Categorie
Politica

Palazzo Baleani, Corrado: fiore all’occhiello per la prevenzione al tumore al seno

Oggi in Punto Donna si è parlato di salute e di prevenzione al tumore al seno con tutte le iniziative presenti nella capitale. Paola Guerci ha parlato spesso delle breast unit e della prevenzione al seno. A proposito di questo tema si è parlato anche della probabile chiusura della breast unit di Palazzo Baleani.
A parlarne la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Valentina Corrado che ha presentato un’interrogazione a risposta immediata all’assessore alla sanità Alessio D’Amato: "La prevenzione in generale sul tumore al seno è fondamentale per intervenire preventivamente. Lo breast unit di palazzo Baleani è un fiore all'occhiello per la nostra Regione che permette di accedere in maniera diretta e si svolgono accertamenti ad hoc con un approccio multidisciplinari. E'prevista la chiusura di questo polo confermata dall'Assessore D'Amato che ha dato come spiegazione il fatto che il palazzo sia di competenza della Sapienza e che bisogna fare lavori strutturali. 
Il servizio sarà comunque garantito dicono, ma ho dei dubbi in merito dato che nel piano aziendale non è inserito. A seguito della risposta dell'Assessore ho fatto ulteriori approfondimenti perchè domani ci sarà un consiglio straordinario sulla sanità e formalizzerò un atto di impegno di inserire la questione di Palazzo Baleani. Vorremmo specifiche anche sul tipo di intervento che verrà fatto sulla tempistica necessaria che ci sarà sull'adeguamento. Sulla trasformazione che subisce perchè non sarà più prevista come unità di prevenzione, ma di altre cure".

Categorie
Politica

Chiusura via Mattia Battistini, Menna: non si tratta di un danneggiamento causato dalla pioggia

Michele Menna, Assessore ai Lavori Pubblici del XIV Municipio,è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare della chiusura di via Mattia Battistini. L'Assessore ha dichiarato: "La chiusura di via Mattia Battistini è stata causata da una fognatura che è andata in pressione dopo un evento metereologico straordinario che ha portato ad una fuori uscita di acqua. L'Acea è intervenuta prontamente e il manto stradale è stato ripristinato. A momenti riapriranno anche la strada. Non ci sono danni o cedimenti dell'impianto fognario. Sono stati ripristinati i pozzetti e il manto stradale.
Su alcuni giornali sono usciti articoli che parlavano di un danneggiamento del manto stradale solo per la semplice pioggia, ma non è così".

Per quanto riguarda gli interventi che sono in corso nel mese di agosto nel Municipio: "Ultimato primo lotto di manutenzione straordinaria sul borghetto di valle Aurelia e dopo la pausa estiva proseguiremo con il secondo lotto che riguarderà anche via di Riserva Grande. Siamo in progettazione per affidare i lavori di progettazione stradale su via Durante che proprio un vostro radioascoltatore aveva chiesto di intervenire. Quest'anno per la prima volta nel Municipio grazie all'Ufficio Strade avremo delle manutenzioni specifiche per singoli interventi. Siamo in gara per affidare i lavori a diverse ditte. Vi sarà una ditta che farà la segnaletica stradale e una che farà l'altra manutenzione. Ci sarà quindi un lavoro molto più efficace. Ogni anno nella settimana di ferragosto l'Italia si ferma così come le ditte e i vari lavoratori e siamo spesso in fatica a portare avanti il lavoro nel mese più ottimale. Cercheremo di essere nei tempi con la riapertura delle scuole. Dal 1 agosto sarà chiusa la Galleria Foro Italico per ammodernare l'illuminazione". 

