Categorie
Politica

Regione Lazio: seduta straordinaria per la Sanità

Il presidente del consiglio regionale del Lazio Daniele Leodori ha convocato per mercoledì 26 aprile ore 11 una seduta straordinaria del Consiglio regionale (seduta n. 75) avente all'ordine del giorno l'argomento "Rientro deficit sanitario della Regione Lazio". Giovanni Bissoni, sub commissario per la sanità della Regione Lazio nominato dal governo, ha infatti firmato la lettera di dimissioni. Era l'uomo che aveva affiancato la giunta Zingaretti nel piano di risanamento dei conti che già da luglio potrebbe imboccare la strada dell'uscito dal commissariamento. Sono dimissioni che possono essere definite sorprendenti, considerato che Bissoni (ex assessore alla Sanità in Emilia-Romagna per il Pd), avrebbe potuto attendere la fine naturale del suo mandato. Silvia Blasi, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione, ha affermato: «Approfitteremo del prossimo consiglio straordinario, dedicato proprio al presunto risanamento dei conti sanitari, per chiedere a Zingaretti i motivi di questa scelta e quali saranno gli scenari futuri».

Categorie
Politica

Roma, l’annuncio di Meleo: “Entro l’estate solo bus e taxi sull’Appia Antica”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Cecilia Gentile) Stop all'Appia Antica trasformata in circuito di Formula Uno, con auto e moto che sfrecciano sui sampietrini, sfiorando gli impauriti visitatori. Entro l'estate sulla Regina Viarum, che un tempo collegava Roma a Brindisi, si accenderanno le telecamere.

"L'Appia Antica è un parco archeologico tutelato, un patrimonio Unesco che dobbiamo difendere – dichiara l'assessora alla Mobilità Linda Meleo – Stiamo per chiudere una conferenza dei servizi per l'istituzione di varchi che consentiranno l'accesso solo a mezzi pubblici, taxi ed ncc. Ci sarà poi un varco a Porta San Sebastiano che impedirà l'accesso di auto private dal centro alla periferia. Quindi quella parte sarà accessibile solo dall'Ardeatina e poi si potrà tornare indietro. Stimiamo che queste misure porteranno all'abbattimento dell'80-90% del traffico privato".

Ancora Meleo: "Dopo la chiusura della conferenza dei servizi, arriverà a breve una delibera di giunta. Poi l'appalto e i lavori. Stimiamo che per l'estate sarà conclusa questa operazione".

Da anni l'ente parco denuncia il mancato rispetto dell'isola pedonale la domenica e nei giorni festivi, per l’assenza dei vigili urbani sul territorio. Ora i varchi regoleranno il caos, ma non accontenteranno le associazioni ambientaliste, che continuano a chiedere la pedonalizzazione della strada ogni giorno della settimana.

Categorie
Politica

Partito l’iter per il Servizio Civile Regionale

Iniziato in Regione Lazio l'iter della proposta di legge regionale n. 161 del giorno 18 aprile 2014, di iniziativa dei Consiglieri Avenali, Cararra, Petrangolini, Mitolo, Lupi, Petrassi, Bianchi, Righini e Simeone,  concernente l'Istituzione del Servizio Civile Regionale”. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere del PD Carrara: "Questa è una delle belle leggi che si possono discutere in aula, al di là della dotazione economica che c'è attualmente, e ci proponiamo di votarla all'unanimità. Il servizio civile è un periodo importante per un ragazzo che può sperimentare cose che magari non sapeva esistessero. Anche noi speriamo che in futuro ci siano più soldi a disposizione, ma dobbiamo essere realisti. Ma voglio ricordare che questa legge non è un una tantum, ma una legge che resterà. Per un anno i ragazzi potranno dedicarsi a un bene comune, che sia culturale, di assistenza o protezione civile. Pregetti che prevederanno anche la formazione dei ragazzi".

