Categorie
Politica

Rifiuti a Garbatella, Ciaccheri: da parte nostra collaborazione continua con Polizia Locale e Asl

Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per replicare ad alcuni interventi fatti in diretta nella giornata di ieri da parte di alcuni radio ascoltatori che si sono lamentati della situazione dei rifiuti in zona Garbatella. A tal proposito il mini sindaco ha detto: "Non possiamo replicare rispetto ad una situazione di fatto: la nostra città sta vivendo con gravità la situazione dei rifiuti. Emergenza rifiuti che non abbiamo ancora superato e che ancora non è affrontata con la dovuta accortezza da parte delle strutture. In questo momento il nostro territorio vede un monitoraggio continuo. Solo 15 giorni fa siamo scesi in piazza per protestare per il problema dei rifiuti e per denunciare lo stato d'abbandono del ciclo dei rifiuti e non a caso un centinaio di cittadini hanno deciso di camminare per il quartiere per far sentire la loro voce in Campidoglio. Abbiamo bisogno ancora di tanto intervento. L'VIII Municipio non rappresenta un unicum e serve ancora più sforzo per sostituire i cassonetti rotti e aumentare la raccolta. Oltre a questo l'azienda deve prendere nuovo personale e deve procedere con la pulizia e risanare la zona. Ci siamo preoccupati come Municipio anche con l'ASL.
I cittadini possono e devono continuare ad essere un alleato al Campidoglio e all'AMA. Ci sono degli organi come Polizia Locale e Asl con i quali quotidianamente collaboriamo. Il nostro ruolo è quello del monitoraggio delle situazioni di crisi. Gli esercizi commerciali devono essere coinvolti nel programma di AMA delle utenze non domestiche. E' da un mese a questa parte che noi non ci fermiamo mai e facciamo controlli mirati sul territorio dicendo ad AMA quali sono gli interventi da fare".

Categorie
Politica

Albero caduto a Sant’Alessio, Centorrino: chiediamo di programmare un intervento sulle alberature

Michele Centorrino, Assessore all'Ambiente del VIII Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Rispondendo ai radio ascoltatori che avevano parlato di un problema di rifiuti a Garbatella intervenendo in diretta, l'Assessore ha detto: "C'è stato un miglioramento sul territorio per quanto riguarda la raccolta. A Garbatella il problema continuna a ripetersi perchè il servizio non è quello che dovrebbe essere regolarmente. Stiamo continuando a segnalare ad AMA e cercando di facilitare il loro compito. Si devono dotare di strumenti che in questo momento mancano. Ennesima riprova di quello che dicevamo prima. Noi cerchiamo di fare il massimo per il controllo del territorio. La situazione è un po' migliorata ma c'è molto da fare. C'è chi dal Comune dice che è tutto risolto, ma purtroppo questo non risulta. Bisogna essere responsabili su questo argomento. Bisogna far vivere le persone in un contesto dignitoso. I funzionari del Municipio non si occupano di rifiuti. AMA ha dei responsabili municipali sul territorio che vengono quotidianamente interessati e sollecitati negli interventi sia per quanto riguarda i controlli diretti che quelli indiretti. Il Municipio sta svolgendo tutte le sue funzioni per monitorare il territorio. Approfitto per ringraziare tutti i cittadini che stanno facendo queste segnalazioni. Abbiamo la fortuna di avere tanti cittadini attenti al tema e noi li supportiamo su ogni segnalazione".

La scorsa settimana è caduto un albero a Sant'Alessio. A tal proposito Centorrino ha detto: "Questo grande albero è caduto vicino all'ingresso della struttura del Sant'Alessio che si occupa di persone con disabilità con iniziative relative all'assistenza. Questo albero è stato rimosso abbastanza velocemente con intervento del Servizio Giardini. L'area è stata messa in sicurezza e si sistemerà anche il marciapiede. Quello che manca e che abbiamo chiesto è un monitoraggio più ampio dello stato di salute, con delle analisi che andrebbero fatte sulle alberature, per capire quelle che necessitano di una potatura. Abbiamo chiesto di programmare gli interventi necessari sulle alberature, ma ancora non abbiamo avuto notizia in merito".

