Categorie
Politica

Roma, oggi e domani il G20 alla Nuvola dell’Eur

Prende il via oggi a Roma, all'Eur, il G20. Alle 11,45 il premier Mario Draghi accoglierà i leader alla Nuvola.

La prima sessione sarà incentrata su "Economia globale e salute globale".

Domani sarà invece la volta delle sessioni su "Cambiamenti climatici ed energia" e "Sviluppo sostenibile", prima della sessione conclusiva alle 15,40 con l'adozione della dichiarazione finale.

Alle 16.15 è in programma la conferenza stampa del premier Mario Draghi e degli altri leader internazionali.

Categorie
Politica

Ballottaggi Municipi, 14 a 1 per il centrosinistra

Domenica 17 e lunedì 18, oltre che per il sindaco, si è votato a Roma anche per i ballottaggi nei quindici municipi di Roma Capitale.

Il centrosinistra si aggiudica 14 Municipi su quindici, battendo il centrodestra al secondo turno. Ecco i minisindaci in quota centrosinistra:

I Municipio: Lorenza Bonaccorsi

II Municipio: Francesca Del Bello

II Municipio: Paolo Marchionne

IV Municipio: Massimiliano Umberti

V Municipio: Mauro Caliste

VII Municipio: Francesco Laddaga

VIII Municipio: Amedeo Ciaccheri

IX Municipio: Titti Di Salvo

X Municipio: Mario Falconi

XI Municipio: Gianluca Lanzi

XII Municipio: Elio Tomassetti

XIII Municipio:Sabrina Giuseppetti

XIV Municipio: Marco Della Porta

XV Municipio: Daniele Torquati

L'unico Muncipio in cui il ballottaggio non è stato tra centrosinistra e centrodestra è stato il VI, in cui Nicola Franco del centrodestra ha avuto la meglio su Francesca Filipponi del centrosinistra.

Categorie
Politica

Ballottaggi Lazio, al centrosinistra anche Latina e Frascati

Oltre a Roma, domenica 17 e lunedì 18 ottobre si è votato per il secondo turno delle elezioni amministrative in altri dieci comuni del Lazio.

L'affluenza complessiva negli 11 comuni chiamati al voto è stata del 41,86%, a fronte del 50,12% del primo turno.

A Latina, l'altro capoluogo di provincia chiamato alle urne, il candidato di centrosinistra Damiano Coletta (54,9%) ha avuto la meglio sul candidato di centrodestra Vincenzo Zaccheo (48,3%).

Nell'Area metropolitana di Roma Capitale il centrosinistra vince a Frascati con Francesca Sbardella (54,03%), mentre a Marino si afferma il centrodestra con Stefano Cecchi (51,91%). A Bracciano Marco Crocicchi (61,1%) ha la meglio sul sindaco uscente Armando Tondinelli del centrodestra.

In provincia di Latina il centrosinistra, oltre che nel capoluogo, vince a Cisterna con Valentino Mantini (55,4%), apparentato con il M5S. A Formia, invece, ha la meglio Gianluca Taddeo del centrodestra (50,13%). Vittoria del civico Lidano Lucidi (69,79%) a Sezze.

Nel frusinate il centrodestra conquista Alatri con il candidato del centrodestra Maurizio Cianfrocca (57,94%), mentre a Sora la spunta Luca Di Stefano (55,6%).

Si è votato anche in un comune della Tuscia, Corchiano. Qui, nonostante la popolazione residente sia inferiore ai 15mila abitanti, il secondo turno si è reso necessario dopo che due settimane prima i due candidati avevano otteuto lo stesso identico numero di preferenze. Al ballottaggio ha vinto Gianfranco Piergentili (50,8%), candidato per la lista Vivere Corchiano.