Categorie
Politica

Assessora Montanari a Radio Roma Capitale 93fm: tmb di via Salaria, chiusura al massimo nel 2019, in 48 ore drastica riduzione della quantità di rifiuti trattati; verde pubblico, a breve riqualificazione del laghetto di Villa Borghese

Pinuccia Montanari, assessora all'Ambiente del Comune di Roma,è intervenuta oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Sulla situazione dell'impianto tmb di via Salaria l'assessora ha dichiarato: "Comprendo tantissimo i cittadini, il nostro sforzo è quello di dare una risposta il più celere possibile. L'impianto tmb di via Salaria chiuderà al massimo nel 2019. In questi giorni, appena gli impianti di Colari funzioneranno a regime, si dovrebbe ridurre drasticamente la quantità di rifiuti trattati nell'impianto". 

Pinuccia Montanari ha aggiunto: "Si producono troppi rifiuti, si deve passare dall'economia lineare all'economia circolare e per farlo si deve investire sulla raccolta differenziata. In un anno dovremmo vedere dei risultati: stiamo andando avanti nella raccolta differenziata. Inoltre, sta aumentando anche la riduzione dei rifiuti, siamo al 3%. L'obiettivo è aumentare la raccolta differenziata in modo che si paghi solo per la quantità di indifferenziato, riducendo così la tassa sui rifiuti".

"In questi giorni – ha poi annunciato l'assessora – partirà la riqualificazione del laghetto di Villa Borghese".

Categorie
Politica

Municipio X, PLI: Voto subito come antitodo illegalità

(Fonte: RomaIt)

"Il X Municipio di Roma Capitale è stato sciolto e commissariato nell'agosto 2015 per le infiltrazioni della criminalità organizzata, il commissariamento è stato prorogato fino al 9 settembre ma i clan mafiosi locali continuano a esercitare la loro influenza su un vasto territorio le cui grandi potenzialità commerciali e turistiche non vengono sfruttate.

A dimostrarlo anche il mancato rinnovo del bando per la gestione delle spiagge libere attrezzate sul litorale di Ostia, che rischiano di restare incustodite e prive di manutenzione per l'incipiente stagione estiva". Cosi' RodolfoCapozzi e Maurizio Irti, rispettivamente segretario provinciale e romano del Partito Liberale Italiano. Per i due esponenti del Pli "il miglior antidoto democratico contro l'illegalità diffusa sono libere elezioni nel più breve tempo possibile per restituire dignità e decoro a un Municipio così importante per la nostra città.

È necessario ridare speranza, fiducia e dignità alle elettrici e agli elettori romani, a quei cittadini che un anno fa non hanno potuto scegliere liberamente attraverso il voto da chi essere governati a livello locale". Capozzi e Irti confermano quindi "l'alleanza programmatica e strategica con l'area politica formatasi intorno a Giorgia Meloni alle scorse amministrative del 2016.

La mozione approvata la scorsa settimana in aula Giulio Cesare da Fdi, con i voti contrari del solo Pd, con cui si impegna il sindaco a intervenire presso il Ministro degli Interni e il Prefetto affinchè nel X Municipio siano al più presto convocati i comizi elettorali, va nella giusta direzione. Il nostro auspicio è che il centrodestra possa presentarsi unito e compatto e quindi vincente e convincente.

Il flash mob organizzato ieri davanti alla ex decadente e abbandonata Fiera di Roma, a cui il Pli ha partecipato con una folta delegazione, dimostra che si possono superare le divisioni del recente passato e tornare ad amministrare a Roma.

