorie
Politica

Papa ai leader UE:Ritorno a Roma non può essere solo viaggio nei ricordi

(Fonte: RomaIt)

“Ritornare a Roma, 60 anni dopo, non può essere solo un viaggio nei ricordi“. Lo dice Papa Francesco nel corso dell’udienza in Vaticano con i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea.

Occorre, aggiunge, “immedesimarsi nelle sfide di allora per affrontare quelle dell’oggi e del domani”.

“Il primo elemento della vitalità europea è la solidarietà. Dalla solidarietà nasce la capacità di aprirsi agli altri”.

Nell’allungamento della vita “60 anni sono oggi considerati il tempo della piena maturità. Un età cruciale in cui si è chiamati a mettersi in discussione. L’Unione europea è chiamata oggi a mettersi in discussione, a curare gli inevitabili acciacchi che vengono con gli anni. E a trovare nuove vie”, spiega il Pontefice.

Oggi “si discute di come lasciare fuori i pericoli del nostro tempo, a partire dalla lunga colonna di donne, uomini e bambini in fuga da guerra e povertà che chiedono solo la possibilità di un avvenire per se e i propri cari”.

“Non ci si può limitare a gestire la grave crisi migratoria come se fosse solo un problema numerico, economico o di sicurezza”.

Categorie
Politica

Aula Giulio Cesare vuota per lo Stadio della Roma

Primo e secondo appello andati deserti alle 9.30 e alle 9.50 in Aula Giulio Cesare per il consiglio straordinario che ha come argomento principale il nuovo Stadio della Roma. Il Presidente Marcello De Vito, constatata la totale assenza di consiglieri, sia di maggioranza che d'opposizione (foto dell'Aula dopo il primo appello), ha sospeso due volte la seduta e rinviato a un nuovo appello alle 10.10. Oltre allo Stadio della Roma nell'ordine del giorno si docrà discutere anche dell'impiantistica sportiva comunale.

Categorie
Politica

Stadio della Roma: iniziata la relazione dell’assessore Montuori

Al terzo appello delle 10.10, dopo i primi due andati deserti alle 9.30 e alle 9.50, in Aula Giulio Cesare sono presenti 27 consiglieri, opposizione compresa e si è aperto così il consiglio straordinario che ha come argomento principale il nuovo Stadio della Roma. Dopo il voto dell'assemblea sull'ordine dei lavori, l'assessore Luca Montuori ha iniziato la sua relazione al consiglio comunale.

Categorie
Politica

Montuori: “Per lo Stadio della Roma c’è bisogno di una nuova delibera”

