Categorie
Politica

Colosimo (FdI) a RRC : “Su mascherine e polizze vogliamo sapere chi ha sbagliato”

Su mascherine fantasma e polizze di copertura, la consigliera regionale di FdI Chiara Colosimo ha dichiarato a Radio Roma Capitale: «Aspettiamo il rientro dei soldi, ma in pratica è tornato solo un milione e 700mila euro. Ma più di tutti mi ha fatto riflettere il problema delle polizze. Qualcuno ha gridato alla bufala, ma non lo era e la realtà è che il danno dell'assenza delle mascherine è stato pagato dal nostro personale sanitario, e comunque sono soldi dei cittadini non usati nel modo corretto. Sapere poi che, per coprire una cosa del gerene, si utilizza una polizza che non ha l'autorizzazione a lavorare sul nostro territorio e che il presunto titolare è imputato in un processo di camorra, fa venire i brividi. Motivo per cui abbiamo chiesto al presidente Zingaretti le responsabilità. Se c'è stato un errore, come lui dice, siamo contenti che lo riconosca, ma non si puà pensare di dire soltanto: scusate c'è stato un errore. Stiamo parlando di un'istituzione e non si può accettare che personggi quanto meno chiacchierati, poi la giustizia dirà il resto, abbiano così facile accesso alle istituzioni. Questo per noi è inaccettabile»

Categorie
Politica

Covid-19, il trend del Lazio crolla allo 0.2%

«Oggi registriamo un dato di 18 casi positivi nelle ultime 24 ore e si tratta del dato più basso dal 10 marzo, con un trend allo 0,2%, mentre il numero dei guariti è cresciuto di 65 unità. Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine, l’obiettivo è quello di testare, tracciare e trattare. Il 28 maggio partiranno presso l’Azienda ospedaliera San Giovanni i test sierologici aperti ai privati cittadini, con tariffa di riferimento regionale a 15,23 euro. I decessi sono stati 3 ai quali si aggiungono 4 recuperi di notifiche, mentre i guariti sono arrivati a 3.350 e i tamponi totali eseguiti sono stati circa 231 mila». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus nel Lazio, dell’Assessore alla Sanità regionale Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Ricorso al TAR per l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

L’associazione Codici ha presentato un ricorso al Tar contro l’ordinanza firmata dal Presidente della Regione Lazio Zingaretti, che stabilisce l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale per i cittadini over 65 anni e per il personale sanitario. «Il provvedimento adottato dalla Regione Lazio – afferma l’avvocato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – si pone in palese contrasto con i principi costituzionali in tema di riserva statale per le vaccinazioni obbligatorie, è viziato per eccesso di potere, violazione di legge e palese difetto di istruttoria, nonché irragionevole e incoerente. Il Presidente Nicola Zingaretti farebbe bene ad allontanare i consiglieri sanitari e giuridici che l’hanno spinto ad adottare un’iniziativa così grave e così sbagliata».

Categorie
Politica

Ghera (FdI) a RRC: “In consiglio vogliamo risposte sulle mascherine e chi ha sbagliato paghi”

Giovedì prossimo è in programma il consiglio regionale straordinario sull'emergenza covid-19, con l'opposizione di centrodestra sul piede di guerra per la vicenda dell'acquisto delle mascherine, pagate ma mai consegnate, da parte della Regione Lazio. «Chiediamo chiarimenti su questo scandalo delle mascherine – afferma a Radio Roma Capitale il capogruppo di FdI Ghera – per questa somma di 14 milioni di euro versati a fronte di nulla. Crediamo sia stata una pagina nerissima per la trasparenza della Regione Lazio. Siamo stati tacciati di esere irresponsabili e dire bugie, ma finalmente ci si è resi conto che è stato denunciato qualcosa che non andava, grazie in particolare alla consigliera Colosimo che si è impegnata a trovare i documenti di questo scandalo. Oltre ad aver speso una cifra incredibile, le persone che lavorano sono state lasciate senza protezioni. Tante altre cose non hanno funzionato, come gli aiuti alle aziende in crisi aeconomica, e ne chideremo il perché. Speriamo che la Regione ci dia finalmente, e le dia anche ai cittadini del Lazio, le spiegazioni di quanto accaduto». Chiederete le dimissioni del vicepresidente Leodori? «Dovremo incontrare le altre parti delle opposizioni, ma noi pensiamo che sia giusto che i responsabili di quanto è accaduto debbano essere puniti. Non siamo magistrati, siamo consiglieri regionali. Nelle carte ci sono dei comportamenti sbagliati e crediamo che sia giusto che ci siano delle conseguenze, non perché lo diaciamo noi, ma perché lo chiedono i cittadini del Lazio».

