Categorie
Politica

Zingaretti: “Spesa sanitaria sotto controllo”

«Dobbiamo essere tutti contenti per i risultati raggiunti che aprono una nuova fase di governo della sanità regionale. Questo è stato certificato dal Ministero del Bilancio e da quello della Salute». Così il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha aperto nell’aula del Consiglio Regionale la seduta straordinaria sulla sanità. «Il Lazio è la regione che ha tenuto maggiormente sotto controllo la spesa sanitaria senza peggiorare il servizio erogato – ha proseguito Zingaretti – ed è un dato confermato recentemente dall’Osservatorio Nazionale della Salute: nel Lazio c’è una diminuzione di spesa, nonostante la ripresa delle assunzioni. La spesa, che dobbiamo continuare a vigilare, è dunque sotto controllo, e anche il disavanzo totale continua a scendere».

Categorie
Politica

Pd Campidoglio: “Proposta Diaco su Caritas è vergognosa e fascista”

(Fonte: RomaIt)

"La proposta M5S di bloccare i pasti serali ai senzatetto che si recano nel centro Caritas di Colle Oppio è semplicemente vergognosa e di stampo fascista. Il consigliere Daniele Diaco, presidente della commissione Ambiente di Roma Capitale e fautore della proposta farebbe bene ad occuparsi di trovare soluzioni serie per ripristinare il decoro nei parchi pubblici cittadini e nelle aree verdi sempre più abbandonate all'incuria e al degrado.

La Caritas diocesana è uno degli avamposti sociali più importanti nel panorama delle associazioni di volontariato cittadino. Anzichè sostenerla ed agevolarla nel sempre più impegnativo compito di portare conforto materiale e psicologico alle persone più deboli che vivono nella nostra città le si vuole impedire di agire a fianco degli ultimi così come avviene da decenni.

A nulla valgono tardive smentite piuttosto il consigliere Diaco pensi a chiedere scusa ai volontari che tutti le notti sono impegnati nel difficile compito di soccorrere le persone in difficoltà. La giunta Raggi anziché nascondere la polvere sotto il tappeto del proprio immobilismo pensi a governare la città e a prendersi cura del verde pubblico". Così un comunicato del Pd capitolino.

Categorie
Politica

La sindaca Raggi su twitter: «Fuori la mafia da Ostia»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

ROMA – «Grazie a Dda Roma e Carabinieri per operazione antidroga. Liberiamo litorale dalla criminalità
#FuorilaMafiadaOstia». Lo scrive su Twitter la sindaca di Roma Virginia Raggi in merito all'operazione che ha sgominato un traffico internazionale tra Ostia e  Barcellona con 21 arresti.

Nel corso delle investigazioni è stato possibile captare anche i momenti antecedenti alla commissione di un agguato che una delle due organizzazioni era in procinto di compiere ad Ostia nei confronti di una persona al momento rimasta ignota. Il gesto, organizzato con l'approvazione e il sostegno di membri della famiglia Spada, non è stato portato a termine solo perché i due killer sono stati ostacolati dall'intervento dei Carabinieri.

Categorie
Politica

Raggi: Monumenti senza tornelli, basta con logica speculativa

(Fonte: RomaIt)

I monumenti di Roma non devono essere sfruttati con fini meramente speculativi come con i tornelli. Vogliamo passare da una logica speculativa a una logica partecipativa in cui il patrimonio di Roma possa essere vissuto a prescindere dai tornelli. Finora abbiamo raccontato poco questa città. Una città che invece è piena di parti da raccontare, soprattutto in periferia.

Ogni volta che viene fatta una scoperta viene catalogata e ricoperta, vuoi per mancanza di fondi ma soprattutto per mancanza di volontà. Noi vogliamo sovvertire questa dinamica". Lo ha detto il sindaco di Roma, Virginia Raggi, nel corso della conferenza stampa "La rinascita del Mausoleo di Augusto" all'Ara Pacis.

Categorie
Politica

De Priamo (FdI): “Degrado nel Municipio VIII”

Dopo l'interrogazione presentata in Aula Giulio Cesare sulla sicurezza e i mercatini abusivi nel Municipio VIII e la risposta della sindaca Raggi, il vicepresidente del Consiglio De Priamo (FdI) è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, affermando: «Chiediamo alla sindaca i verbali sui 41 controlli che sarebbero stati eseguiti. Devo purtroppo rilevare che in particolar modo il mercatino dei rom abusivo in zona Montagnola, VIII Municipio è vivo e vegeto, quindi questi controlli non hanno debellato nulla. In questo quadrante il problema sicurezza è grave perché questi mercatini mettono a rischio la salute dei cittadini visto che ci sono dei prodotti che vengono o dai cassonetti o da refurtiva e comunque senza alcun tipo di autorizzazione. Inoltre la presenza di questi mercatini rom ha determinato strani traffici nei parchi circostanti».

