Categorie
Politica

Campidoglio: Raggi relaziona in Aula Giulio Cesare

La Sindaca Raggi si è presentata in Aula Giulio Cesare intorno alle 15.10 ed ha iniziato la sua relazione, criticando le opposizioni: "Piuttosto che impegnarsi sul lavoro e collaborare per il bene dei cittadini, l'opposizione ha deciso di chiedere la convocazione di un Consiglio straordinario sul nulla: chiede una verifica della nostra stabilità politica. Ebbene – ha affermato la sindaca – la Giunta capitolina è in ottimo stato, politicamente stabile e attiva nella realizzazione del programma di governo che i romani hanno scelto a larghissima maggioranza".

Categorie
Politica

VIII Municipio, Pace a Radio Roma Capitale 93fm: oggi pomeriggio riunione in Municipio con il capogruppo Ferrara, sono fiducioso

Paolo Pace, presidente dimissionario dell'VIII Municipio, è interveuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Pace ha dichiarato: "Mancano 24 ore alla scadenza dei 20 giorni entro i quali si possono ritirare le dimissioni, ad oggi non c'è stata nessuna evoluzione della situazione. Oggi pomeriggio ci sarà una riunione con i consiglieri comunali e poi capiremo se e come procedere".

"Io – ha aggiunto il presidente dimissionario dell'VIII Municipio – chiedo una cosa molto semplice: poter lavorare serenamente e tranquillamente nel rispetto delle prerogative attribuite dalla legge e dai regolamenti, senza sottostare a vincoli, accordi e richieste. Non mi voglio sentire un pupazzo nelle mani di altri, non posso accettarlo. Ho il voltastomaco di tutta questa faccenda, perché ritenevo che queste logiche fossero tipiche di altri partiti e invece me lo sono ritrovate in casa. Lo avessi saputo prima non mi sarei candidato, ma ora sento la responsabilità di essere stato eletto".

Pace ha inoltre dichiarato: "Ci sono poche possibilità che ritiri le dimissioni, ma sono fiducioso per quello che potrà accadere nelle prossime ore. La sindaca non mi ha chiamato, ma ha mandato in Municipio due persone per cercare di risolvere la situazione. Io nutro stima profonda nei confronti della sindaca". 

Categorie
Politica

Raggi: “Consiglio straordinario sul nulla”

L'intervento della Sindaca Virginia Raggi al consiglio straordinario odierno in Aula Giulio Cesare: «Oggi l'opposizione, piuttosto che impegnarsi sul lavoro e collaborare per il bene dei cittadini, ha decsio di chiedere la convocazione di un consiglio straordinario sul nulla: chiede una verifica della nostra "stabilità politica". Ebbene, la Giunta capitolina è in ottimo stato, politicamente stabile e attiva nella realizzazione del programma di governo che i romani hanno scelto a larghissima maggioranza. L'opposizione è troppo abituata ai "giochi di palazzo" per pensare ai programmi. Ma facciamo subito chiarezza per i cittadini: questa Giunta ha cambiato 3 assessori da quando si è insediata lo scorso luglio. Addirittura ad agosto, in merito all'uscita dell'assessore al Bilancio, c'è chi ha detto: "La Giunta Raggi è dimezzata". Un concetto matematico azzardato visto che un assessore su nove non rappresenta certo la metà della Giunta. Ma del resto non possiamo certo parlare di matematica con chi evidentemente sbagliando qualche calcolo, ha lasciato i conti della Capitale nello stato in cui li abbiamo trovati. Ed è un'affermazione politica ancora più azzardata se si confronta il dato del cambio di assessori con quello di altre amministrazioni in tutta Italia (citate le giunte Renzi a Firenze, Emiliano a bari, Pisapia a Milano, De Magistris a Napoli). Basterebbe un po' di memoria ma è evidente che questa convocazione è soltanto strumentale nel tentativo, vano, di non mettere in evidenza i nostri risultati. Dovreste cimentarvi sul terreno del fare, del costruire per la città. Rassegnatevi! Questa maggioranza va avanti con forza, prosegue nella realizzazione del proprio programma nell'interesse unico dei cittadini. Noi stiamo lentamente rimettendo in piedi ciò che per anni avete distrutto. Non fate più opposizione ma "distruzione". Abbiamo l'impressione che speriate che le cose vadano male per poter avere qualche minima soddisfazione, quelle che ormai le vostre esperienze di governo vi negano. La convocazione dell'Assemlbea straordinaria fa riferimento ai "recenti fatti giudiziari riportati dalla stampa". Ho chiarito a chi di dovere con estrema tranquillità. Ovviamente, di indagini in corso si può parlare soltanto davanti ai pm ma questo l'opposizione, vista la grande esperienza in tema dovuta al coinvolgimento di qualche suo esponente, dovrebbe saperlo molto bene. Proprio in questi giorni Salvatore Buzzi sta descrivendo ai giudici gli anni che hanno preceduto il nostro arrivo in Campidoglio. Dall'aula Bunker di Rebibbia sta raccontando gli affari di "Mafia Capitale", la compravendita di tessere di partito, gli scambi, gli accaordi, i favori agli amici, le tangenti. Un racconto davvero sconfortante. Ecco, forse sarebbe stato meglio convocare un Consiglio straordinario su questo tema. Ma, si sa, a voi interessa più giocare con la tenuta delle Giunte. Magari facendo un passaggio dal notaio come per Marino…».