Categorie
Politica

M5S contrario, le strisce blù restano a pagamento

Le mozioni presentate dalle opposizioni di centrodestra e centrosinistra, per chiedere alla giunta capitolina di riportare la gratuità delle strisce blu sul territorio comunale fino al 31 maggio, sono state bocciate dall'assemblea Aula Giulio Cesare, riunita in videoconferenza. Favorevoli 14 consiglieri delle opposizioni, contrari 25 consiglieri della maggioranza M5S, mentre si è astenuto il presidente dell'assemblea Marcello De Vito.

Categorie
Politica

Diario: “Le linee guida per i centri estivi in una delibera”

«Approvare in Assemblea Capitolina una delibera contenente le linee guida da applicare nei Municipi per l'assegnazione degli spazi idonei ad ospitare le attività dei centri estivi. Ne abbiamo parlato nel corso della commissione Sport di oggi con più di 50 partecipanti che hanno fornito contributi importanti ai fini dell'obiettivo condiviso all'unanimità da tutti gli intervenuti. In particolare, il documento dovrà indicare le caratteristiche degli spazi, i tempi entro i quali devono essere messi a disposizione dalle strutture competenti, le modalità di assegnazione, i criteri di valutazione, le tariffe massime all'utenza ed il sostegno economico da parte del Comune». Lo ha dichiarato Angelo Diario, Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale.

Categorie
Politica

Firmata l’ordinanza di aperture delle attività commerciali dal 18 maggio

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza che, dal 18 maggio al 21 giugno 2020, disciplina gli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive, incluse nella “Fase 2” definita dal Governo per la progressiva ripresa dell’economia nazionale. «L’obiettivo – ha spiegato la Sindaca Raggi – è quello di favorire la ripartenza del tessuto produttivo garantendo contemporaneamente la sicurezza collettiva. Abbiamo quindi messo a punto tre fasce orarie diversificate per tipologia d’esercizio, dal lunedì al sabato, in modo da diluire la distribuzione dei flussi di persone sul territorio nel corso delle giornate. Bisogna  consentire il raggiungimento dei luoghi di lavoro e l’accesso alle attività evitando quanto più possibile gli assembramenti di persone».

Categorie
Politica

Ripartenza dal1 giugno, secondo Federbalneari Lazio

Apertura degli stabilimenti balneari entro e non oltre il 1 giugno, se le prescrizioni del Comitato tecnico scientifico lo consentirà, e possibilità di elaborazione specifici documenti di autoregolamentazione per ogni concessionario, in base alle singole caratteristiche strutturali e territoriali. Sono queste le due richieste principali presentati da Federbalneari Lazio all’Assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Paolo Orneli. Durante l’incontro sono state esposte le necessità del comparto del turismo balneare del Lazio, in ragione della drammatica situazione che l’intero settore balneare sta vivendo a causa dell’emergenza Covid 19, e le proposte per garantire una ripartenza che non penalizzi né gli imprenditori, né gli utenti.

Categorie
Politica

Consiglio Regionale in videoconferenza

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, con 31 voti a favore e uno contrario, la proposta di deliberazione consiliare n. 44, concernente alcune modifiche al Regolamento dei lavori del Consiglio regionale del Lazio che consentiranno lo svolgimento delle sedute dell’Aula, delle commissioni consiliari e degli altri organi istituzionali in modalità telematica, in caso di comprovate situazioni di gravità ed emergenza nazionale, deliberata dal Consiglio dei ministri. Poco prima del voto i consiglieri di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, contrari alla previsione sulle sedute del Consiglio a distanza, hanno abbandonato i lavori.

Categorie
Politica

Numeri del coronavirus stabili nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 67 casi positivi nelle ultime 24h, con un trend all'1%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 678 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. E’ in corso l’indagine epidemiologica delle unità mobili USCA-R presso la Fondazione IRCCS Santa Lucia. Questa mattina insieme al Presidente Nicola Zingaretti abbiamo fatto visita al Covid Center del San Filippo Neri per un ringraziamento agli operatori. La Asl Roma 1 ha già provveduto ad installare i termoscanner sia presso l'ospedale San Filippo Neri che al Santo Spirito dove ogni giorno viene controllata la temperatura in entrata a tutti i dipendenti. Tale modalità verrà ora estesa a tutti gli ospedali. Oggi si registra il valore più basso nell’occupazione delle terapie intensive dal 22 marzo: 91 posti. Trend stabilmente in discesa nelle province dove complessivamente ci sono stati 6 nuovi casi positivi nelle ultime 24h. Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 10, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 2.010 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 158 mila». Questo il commento ai numeri del coronavirus nel Lazio dell’Assessore alla sanità D’Amato.