Categorie
Politica

Smokey fields, Antonini: mappatura anche delle falde acquifere

Marco Antonini, Assessore all'Ambiente del IX Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi in apertura ha chiesto al delegato all'ambiente come è la situazione dei rifiuti nel Municipio: "La situazione rifiuti ha visto ritardi a macchia di leopardo. A Laurentino va abbastanza bene, mentre a Tor de Cenci si registrano grosse criticità. Hanno mandato in supporto dei compattatori. Ad oggi si registra solo un piccolissimo ritardo nel porta a porta". 

Sulla cosiddetta smokey fields, inchiesta sul traffico e sversamento illecito che si è verificato anche nel IX Municipio, l'Assessore ha detto: "Non siamo nuovi al fenomeno di questo tipo, ma non parlerei di terra di fuochi. Il territorio è abbastanza integro. Ogni tanto, però, si registrano episodi gravissimi. In un'azienda situata nel Municipio venivano trattati rifiuti che produceva una miscela di tutto ed è stata smaltita in un'altra modalità. Secondo le intercettazioni ambientali l'azienda sversava o sulla via Ardeatina o su una discarica a cavallo fra Ardeatina e Laurentina. Quello che è stato sversato in superficie avrà un impatto maggiore. L'ARPA ha reagito in tempi abbastanza brevi dopo alcune segnalazioni che avevo fatto e ha confermato i sospetti. Provvederemo anche alla mappatura delle falde e aspetteremo anche lo sviluppo dell'inchiesta della magistratura". 

Categorie
Politica

Lavori nelle case popolari, Mariotti: interventi che avevano bisogno di fondi straordinari

Andrea Mariotti, Assessore all'Urbanistica del IV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 

Per quanto riguardo i lavori nelle case popolari del Tiburtino III e Casal Bertone, l'Assessore ha detto:"Grandissima pazienza perchè situazione di mancata manutenzione da più di dieci anni. Stiamo seguendo i lavori fin dall'inizio come Municipio anche se rimane una competenza dipartimentale. Lavori che nascono da un accordo quadro Dipartimentale e il Municipio offre assistenza tecnica. Stiamo iniziando con le emergenze sanitarie e idriche perchè al 90% sono portate all'attenzione della cittadinanza i problemi legati alle perdite di acqua e manutenzione. Sono molti gli interventi e si tratta di una emergenza importante che richiedevano fondi straordinari. Con questo accordo quadro che coinvolge vari Municipi intendiamo provvedere all'emergenza. Ricordo ai radio ascoltatori che le segnalazioni possono essere fatte sia al Municipio competente sia al numero del Comune che sta procedendo ad una schedatura degli interventi. Per la prima volta viene fatta una banca dati di tutti i lavori".

Mariotti ha poi parlato di un evento che riguarda la mobilità che si terrà il prossimo settembre:"Il prossimo 21 settembre in occasione della settimana europea della mobilità faremo una manifestazione di carattere locale e proponiamo uno show room della mobilità elettrica. Il nostro territorio rilancia la mobilità. Tutti i cittadini avranno l'occasione di partecipare e provare anche dei veicoli elettrici che rappresentaranno il futuro della mobilità".

Per quanto riguarda via Casal Bertone e le criticità del manto stradale, l'Assessore ha detto: "La situazione dell'asfalto è molto critica. A Casal Bertone quel profilo stradale cambierà e questo ha ritardato i tempi d'intervento perchè non bastava rifare il tratto centrale stradale, ma anche il sistema fognario. Stiamo portando avanti un progetto di isola ambientale in quel tratto. Dobbiamo concordare con loro l'intervento da fare e verrà fatto poi un rifacimento del manto stradale. Come vanno tutelati i pedoni, anche nel caso di un asfalto molto deteriotato che mette a rischio la sicurezza di coloro che attraversano la strada".

