Categorie
Politica

Battaglia in Aula Giulio Cesare

Movimento 5 Stelle contro tutti in Aula Giulo Cesare sulla delibera a firma Coia n. 23/17, che riguarda il nuovo regolamento delle attività commerciali sulle aree pubbliche. Dopo una serie di eccezioni da parte dei consiglieri del PD e la richiesta di sospensiva del consigliere di SEL Fassina, tutte respinte dalla maggioranza, l'Aula ha cominciato a scaldarsi anche per la presenza di molti rappresentanti di categoria, per la maggior parte contrari alla delibera. Dopo l'esposizione del consigliere Coia e una manifestazione di supporto con alcuni cartelli della maggioranza. Il presidente dell'Aula De Vito ha sospeso la seduta e in seguito il M5S ha indetto una conferenza stampa in aula del Carroccio. Alla presenza della sindaca Raggi, che non si è vista in Aula Giulio Cesare, il consigliere Coia ha parlato per 10 minuti, spiegando le ragioni della delibera, ma senza concedere nessun contraddittorio.

Categorie
Politica

Maggioranza assente anche al 2° appello in Comune

Anche il 2° appello è andato deserto in Campidoglio. Il presidente dell'Aula Giulio Cesare Marcello De Vito ha dovuto constatare l'esiguo numero di consiglieri capitolini (18), che hanno risposto. Alla lettura dell'esito dell'appello, le minoranze di centrodestra e centrosinistra hanno protestato rumorosamente e sono state richiamate all'ordine da De Vito. Il primo atto del consiglio di oggi dovrebbe essere l'approvazione della delibera n. 23/17 a firma del consigliere di maggioranza Coia, che riguarda il nuovo regolamento delle attività commerciali sulle aree pubbliche. Contro al delibera in Aula Giulio Cesare anche la presidente del Municipio I Alfonsi, che ai microfoni di Radio Roma Capitale ha chiarito il suo dissenso e la speranza che la delibera possa essere ritirata.

Categorie
Politica

Roma, Montanari: Convenzione Enea – Campidoglio, per economia circolare

(Fonte: RomaIt)

"La Giunta Capitolina ha dato il via libera per la sottoscrizione di una convenzione tra Roma Capitale e l'Enea, finalizzata a promuovere ricerche e impianti pilota dedicati prevalentemente all'economia circolare". Così in una nota Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità ambientale di Roma Capitale. "Nello specifico l'Enea svilupperà alcune attività utili per l'amministrazione.

Ad esempio fornirà ed installerà un numero, da concordare, di compostatori di comunità provvisti di un sistema di controllo remoto basato su sensori a basso costo; promuoverà uno studio di fattibilità sullo sviluppo di una tecnologia di trattamento e smaltimento dei mozziconi di sigaretta e dei materassi a fine vita; svilupperà un processo innovativo per il recupero dei metalli preziosi da schede elettroniche di telefoni cellulari e smartphone", spiega Montanari.

L'accordo prevede, in particolare, collaborazioni nella gestione dei materiali post-consumo, l'analisi tecnico-economica delle migliori tecnologie per il recupero dei materiali, l'efficientamento energetico, l'energia rinnovabile e la resilienza, analisi e ottimizzazione delle metodologie e delle modalità di raccolta differenziata, promozione dei sistemi per la gestione della frazione organica, certificazione ambientale di cicli e sistemi di gestione dei rifiuti, sviluppo di strumenti di sensibilizzazione e formazione.

Categorie
Politica

Virginia Raggi: Continua il programma “Strade Nuove” nella Capitale

(Fonte: RomaIt)

"Con il completamento dei lavori in viale della Primavera stiamo ultimando la prima fase dell’operazione di manutenzione ordinaria delle strade di competenza del Campidoglio. E lanciamo la seconda fase per intervenire sul problema delle buche in modo ancora più esteso.

Gli interventi della prima fase prevedono una spesa di circa 7,5 milioni di euro, sugli oltre 85 milioni di lavori che abbiamo programmato nel giro di un anno. Facciamo quindi il punto: si sono già chiusi i cantieri sui tratti più danneggiati di via di Acquafredda, via della Pisana, via della Magliana, via Appia Nuova, via del Tintoretto, via Erminio Spalla, via di Boccea, via Collatina e viale della Primavera; sono già iniziati i lavori in via Palmiro Togliatti e via Anagnina, via L’Aquila e via Casilina.

