Categorie
Politica

Campidoglio: solo in sette rispondono al primo appello

Primo appello della seduta in Aula Giulio Cesare con solo sette consiglieri comunali che hanno risposto. Il presidente del Consiglio Marcello De Vito ha così dovuto rinviare di 20' minuti l'inizio dei lavori che prevedono la discussione delle seguenti delibere di iniziativa popolare: Proposta n. 90/2015. (presentata da ROCCA Federico ed altri) Smantellamento definitivo dei campi nomadi e regolamentazione della presenza delle popolzioni Rom, Sinti e Caminanti nel territorio della città di Roma. Proposta n. 116/2015. (presentata da CAPRICCIOLI Alessandro ed altri) monitoraggio e interventi di riorganizzazione del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale della città di Roma. Proposta n. 117/2015. (presentata da CAPRICCIOLI Alessandro ed altri) Piano di intervento e indirizzi per il superamento progressivo e la chiusura degli insediamenti formali per Rom presenti nella città di Roma in attuazione della Strategia nazionale d'inclusione di Rom, Sinti e Caminanti. Proposta n. 6/2016. (presentata da PELLEGRINO Andrea ed altri) Punto Verde Qualità Madonnetta.

Categorie
Politica

Campidoglio: il terzo appello è quello buono

Dopo due appelli andati deserti, finalmente al terzo l'Aula Giulio Cesare ha raggiunto il numero legale (27 consiglieri) per poter iniziare i lavori del consiglio. Al vaglio subito la prima delibera di iniziativa popolare: Proposta n. 90/2015. (presentata da ROCCA Federico ed altri) Smantellamento definitivo dei campi nomadi e regolamentazione della presenza delle popolzioni Rom, Sinti e Caminanti nel territorio della città di Roma.

Categorie
Politica

Rifiuti. Assessora Montanari: stiamo lavorando ad un piano che prevede la realizzazione di impianti per 120mila tonnellate. Consigliera Baglio: “La trasparenza non è un’esigenza solo del Movimento 5 Stelle, ma di tutti”

La gestione dei rifiuti è stato il tema al centro del confronto andato in scena questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", tra la consigliera comunale del PD Valeria Baglio e l'assessora all'Ambiente del Comune di Roma Pinuccia Montanari.

L'assessora Montanari ha spiegato: "Stiamo lavorando ad un piano che prevede la realizzazione di impianti per il trattamento di 120mila tonnellate di organico. Stiamo ultimando l'individuazione di aree. Sicuramente non verranno realizzati impianti a Rocca Cencia. Alla fine del mese di aprile il piano industriale di Ama indicherà le aree. Stiamo inoltre già ottenendo risultati sul piano della riduzione della produzione di rifiuti".

La consigliera Baglio ha replicato: "Nella precedente legislatura su Ama ci siamo impegnati molto, abbiamo affidato il servizio di gestione dei rifiuti all'azienda per 15 anni. Ama ha portato a termine gare che hanno portato risparmi all'azienda. Non metto in dubbio il lavoro che si sta facendo, ma voglio essere messa a conoscenza di cosa si sta facendo. La trasparenza non è un'esigenza solo del Movimento 5 Stelle, ma di tutti".

Categorie
Politica

Roma, Bergamo: “Mio desiderio musei e siti sempre gratis”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Il mio desiderio, che non so se riuscirò a vedere realizzato, è che i musei della città e i siti archeologici abbiano tutti l'ingresso gratuito. Lo prendo come ispirazione del mandato. Vedremo in che misura questo sia possibile. Oggi non siamo in condizione di liberare tutti questi luoghi ma penso che questo debba essere l'obiettivo". Lo ha detto l'assessore capitolino alla Crescita culturale, Luca Bergamo, a margine dell'inaugurazione del nuovo allestimentodel museo di Roma a palazzo Braschi.

Fabio Vergovich

Categorie
Politica

Ass. Visini: “Sport fondamentale per combattere la cultura dell’odio”

In Regione Lazio per la consegna dei Premi Coni Lazio, presente anche l’assessore regionale allo sport Rita Visini, che ai microfoni di Radio Roma Capitale ha affermato: «Questa è diventata la casa dello sport regionale, con la quarta edizione di questo premio che ospitiamo con l’intenzione vera di promuovere lo sport. Abbiamo premiato ragazzi, uomini e donne che danno tutto per vincere. Noi ovviamente ci avvaliamo dello sport come strumento fondamentale di inclusione sociale. Stamattina ho purtroppo ricordato quanto accaduto ad Alatri a quel ragazzo ventenne. Questo conferma che viviamo in comunità che, in qualche caso, vedono l’odio e la rabbia prendere il sopravvento. Dobbiamo lavorare su questo e lo sport può essere uno strumento fondamentale. Noi su questo puntiamo da sempre, cercando di promuovere lo sport di base e ci rivogliamo soprattutto ai ragazzi, ma anche ai papà e alle mamme. Dobbiamo combattere la cultura dell’odio e le istituzioni devono avere un ruolo fondamentale in questa battaglia».

Categorie
Politica

Enrico Stefàno (M5S) a Radio Roma Capitale 93fm: “I filobus ci sono e funzionano”

Enrico Stefàno, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Trasporti in Campiodoglio, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Per quanto riguarda l'utilizzo dei filobus, il consigliere ha dichiarato: "Ho appena fatto un sopralluogo sui filobus e voglio sfatare un mito, i filobus ci sono e funzionano. I problemi che si sono verificati in questi primi giorni di utilizzo sono fisiologici. Questi filobus erano fermi più o meno da quattro anni, per noi questo era inaccettabile e così abbiamo deciso di metterli in strada".