Categorie
Politica

Parco Volusia, Annunziata: sfalci nell’area del parcheggio da parte del Municipio

Molti articoli di cronaca romana si sono occupati dell'abbandono del parco Volusia, nel XV Municipio. A parlarne, ai microfoni di Radio Roma Capitale, l'Assessore all'ambiente del medesimo municipio, Pasquale Annunziata che, intervistato da Jacopo Nassi, ha dichiarato:"Il parco come molti sanno è un bellissimo parco di 43 ettari che fa parte di una lottizzazione. Prima stava in mano a Parnasi, poi è subentrata un'altra azienda (BNL) che dovrebbe fare determinati lavori. Vanno completate alcune opere come l'applicazione di un ponticello di legno e anche l'obbligo di tenere in manutenzione il parco. Il parco deve essere tenuto in manutenzione alla Bnl finchè non verrà consegnato al Comune di Roma. Abbiamo fatto un sopralluogo lo scorso mese per concordare con loro l'ultimazione di questi lavori. Si sono impegnati oltre allo sfalcio dell'erba di completare questi lavori e sarà inaugurato entro il mese di ottobre. Pochi giorni fa sono partiti i lavori di sfalcio. Il Municipio si è fatto carico di sfalciare tutta l'area parcheggio. Sono molto positivo affinchè il parco venga restituito alla cittadinanza".

Per quanto riguarda, invece, il contrasto all'abbandono dei rifiuti Annunziata ha detto:"Implementazione delle squadre e dei mezzi a disposizione. Sono stati acquistate varie fototrappole e le stiamo sperimentando nel nostro Municipio dove sono state installate già sei e ci siamo impegnati a comprarle altre sei nel nostro Municipio. La cosa ottima di queste fototrappole è che non avendo il collegamento elettrico possono essere collocate in qualsiasi punto. Nelle prime settimane sono state centinaia le contravvenzioni che sono state fatte. L'altro giorno siamo riusciti a beccare alcuni zozzoni". 

Categorie
Politica

Mercato via Orvieto, Accoto: posti sigilli ai banchi degli operatori morosi

Posti alcuni sigilli nel mercato di via Orvieto. A spiegare quanto successo è stato l'Assessore alle politiche alle attività produttive e sicurezza del VII Municipio Piero Accoto: "Da quando ci siamo insediati abbiamo contattato tante volte gli operatori e i residenti del quartiere. Più volte abbiamo ribadito e ci siamo accorti che alcuni operatori erano morosi. Siamo stati inascoltati. Gli Uffici hanno mandato lettere per metterli in regola e queste lettere sono state inascoltate e si è avviato il procedimento di decadenza. Questi operatori non hanno ottemperato a quelle che erano le loro mancanze e hanno continuato ad esporre la propria merce. Sono stati costretti a mettere i sigilli ai box. Questi banchi non possono riaprire perchè la loro licenza è decaduta. Non essendosi messi in regola dovranno aspettare quando riqualificheremo il mercato a partecipare ad un nuovo bando. La parte economica che non è stata versata serve per dare soldi alla cittadinanza".

Sugli atti vandalici che si sono registrati nel mercato di Quarto Miglio, l'Assessore ha detto: "Abbiamo fatto il bando e gli uffici stanno svolgendo le varie pratiche. Purtroppo abbiamo subito degli atti vandalici e sono stati rotti lavandini e finestre. Dopo che abbiamo speso migliaia di euro per riqualificare il mercato dispiace subire atti vandalici. Trovarsi di fronte a questi atti dà fastidio perchè insieme alla Presidente Lozzi stiamo facendo un grande lavoro. Il nostro è un Municipio grande e stiamo facendo varie iniziative. A tal proposito ci sono due bandi per due iniziative che si terranno in autunno: una dal nome "Madre Natura" e un'altra che si chiama "Vi mettiamo alla prova" con prodotti a kmo. Chi volesse partecipare come associazione si facesse avanti".

