Categorie
Politica

Porrello: “Rimborso per gli abbonati al trasporto regionale”

«L'emergenza Covid19 con il successivo lockdown ha limitato, quando non bloccato, l'erogazione di servizi e prestazioni, in alcuni casi già pagati dai cittadini, come nel caso degli abbonamenti annuali al servizio di Trasporto Pubblico. Con scuole e aziende chiuse finora i cittadini hanno visto congelato un intero mese, che diventeranno due il 4 maggio, e non reputo giusto che l'onere ricada totalmente sulle tasche dei cittadini che scelgono di muoversi con i mezzi pubblici, visto che non causato da loro. Ho proposto una mozione che impegna la Regione ad istituire un fondo per restituire i mesi persi agli abbonati con un reddito Isee inferiore a 25mila euro, i nuclei familiari numerosi, o con figli disabili a carico e gli invalidi civili o di guerra. Chi si rivolgerà al fondo e vedrà accolta la domanda non avrà soldi ma un voucher rilasciato all'intestatario dell'abbonamento che lo potrà utilizzare per l'acquisto di un nuovo abbonamento fino al 31 dicembre 2021». Lo ha dichiarato a Radio Roma Capitale il vicepresidente del consiglio regionale del Lazio Devid Porrello.

Categorie
Politica

Grassi: Solo ora la sindaca si accorge che la burocrazia ferma la città

"Dopo tre anni e mezzo di sindacatura, seguiti ad altri cinque come consigliere comunale, la sindaca Raggi scopre solo oggi che il problema di Roma è la burocrazia che tiene in ostaggio imprese e cittadini". A sottolinearlo è l'architetto Raimondo Grassi, presidente del movimento civico Roma Sceglie Roma. "Le dichiarazioni della sindaca di questa mattina confermano ancora una volta come questa Amministrazione sia totalmente avulsa dalla città e dai bisogni dei romani. Roma Sceglie Roma sono cinque anni che parla di poteri speciali ed abbiamo proposto uno Sblocca Roma proprio per snellire la burocrazia, facendo ripartire investimenti, opere e lavoro in una città dove si è tutto fermato, anche per colpa di No ideologici come quello dato dai grillini alle Olimpiadi", osserva Grassi.

Categorie
Politica

L’opposizione non partecipa alla cabina di regia del Campidoglio

«Abbiamo deciso di non partecipare al consueto incontro del venerdì con la maggioranza come forma di protesta per l'atteggiamento ostruzionistico del M5S in Assemblea Capitolina. La supponenza con la quale ci siamo scontrati in questi quattro anni pensavamo si sarebbe ammorbidita in una fase emergenziale, come quella che stiamo vivendo. Per rispetto della città e dei romani sentivamo giusto collaborare con idee e proposte e per questo abbiamo partecipato alla cabina di regia. A questo punto però ci chiediamo a cosa serva, visto che le nostre proposte sono state rispedite al mittente da una maggioranza definita "immatura" da alcuni esponenti politici M5S. A questo punto ci rivolgiamo alla Sindaca: solo lei può definire meglio la direzione che il Campidoglio vuole prendere e l'atteggiamento che si vuole tenere verso le opposizioni. Aspettiamo da lei un chiarimento. E se non arriva siamo pronti a lasciare la cabina di regia e a continuare in altro modo ad aiutare la città di Roma, con iniziative concrete». Così la capogruppo della Lista Civica RTR in Campidoglio, Svetlana Celli.