Categorie
Politica

Lavori fast food alle Terme di Caracalla, Alfonsi: l’assessore Montuori non si è fatto sentire 

Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sulla vicenda dei lavori per la costruzione di un fast food alle Terme di Caracalla. "L'unico che non esprime pareri e che non ha la possibilità di cambiare le carte è il I Municipio", ha commentato Alfonsi.
"L'unico che non si è fatto sentire minimamente in questi giorni – ha aggiunto la presidente del I Municipio – è l'assessore all'Urbanistica (Montuori, ndr), che sdarebbe il più titolato per farlo. Il suo assessorato ha dato parere positivo"
"Hanno fatto bene i deputati del Pd – ha inoltre affermato Alfonsi – a rivolgersi a Bonisoli, perchè noi abbiamo tutti i pareri positivi da parte del Ministero".

Categorie
Politica

Discariche sul fiume Aniene, Fabiano: il Municipio ci ha messo la faccia, ora servono soluzioni per ripristinare la sicurezza

Rosario Fabiano, Assessore all'Ambiente del II Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare del problema delle discariche presenti sul fiume Aniene. 
Sulla situazione delle discariche lungo il fiume Aniene Fabiano ha spiegato:"La prima denuncia che noi facemmo fu in seguito ad un sopralluogo diffuso dietro il campo di via del Foro Italico fino ad arrivare all'uscita di via Salaria sulla Tangenziale. Abbiamo visitato anche le discariche lungo via Mascagni e quelle di Ponte Sempione. Lo abbiamo fatto con il Nae, con i vigili del PICS e con i nostri assistenti sociali. Abbiamo fatto un verbale che abbiamo consegnato al Comune e sono state fatte delle osservazioni. Per il Foro Italico hanno fatto un preventivo per la bonifica. La discarica è composta da tutto: legnami, rifiuti e via dicendo. Ci sarà qualcuno che pensa di poterlo fare e questo atteggiamento è diffuso per mancanza di controlli. La denuncia è stata fatta ed è stato inviato anche un preventivo, ma nulla è stato fatto. Se avessimo fatto una bonifica per liberare il letto del fiume il giorno dopo sarebbero tornati. Il Municipio ci mette la faccia, ma le soluzioni vere sulla sicurezza devono essere diverse. Il letto del fiume non può essere individuato come luogo di abbandono di rifiuti e luogo dove nascondersi. Questa cosa non è più possibile. A quel punto è meglio interdire dalle strade adiacenti".

Sulla situazione dei rifiuti: "I trasbordi funzionano, ma è anche vero che stiamo in estate e ci sono molti lavoratori in meno. Oggi abbiamo tutta la città piena di rami caduti che andrebbero levati. Non è un problema risolto".

Categorie
Politica

TMB Salario,Zocchi: la nostra battaglia dura da mesi

Si torna a parlare di rifiuti e della questione "TMB Salario" a Radio Roma Capitale. Andrea Pranovi ha intervistato Matteo Zocchi, capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente nel III Municipio. 

Per quanto riguarda la situazione TMB Salario Zocchi ha detto:"Si può mettere la parola fine a quell'impianto. Venerdì scorso è arrivata la comunicazione di Ama che chiede alla Regione Lazio la revoca. Sono mesi che ci seguite e sapete la battaglia che abbiamo affrontato. Adesso è tutto in mano alla Regione Lazio e spero che il Municipio si metta a tavolino per restituirlo alla cittadinanza". 

Sui siti di trasbordo individuati: "C'è un sito di trasbordo che è stato individuato all'interno del Municipio. A maggio scorso abbiamo appreso che a Talenti sarebbe stato istituito un nuovo sito di trasbordo. Abbiamo scritto subito alla Sindaca per avere conferme. Segnaliamo quindi un'area posta lungo il GRA fra Salaria e Nomentana. Secondo noi è quest'ultima l'area idonea. L'8 luglio comunichiamo al Presidente le criticità di via di Settebagni che non ci risulta un'area idonea. E' un'area che da anni si occupa di cani e secondo noi quest'area non è idonea. All'interno dell'Assemblea la Sindaca Raggi accoglie la nostra ipotesi e togliere la seconda ipotesi. Noi siamo in un limbo. Stiamo preparando le osservazioni da portare in Consiglio Comunale che saranno presentate in AMA e al Campidoglio. 