Categorie
Politica

Cioffredi: nel Lazio contrastiamo il connubio che si è creato fra clan autoctoni e mafie tradizionali

Gianpiero Cioffredi, Presidente dell'Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. In apertura il Presidente ha presentato l'evento “R-Estate a Torbella”: "Noi proprio questa sera cominciamo una tre giorni di cinema in una piazza di Tor Bella Monaca attraversato da spaccio e clan. Vogliamo dimostrare che non ci sono territori impenetrabili per le istituzioni.
Con il cinema e la cultura possiamo sconfiggere ogni illegalità e per questo abbiamo scelto di fare una rassegna di cinema. Questa sera parteciperà il capo della DIA di Roma e il 19 interverrà il Vicario Procuratore Aggiunto Giovanni Russo".

Nel ribadire l'importanza della legalità e nel coinvolgere i cittadini in questo progetto, Cioffredi ha detto: "E' fondamentale perchè noi proprio dieci giorni fa abbiamo pubblicato il quarto rapporto di mafie nel Lazio ed esce un quadro preoccupante nelle periferie romane con contagio fra clan romani e mafie tradizionali. Tantissime sono state le operazioni e le inchieste, ma la magistratura e le forze di polizia liberano degli spazi. Il protagonismo dei cittadini deve colmare lo spazio creato dalla polizia. Alla Summer School che è terminata la scorsa settimana un investigatore importante ha detto che i giovani devono costruire il bene".

Sul IV Rapporto "Mafie nel Lazio" sono evidenziate le presenze dei clan della malavita a seconda delle zone. Cioffredi ha approfondito il tema dicendo: "A Viterbo c'è la presenza della 'ndrangheta e a Rieti non si registrano segnali, ma nelle altre province c'è la presenza di tutti i clan, soprattutto a Roma". 
In tal senso Cioffredi ha detto: "Noi abbiamo monitorato in tutta la Regione 103 clan operativi di cui oltre 60 sono fra Roma e provincia".

Cioffredi ha parlato della vicina provincia di Latina: "A Latina c'è anche Cosa Nostra, nella zona di Fondi c'è l'ndrangheta e nella zona Formia c'è la camorra. Anche nel capoluogo di provincia ci sono clan mafiosi, così come sul litorale ed Aprilia. Andando nel litorale romano c'è anche la presenza della famiglia Fragalà. 
Sul centro agroalimentare c'è un problema anche di caporalato. La camorra ha tentato di mettere le mani sul centro e sulla logistica. Negli ultimi tempi c'è stato un vertice del Mof di Fondi che si è costituito parte civile in molti processi". 

Sul rapporto sul narcotraffico nella capitale, Cioffredi ha detto:"Roma è l'unica città in italia in cui il ciclo del narcotraffico si apre e si chiude. Avvengono delle trattative e il narco traffico con la droga che entra nella pancia della città. Noi a Roma abbiamo monitorato oltre 100 piazze di spaccio h24 modello Scampia. I grandi fornitori provengono dalla camorra. La maggioranza delle piazze però sono gestite dai clan di romani che iniziano a registrare il metodo mafioso. Noi abbiamo molti clan autoctoni (a Tor Bella Monaca almeno 12 di questo tipo) come anche i Gambacurta. Attorno alla piazza di spaccio c'è un sistema di welfare mafioso con centinaia di abitanti che non fanno parte del clan ma custodiscono pezzi di droga o pezzi di arsenali, in cambio di 500-600 euro e ciò crea consenso intorno ai clan che gestiscono le mafie. Una piazza di spaccio può arrivare a guadagnare anche 20mila euro. Al Pigneto c'è una piazza di spaccio aperta, le piazze h24 sono quelle per esempio di Tor Bella Monaca, Borghesiana, Primavalle dove ci sono delle vere e proprie vedette e sono realtà difficili dal punto di vista delle forze di polizia che quando intervengono sono circondati da cittadini".

Sulla situazione di Tor Bella Monaca: "C'è un'intercettazione importante a Tor Bella Monaca dove c'è un boss che segnala altre persone e crea una rete. C'è il tentativo di creare un consenso ed è questo il metodo mafioso. A Roma sta avvenendo questo".

Sui beni confiscati alla mafia in città, il Presidente ha ricordato: "Questo è una forma di aggressione ai clan. Dobbiamo fare leva, dobbiamo abbreviare il tempo che va dal sequestro alla conquista dei beni sociali. La confisca è l'esempio di come le mafie non siano invincibili".

