Categorie
Politica

Campidoglio, oggi seduta del Consiglio comunale

Giornata di Consiglio oggi in Campidoglio. Tra i punti all'ordine del giorno la variazione al Bilancio di Previsione 2019-2021 e il Regolamento di disciplina della gestione del rumore ambientale sul territorio di Roma Capitale. 

Su Radio Roma Capitale oggi nel corso del nostro palinsesto collegamenti in diretta con Antonio Maggiora Vergano.

Categorie
Politica

Diaco (M5S Roma): “Stiamo preparando un atto importante anche con il Pd sulla dichiarazione di emergenza climatica”

"Stiamo preparando un atto importante anche con il Pd sulla dichiarazione di emergenza climatica". Lo ha dichiarato Daniele Diaco, consigliere comunale del M5S e presidente della Commissione capitolina Ambiente, intervenendo oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento.

Categorie
Politica

Governo Pd-M5S, Casu: inserire Roma nel programma è una notizia positiva; nostro giudizio su Giunta Raggi non cambia

Andrea Casu, segretario del Pd Roma, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". In merito all'inserimento di Roma nel programma di governo Pd-M5S pubblicato oggi, Casu ha dichiarato: "Il futuro di Roma è il futuro dell'Italia. Per noi è una notizia positiva, ora bisogna vedere come sarà declinato".

Per quanto riguarda i rapporti tra Pd e M5S, Casu ha affermato: "Il piano nazionale e quello locale vanno distinti, il nostro giudizio della Giunta Raggi non cambia".

Categorie
Politica

Governo, Barillari (M5S): se su Rousseau il 99% è d’accordo con l’intesa farò delle scelte; cambia anche il rapporto con Giunta Zingaretti

Davide Barillari, consigliere regionale del Lazio del Movimento 5 Stelle, è intervenuto questa mattina su Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". In merito all'intesa tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico Barillari ha dichiarato: "Ho grandi perplessità sulla scelta del M5S, e non sono l'unico ad averle. La soluzione migliore secondo me sarebbe stato il voto". 

"Adesso in Regione – ha aggiunto il consigliere –  il rapporto con il Pd cambia: se siamo al governo con Zingaretti, riusciremo ad influenzare maggiormente la Giunta".

Per quanto riguarda il voto sulla piattaforma Rousseau, Barillari ha affermato: ""Se il 99% dice che il Pd è il nostro miglior alleato possibile è chiaro che io dovrò fare delle scelte. Quel voto è molto importante perché ci dice cosa pensano della scelta coloro che ci hanno eletti".

Categorie
Politica

Pinuccia Montanari oggi ospite su Radio Roma Capitale

Alle 12,35 sarà ospite della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" l'ex assessora alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma Pinuccia Montanari

Categorie
Politica

Pinuccia Montanari: da un governo Pd-M5s possibili vantaggi per Roma

Pinuccia Montanari, ex assessora alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma, è intervenuta nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". L'ex assessora ha commentato gli incendi in corso in Amazzonia: "Oltre i rischi per l'ambiente ci sono rischi per le popolazioni indigene che vivono lì. Il problema dei cambiamenti climatici è centrale per il nostro futuro. Purtroppo questi aspetti vengono trattati come aspetti di secondo piano"

Sulla situazione dei rifiuti a Roma Montanari è tornata sulla sua esperienza di assessora: "Avevamo messo in piedi una squadra di grande qualità sia in Ama sia nel mio Assessorato. Questa squadra stava lavorando ad un progetto a lungo termine per rendere Roma autosufficiente. Poi ci si è arenati sulla questione del bilancio di Ama".

"Non ci siamo più sentiti con Raggi – ha aggiunto l'ex assessora -. Roma ha perso molto tempo, ma c'è un progetto fino al 2021, basta soltanto metterlo in atto".

In merito ad un possibile accordo di governo Pd-M5S, secondo l'assessora la capitale potrebbe beneficiarne: "Potrebbe essere importante per Roma. Durante il mio assessorato ho dialogato molto con l'assesore regionale Valeriani su un progetto di economia circolare che andava nella direzione del recupero di materia".

Categorie
Politica

Autonomia, Caudo (III Municipio): si basa su presupposti falsi; l’unico ad opporsi è il sindaco Sala

Giovanni Caudo, presidente del III Municipio del Comune di Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". "Il tema della Capitale – ha dichiarato Caudo – deve essere affrontato a livello nazionale. Lo Stato in questo momento non cura e non guarda con interesse alla Capitale. Le conseguenze dell'autonomia differenziata per Roma saranno devastanti. L'unico che si oppone è il sindaco di Milano Sala, perchè è evidente che a pagare le conseguenze sono i comuni. Raggi su questo non ha proferito parola. L'autonomia differenziata si basa su presupposti falsi".

Categorie
Politica

Tmb Salario, Caudo (III Municipio): al posto dell’impianto nascerà un parco per poter accedere al Tevere

Giovanni Caudo, presidente del III Municipio del Comune di Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Caudo è tornato a parlare dell'impianto di trattamento meccanico biologico di via Salaria, distrutto da un incendio a dicembre: "L'Ama ha chiesto la revoca dell'AIA alla Regione, che adesso farà la sua istruttoria. Già abbiamo fatto un sopralluogo per cominciare a ragionare sul futuro dell'area per bonificarla. Come Municipio abbiamo chiesto che lì non ci siano mai più rifiuti e che ci sia un parco per poter accedere al Tevere".  
 