Categorie
Politica

Replica della Raggi, il PD abbandona l’Aula

Durante la replica della Sindaca Virginia Raggi, il PD ha abbandonato l'Aula Giulio Cesare, come preannunciato dall'ultimo intervento della consigliera Piccolo. Nella sua replica, la Sindaca ha affermato: «Quando noi ci siamo insediati, ci siamo trovati di fronte a una scelta fondamentale, se fare subito qualcosa: i provvedimenti dei 100 giorni. Io non ci credo perché come si fa a fare qualcosa di serio in 100 giorni? Con gli affidamenti diretti? Abbiamo fatto una scelta dura, chiedendo ai cittadini di aspettare. Abbiamo iniziato seriamente ed utilizzato la nuova normativa per ripartire con i bandi pubblici. Lo dico di nuovo: questi strumenti richiedono un tempo predeterminato, ma significano dire io voglio muovermi nella legalità. Stiamo iniziando a cambiare il modo di fare le cose e lo vedrete tra sei mesi. Abbiamo aspettato tanto, ma con procedure a norma di legge».

Categorie
Politica

Pd, Renzi conquista circoli Roma: Ecco i dati municipio per municipio

(Fonte: RomaIt)

Matteo Renzi espugna per la prima volta i circoli della Capitale, e nei mini congressi in vista delle primarie del 30 aprile (e del congresso cittadino ancora senza data, ma si parla dell’11 giugno) sfonda il 60%, quasi doppiando Andrea Orlando, e porta a casa 13 municipi su 15.

Il dato totale definitivo, reso noto nella tarda serata di ieri, vede Renzi al 62,33% (4.868 voti), Orlando al 33,85% (2.644 voti) e Michele Emiliano al 3,80% (297 voti).

Su 11.004 aventi diritto hanno votato 7.809 iscritti, il 70,96%.

Per quanto riguarda i dati nei singoli municipi, Orlando batte Renzi in V e XI Municipio, dove raggiunge il suo massimo con il 49,86%.

L’ex premier si spinge fino all’86,67% in VI (Tor Bella Monaca), mentre Emiliano arriva al 12,61% in V.

Ecco tutti i dati municipio per municipio:

I MUNICIPIO Renzi – 611 voti – 67,29%; Orlando – 283 – 31,16%; Emiliano – 14 – 1,54%.

II MUNICIPIO Renzi – 419 voti – 66,50%; Orlando – 193 – 30,63%; Emiliano – 18 – 2,85%.

III MUNICIPIO Renzi – 350 voti – 63,86%; Orlando – 184 – 33,57%; Emiliano – 14 – 2,55%.

IV MUNICIPIO Renzi – 292 voti – 64,6%; Orlando – 150 – 33,2%; Emiliano – 10 – 2,2%.

V MUNICIPIO Orlando – 229 voti – 43,78%; Renzi – 228 – 43,59%; Emiliano – 66 – 12,61%.

VI MUNICIPIO Renzi – 256 voti – 86,77%; Orlando – 33 – 11,18%; Emiliano – 6 – 2,03%.

VII MUNICIPIO Renzi – 398 voti – 57,93%; Orlando – 244 – 35,51%; Emiliano – 45 – 6,55%.

VIII MUNICIPIO Renzi – 175 voti – 53,51%; Orlando – 141 – 43,11%; Emiliano – 11 – 3,36%.

IX MUNICIPIO Renzi – 350 voti – 76,25%; Orlando – 93 – 20,26%; Emiliano – 16 – 3,48%.

X MUNICIPIO Renzi – 205 voti – 58,73%; Orlando – 111 – 31,80%; Emiliano – 33 – 9,45%.

XI MUNICIPIO Orlando – 179 voti – 49,86%; Renzi – 173 – 48,18%; Emiliano – 7 – 1,94%.

XII MUNICIPIO Renzi – 270 voti – 73,97%; Orlando – 86 – 23,56%; Emiliano – 9 – 2,46%.

XIII MUNICIPIO Renzi – 189 voti – 53,38%; Orlando – 163 – 46,04%; Emiliano – 2 – 0,56%.

XIV MUNICIPIO Renzi – 257 voti – 55,86%; Orlando – 197 – 42,82%; Emiliano – 6 – 1,30%.

XV MUNICIPIO Renzi – 257 voti – 66,40%; Orlando – 127 – 32,81%; Emiliano – 3 – 0,77%.

Categorie
Politica

Conferenza stampa sulle modifiche allo Statuto di Roma Capitale

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, presente alla conferenza stampa di presentazione delle modifiche allo statuto di Roma Capitale presentate dal M5S per favorire la Democrazia Diretta dei cittadini. 

Sono presenti l'Ass. Marzano, il consigliere M5S Sturno ed il deputato M5S On. Fraccaro.