In periodo estivo si torna a parlare ancora di più del litorale romano: "Si è fatto già moltissimo e sono stati colpiti molti clan. Io credo che le mafie fanno male, ma lo Stato sta reagendo".

In conclusione Cioffredi ha ricordato del progetto che si è tenuto sulla Summer School e ha detto che a fine luglio verròà pubblicato il bando per la confisca dei beni confiscati e faranno un altro bando per le vittime di usura e faremo un altro bando per loro di due milioni. Da gennaio ad oggi sette vittime di usura grazie ad un indennizzo hanno potuto riaprire i propri servizi commerciali. E' un lavoro che ci piace molto e continueremo a farlo". 

Categorie
Politica

Servizi anagrafici in difficoltà, De Santis: in down il sistema informatico, ma il problema è stato risolto nel giro di un giorno

Antonio De Santis, Assessore al Personale, Anagrafe, Servizi Demografici ed Elettorali di Roma Capitale, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per comunicare un'importante novità che vedremo dal 1 ottobre sul rilascio di certificazione a vista e altre richieste: "Avevamo già percepito la volontà della cittadinanza di superare il sistema TUpassi. Fino ad oggi ci si doveva prenotare online per i certificati anagrafici che verranno eliminati. Stiamo mettendo insieme alcune azioni per agevolare le attività. Per quanto riguarda i certificati anagrafici abbiamo puntato molto sulla certificazione online. Nel primo quadrimestre del 2019 siamo arrivati a 106 mila certificati rilasciati tramite il sistema digitale. Questo allieva non solo il cittadino, ma anche il lavoro degli uffici che sono già appesentati da altri lavori. Il cittadino potrà o presentarsi presso gli uffici senza prenotazione oppure tramite il certificato online con il rilascio dei certificati online tramite l'edicole (abbiamo fatto un accordo con gli edicolanti)".

Su una situazione di criticità in alcuni uffici anagrafici nel XIII e nel VIII Municipio registrata in questi gioni, l'Assessore ha precisato: "E' successa una cosa semplice: è andato in down il sistema informatico, ma il problema si è risolto nel giro di un giorno. Purtroppo mi scuso per questo disagio che si è recato alla cittadinanza, ma si è trattato di un problema informatico che può succedere con sistemi così sollecitati (come è successo tempo fa a Facebook). Si tratta di servizi che vengono svolti da ditte esterne, quest'ultime sono fortunatamente prontamente intervenuti. Gli uffici stanno programmando il recupero per quanto riguarda le carte d'identità elettronica. 
Il problema delle carte d'identità è di carattere nazionale, stiamo andando verso una carta dei servizi e il sistema di prenotazione è curato dal Ministero degli Interni. E' un sistema che sta per essere tarato, è un sistema dinamico dato che si può prenotare anche in un Municipio diverso rispetto al proprio in base a quello che eroga la carta prima. Si tratta di un meccanismo che progredisce in positivo e una fase di transizione che stiamo curando nel migliore dei modi grazie all'aiuto del Poligrafico e della Zecca dello Stato". 

Categorie
Politica

Sgombero a Primavalle,Politi: basta lucrare su case popolari e campi nomadi

Maurizio Politi, Capogruppo della Lega in Campidoglio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale.
Per quanto riguarda lo sgombero a via Cardinal Capranica, il consigliere ha commentato così la questione: "Lo stabile in questione era già nell'elenco. In questi anni abbiamo tollerato tantisime abitazioni abusive per colpa della sinistra. Non era il problema degli occupanti, ma i quattro sciacalli dei centri sociali e del movimento della casa che non accettano che non sono loro a gestire questo business. Le periferie erano state abbandonate".
Sulla situazione dell'emergenza abitativa e sulla soluzione che Politi ha pensato per far fronte a questa situazione: "Il tema dell'emergenza abitativa esiste da sempre. Esistono due soluzioni: una di non permettere più che le case popolari vadano a chi non ne ha bisogno oppure esistono elementi complementari da parte delle istituzioni che si possono offrire. L'emergenza abitativa non è un tema che si può risolvere in 15 giorni. I criminali non possono più gestire questa situazione e non si possono vedere persone che vengono superati in graduatoria da qualcuno da loro incaricato. 
Fino a qualche anno i movimenti per la casa erano dei soggetti con cui le istituzioni discutevano. Visto quello che hanno fatto ieri invece questi movimenti vanno messi da parte. Togliendo questi movimenti gli alloggi saranno assegnati legalmente a chi aspetta un alloggio da anni". 