Categorie
Politica

Eureka ed Estate Romana per la Fase 2

Via libera dalla Giunta capitolina per Eureka ed Estate Romana da cessata emergenza fino a fine 2020. Con l’approvazione della delibera presentata dall’Assessorato alla Crescita culturale, l’Amministrazione capitolina interviene per consentire, nei modi consentiti, lo svolgimento dei progetti che si aggiudicheranno i bandi Eureka! ed Estate Romana, in un periodo decorrente dal cessare delle esigenze di contrasto e contenimento dell’epidemia e fino al 31 dicembre 2020. Il Dipartimento Attività Culturali porrà in essere tutte le misure operative volte a cogliere le esigenze organizzative dei singoli soggetti proponenti, al fine di assicurare lo svolgimento del maggior numero possibile di iniziative, nel rispetto degli esiti delle procedure selettive e delle misure straordinarie che saranno disposte dalle autorità sanitarie per la Fase 2, consentendo una diversa calendarizzazione degli eventi proposti e traslando i tempi di realizzazione indicati nei progetti, nell'arco del periodo indicato dagli avvisi pubblici diffusi ad inizio anno e riconoscendo il sostanziarsi della forza maggiore per tutte quelle proposte progettuali che necessitassero di variazioni nella loro fase realizzativa. Le rimodulazioni che dovessero rendersi necessarie riguarderanno gli eventi previsti per l'annualità 2020, restando confermate le modalità e i periodi di svolgimento dei progetti per le annualità 2021 e 2022. Entrambi gli avvisi pubblici sono triennali: i progetti idonei riceveranno un contributo dal 2020 al 2022 nella percentuale aggiudicata, a fronte dei costi effettivamente sostenuti per la realizzazione dei progetti.

Categorie
Politica

Porrello: Dopo la sentenza TAR sul servizio idrico, la Regione sospenda il commissariamento dei comuni

«Lo scorso 10 aprile è stata pubblicata la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio per l'annullamento della Deliberazione con la quale la Regione Lazio esercitava i poteri sostitutivi per il trasferimento del servizio idrico integrato di otto comuni del viterbese al gestore unico dell'Ambito Territoriale Ottimale n.1 – Lazio Nord Viterbo, ovvero Talete. Tra le motivazioni alla base dell'accoglimento del ricorso emerge la fattispecie dei poteri sostitutivi da parte del Presidente della Regione, esercitati nei confronti dei comuni e che avrebbero dovuto invece tener conto degli effettivi inadempimenti a carico degli stessi, già sottoscrittori della Convenzione di cooperazione e gestione del S.I.I., nonché dell'attività propria del Gestore consistente la presa in carico del servizio idrico dei Comuni. In questa fattispecie rientrano anche i comuni di Agosta, Arsoli, Ladispoli, Marano Equo e Roviano, oggetto lo scorso dicembre di deliberazioni attraverso cui la Regione Lazio esercitava i poteri sostituivi nei loro confronti, avviando il commissariamento del servizio idrico per il trasferimento ad Acea. Sulla base degli atti depositati nelle scorse settimane e della recente sentenza del Tar ho quindi depositato un'interrogazione alla Giunta con la quale chiedo, alla luce della sentenza, di ritirare le deliberazioni del 27 dicembre 2019 per l'esercizio dei poteri sostitutivi e sospendere l’iter di commissariamento nei confronti dei comuni citati. Non si possono commettere errori o leggerezze da parte di nessun soggetto nella gestione di questa delicata fase di transizione, né esporre comunità piccole o grandi, come nel caso di Ladispoli ai rischi causati da decisioni sbagliate che non tengono conto delle norme e delle sentenze in materia». Lo ha dichiarato Devid Porrello, Consigliere M5S Lazio e Vicepresidente del Consiglio Regionale.

Categorie
Politica

Ammortizzatori speciali per le aree di Rieti e Frosinone dalla Regione

Siglato l'accordo tra Regione Lazio e Parti Sociali sugli ammortizzatori sociali relativamente alle aree di crisi industriale complessa di Frosinone e Rieti. L'accordo, in particolare, riguarda l'utilizzo delle risorse per la prosecuzione della mobilità in deroga destinata ai lavoratori e per la cassa integrazione straordinaria per le aziende in fase di reindustrializzazione. Le risorse a disposizione, complessivamente, sono pari a 15 milioni 682mila euro, di cui oltre 11 milioni saranno utilizzati come ammortizzatore sociale per la mobilità in deroga e 4 milioni per coprire le domande di Cassa integrazione straordinaria provenienti dalle imprese.