Categorie
Politica

Aula Giulio Cesare: un martedì di fuoco

Domani, martedì 4 aprile 2017, il presidente del Consiglio Comunale di Roma Marcello De Vito ha convocato il Consiglio in Aula Giulio Cesare dalle ore 14 per l'esame del seguente argomento: STABILITÀ POLITICA DELLA GIUNTA CAPITOLINA ALLA LUCE DI RECENTI FATTI GIUDIZIARI RIPORTATI DALLA STAMPA. La convocazione, a  richiesta di un quinto dei Consiglieri, è effettuata – ai sensi dell'art. 22, comma 4, del Regolamento del Consiglio Comunale – per accordo unanime in sede di Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Capitolini. La discussione non aveva potuto avere luogo due settimane fa per l'assenza della sindaca Virginia Raggi, che si era presa un periodo di ferie sulla neve. Su richiesta delle opposizioni in Aula, il presidente De Vito aveva accordato il rinvio. Domani è probabile un fuoco incrociato su giunta e sindaca, sia da parte dell'opposizione di centrosinistra, che da quella di centrodestra.

Categorie
Politica

Regione Lazio contro la violenza sulle donne

Il fenomeno della violenza sulle donne riguarda tutte e tutti, perché spesso avviene proprio nelle case, ossia in luoghi familiari. Il primo passo, quindi, è prenderne coscienza. La Regione Lazio è in prima linea su questa grande battaglia di civiltà, con forza e con un impegno mai visti in precedenza. Non solo dal punto di vista legislativo, con una legge all’avanguardia in Italia, ma anche con una serie di azioni concrete, per combattere questa battaglia non solo a parole. Stanziato 1 milione di euro per il bando rivolto agli enti locali per ampliare la rete dei centri antiviolenza a tutte le province. Complessivamente le strutture in tutto il Lazio passeranno da 14 a 25. La Regione sta inoltre sostenendo percorsi di inserimento al lavoro per le donne che hanno subito violenza. Previsto anche un aiuto agli orfani figli delle vittime di femminicidio ed iniziative rivolte anche agli uomini per rompere una cultura che per anni ha ignorato i veri protagonisti di questo fenomeno aberrante. «La vera risorsa che abbiamo è una rivolta culturale, una comunità che ragiona e reagisce. Si comprenda che tutti possiamo fare qualcosa, senza delegare a qualcuno che interverrà. Non mi ha mai convinto definire mostro l’autore della violenza. È adatta a definire la rabbia, ma significa anche distinguerlo da noi. Invece chi compie una violenza è padre, fratello, vive tra noi. Serve una riflessione affinché gli episodi di violenza vengano marginalizzati». Questo ha detto il presidente Nicola Zingaretti.

Categorie
Politica

Pd, Primi congressi a Roma: Orlando davanti a Renzi nei circoli Lavoro

(Fonte: RomaIt)

Si sono svolti a Roma i primi congressi nei circoli del Partito democratico per la scelta del nuovo segretario. In particolare, apprende l'agenzia Dire da fonti dem, si è votato in otto circoli del lavoro e Andrea Orlando sarebbe in testa con 127 voti, seguito da Matteo Renzi con 71 e Michele Emiliano con 7.

Gli otto circoli del lavoro in cui si è votato finora sono: Acea (16 Orlando, 2 Renzi, 0 Emiliano), Cotral (19 Orlando, 3 Renzi, 1 Emiliano), Ospedale San Giovanni-Addolorata (21 Orlando, 7 Renzi, 0 Emiliano), Polizia municipale (11 Orlando, 0 Renzi, 0 Emiliano), Atac (52 Orlando, 29 Renzi, 5 Emiliano), Ferrovieri (10 Renzi, 6 Orlando, 1 Emiliano), Credito (Orlando 1, Renzi 16, Emiliano 0) e Ifo (4 Renzi, 1 Orlando, 0 Emiliano).

Categorie
Politica

Campidoglio: Prossima settimana Colomban illustrerà piano Partecipate

(Fonte: RomaIt)

Il piano di riorganizzazione delle aziende partecipate di Roma Capitale, a quanto si apprende, verrà illustrato dall'assessore capitolino Massimo Colomban in occasione di una riunione della commissione Bilancio che si terrà tra il 4 e il 5 aprile.

"Non c'è nessun matrimonio ma semplicemente una sinergia dell'Ama con Acea, che trattava e continuerà a trattare i rifiuti e allargherà la capacità degli impianti di trattamento. Lo stesso farà Ama anche se ha meno capacità finanziarie, con l'obiettivo di non portare più i rifiuti all'estero", ha dichiarato l'assessore intervenendo al dibattito 'Le società partecipate del Comune: la proposta della Cisl di Roma Capitale e Rieti' nell'ambito del XVIII Congresso del sindacato in corso fino a domani al Grand Hotel Palatino di via Cavour.

"Siamo al 44% di differenziata, c'è una assessora molto brava, Pinuccia Montanari, che sta facendo miracoli. In 5 anni arriveremo al 70% di differenziata: il rifiuto viene visto come una merce preziosa e non più come uno scarto", ha aggiunto Colomban.