"La situazione – ha aggiunto Stefàno – non è ideale perché questi mezzi sono utilizzati sulle linee 60 e 90 e per il contratto di manutenzione devono partire dal deposito di Tor Pagnotta che si trova ad alcuni chilometri di distanza".

Categorie
Politica

“Nessuna irregolarità”, così la Raggi sulle presunte firme false a Roma

(Fonte: RomaIt)

Dopo il servizio mandato in onda dalle "Iene" sulle supposte irregolarità nelle firme per la partecipazione delle liste in appoggio alla candidatura a sindaca di Virginia Raggi, sta lievitando un nuovo caso riguardante la prima cittadina di Roma.

La Raggi, a margine della visita al deposito Atac di Tor Pagnotta, si è espressa, a chi gli chiedeva, sull'ampia risonanza che sta avendo nell'opinione pubblica la notizia diffusa dalla nota trasmissione televisiva: “Sì lo abbiamo letto, come avete visto sono venuti anche in montagna (la troupe de Le Iene, ndr). Abbiamo sempre risposto tramite i delegati di lista, che sono peraltro due avvocati, che mi hanno rassicurato. Comunque effettueremo anche ulteriori controlli e verifiche ma da quello che mi viene rappresentato dai miei stessi delegati non c’è alcuna irregolarità”.

Fabio Vergovich

Categorie
Politica

Firme M5S, Alessandro Onorato a Radio Roma Capitale 93fm: abbiamo scoperto che il rispetto delle regole per il M5S è un optional

Alessandro Onorato, capogruppo della Lista Marchini in Consiglio comunale, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Sulle presunte firme false raccolte per la lista del M5S alle elezioni comunali, il consigliere ha dichiarato: "Dagli atti risulta in maniera evidente che il M5S ha raccolto le firme il 23 aprile, ma l'atto nel quale dichiarano quante firme hanno raccolto è datato 20 aprile, cioè tre giorni prima. Quindi o erano chiaroveggenti oppure è un falso gigantesco. Bisogna stabilire una volta per tutte se a Roma le regole valgono per tutti o se visto che la Raggi è stata votata dai romani può fare quello che vuole".

"In 10 mesi – ha aggiunto Onorato – non ci sono atti concreti per la città e abbiamo scoperto che il rispetto delle regole per il M5S è un optional".

Categorie
Politica

Il Forlanini resterà pubblico

L’Assessore al Bilancio, Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, Alessandra Sartore ha incontrato in questi giorni i Comitati, le associazioni dei cittadini dei Municipi XI e XII e rappresentanti della Cgil sul futuro dell’ex Complesso ospedaliero Carlo Forlanini. La azioni messe in campo dalla Regione Lazio dopo anni di incuria e abbandono, per un investimento complessivo da bilancio di circa un milione di euro, hanno consentito tra le altre cose di bonificare l’area, potenziare la sorveglianza all’interno del complesso e regolamentare l’accesso solo per le autovetture autorizzate. L’obiettivo comune e condiviso, come è emerso dagli incontri che si sono tenuti in Assessorato, è sia la proprietà pubblica sia la destinazione pubblica di questo bene, da ascrivere nell’ambito dei servizi pubblici di livello urbano, tra cui quelli sociosanitari, culturali, sedi amministrative pubbliche, sedi universitarie, ordine pubblico e sicurezza, previsti dalle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore del Comune di Roma all’articolo 84. «Gli incontri di questi giorni con i comitati per il Forlanini, le associazioni dei cittadini e i sindacati sono un importante successo e un passaggio fondamentale nel percorso per ridare nuova vita al Forlanini. Questo immenso patrimonio della città resterà pubblico, sarà valorizzato e utilizzato decidendo servizi e funzioni insieme ai cittadini e a tutte le istituzioni coinvolte», lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Categorie
Politica

Celio Azzurro. Peciola: No a sgombero. Stop a commissariamento contabile

(Fonte: RomaIt)

"Preoccupa che dall'Assessorato al Patrimonio sia arrivato il provvedimento che ufficializza definitivamente lo sgombero del centro interculturale Celio Azzurro. E' indecente che venga presa di mira un'esperienza preziosa per l'intera città. Celio Azzurro è una comunità educativa capace di includere e rappresenta un modello pedagogico di grandissimo interesse. Non permetteremo che venga interrotto il percorso educativo dei bambini che frequentano il centro interculturale.

Tra l'altro, il vicesindaco e l'assessore al Patrimonio avevano preso l'impegno a sospendere i provvedimenti amministrativi di rilascio degli immobili in attesa dell'approvazione del nuovo regolamento sulle concessioni. Roma deve uscire dal commissariamento che la finanza e la burocrazia, nazionale e locale, hanno imposto alla Capitale. 

La burocrazia contabile si è sostituita alla democrazia e questo è inaccettabile. Continuerò a sostenere la mobilitazione in difesa del Celio Azzurro finchè non verrà trovata una soluzione che permetta di scongiurare l'esecuzione dello sfratto". Lo dichiara in una nota Gianluca Peciola, ex capogruppo di Sel in Campidoglio.