Categorie
Politica

Silvia Crescimanno ospite a Radio Roma Capitale

Silvia Crescimanno, Presidente del XII Municipio, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi ha risposto alle varie segnalazioni effettuate dai radioascoltatori.

Fra le prime tematiche trattate c'è stata quella del rifacimento delle strade. A tal proposito la mini sindaca ha detto: "Su alcune strade è intervenuto il SIMU e su alcune strade è intervenuto il Municipio. Si rifarà piazza san Giovanni di Dio da parte del SIMU, il Municipio rifarà via Agnelli e via Monti. Abbiamo rifatto anche via Aldobrandeschi. Abbiamo operato sia in zone centrali, che in zone periferiche".

Sono state fatte delle segnalazioni anche sui marciapiedi, in particolare su quello di via della Pisana. A tal proposito Crescimanno ha detto: "Su via della Pisana è intervenuto Italgas, ha ripristinato la strada e a breve interverrà anche sui marciapiedi così come su via Fabiola". 

Si è parlato ovviamente anche della scuola Girolami. A tal proposito Crescimanno ha detto:"Stiamo lavorando per la riapertura parziale: entro settembre riapriremo 12 aule. Abbiamo chiesto dei fondi Municipali e abbiamo speso circa 200mila euro. Lavoriamo per far rientrare circa 12 classi. Il 3 aprile durante un intervento di rifacimento della guaina la Commissione Stabili ha previsto la chiusura dell'intero plesso. Il 3 maggio è stato affidato l'incarico al tecnico di fare una relazione e nel frattempo avevamo messo in sicurezza una parte di aule. Una parte della scuola sarà interessata dall'intervento del genio civile". 

Si è parlato poi degli interventi fatti a Largo Quaroni: "Al momento non ci sono video camere. Abbiamo dato la priorità ad installare le telecamere dove vengono abbandonati i rifiuti, ma prossimamente terremo conto delle telecamere. Nel parco abbiamo installato dei giochi inclusivi che sono quelli per bambini con disabilità. Largo Quaroni è comunque ben presidiato anche dai cittadini perchè ci sono molti cittadini".

Sul gassificatore di Malagrotta Crescimanno ha detto: "Abbiamo avuto delle difficoltà che sono state superate. La situazione adesso è rientrata. Per quanto riguarda il gassificatore siamo contrari alla riapertura e ci siamo espressi proprio mercoledì scorso. Abbiamo espresso un parere sempre contrario". 

Jacopo ha poi chiesto un punto sulla situazione dei rifiuti e dei cassonetti: "La sanificazione viene fatta regolarmente. Il caldo non ha aiutato, ma in questo periodo la situazione è in netto miglioramento. Siamo sempre in contatto con AMA". 

Sulla presunta inagibilità del nido Parco Flora:"Nel marzo la commissione stabili pericolanti ha disposto la chiusura del nido per alcune lesioni nei tramezzi e abbiamo provveduto a ricollocare i bambini in alcune strutture del territorio. Abbiamo lavorato molto per non disperdere i bambini nelle classi. Sono iniziati i lavori il 22 luglio e saranno ultimati prima dell'inizio dell'anno scolastico. Da settembre il nido sarà attivo. Si tratta di lavori di copertura e lavori sui tramezzi".

Crescimanno ha presentato poi gli eventi in città:"Ci sono tanti eventi dell'estate romana con spettacoli teatrali e musicali. Abbiamo visite guidate anche a Forte Bravetta. Queste gite si ripeteranno a settembre. Sul sito di Roma Capitale c'è l'intero programma delle manifestazioni".

Per quanto riguarda invece l'elenco degli eventuali eventi o punti di incontro sociali: "Il nostro è un Municipio ricco di persone anziane e per loro voglio ricordare il Piano Caldo con varie attività con associazioni sportive che mettono a disposizione degli eventi. Ci sono seminari a cura di Farmacap sulla alimentazione, seminari organizzati nel territorio sulle truffe. Quest'anno abbiamo deciso di non promuovere i soggiorni estivi perchè ci sono stati dei cali nelle iscrizioni e abbiamo deciso di far confluire i servizi contro il barbonismo domestico e in altre attività culturali".
 

Categorie
Politica

Scuola Aldo Fabrizi, De Santis: grave raid vandalico

L'Assessora alla Scuola del VII Municipio è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare di quanto successo alla scuola Aldo Fabrizi: "Scuola che si trova davanti al Parco degli Acquedotti. E' un grande edificio che comprende scuola primaria e dell'infanzia. Dopo la chiusura della scuola ci sono stati in sequenza due episodi negativi. Non si tratta solo di piccoli atti vandalici come introduzioni furtive o graffiti sui muri che accadono più e più volte. A inizio dell'anno scolastico abbiamo fatto un intervento di decoro. Qui però è successo qualcosa di maggiore: c'è stato un tentativo di incendio bloccato. C'è stato poi un raid vandalico: hanno fatto irruzione nella scuola rompendo le finestre e vandalizzando l'impianto di allarme. Si tratta di raid vandalico ben organizzato ed è stata messa sottosopra la scuola. La mattina dopo siamo entrati nella scuola e sembrava una devastazione. E' stato tutto vandalizzato anche in palestra e nei bagni. Gli inquirenti parlano di una baby gang che realizza nel territorio azioni vandaliche e infatti qualche giorno dopo è stato vandalizzato il mercato di Quarto Miglio dove erano appena stati realizzati anche dei murales. Sono stati sabotati tutti gli estintori e si è fatta irruzione nella mensa. Ringrazio tutti gli operatori e tutti i cittadini che si sono interessati".