Categorie
Politica

Bergamo: “No a tornelli o cancelli a Fontana di Trevi o piazza Pantheon”

(Fonte: RomaIt)

"Si riaccende oggi il dibattito su come contenere la presenza di turisti per evitare danni al patrimonio culturale. Un dibattito che prende subito il sapore della polemica con l'inevitabile sequela di banalità. Viceversa l'argomento eè importante e merita un confronto serio". Così su Facebook il vicesindaco di Roma e assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo. "La pressione che affligge le nostre città è il prodotto di scelte concrete che sono state fatte per promuovere il turismo mordi e fuggi attorno al patrimonio culturale di maggior notorietà.

Un tipo di turismo che genera parecchio PIL, ma distribuisce poca ricchezza, e che ha pesanti effetti collaterali sulla vivibilità dei luoghi. Oggi – aggiunge – quando diventa impossibile negare che i centri storici delle città d'arte sono soffocati dai turisti, gli stessi alfieri di quelle scelte miopi si fanno promotori di misure per contenere il tipo di turismo che hanno incentivato e che continuano ad incentivare.

Così, senza farsi troppe domande, avanzano proposte: contatori, cancelli, tornelli… Non mi pare siano però sfiorati dal dubbio che forse il problema richieda soluzioni meno estemporanee e improvvisata. Magari servono politiche per incoraggiare un turismo sostenibile, fatto di persone che ritornano più volte perché hanno fatto una bella esperienza e non una maratona, più lento, un turismo che invece di concentrarsi in pochi luoghi si distribuisce grazie alle tante meraviglie che punteggiano il territorio delle nostre città e campagne?".

E ancora: "La soluzione non sta nei tornelli – scrive Bergamo – sta in una diversa impostazione delle politiche culturali e turistiche. I tornelli, i cancelli sono una cosa impensabile in luoghi dell'aggregazione e sono impraticabili – provate solo a immaginare l'effetto nelle vie circostanti di tornelli messi a Fontana di Trevi o piazza del Pantheon.

Di fronte all'emergenza aumenteremo la vigilanza, metteremo multe più salate, faremo più sensibilizzazione, ma il prevedibile aumento di turisti in arrivo dall'oriente ci chiama ad una nuova visione del turismo, radicata in una diversa visione del patrimonio culturale e della sua integrazione nella vita civile". Poi, l'affondo contro il Mibact: "In tutto ciò che fa il ministeroSuggerisce di mettere tornelli (o cose simili) ma, ci dice, 'spetta ai Comuni decidere'. In parallelo – scrive ancora il vicesindaco – decide però del destino di interi pezzi di città con scelte unilaterali, come nel caso dell'istituzione del parco archeologico del Colosseo e dei Fori, che risponde agli stessi criteri che generano il turismo mordi e fuggi che assale i monumenti di pregio.

Il ricorso presentato da Roma Capitale al Tar sta stimolando un confronto serio e non partigiano. Su posizioni simili a quelle illustrate da Virginia Raggi venerdì scorso, in questi giorni si sono espressi esponenti di diverse aree politiche (Montevecchi, Fassina, Giro, Tocci per citarne alcuni), studiosi e intellettuali rigorosi, organizzazioni diverse come Italia Nostra e il Codacons e oggi anche la Uil che annuncia di aver anch'essa presentato un ricorso al Tar.

Questo è già un successo, finalmente si parla sul serio, nel merito". Secondo Bergamo "servono riforme profonde e coraggiose, capaci di liberare l'immenso potenziale sociale ed economico che genera il patrimonio culturale se non separato dalla vita civile e culturale della città. Riforme necessarie per consentire a Roma di mettere la sua unicità al servizio dello sviluppo del Paese. Noi ci siamo. Presentando il ricorso e ripetendo la proposta di creare una collaborazione tra istituzioni sul governo del patrimonio in tutta la città, lo dimostriamo. Speriamo che anche a via del Collegio Romano sia contagiato dalla voglia di confrontarsi".

Categorie
Politica

Saltato il consiglio straordinario in Regione

Prima un rinvio dalle 10 alle 12, poi alle 14, infine, alle 14.10 il consiglio straordinario con argomento il rientro dal deficit sanitario della Regione Lazio, ieri pomeriggio è stato aperto e poi rinviato ai primi di maggio. «Peccato perché la sanità è un argomento fondamentale e il presidente Zingaretti afferma che i conti sono a posto e siamo in prossimità di uscire dal piano di rientro. A noi questi conti non tornano, per cui volevamo affrontare subito questio argomento. Vorremmo capire quali sono i tempi reali. Spostarla di ora in ora e poi di giorni rappresenta una mancanza di rispetto per il mondo sanitario». Questo il commento del consigliere regionale Fabio De Lillo (Cuori Italiani).