Parallelamente è partitacon lapertura del cantiere in via Arenula, una seconda fase di interventi suddivisa in dieci lotti in tutti i Municipi, sulle strade dell’Eur e sulle sedi tramviarie per un importo complessivo superiore ai 12 milioni di euro, oltre ai lavori su ponti, cavalcavia, viadotti e gallerie per un valore di circa 2,4 milioni di euro.

Andiamo dunque avanti con lavori puntuali, tutti affidati con procedure a evidenza pubblica, mettendo a sistema tutti gli interventi e programmando l’avvio dei cantieri per affrontare finalmente in modo organico il problema delle buche in città", così sul suo profilo facebook il sindaco Virgina Raggi.

Categorie
Politica

Marcello De Vito a Radio Roma Capitale 93fm: Commissione sui piani di zona per dare un segnale di discontinuità; penso che Totti meriti anche il tributo del Campidoglio

Marcello De Vito, presidente dell'Assemblea Capitolina, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate fa".

Sull'insediamento della Commissione d'inchiesta sui piani di zona De Vito ha dichiarato: "E' un tema che il Movimento 5 Stelle segue moltissimo e sul quale vogliamo dare un segnale di discontinuità rispetto al passato ed accertare eventuali violazioni delle norme. C'è sembrato opportuno costituire una Commissione ad hoc; più volte ho dovuto sollecitare le opposizione a fornire i nomi dei consiglieri, ma non è stato fatto e li ho dovuti nominare d'ufficio". 

Il presidente del Consiglio comunale ha aggiunto: "Ci siamo dati un tempo di diciotto mesi, mi auguro che già nei prossimi mesi la Commissione dia risposte".

Sulla delibera del nuovo stadio De Vito ha affermato: "Forse arriverà in Giunta nella prima settimana di giugno e cercheremo di farlo arrivare in aula nella settimana che inizia il 12 giugno".

In conclusione il presidente dell'Assemblea Capitolina ha parlato di Totti: "E' un dispiacere, ma c'è anche grande gratitudine per quello che ha fatto in questi 25 anni. Totti è un simbolo di questa città ed è rimasto una bandiera. Io sarò allo stadio e ci sarà anche la sindaca. Penso che meriti anche il tributo del Campidoglio".    

Categorie
Politica

Donald Trump dal Papa: “E’ un grande onore essere qui”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"È un grande onore essere qui". Queste, secondo fonti di stampa statunitensi, le parole pronunciate stamane dal presidente Donald Trump al momento della stretta di mano con Papa Francesco. Già diffuse alcune fotografie dell'incontro, durato all'incirca mezz'ora, nella Sala del Tronetto dell'appartamento papale. A salutare Francesco è stata anche la 'first lady' Melania, vestita di nero, con un velo di pizzo a coprire il capo, secondo le indicazioni tradizionali per le udienze e le occasioni ufficiali in Vaticano.

Il Papa ha accolto la consorte del presidente con una stretta di mano e, dopo qualche parola, ha benedetto un rosario che gli era stato consegnato. Poi ha salutato la figlia dell'ospite americano, Ivanka, pure in abito nero con il velo, e il suo genero Jared Kushner. Il pontefice ha regalato al presidente americano il medaglione con il ramo di ulivo che unisce la pietra divisa, dopo avergli spiegato che esso rappresenta un simbolo di pace ha detto: "Questo glielo regalo perché lei sia strumento di pace", mentre Trump ha consegnato al papa una scatola blu contenente libri di Martin Luther King.

 

Al termine dell'incontro l'atmosfera – secondo "Repubblica.it" – era molto più distesa che all'inizio. I due nel recente passato sono stati protagonisti di diverse dichiarazioni discordanti. "Grazie per la visita", ha detto il papa a Melania Trump, salutando e ringranziando anche il presidente, che si è congedato con queste parole: "Non dimenticherò quello che mi ha detto".

Categorie
Politica

Stadio, Paolo Ferrara (M5S) a Radio Roma Capitale 93fm: oltre 30 mln per Roma-Lido; progetto in aula a metà giugno; auspichiamo conferenza dei servizi breve; andiamo spediti

Paolo Ferrara, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio comunale, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Sullo stadio Ferrara ha dichiarato: "Ieri sono rimasto colpito da quanto questo progetto abbia ricalcato l'indirizzo politico che avevamo dato in campagna elettorale. Abbiamo trovato oltre 30 milioni di euro per la Roma-Lido, abbiamo abbattuto le torri, ci saranno tutte le opere di urbanizzazione necessarie".