Sulla situazione rifiuti nel Municipio: "La situazione è abbastanza rientrata e bisogna continuare a lavorare in questo modo. I siti di trasbordo non sono una cattiva idea se vanno a sostenere i rifiuti del solo Municipio". 

Categorie
Politica

Legge sul commercio, Leonori: abbiamo introdotto semplificazioni e ammodernamenti

Marta Leonori, consigliera regionale del Partito Democratico, è stata ospite degli studi di Radio Roma Capitale. 
In apertura si è parlato della nuova legge regionale del Lazio sul commercio: "Abbiamo approvato una nuova legge sul commercio. Pensiamo allo sviluppo dei centri. Ci sono molte novità e semplificazioni. Le edicole diventano centri di servizio, abbiamo inserito un articolo sul commercio e sulla movida e poi semplificazioni e ammodernamenti. Si tratta di un mondo (quello del commercio) che è cambiato".

Sulla querelle riguardante la casa internazionale delle donne la consigliera democratica ha detto: "Le donne stanno attendendo una risposta dal Comune da mesi. Hanno presentato un contro progetto ma non hanno risposte. All'ultima conferenza stampa si è presentata una Delegata della Sindaca che era al terzo giorno di lavoro e non poteva rispondere. La Regione ha deciso di delegare e abbiamo anche stanziato le risorse che il prossimo mese saranno messe al bando".

Sul contributo di libertà e reinserimento Leonori ha detto: "Punto di eccellenza della Regione Lazio sui fondi per gli orfani di femminicidio. Serve una legge nazionale per regolare il tutto".

Si è parlato della situazione della sanità nel Lazio dopo il commissariamento: "Da qualche giorno la Corte dei Conti ha definito che i risultati sono positivi e siamo in attesa di un riscontro da parte del Governo. Non ci sarebbero motivi ostativi per uscire dal commissariamento. Negli ultimi 10 anni abbiamo avuto a che fare con tagli alle spese. Ci auspichiamo di poter uscire in breve".

Su come sta gestendo il Presidente Zingaretti la doppia veste di Segretario del PD e Capo della Regione Lazio, la consigliera Leonori ha detto: "Lo sta gestendo molto bene. Tutto quello che facciamo viene visto a livello nazionale. Tutti noi partecipiamo alla sfida regionale. La Regione sta investendo su alcuni temi come sui diritti dei rider e sulla amministrazione condivisa sui beni comuni".  

Nel corso dell'intervista si è parlato anche del protocollo per contrastare il gioco d'azzardo e della collaborazione con il I Municipio.  

Sul problema rifiuti la consigliera ha detto: "Ultima attività è stata l'ordinanza del Presidente Zingaretti che ha obbligato i centri di smaltimenti di rifiuti ad accogliere una situazione fuori controllo. La Regione approverà nuovi piani di rifiuti. Roma Capitale non è proprio collaborativa. Ci sono poi attività straordinarie che contrastano la produzione dei rifiuti".
 

Categorie
Politica

Ex mercati generale Ostiense, Capone: aspettiamo l’intervento dell’amministrazione capitolina

Leslie Capone, Assessore al commercio e alle attività produttive del VIII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale. L'Assessore ha replicato alle varie segnalazioni che parlano di emergenza rifiuti nel VIII Municipio e soprattutto in zona Garbatella: "Dopo l'emergenza e dopo l'ordinanza della Regione Lazio la situazione è migliorata. Abbiamo sensibilizzato la Sindaca Raggi a collaborare con i Municipi come il nostro che vuole collaborare. La situazione è un po' migliorata perchè siamo in fase estiva: meno persone e meno rifiuti. Quando ricominceranno le attività cosa succederà?".

Sulle novità che riguardano il Municipio che sta seguendo direttamente il suo Assessorato:"Una delle novità è che si riaprirà un nuovo mercato più funzionale con il box sotto la sede della Giunta Municipale. Vogliamo sviluppare un mercato più vivibile con vari servizi, con artigianato"

A livello di commercio Capone ha detto: "L'VIII Municipio sta cercando di movimentare il territorio, dare una dinamicità e fare un lavoro per migliorare la situazione dei piccoli commercianti".