"Questa amministrazione intende promuovere una delibera di Giunta che riconsideri il pubblico interesse individuando i principi per la realizzazione di un nuovo progetto. Un progetto che permetta una revisione della precedente delibera a partire da una riparametrazione e riformulazione delle opere che determinano l'interesse pubblico dell'intervento". Così ha esordito l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Luca Montuori, nella sua relazione di apertura dei lavori della seduta straordinaria dell'Assemblea capitolina sullo stadio della Roma a Tor di Valle, per poi continuare: "E quali sono i principi di cui intendiamo tenere conto? Ovviamente l'accessibilità dell'area prevalentemente con mezzi pubblici su ferro, con il mantenimento del ponte ciclopedonale che collegherà lo stadio con la stazione di Magliana. Molti sostengono che nessuno andrà allo stadio a piedi, ma oggi chi va all'Olimpico parcheggia a 2-3 chilometri di distanza e poi va a piedi, mentre Magliana dista solo 800 metri dai nuovi ingressi dello stadio ed è quindi un nodo fondamentale da considerare. Sarà garantito il miglioramento del servizio con un minimo di 16 treni all'ora sulla Roma-Lido, ma non solo sul tratto che porta da Porta San Paolo a Tor di Valle, perché non abbiamo a cuore solo chi va allo stadio, bensì su tutta la tratta fino a Ostia. Un intervento che terrà conto, come richiesto dalla Regione in conferenza dei servizi, di investimenti già stanziati per l'ammodernamento della linea e che si concretizza quindi nell'integrazione e nella dotazione di materiale rotabile sulla linea, questo è l'impegno che deve prendere il Comune di Roma senza sfuggire a una collaborazione necessaria su una infrastruttura che serve ai cittadini, perché se si fa si è miopi. Vogliamo lavorare sul miglioramento dell'accessibilità carrabile, infatti la sostanziale diminuzione dell'impatto delle cubature del business park prevista dagli accordi che si sono già cominciati a prendere permetterà una importante revisione delle opere stradali. Prima erano necessari ponti e svincoli stretti nei pochi spazi liberi, oggi si può procedere a una semplificazione di tutto questo sistema senza togliere qualità. Ma soprattutto per noi è necessario che la via Ostiense venga messa in sicurezza e venga riampliata non solo nel pezzo che va dal Gra allo stadio, perché questo non configura secondo noi un interesse per tutta la città, ma solo per chi va allo stadio. Non è che il mercoledì mattina i cittadini possono farsi un paio di chilometri in quarta per poi rimbottigliarsi lungo l'Ostiense. Noi vogliamo che lungo tutto il tratto che va dal Raccordo a viale Marconi questo intervento possa permetterci di favorire una migliore viabilità. Un allungamento del percorso che ci permetterà anche di arrivare fino al ponte dei Congressi, un intervento di cui fino a oggi non si è parlato perché si è pensato sempre e soltanto all'ansa in cui sta lo stadio, che è un piccolo pezzo di un sistema urbano in cui si muovono milioni di persone che arrivano da lontano: il ponte dei Congressi è un progetto finanziato dallo Stato ed è un intervento che serve a tutta la città, raccoglie i traffici di tutta la parte dei Colli Portuensi e li porta dentro Roma, quelli della Roma-Fiumicino da Civitavecchia e li porta dentro un sistema urbano, non allo stadio. Un altro obiettivo importante è il superamento del rischio idrogeologico. Come è noto molte delle condizioni che esistevano al momento in cui è stato depositato il precedente progetto sono cambiate, i rischi idrogeologici sono stati rivalutati non dal Comune di Roma ma dalle autorità che ne hanno la assoluta competenza. Sono stati rivisti i rischi ambientali: il nuovo progetto dovrà tener conto dei rischi che l'edificazione in quell'area comporta. Quindi non solo l'innalzamento dei fattori di rischio del fosso di Vallerano che rende a oggi l'area inedificabile a meno di importanti interventi di mitigazione ambientale. Ma i pareri che sono stati emessi riguardano anche moltissime prescrizioni che sono legate a mantenere l'equilibrio del sistema Tevere con la tutela delle rive, il mantenimento degli ecosistemi, l'inserimento di un insieme di piantumazioni che ricostruiscano l'ecosistema Tevere. Sono tutte prescrizioni che grazie alla diminuzione delle cubature potranno essere garantite all'interno di un parco fluviale più grande e che nessuno si è mai sognato di eliminare come altri sono stati capaci di dire in trasmissioni televisive".

Categorie
Politica

De Biase (PD): “L’iter dello Stadio della Roma ricomincia da capo”

"Il progetto non è pronto e l'iter riparte da capo. Lo ha detto l'assessore in maniera chiara ed è la nostra preoccupazione, perché siamo di nuovo al punto di partenza. Dire che si porrà la prima pietra all'inizio dell'estate, significa dire una falsità". Così la capogruppo in Campidoglio del PD De Biase, dopo la replica dell'assessore Montuori sul consiglio straordinario riguardante lo Stadio della Roma. La De Biase ha poi aggiunto: "Non sono in grado di capire quando verrà posta questa prima pietra. Noi abbiamo chiesto un consiglio straordinario per visionare il progetto e non c'è stato portato alcun documento scritto. Gli unici che sono stati visionati sono quelli della passata consigliatura. Non so dare quindi una tempistica. La delibera Caudo era già stata votata e pensavamo, con eventuali miglioramenti se necessario, di andare avanti con quella".

Categorie
Politica

Operazione Strade nuove, Alessandra Agnello (Commissione Lavori pubblici) a Radio Roma Capitale 93fm: a breve interventi anche su via Boccea; per via Salaria dobbiamo attendere la fine del contenzioso

Alessandra Agnello, consigliera comunale del M5S e presidente della Commissione Lavori pubblici in Campidoglio, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Alessandra Agnello ha dichiarato: "L'operazione Strade nuove riguarda attività di manutenzione ordinaria sulla grande viabilità. Alcuni lavori già sono partiti, a brevissimo partiranno interventi manutentivi anche su via Boccea. L'importo per questa operazione è di circa 7,5 mln di euro. Poi partirà un'altra attività di manutenzione ordinaria sulla grande viabilità su altre strade".

Sul limite di 30km/h a via Salaria, la presidente della Commissione Lavori pubblici ha affermato: "Via Salaria è stata oggetto di diversi contenziosi e quindi non è stato possibile il rifacimento. Insieme alla Polizia Locale, il Dipartimento Simu ha deciso di imporre il limite di velocità. Essendoci il contenzioso, dobbiamo aspettare la sentenza per poter procedere con i lavori".

