Categorie
Politica

Colosimo a RRC: “Zingaretti riferisca in aula sul caso mascherine”

Prosegue la battaglia della consigliera regionale di FdI Chiara Colosimo, sulle mascherine ordinate, con parte del pagamento anticipato, e mai consegnate dalla Ecotech alla Regione Lazio. Così la consigliera Colosimo a Radio Roma Capitale: «Vogliamo risposte dalla presidenza sull'ormai arcinoto "caso mascherine". Zingaretti deve venire a riferire in aula sulla società che vende in realtà lampadine. Lo facciamo perché crediamo che ci voglia trasparenza. Se sono usciti 14 milioni di euro, ma le mascherine non sono entrate, qualcuno deve prendersene la responsabilità. Noi vogliamo sapere cosa farà la Regione Lazio per recuperare quei soldi, soldi che sono dei cittadini e che dovevano servire a proteggere il nostro personale sanitario. Vogliamo giustizia per chi in questi giorni ha combattuto a mani nude contro il virus».

Categorie
Politica

Domani l’assessore Frongia presenta l’iniziativa “Oltre il carcere”

Domani, martedì 5 maggio 2020, alle ore 11, presso l'Isola Solidale, in via Ardeatina, 930 a Roma, Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini di Roma Capitale, Veronica Mammì, assessora alla Persona, alla Scuola e Comunità solidale, Gabriella Stramaccioni, Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale di Roma Capitale, Alessandro Pinna, presidente dell'Isola Solidale e Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia presentano l'iniziativa "Oltre il carcere" grazie alla quale verrà messo a disposizione di tutto il mondo legato al disagio e alle conseguenze della detenzione il primo numero verde gratuito in Italia che sarà incubatore di integrazione e solidarietà.

Categorie
Politica

Trend di contagio sotto l’1% nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 38 casi positivi nelle ultime 24h con un trend che scende allo 0,5%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 620 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. E’ stato avviato il procedimento amministrativo di revoca dell’accreditamento della Casa di Cura San Raffaele di Rocca di Papa a seguito dei risultati di audit. Proseguiranno gli audit anche per tutte le altre strutture. In corso l’indagine epidemiologica delle unità mobili USCA-R presso la Fondazione IRCCS Santa Lucia dove sono stati effettuati oltre 500 tamponi su tutti i pazienti e gran parte del personale. Trend stabilmente in discesa nelle province dove complessivamente ci sono stati 3 nuovi casi positivi nelle ultime 24h, un decesso a Latina. A Rieti per il terzo giorno consecutivo non si registrano nuovi casi.  Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 16, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 1.938 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 154 mila». Questo il commento ai numeri odierni del coronavirus nel Lazio dell’Assessore alla sanità D’Amato.

Categorie
Politica

150 Km di nuove piste ciclabili per Roma

La Giunta capitolina ha approvato il primo piano straordinario per l’istituzione e la realizzazione di 150 chilometri di nuovi percorsi ciclabili transitori sulle principali vie della città e su altri itinerari “strategici” per incentivare la mobilità attiva e sostenibile nella Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Si tratta di una valida alternativa all’uso dell’automobile privata, soprattutto negli spostamenti brevi, anche integrati col trasporto pubblico, realizzando in tempi rapidi una rete interconnessa di corsie ciclabili in gran parte nel lato destro della carreggiata, mediante sola segnaletica orizzontale e verticale. «Potenziando la mobilità attiva, ciclabile e pedonale, potremo limitare il ricorso alle autovetture e alleggerire il peso sul trasporto pubblico. E’ un piano che attueremo in linea con le altre misure previste per garantire il rispetto delle norme anti-Covid, come il distanziamento sociale, che ci aiuterà a migliorare la vivibilità delle nostre strade», ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi.

Categorie
Politica

D’Amato: “Oggi più guariti che casi positivi”

«Oggi registriamo il dato più alto di sempre dei guariti, 88 unità, maggiore di 10 unità rispetto ai nuovi casi positivi. Nelle ultime 24 ore infatti sono stati 78 i casi di positività con un trend all'1,2%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 580 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. Nella Asl Roma 1 è sempre attenzionata la situazione dell’Ateneo Salesiano dove è in corso l’indagine epidemiologica e sono stati effettuati i tamponi a tutti gli ospiti dell’Università Pontificia Salesiana. Trend in continua discesa nelle province dove complessivamente ci sono stati 7 nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore. I guariti sono 88 per un totale di 1.579, mentre sono stati 17 i decessi. I tamponi totali sono circa 134 mila». Questo il commento ai numeri del coronavirus nel Lazio dell’Assessore alla sanità D’Amato.

Categorie
Politica

Assessore D’Amato: “Trend contagi in discesa all’1.1%”

«Oggi registriamo un dato di 75 casi di positività, quindi prosegue un andamento in discesa e sotto i 100 casi e un trend all'1,1%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 552 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. Nella Asl Roma 1 è sempre attenzionata la situazione dell’Ateneo Salesiano dove è in corso l’indagine epidemiologica e sono stati effettuati i tamponi a tutti gli ospiti dell’Università Pontificia Salesiana. Al Covid Center di Palestrina sono stati completati i lavori per il nuovo reparto di rianimazione, un risultato importante per il potenziamento della struttura. I guariti nelle ultime 24h sono 58 per un totale di 1.491, mentre i tamponi totali sono circa 130 mila e nelle ultime 24h sono stati processati 100 tamponi provenienti dalla Valle d’Aosta al COVID Center del Campus Bio-Medico». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus nel Lazio dell'Assessore alla sanità D’Amato.