Sugli ex mercati generali Ostiense l'Assessore ha detto: "Doveva seguire la convenzione capitolina, ma siamo ancora lì. Aspettiamo un intervento dell'amministrazione capitolina. Purtroppo è diventata una fonte di degrado".

Categorie
Politica

Pascucci: da anni combatto contro le barriere architettoniche in città e invito i cittadini a fare tavoli permanenti

Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri, è stato intervistato a Radio Roma Capitale. Il primo cittadino della città laziale ha risposto ad alcune affermazioni fatte da Pamela Iachetti dell'Associazione Piccolo Fiore Onlus che aveva detto di essere stata maltrattata nel corso dell'incontro realizzato con Pascucci.
"Incontro in cui non ero presente. La storia non è stata raccontata bene.
Abbiamo fatto battaglie per le barriere architettoniche. Sono cose che dico da anni e non abbiamo mai visto nessuno fare queste battaglie. La riunione era partita male. Era una riunione promossa da me e le persone del Forum del Terzo Settore. Non voglio che si strumentalizzino queste cose per visibilità. Ci siamo capiti male forse, ma io sono uno brusco: dico quello che penso. Ogni Comune spende i propri soldi sui servizi sociali a disposizione. Alcuni servizi vengono gestiti insieme con il comune di Ladispoli, ma non posso rispondere io a scelte fatte in altre città. Io e il Sindaco di Ladispoli non andiamo sempre d'accordo, ma se hanno problemi con la gestione dei fondi non è colpa mia. Nelle nostre comunità non vengono tutelati i diritti dei cittadini. Io sono alleato con i cittadini e li ho invitati a fare dei tavoli permanenti. Ben venga questa forma di collaborazione. La politica è una cosa seria e pretendo il rispetto per quello che facciamo".

Pascucci ha poi annunciato alcuni eventi in città: "Oggi è un giorno storico per la nostra Cerveteri perchè oggi inauguriamo due mostre che vedono il ritorno di alcuni reperti che non erano mai stati esposti nella nostra città. Poi ci saranno una serie di concerti in città". 

Categorie
Politica

Comunicato stampa del del Movimento dei Genitori Separati

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del direttivo del Movimento dei Genitori Separati

Nella seduta del 17 luglio scorso, il Senato ha approvato il DDL n.1200 sulla violenza di genere, che a breve sarà legge nel nostro Paese.

La legge sul “Codice Rosso” prevede, oltre a rilevanti aumenti di pena (per i reati di stalking, maltrattamenti contro familiari e violenza sessuale), l’introduzione di alcune novità procedurali e la previsione di nuove fattispecie di reato.

La prima novità consiste nella creazione di una sorta di “corsia preferenziale” per le indagini attinenti i reati sopra citati, prevedendo – con l’introduzione del comma 1-ter dell’art. 362 c.p.p. – che il PM interroghi la presunta persona offesa e/o il denunciante entro tre giorni dalla presentazione della denuncia, querela o istanza.

Nella ratio del legislatore, questa rapidità dovrebbe riuscire a garantire una efficace e repentina tutela e protezione di chi denuncia e

– al tempo stesso – (ci si augura) permettere di distinguere i casi, purtroppo non infrequenti, di denunce/querele infondate sporte al solo fine di supportare pretese di affido esclusivo dei minori o comunque istanze attinenti i procedimenti di separazione e divorzio.

Come accennato, tra le più rilevanti novità introdotte dalla normativa, vi è la previsione di tre nuove fattispecie di reato:

1) “Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso” (Art. 583-quinquies c.p.), condotta punita con la reclusione la da 8 a 14 anni;

2) “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”, fattispecie punita con la reclusione da 1 a 6 anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000. (Art. 612-ter c.p.);

3) “Costrizione o induzione al matrimonio”  condotta punita con la reclusione da 1 a 5 anni.