Il capogruppo M5S ha aggiunto: "Usciamo dalla riunione di ieri tutti compatti. Il progetto deve arrivare in aula intorno a metà giugno. Si dovrà riaprire una Conferenza dei servizi che auspichiamo sia più breve. Andiamo spediti verso la realizzazione dello stadio".

Categorie
Politica

Consiglio Regionale per la semplificazione

Il Consiglio regionale del Lazio è convocato in seduta ordinaria mercoledì prossimo 24 maggio, ore 10. All'ordine del giorno, il question time, con 11 interrogazioni a risposta immediata, di cui 9 dell'opposizione di centraodestra e 2 del M5S, e a seguire l'esame della proposta di legge n. 68 del 17 settembre 2013: "Disposizioni per la semplificazione normativa e procedimentale. Abrogazione espressa di leggi regionali".

Categorie
Politica

Campidoglio, Stefàno: Pronto Piano Mobilità elettrica con 700 colonnine

(Fonte: RomaIt)

"Il piano capitolino per la mobilità elettrica è pronto" ed entro 3 mesi potrebbe essere presentato e votato dall'Assemblea capitolina. È quanto ha annunciato il presidente della commissione capitolina Mobilità, Enrico Stefàno, nel corso della riunione odierna della stessa commissione. Obiettivo del piano è quello di arrivare a 700 colonnine pubbliche nel 2020 da offrire al mercato, su 322 aree individuate dal Comune.

Di fatto il Comune metterà sul mercato 700 autorizzazioni e spazi su suolo pubblico. Saranno poi gli operatori privati, come Enel o Acea, a decidere quali e quante tra queste attivare e realizzare a proprie spese, ottenendo ovviamente il ricavo sulle ricariche. Il piano è concepito sulla stima che nel 2020 circolareanno a Roma 13.000 veicoli elettrici, il 2% del parco circolante, contro lo 0,2% attuale.

Oggi a Roma si contano 100 colonnine, attivate nel 2012. "L'idea – ha spiegato Stefàno – è di votare il piano a fine luglio o al massimo settembre in Assemblea capitolina". Contestualmente, oggi, una proposta di delibera sul tema presentata dal consigliere Pd, Orlando Corsetti, ha ricevuto parere negativo. (Foto di repertorio)

Categorie
Politica

Rifiuti a Roma, ministro Galletti: “Vedrò presto Raggi, voglio un piano vero”

(Fonte: www.repubblica.it)

"Mi vedrò con la Raggi nei prossimi giorni, le mie porte sono aperte. Voglio un piano dei rifiuti che sia vero, che si possa concretizzare in pochi anni. Si presenti un piano che chiuda il ciclo dei rifiuti. Oggi non ci sono impianti sufficienti. I rifiuti della Capitale vanno a saturare le discariche di altre province o vanno in giro per l'Italia o l'Europa. Non è corretto per i cittadini di Roma, che pagano di più". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a margine di un convegno alla scuola allievi ufficiali dei Carabinieri.

 "La nostra preoccupazione e' quella – ha ribadito Galletti -, non ci sono abbastanza impianti per smaltire i rifiuti che la citta' produce. Questi rifiuti vanno a saturare le discariche di altre province, oppure girano per l'Italia o vengono portati all'estero. E questo oltre a non essere corretto dal punto di vista ambientale non lo e' nemmeno dal punto di vista economico perche' i romani spendono di piu'".

Ma "quando parlo di impianti – ha proseguito il ministro – non parlo di discariche: nella graduatoria della pericolosita' ambientale la discarica e' prima, le normative europee ci dicono che i rifiuti in discarica devono essere al massimo il 10%. forse si arrivera' al 5, e noi invece siamo al 40. Le discariche vanno chiuse, queste si' rischiano di far male alla salute delle persone. La strada – ha concluso Galletti – e' meno discariche, piu' impiantistica, piu' raccolta differenziata: ci sono comuni che arrivano all'80% e altri fermi al 3. Cosi' come ci sono Regioni che hanno chiuso il loro ciclo e prendono rifiuti da altre: ma allora le regole funzionano, le facciano funzionare tutti".

E a proposito  dell'incendio della EcoX di Pomezia, "il monitoraggio sta andando avanti – spiega il titolare dell'Ambiente –  I primi dati sono incoraggianti. Anche i primi dati sul latte bovino e i vegetali sono positivi. Continueremo il monitoraggio nei prossimi giorni e nei prossimi mesi"