Categorie
Politica

OK al rendiconto di gestione 2016 di Roma Capitale

Approvato dall’Assemblea Capitolina il rendiconto di gestione 2016 di Roma Capitale, dopo il parere favorevole dell’Oref e a ratifica della delibera di Giunta del 31 marzo scorso. Il documento, afferma l’assessore al Bilancio Andrea Mazzillo: «Restituisce la fotografia di un ente stabile, che governa i suoi conti ed è in grado di fronteggiare anche le eventuali criticità e conferma l’impegno nel ripristinare legalità, trasparenza e certezze nella gestione finanziaria». Il consuntivo si chiude con un risultato d'amministrazione pari a 4 miliardi, 604 milioni e 713mila euro, con un saldo disponibile di -726 milioni di euro, al di sopra del massimo consentito dalla legge che è di -773 milioni di euro. «Questa cifra – afferma ancora Mazzillo – rappresenta il residuo disavanzo dell'accertamento straordinario ereditato dalla passata gestione, a fronte del quale il Comune dovrà impegnare 28,4 milioni annui fino al 2045. Si tratta di una performance migliore rispetto a quanto si poteva sperare, un margine che consentirà di destinare maggiori risorse sugli equilibri di bilancio in sede di assestamento».

Categorie
Politica

M5s: Municipi approvano all’unanimità regolamento pittori

(Fonte: RomaIt)

"Nel corso dell'ultima seduta congiunta tra commissione Cultura e commissione Commercio, assieme ai Municipi e ai commissari, abbiamo definito nel dettaglio i contenuti della delibera contenente il 'Regolamento per lo svolgimento delle attività di pittore, ritrattista, caricaturista e di altre attività nel campo delle arti figurative su area pubblica nel territorio di Roma Capitale', che sarà oggetto di votazione da parte dell'Assemblea Capitolina nelle prossime settimane".

Così la presidente della commissione Cultura, Politiche giovanili e Lavoro di Roma Capitale, Eleonora Guadagno (M5S). "Il regolamento, protocollato nella prima decade di gennaio e reso disponibile al commissario ad acta che ne ha deciso l'adozione, rappresenta il frutto di un percorso di condivisione e partecipazione con tutti i soggetti interessati e, diversamente da altre fonti regolamentari proposte da altre forze politiche, ha ottenuto l'approvazione unanime da parte dei Municipi romani.

Roma Capitale – spiega – disporrà di un unico regolamento per tutti i Municipi, i quali potranno godere di totale autonomia nell'individuazione delle posizioni ritenute più strategiche. Si assisterà, in questo modo, a un vero e proprio rilancio delle aree più degradate, attraverso la riqualificazione delle stesse e la repressione di qualunque forma di commercio abusivo. Inoltre, la selezione degli artisti secondo criteri tecnici di qualità e competenza consentirà un innalzamento dell'offerta e un'adeguata opera di prevenzione finalizzata a scongiurare truffe e raggiri nei confronti di cittadini e turisti".

Per Guadagno, infine, "il nuovo iter di selezione prevederà l'espletamento di una prova pratica volta a garantire l'assegnazione delle postazioni solamente a chi dimostrerà di possedere le doti artistiche necessarie per l'espletamento delle attività in oggetto. In tal modo, l'intero territorio potrà beneficiare di un'offerta artistica qualitativamente superiore rispetto a quella attualmente deregolamentata".

Categorie
Politica

Giunta Raggi fa ricorso al Tar contro decreto su Colosseo

(Fonte: RomaIt)

Tutta la Giunta ha deciso oggi che Roma Capitale farà ricorso al Tribunale amministrativo contro il decreto sul Parco archeologico che non ci convince, a partire dal ruolo tra Roma Capitale e Governo: sembra che il Governo voglia gestire in totale autonomia senza concertazione con il Comune il patrimonio culturale dell’amministrazione stessa. E’ una situazione inaccettabile, per questo motivo siamo stati costretti a presentare ricorso“. Lo ha annunciato la sindaca di Roma, Virginia Raggi, in una conferenza in Campidoglio, facendo riferimento al decreto di riorganizzazione della Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma che prevede, tra l’altro, la realizzazione del Parco archeologico del Colosseo.

Per Raggi “è inaccettabile che i ricavi della bigliettazione di Colosseo e Fori, che portano 40 milioni nelle casse del nuovo ente ministeriale, prima andavano per l’80% alla Soprintendenza speciale e oggi invece sono tutti del Parco e solo il 30% torna al Comune, a cui resta molto poco. Io non posso accettare scelte calate dall’alto sulla città prese senza consultazione, eppure avevamo parlato con il ministro Franceschini più volte”.

A chi le chiedeva se avesse informato il ministro Dario Franceschini, insieme al quale ha inaugurato una mostra poco fa, la sindaca ha risposto: “Il ministro lo apprenderà quanto prima. La nostra idea è che le istituzioni debbano collaborare, oggi abbiamo inaugurato insieme una mostra e questo è il modo che secondo noi va portato avanti – ha sottolineato Raggi – Vorremmo una collaborazione inter pares, ma se dall’altra parte si trova una porta chiusa è difficile instaurare un dialogo”.

Incredibile: Virginia Raggi impugna al Tar la scelta di dare al Colosseo vera autonomia e direttore scelto con selezione internazionale!“. Lo scrive su twitter il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in merito alla decisione del Comune di Roma di fare ricorso contro il decreto che istituisce il Parco archeologico del Colosseo.