Categorie
Politica

No sindaca, no interrogazione in aula

Sindaca Raggi in vacanza? Salta in Aula Giulio Cesare la discussione sulla stabilità politica della Giunta Capitolina alla luce di recenti fatti giudiziari riportati dalla stampa. "Rinvio necessario perché non si può affrontare la situazione senza la presenza della sindaca. Il presidente De Vito ha riconosciuto la fondatezza della richiesta. Ci ritroveremo quando la sindaca sarà tornata dalla pausa che si è presa". Questo il commento del consigliere di SI-SEL Stefano Fassina, mentre Pietro Calabrese del M5S ha affermato: "Questa vacanza immagino sia stata prenotata per tempo, mentre il consiglio è stato convocato in maniera straordinaria nell'ultima capogruppo. Nessuno sta negando all'aula di avere le giuste risposte. Non capisco queste polemiche, anche perché altri sindaci sono in vacanza in questo momento e nessuno gli dice niente. Siamo un po' stanchi di questo gossip. Sappiamo che la sindaca Raggi è al centro delle attenzioni per tanti motivi. Noi siamo stati votati per risolvere i problemi del territorio e non credo che nessun cittadino voglia contestare se la sindaca si prenda qualche giorno di pausa dopo un lavoro continuativo di nove mesi. Scontriamoci su altri temi".

Categorie
Politica

Calabrese (M5S): “Sullo Stadio della Roma maggioranza compatta”

Pietro Calabrese, consigliere comunale della maggioranza M5S, si è espresso in Aula Giulio Cesare anche sul consiglio straordinario di giovedì prossimo che riguarda lo Stadio della Roma. "C'è un nuovo assessore che ha la competenza diretta sullo Stadio della Roma. C'è un lavoro della maggioranza che va avanti da mesi". Ma c'è una maggioranza compatta sull'argomento Stadio della Roma? "Noi abbiamo un metodo. Questa forza politica vuole garantire alla cittadinanza dei risultati concreti. I partiti hanno spesso ltigato e non garantito la risoluzione dei problemi. Anche all'interno del M5S ci possono essere delle visioni diverse, ma si discute, si vota e poi si arriva in aula compatti, per garantire al cittadino il risultato. Poi sarà il cittadino a giudicare il risultato".

Categorie
Politica

Raggi: “Fuori città per consiglio dei medici, no a sciacallaggi”

(Fonte: RomaIt)

Sarò fuori città per qualche giorno di riposo in compagnia della mia famiglia. Ho dato ascolto alle parole dei medici che mi avevano prescritto di staccare un po' dopo sette mesi di lavoro senza pausa. Non credevo che si potesse arrivare a tanto ma ho visto che sono già uscite delle foto rubate che ritraggono me e mio figlio in viaggio. Sono utilizzate da qualcuno strumentalmente per fare polemica. Ma questa non è politica. È sciacallaggio. Politica significa occuparsi di temi che interessano tutti, non della vita di una persona e della sua famiglia.

Oggi la nostra amministrazione ha inaugurato una nuova linea bus periferica mentre prosegue l’operazione #StradeNuove contro le buche, tanto per fare due esempi di cose concrete che interessano la vita dei cittadini. Il vicesindaco Luca Bergamo e tutta la Giunta sono a lavoro con la determinazione di sempre”. Lo scrive su Facebook la sindaca.

Categorie
Politica

Raggi: Al via cantieri contro buche. Partita operazione Strade Nuove

(Fonte: RomaIt)

"L'operazione #StradeNuove è partita. Possiamo dirlo, ora che sono iniziati i primi lavori (alcuni gia' conclusi) per affrontare, come nessuno ha fatto prima, uno dei problemi più sentiti dai romani: le buche stradali". Lo scrive su Facebook il sindaco di Roma, Virginia Raggi"Quello che vedete è solo un assaggio del programma di manutenzione ordinaria delle strade di competenza di Roma Capitale che, nel giro di un anno, vedrà l'apertura di cantieri in tutte le zone della città per una spesa totale di circa 85 milioni di euro- continua Raggi – Presto presenteremo nel dettaglio contenuti, costi, tempi dell'operazione e gli strumenti con cui i cittadini potranno costantemente verificare l'avanzamento dei lavori.

Per il momento, voglio sottolineare che la nostra amministrazione ha chiuso quasi tutte le gare per l'aggiudicazione dei cantieri, abbandonando per sempre il ricorso agli interventi 'spot' del passato, spesso affidati con procedure che in qualche caso sono finite nelle inchieste di Mafia Capitale.

I nostri sono tutti appalti assegnati con procedure a evidenza pubblica. E mettiamo a sistema le attività di manutenzione per affrontare il problema delle buche in modo strutturale. Altro che i 'rattoppi' a cui eravamo abituati. Le immagini mi pare parlino da sole: questi sono lavori fatti bene,