Categorie
Politica

Autorizzate attività agricole e di allevamento da cortile

La Regione Lazio ha emanato l’ordinanza che autorizza gli spostamenti, all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile, sempre esclusivamente nel rispetto di quanto previsto dai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID–19. Le attività di coltivazione del fondo agricolo sono da considerarsi essenziali e di assoluta urgenza e necessità, in tema di rischio idrogeologico e di incendi boschivi, entrambi fortemente correlati alla corretta gestione dei fondi agricoli, anche in forma amatoriale.

Categorie
Politica

D’Amato: “Trecentomila test sierologici per forze dell’ordine e personale sanitario”

Trecentomila test sierologici per forze dell’ordine e personale sanitario, in maniera da poter valutare la circolazione del virus nel Lazio, smart working diffuso nella pubblica amministrazione, pannelli divisori negli uffici che hanno contatto con il pubblico, distanziamento sociale, mascherine soprattutto nei luoghi chiusi, norme puntuali per una riapertura progressiva delle attività produttive, vaccino anti-influenzale obbligatorio per gli ultrasessantacinquenni. Questo il quadro disegnato dall’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel corso dell’audizione in videoconferenza nella commissione regionale, presieduta da Giuseppe Simeone, per quanto riguarda la programmazione della “fase 2” nel Lazio, una volta superata la fase più acuta dell’emergenza. «Siamo in attesa di avere un’indicazione tecnica uniforme a livello nazionale, per quanto riguarda i test sierologici – ha spiegato D’Amato – se il Comitato tecnico scientifico non provvederà entro stasera, domani pubblicheremo comunque la nostra gara per acquisire i test. Si tratta di prelievi venosi, che abbiamo sperimentato a Nerola, Contigliano e a Tor Vergata, hanno un elevato livello di attendibilità e accertano la presenza o meno degli anticorpi. A noi serve per capire quanto il virus abbia circolato nel Lazio, rispetto ai casi positivi già accertati. Nella sperimentazione il risultato è stato molto basso, poco più del’1 per cento, vedremo se lo studio confermerà o meno questo dato».

Categorie
Politica

Consegnati oltre 13.000 buoni spesa di Roma Capitale

Prosegue la consegna dei Buoni Spesa da parte del Dipartimento alle Politiche Sociali di Roma Capitale, che ad oggi ha autorizzato l’erogazione di circa 13mila ticket in tutta la città. Sono circa 6.000 gli accrediti autorizzati sulla app per smartphone e circa 5.000 le buste di ticket cartacei in via di distribuzione casa per casa grazie alla Polizia Locale di Roma Capitale. Già pronte, inoltre, altre 2.000 buste di ticket per la consegna. Oggi, giovedì 16 aprile si chiudono i termini per presentare la domanda. «Sempre più famiglie possono fare la spesa con i Buoni che stiamo distribuendo giorno dopo giorno. Stiamo attivando tutti i canali possibili, dal punto di vista amministrativo, operativo, sociale. Aumentano le richieste di accredito sulla App, che abbatte i tempi di consegna, ma non vogliamo lasciare indietro chi non ha dimestichezza con la tecnologia: le consegne dei buoni cartacei direttamente a casa proseguono ogni giorno senza sosta», ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Politica

Celli: Maggioranza 5stelle sorda a proposte opposizione

«Un fondo per integrare lo stipendio degli autisti Atac e sanificazioni straordinarie degli spazi comuni nelle case comunali ERP: questi i contenuti nelle due mozioni presentate dal gruppo Lista Civica RTR e bocciate oggi in Aula dalla maggioranza. Di fatto è stato detto no a iniziative di integrazione dello stipendio previsto dal fondo bilaterale di solidarietà per i dipendenti Atac e a operazioni di pulizia straordinaria nelle case popolari del Comune. Un atteggiamento che dimostra quanto siano a cuore di questa Amministrazione la sicurezza dei cittadini e l'attenzione per i problemi economici dei dipendenti Atac oggi a stipendio ridotto». Così la capogruppo in Campidoglio della Lista Civica Roma Torna Roma, Svetlana Celli.