Categorie
Politica

Contributo Straordinario all’affitto da Roma Capitale

Al via da oggi le domande per richiedere il Contributo Straordinario all’affitto 2020, rivolto alle famiglie in difficoltà economica in seguito all’emergenza Coronavirus. Potranno essere presentate fino a lunedì 18 maggio 2020. In conformità dei requisiti indicati dal bando, che sarà pubblicato domani sul portale di Roma Capitale, sarà possibile richiedere un contributo per il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata che pubblica. L'ammontare del contributo non potrà superare il 40% del costo di tre mensilità dell'anno 2020. Due le modalità previste per presentare le richieste di contributo: online e cartacea. Per la modalità online i cittadini interessati dovranno compilare la richiesta direttamente sul sito di Roma Capitale, allegando copia di un documento d’identità e un’autocertificazione firmata, disponibile online e presso le edicole aderenti. Tutti coloro che non sono in possesso di strumenti tecnologici o capacità informatiche potranno invece rivolgersi alla rete di oltre 120 edicole aderenti per ritirare il modulo di richiesta stampato. La domanda compilata e firmata, con allegata la copia di un documento d’identità, andrà poi consegnata in Municipio.

Categorie
Politica

Via al Piano Strategico Agroalimentare di Roma Capitale

Sì della Giunta alla Memoria che sancisce l’avvio della stesura del Piano Strategico Agroalimentare di Roma Capitale, tassello cruciale della programmazione delle attività produttive cittadine, già prevista dal “Piano Strategico per lo Sviluppo Economico e Urbano di Roma”. Focus quindi sull’agrifood, individuato quale elemento portante per lo sviluppo sistemico del territorio, in risposta alla necessità di definire e declinare una pianificazione di interventi secondo obiettivi, fondata sulla partecipazione di tutti i principali operatori economici locali, nazionali e internazionali attivi in città. Con uno scopo ben preciso: moltiplicare il valore aggiunto di un comparto che, tra agricoltura, silvicoltura e pesca, lo scorso anno, nella Città Metropolitana, ha raggiunto circa 546 milioni per un totale di 15.806 occupati, secondo le recenti stime dell’Assessorato allo Sviluppo Economico di Roma Capitale. Il Piano Strategico Agroalimentare, diretto a valorizzare tutta la filiera di settore, dalle fasi di coltivazione e allevamento a quelle di produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione, va di pari passo con la definizione di una food policy per Roma, per concorrere al raggiungimento dell’obiettivo “Fame Zero” nel mondo, fissato dal World Food Programme entro il 2030. S’inserisce inoltre nel quadro di tutti i programmi di settore europei, nazionali, regionali e di ecosistema.

Categorie
Politica

Consiglio comunale in videoconfernza

Oggi nuovo consiglio comunale capitolino in videoconferenza dalle 14. In programma la proposta di deliberazione n. 5 del 2020, a firma dei consiglieri Iorio, Terranova, Simonelli, Ficcardi, Agnello, Paciocco, Angelucci e Chiossi, concernente gli indirizzi al redigendo Regolamento Edilizio Territoriale in materia di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico. A seguire 15 riconoscimenti di legittimità di debiti fuori bilancio, di importi diversi.

Categorie
Politica

Investimenti da oltre 18 miliardi di euro del Gruppo FS per il Lazio

E’ stato siglato da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, e da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane un Protocollo di Intesa per il rilancio del trasporto, dell’economia e del turismo nel Lazio. Presenti la Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli e l'assessore regionale alla mobilità, Mauro Alessandri. Il Protocollo di Intesa si inserisce nell’importante piano di investimenti da oltre 18 miliardi di euro del Gruppo FS Italiane per il sistema economico e turistico del Lazio. In particolare, dei 18 miliardi di euro di investimenti 13 miliardi di euro sono dedicati alle infrastrutture ferroviarie, 1,4 miliardi al trasporto ferroviario e 3,9 miliardi alle infrastrutture stradali. Circa 1 miliardo di euro è invece destinato a interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione delle stazioni. Il Protocollo di Intesa è anche parte integrante del piano di sviluppo del sistema di accessibilità turistica del Gruppo FS Italiane. Dalla prossima estate una coppia al giorno di treni AV fermerà infatti nelle stazioni di Frosinone e Cassino, sulla linea ferroviaria Roma–Cassino per collegare il territorio di Roma con il Sistema Alta Velocità in soli quarantuno minuti. Il Protocollo di Intesa fra Regione Lazio e Gruppo FS Italiane rappresenta anche il primo passo dell’iter di valutazione per la realizzazione della nuova stazione Alta Velocità nel frusinate.