Categorie
Politica

Campidoglio: variazione di Bilancio da 78 milioni di euro

Maggiori risorse destinate al salario accessorio dei dipendenti capitolini, alla ristrutturazione e manutenzione di scuole e asili nido, alla riqualificazione già annunciata dei mercati rionali, alle politiche sociali (per servizi a disabili e minorenni e per i centri antiviolenza sulle donne), alla messa in sicurezza della collina di Monteverde. Sono i capitoli principali della variazione al Bilancio di previsione 2017-2019 approvata venerdì dalla Giunta Capitolina con cui si stanziano, tra parte corrente e in conto capitale, oltre 78 milioni di euro in più per il solo anno in corso. Sul fronte delle maggiori entrate, ammontano a oltre 55 milioni quelle correnti e l’avanzo di amministrazione a destinazione vincolata. A queste si aggiungono più di 17,5 milioni sostanzialmente derivanti da una maggiore quantificazione del Fondo di Solidarietà Comunale, comunicata dal Ministero dell’Interno. E infine vanno sommati circa 5,5 milioni di entrate in conto capitale. La manovra prevede oltre 66 milioni di maggiori spese, per la parte corrente, e 12 milioni di euro di nuovi investimenti per il 2017. Le voci principali per le quali viene aumentata la spesa corrente riguardano il personale, con un fondo per il trattamento accessorio (18,4 milioni); le Politiche sociali, per mettere in campo ulteriori servizi a favore di persone con grave disabilità (4,5 milioni), dell'accoglienza minorenni non accompagnati (4 milioni), dei Punti Unici di Accesso (3,7 milioni), della gestione asili nido in convenzione (1,2 milioni), dell'accoglienza persone con bisogni speciali (700 mila euro), dei centri antiviolenza sulle donne (279 mila euro), e del servizio di cura domiciliare nel Municipio I (225 mila euro).

Categorie
Politica

Roma, Municipio IV: Revoca Assessore Sport e Cultura. Critiche dal Pd

(Fonte: RomaIt)

Nuova grana nei Municipi romani guidati dal Movimento Cinque Stelle. Dopo la caduta dell’VIII e le crisi in XIV e III, oggi tocca al IV Municipio, dove la presidente Roberta Della Casa ha ritirato le deleghe al secondo assessore in pochi mesi: si tratta di Claudio Perazzini, fino a ieri titolare di Sport e Cultura. Ma che stamattina però, a quanto riferiscono fonti municipali all’agenzia Dire, recandosi in ufficio avrebbe trovato una "sorpresa": non un uovo di cioccolato come da tradizione pasquale, ma una serratura nuova di zecca alla porta della sua stanza che gli ha impedito di entrare. Non per un equivoco, ma perché – a sua insaputa, pare – era stato estromesso dalla Giunta municipale per “divergenze politiche” con la minisindaca.

Immediate le polemiche da parte dell’opposizione guidata dal Partito democratico, subito all’attacco con una dichiarazione congiunta della capogruppo del Pd in Campidoglio, Michela Di Biase e del capogruppo dem in IV Municipio, Massimiliano Umberti: “Un altro assessore grillino cacciato nel Municipio IV. Risse, espulsioni e fughe sono ormai all’ordine del giorno nei Municipi governati dal M5S– dicono i due- La presidente Della Casa, dopo aver allontanato per maternità l’assessore al Bilancio e Trasparenza, Emanuela Brugiotti, accusata a suo dire di troppe assenze, ora caccia dalla sua Giunta Claudio Perazzini, assessore con delega allo Sport e Cultura. La prepotenza grillina fa un’altra vittima. La democrazia in versione M5S non ammette divergenze, altro che e-democracy: questo è il nuovo e-totalitary”, concludono Di Biase e Umberti.

Umberti chiede perciò a Della Casa di “prendere esempio al collega dell’VIII Municipio, Paolo Pace: se non è in grado di accettare critiche o vedute diverse dalle sue si dimetta per evitare la paralisi amministrativa del Municipio”.

Categorie
Politica

De Vito, con riforma Madia per Piano Partecipate: Tempo fino al 30/09

(Fonte: RomaIt)

"La riforma Madia prevede l'obbligo per le amministrazioni di lavorare a un piano di razionalizzazione delle partecipate, come sta facendo alacremente il nostro assessore capitolino Massimo Colomban. Inizialmente il termine era il 23 marzo, ora è il 30 settembre. Vedremo in base all'emanando decreto da parte del Governo. L'Assemblea capitolina dovra' esaminare il piano, poi sui tempi vedremo, sicuramente ci prenderemo lo spazio necessario che la legge consente".

