Categorie
Politica

Dalla Regione 5 milioni per il settore florovivaistico

«Abbiamo voluto fornire subito, come Assessorato e come Regione, una risposta concreta ai problemi di liquidità che hanno investito le aziende del settore florovivaistico, in forte crisi a causa dell'emergenza COVID-19. Abbiamo quindi reperito le risorse immediatamente disponibili dal bilancio regionale e stanziato 5 milioni di euro per il bando che da domani sarà online, su una piattaforma appositamente dedicata www.regione.lazio.it/florovivaismo.emergenzacovid19, che semplifica al massimo i tempi, il processo di istruttoria e l'erogazione del sostegno. Le domande dovranno essere presentate, infatti, esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito, compilando un modulo online e allegando il proprio documento di identità e l'attestazione di titolarità di un conto corrente sino alle ore 16 del prossimo 5 maggio. In un momento di grande paura e difficoltà per le nostre imprese, abbiamo lavorato, direi ininterrottamente e per questo ringrazio Laziocrea per il supporto informatico e la nostra Direzione agricoltura per la predisposizione di tutti gli atti, a uno strumento che concederà un contributo economico concreto alle imprese in difficoltà a seguito dell'epidemia da coronavirus. Ogni azienda potrà ricevere, come aiuto una tantum per l'emergenza Covid-19, un importo che sarà determinato in modo proporzionale al fatturato dell'annualità precedente, sino a un massimo di 5.000 euro. Le istruttorie saranno tutte chiuse entro un mese dalla scadenza del bando. Stiamo vivendo un momento storico unico. Ma vogliamo che i nostri cittadini e le nostre imprese sappiano che la Regione Lazio c'è e ci sarà per accompagnare la ripresa e non lasciare indietro nessuno». Lo ha dichiarato l'Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, Enrica Onorati.

Categorie
Politica

Mozione contro l’usura dell’assemblea capitolina

L’Assemblea capitolina ha approvato all'unanimità la mozione per la tutela delle imprese e contro l’usura a prima firma del presidente del consiglio comunale Marcello De Vito. «Abbiamo ascoltato in questi giorni gli appelli lanciati dal Ministro dell’Interno, dai prefetti e da magistrati, ma anche dalle associazioni che operano sul territorio a tutela delle imprese sane e dalla società civile, che hanno evidenziato il grave rischio e la concreta possibilità che la criminalità organizzata trovi terreno fertile nella crisi economica ingenerata dall'emergenza sanitaria Covid–19», ha affermato il presidente De Vito.

Categorie
Politica

Ordinanza regionale per gli operatori delle concessioni con finalità turistiche

Emanata dalla Regione Lazio un’ordinanza che consente esclusivamente al personale impegnato in attività di manutenzione, vigilanza, pulizia e sanificazione di accedere alle concessioni con finalità turistico ricreative su demanio marittimo e lacuale (ossia stabilimenti balneari marittimi e lacustri e chioschi di spiagge libere con servizi) e alle strutture ricettive all’aria aperta (campeggi), aree in concessione e pertinenze compresi. Stabilimenti, chioschi e campeggi restano comunque chiusi al pubblico. Tutti gli interventi previsti dall’ordinanza dovranno essere realizzati nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti a tutela degli operatori.

Categorie
Politica

Zingaretti: “MES senza condizioni e con sovranità garantita per l’Italia”

Nella conferenza stampa tenuta con i giornalisti in videoconferenza, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha affrontato anche l'argomento MES, dichiarando: «Ho fiducia nell'impegno del presidente Conte sui tavoli europei e ne attendo l'esito. Da presidente di Regione, più che da leader politico dico: se ci sarà la possibilità di non avere condizioni e avere la nostra sovranità e l'Europa ci darà dei soldi per la nostra sanità, io credo che dovremmo prenderle queste risorse. Ci servono per gli ospedali e la nostra sanità. Ma questa è una discussione che si potrà fare dopo gli appuntamenti europei e le condizioni che si determineranno in quegli appuntamenti».

Categorie
Politica

Zingaretti: “Lazio in prima linea, ma l’emergenza non è finita”

Conferenza stampa dall'Ospedale Spallanzani, del presidente della Regione Lazio Zingaretti e dell'assessore D'Amato sulla situazione coronavirus. «Ogni nostro atto si concretizza quando il consiglio regionale approva i provvedimenti. Il vicepresidente Leodori, incontrando costantemente i capigruppo di maggioranza e opposizione, ha favorito la celerità dei provvedimenti che, dopo la fase acuta, si sono rivelati fondamentali. La nostra prima preoccupazione è stata quella di intercettare in fretta la filera dei possibili contagiati. La seconda preoccupazione è quella che il Lazio ospita la capitale del paese, con tutto quello che comporta, con flussi di entrata e di uscita da tutto il pianeta. I numeri, grazie anche ai cittadini, hanno dato un esito di contenimento, ma non è finita. Si sono rispettate le regole. Siamo in cammino, ma siamo ancora dentro la crisi sanitaria e quindi è importante seguire anche nei prossimi giorni la cabina di regia nazionale. Se non si rispettano le regole il contagio aumenterà e il periodo di restringimeto verrà inevitabilmente prolungato. Faccio un appello a tutti i cittadini: non confondete le belle giornate con la fine del periodo di crisi, perché siamo ancora dentro una fase di transizione».