Sulla circolare ai Prefetti sul censimento ai rom, il capogruppo ha detto: "Mafia Capitale si è arricchita anche con i fenomeni legati alla gestione dei campi rom. Chi dopo trent'anni nonostante gli aiuti da parte delle istituzioni non si è ancora integrato e non ha mandato i propri bambini a scuola, deve rispettare le leggi. I rom devono mandare i bambini ad istruirsi. Questa è una vergogna incredibile e bisogna garantire a questi bambini un futuro. Basta con questi business milionari dove si tolgono i bambini da alcune famiglie per darli ad altri. Il Ministro dell'interno vuole coniugare l'aspetto di ripristino di un ordine della legalità. Molte persone rom spesso sono fomentate da questi elementi dei centri sociali a non accettare aiuti. Ieri alcune famiglie hanno accettato aiuto, altri invece non lo hanno accettato, fomentati da questi gruppi sociali. Basta con il lucro sulle case popolari e sui campi rom. Si è fondato per troppo tempo un business su questi fenomeni. Noi della Lega diciamo basta e vogliamo presentare un progetto con un superamento dei campi nomadi. Non esiste più buonismo, voglio condannare chi porta i bambini sulla via degli espedienti e della criminalità".

Il Capogruppo ha fatto poi un commento generale sulla città: "Roma è una città sporca dove purtroppo non c'è nessun progetto in cantiere. Oggi andiamo a sostituire nuovamente il Presidente dell'Aula in mano ad un gruppo di incompetenti. La situazione dei rifiuti la sta pagando ogni romano".

Categorie
Politica

Seccia(M5S) nuovo Vice Presidente vicario dell’Assemblea Capitolina

Sara Seccia, consigliera pentastellata di Roma Capitale, è stata eletta, poco fa, con 26 voti a favore, Vice Presidente vicario (in realtà Presidente dell'Assemblea Capitolina data la situazione di Marcello De Vito, arrestato lo scorso 20 marzo) dell'Aula Giulio Cesare dopo le dimissioni di Enrico Stèfano(M5S). Dopo la nomina è scattato l'applauso in aula da parte dei consiglieri cinquestelle. Al voto ha partecipato anche la Sindaca Virginia Raggi. La maggioranza grillina ha dimostrato compattezza dal momento che sono state solo due le schede bianche (erano attese almeno 7-8).
Dopo l'elezione è nata la polemica da parte di alcuni consiglieri di Fratelli d'Italia, fra cui quella sostenuta dalla consigliera Lavinia Mennuni che ha mostrato anche un cartello di protesta con scritto "grillini poltroncini". 

Seccia ha commentato ai microfoni di Radio Roma Capitale la sua elezione: "Sono cosciente del ruolo e del carico di lavoro. Farò di tutto per onorarlo al meglio. 
Per quanto riguarda la protesta sostenuta dai consiglieri di opposizione su come si è svolta l'elezione, la neo eletta ha specificato: "Abbiamo a supporto i pareri del Segretariato che conosce le dinamiche regolamentari. Il posto di Vice Presidente era vacante e andava comunque colmato a prescindere dall'ufficio di Presidenza. Posso impegnarmi sin da subito a dire che porrò in essere le norme del regolamento. Dovrò essere imparziale e sarà così".

Fra le prime questioni che verranno affrontate in qualità di Presidente, Seccia ha dichiarato al nostro inviato Antonio Maggiora Vergano presente in Aula: "Abbiamo fra gli atti più urgenti l'assestamento di bilancio e la nota delibera dei 200 autobus che sono già pronti e devono solo essere sbloccati".