Lo ha detto il presidente dell'Assemblea capitolina, Marcello De Vito, in occasione dell'incontro-dibattito "Il nuovo governo delle società a partecipazione pubblica" organizzato nella sala della Piccola Protomoteca in Campidoglio dall'Universitas Mercatorum, l'Universita' telematica delle Camere di commercio italiane, con il patrocinio della Presidenza dell'Assemblea capitolina.

"Oggi discutiamo della riforma Madia, quindi della riforma normativa delle società partecipate, che nasce dalle esigenze di razionalizzare la galassia delle aziende, che sono oltre 8mila in Italia e dovrebbero invece essere ridotte a mille sulla scorta delle esperienze anche negative, come abbiamo visto con 'Parentopoli'- ha aggiunto De Vito- La riforma introduce novità importanti, come il divieto di costituire nuove società e nuove partecipazioni, se non per funzioni essenziali".

 

 

 

 

Categorie
Politica

Roma, Campidoglio: mozione per onorificenze a deportati del Quadraro

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

L'Assemblea capitolina ha approvato all'unanimita' una mozione di maggioranza firmata anche dal Pd e da Sinistra X Roma per il conferimento da parte del presidente della Repubblica delle onorificenze per i deportati del Quadraro ancora in vita e per gli eredi degli aventi diritto. L'Aula ha anche impegnato l'amministrazione a sostenere il progetto di ricerca portato avanti dall'Anrp-Associazione nazionale Reduci dalla prigionia, dall'internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari oltre alla proposta di ricompensa al Merito civile alla Memoria di don Gioacchino Rey e alla manutenzione del Parco XVII Aprile 1944, sede del monumento intitolato al Rastrellamento.

Categorie
Politica

Regione Lazio: abbattere le liste d’attesa nella sanità

Presentato dal presidente, Nicola Zingaretti, e dal Ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, il nuovo piano per abbattere le liste d’attesa nella sanità della Regione Lazio: una soluzione strutturale a una delle più gravi disfunzioni del sistema sanitario regionale, finalmente possibile grazie al risanamento dei conti, che consente anche di  dotare le strutture sanitarie del Lazio di nuovo personale. Tutte le prestazioni finivano in un unico flusso: dall’esame oncologico prescritto d’urgenza dal medico al richiamo per un paziente cronico con diabete, che dovrà fare una visita di controllo una volta l’anno. Adesso invece il primo accesso, cioè le prime visite e le prime prestazioni terapeutiche, sarà separato da tutte le visite di controllo che non hanno urgenza di essere effettuate e che possono essere programmate direttamente dai medici o dalle strutture, senza passare per le liste di attesa, ma per liste di prenotazione. D’ora in poi ci saranno quindi due flussi distinti, a beneficio delle aree relative alle prestazioni più urgenti e più critiche. Alcune strutture e alcuni macchinari lavoravano solo pochi giorni a settimana. Adesso, anche grazie all’arrivo di nuovo personale, si garantisce maggiore disponibilità, per aumentare la produttività ed effettuare più prestazioni. Per questo, previsti: l’implementazione di prestazioni aggiuntive, l’apertura dei servizi estesa sino alle ore 22,00 e nei giorni di sabato e domenica. «Oggi afferriamo uno dei temi più odiosi nella percezione del sistema e della qualità del sistema sanitario regionale. Il decreto contiene molte innovazioni, ma vinceremo questa sfida solo se lavoriamo insieme ed in questo senso assume grande valore il protocollo siglato con i sindacati. Noi vinceremo se il sistema Lazio comprenderà ed accetterà che quella sulle liste d'attesa sarà una delle più grandi sfide dei prossimi mesi. Ma possiamo arrivarci perché, anche grazie a collaborazione con i ministeri, abbiamo ricostruito le condizioni per uscire dal commissariamento». Questo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.