Categorie
Politica

In distribuzione i pacchi di alimenti del Campidoglio

Da oggi è partita la distribuzione di circa 45 mila pacchi di generi alimentari, acquistati dal Campidoglio con 1 milione di euro. Ogni pacco contiene: 1 kg di pasta, 4 confezioni di pomodori pelati da 250 gr, ½ kg di caffè macinato, 1 kg di farina, 1 kg di zucchero, 4 scatolette di tonno, 2 tavolette di cioccolata, 1 bottiglia di olio evo; 1 pacco di biscotti e 1 litro di latte a lunga conservazione. I primi 500 pacchi sono già in consegna a famiglie in stato di bisogno; seguiranno poi 2000 pacchi al giorno, consegnati tra il 17 aprile e il 12 maggio. La distribuzione coinvolge la rete della Protezione Civile del Comune, delle parrocchie e di associazioni del Terzo Settore e del Volontariato cittadino. «Stiamo agendo e investendo su ogni fronte possibile per aiutare chi vive maggiori difficoltà in questa fase delicata. Non solo i Buoni Spesa sono già in distribuzione a migliaia di famiglie che hanno fatto la domanda, ma da oggi con questo grande apporto di pacchi alimentari riusciremo ad intercettare sempre più cittadini in stato di bisogno, compresi coloro che rischiano di risultare invisibili o in situazioni di grave complessità», ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Politica

Presto online sul sito dell’Arsial il bando (P)Orto Sicuro

Sarà online sul sito dell’ARSIAL, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, a partire da martedì 14 aprile il bando (P)Orto Sicuro, il Lazio a casa tua, filiera agricola solidale. Uno stanziamento di 250mila euro per supportare le aziende agricole della Regione nello sviluppo di piattaforme di e-commerce, nel sostegno delle spese di trasporto e per le consegne a domicilio delle eccellenze enogastronomiche del Territorio. «Il Bando, concepito insieme all’assessore Enrica Onorati, prevede un finanziamento immediato a fondo perduto di una somma fino a 5mila euro alle singole aziende agricole e fino a 10mila euro per più aziende agricole associate, consorzi, cooperative e organizzazioni professionali. Soldi che serviranno per sostenere il trasporto a casa dei prodotti, per contribuire alle spese di carburante o l'acquisto di un furgoncino, o alla creazione di un sito di e-commerce. Le aziende agricole confinanti o che vorranno associarsi in questa operazione, potranno farlo con una semplice autocertificazione. Il nostro obiettivo è cercare di dare sostegno ai tanti agricoltori che nonostante le difficoltà non si fermano. E se avremo tante richieste aumenteremo le risorse», ha dichiarato Antonio Rosati, presidente ARSIAL.

Categorie
Politica

Celli: “Aumenti a dirigenti di Ama inqualificabili”

«È un'Ama senza vergogna quella che scopriamo nelle ultime notizie di premi riconosciuti a pochi dirigenti. Nei giorni dell'emergenza coronavirus i vertici sono impegnati a garantire aumenti a pochi dirigenti, piuttosto che a preoccuparsi delle condizioni di lavoro degli operatori in strada, ancora oggi senza mascherine e strumenti di protezione, né della pulizia dei mezzi. Vigileremo sulla correttezza di tali decisioni in un tempo che richiede invece altre priorità, mentre continuano a non esserci i bilanci approvati degli ultimi tre anni. Davvero un gesto che squalifica anche il Campidoglio, che risulterà complice di queste decisioni se non verranno presi provvedimenti». Così la capogruppo in Campidoglio della Lista Civica RTR, Svetlana Celli.

Categorie
Politica

Il Presidente Zingaretti in visita al Bambino Gesù

Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti accompagnato dall’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato ha visitato l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù presso la sede del COVID Center di Palidoro. Ad accoglierli la Presidente dell’Ospedale Bambino Gesù, Mariella Enoc ed il direttore sanitario, Massimiliano Raponi. Finora sono stati gestiti oltre 1.100 casi sospetti con circa 30 ricoveri Covid, tra bimbi e genitori. L'impegno dell'Ospedale è stato anche quello di non separare i nuclei familiari. L'accesso avviene attraverso la tenda pre-triage posta accanto al Pronto Soccorso di Palidoro. Una tenda simile è posta anche davanti al Pronto soccorso del Gianicolo, per intercettare eventuali casi sospetti non accompagnati dal 118. «Abbiamo individuato da subito l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù come ‘Hub’ pediatrico per la gestione dell'emergenza COVID. La visita di questa mattina al COVID Center di Palidoro è importante per ringraziare tutti i medici e gli operatori che sono in prima linea nel contrasto alla diffusione del vLirus – ha detto Zingaretti al termine della visita – perché stanno svolgendo una lavoro straordinario».

Categorie
Politica

Oggi alle ore 17 Virginia Raggi in diretta su Radio Roma Capitale

Oggi, giovedì 12 marzo, alle ore 17 la sindaca di Roma Virginia Raggi interverrà in diretta a reti unificate su Radio Roma Capitale, Rete Sport e Radio Sei.