Con le suddette fattispecie il legislatore nazionale ha inteso rispondere ai ormai troppo frequenti casi di c.d. “attacco all’identità”, “revenge porn” e “matrimoni combinati” che necessitavano di un’adeguata risposta sanzionatoria anche in ragione dell’espansione dei suddetti fenomeni, rimasti privi di adeguata sanzione nell’attuale impianto normativo.

Il MGS non può che guardare con favore all’introduzione di tali fattispecie di reato, augurandosi che possano frenare alcune pericolose derive, come quelle legate al fenomeno del “revenge porn”, sempre più frequente tra i giovanissimi e favorite dalle facilitazioni tecnologiche della nostra società sempre più “connessa” in rete tramite i social networks e i sistemi di instant messaging, come la nota applicazione “whatsapp”.

Il DDL contiene inoltre diversi inasprimenti sanzionatori oltreché misure economiche a tutela delle vittime di questi reati e dei minori rimasti orfani a causa di reati di violenza.

Altre rilevanti novità riguardano la subordinazione della possibilità per il reo di ottenere la sospensione condizionale della pena alla partecipazione a percorsi psicologici riabilitativi.

Fondamentale alla prevenzione e contrasto della commissione dei predetti reati, è la previsione di una formazione specifica e adeguata delle forze dell’ordine e degli agenti di polizia penitenziaria.

Il MGS auspica che l’attuazione delle predette norme sia affiancata da ulteriori misure, ritenute imprescindibili per l’efficace contrasto dei suddetti fenomeni, a partire dalla previsione di adeguati stanziamenti economici che consentano: 1) alle Procure di munirsi delle strutture e del personale indispensabile per consentire l’immediato ascolto delle presunte vittime; 2) la creazione di una rete d’intervento che coinvolga anche servizi di privato sociale d’eccellenza; 3) L’investimento nella formazione degli operatori di Polizia.

Categorie
Politica

Mercato San Romano, Giuliani: partiti i lavori di ristrutturazione, tutto in regola dal 1 settembre

Daniela Giuliani, Assessora Attività produttive e Commercio, Promozione del territorio, Personale, Turismo, Roma Semplice del IV Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione del mercato San Romano: "Il mercato è al momento è chiuso e sarà chiuso fino al 31 agosto perchè sono partiti dei lavori di ristrutturazione che portano a smantellamento della parte interna del mercato. Il mercato è chiuso per una buona ragione. Il mercato era un po' vetusto nelle strutture perchè era degli anni '80 verrà ripristinata la pavimentazione e la luce. Il mercato avrà una veste completamente rinnovata. L'ufficio anagrafico che è all'interno non è aperto, ma vengono espletate le funzioni all'interno del Municipio a via Tiburtina. Il 1 settembre, dopo la pausa estiva, tutto tornerà in regola. 

L'Assessora ha parlato anche di altri importanti lavori che riguardano il Municipio: "Stiamo utilizzando questa pausa estiva per far tornare il Municipio in veste rinnovata. Sono partiti tanti cantieri e partiranno anche i lavori al mercato di San Basilio dove verrà ripristinata tutta la facciata esterna e poi con i lavori al suo interno. Per quanto riguarda i lavori siamo intervenuti su tanti settori dalla segnaletica stradale ai lavori notturni su via dei Monti Tiburtini e abbiamo iniziato un po' su tutti i quartieri come Settecamini. Abbiamo riaperto il parco di piazzale Loriedo in settimana. Il parco è stato riaperto da qualche giorno. Purtroppo il problema della sua chiusura era legata ad un contenzioso che riguardava la struttura del chiosco all'interno. Il chiosco resta chiuso finchè non interverrà la magistratura. Questo è un notevole passo in avanti".

 Giuliani ha poi aggiunto: "Finalmente abbiamo ripristinato l'illuminazione del parco Pawell a Colli Aniene e la cittadinanza ci aveva richiesto un servizio che mancava da circa 10 anni. Abbiamo fatto ripartire un progetto in maniera totalmente rinnovato. I lavori dovrebbero essere ultimati entro metà agosto".