Categorie
Politica

Paolo Cento a Repubblica: “Le emittenti romane sono un grande sfogatoio del disagio sociale”

Categorie
Politica

Ballottaggio Roma, Roberto Gualtieri è il nuovo sindaco di Roma

Il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri vince il ballottaggio e diventa il nuovo sindaco di Roma. L'ex ministro dell'Economia si attesta al 60,15%, con oltre 20 punti percentuali di vantaggio sul candidato del centrodestra Enrico Michetti, fermo al 39,85%.

Scarsa l'affluenza: ha votato il 40,68% degli aventi diritto, oltre sette punti percentuali in meno rispetto al primo turno (48,54%).

Categorie
Politica

Ballottaggio, oggi chiusura della campagna elettorale. Gualtieri a piazza del Popolo – PODCAST

Il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri, che nel ballottaggio di domenica e lunedì affronterà Enrico Michetti del centrodestra, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale a poche ore dalla chiusura della campagna elettorale, in programma dalle ore 17 a piazza del Popolo.

Radio Roma Capitale seguirà in diretta l'evento di oggi con uno speciale in onda anche sulla propria pagina Facebook.

Categorie
Politica

Ballottaggio, Roberto Gualtieri ospite di Radio Roma Capitale – PODCAST

Dopo il primo turno delle elezioni comunali, il candidato sindaco del centrosinistra Roberto Gualtieri, che al ballottaggio del 17 e del 18 ottobre affronterà Michetti, è tornato ai microfoni di Radio Roma Capitale,

 

Categorie
Politica

Pecorario Scanio a Radio Roma Capitale: dialogo con Gualtieri sui temi eco-digital. Mai votato a destra

Alfonso Pecoraro Scanio è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale. "Virginia Raggi – ha dichiarato l'ex ministro dell'Ambiente – è una persone per bene, ha fatto un gran lavoro ed è stata attaccata oltre ogni limite. Ma credo che il tempo sarà poi galantuomo nel restituirle almeno in parte i suoi meriti".

"I temi dell'ecologia – ha aggiunto Pecoraro Scanio – per me sono importanti e credo che dobbiamo continuare a parlarne nel prosieguo della campagna elettorale a Roma, dove, come noto, ho sostenuto Virginia Raggi e la lista ecologista a suo supporto"

In merito all'evento di mercoledì prossimo organizzato da TeleAmbiente, al quale parteciperà, insieme a lui con Paolo Cento, Loredana De Petris ed Enrico Gasbarra, anche il candidato sindaco del centrosinitra Gualtieri, il promotore di UniVerde ha spiegato che "noi vogliamo che tutti aderiscano al processo di una transizione ecologica e digitale. Gualtieri ha certamente una sensibilità su questi temi, avendo all'interno della sua coalizione anche la lista Sinistra civica ecologista. D'altra parte io non ho mai votato a destra. Spero che il dialogo sia utile, ma se Gualtieri fosse troppo sensibile alle pressioni di Calenda, che parla di inceneritori, sarebbe più complicato. Spero anche che Gualtieri riconosca alcuni meriti di Virginia Raggi, tra cui quello di aver proposto Expo 2030".

Per quanto riguarda le critiche di Calenda a Conte, Pecoraro Scanio ha sottolineato come l'ex premier "ha avuto la capacità di tenere il Paese in condizione migliore degli altri durante la pandemia e sta portando il Movimento 5 Stelle da una posizione populista ad una posizione ecoologista, riformatrice ed europeista. Insultare Conte significa avere una posizione estremista come quella di Salvini".

Categorie
Politica

Elezioni 2021, sarà ballottaggio in tutti i Municipi di Roma

Con pochissime sezioni ormai rimaste da scrutinare, si delinea anche il quadro dei risultati delle elezioni municipali. In tutti i quindici Municipi di Roma Capitale si andrà al ballottaggio. La sfida sarà, come per la scelta del sindaco, tra centrodestra e centosinistra in tutti i Municipi, ad eccezione del VI, dove hanno raggiunto il secondo turno il centrodestra e il Movimento Cinque Stelle.

Ecco, municipio per municipio, i candidati che si affronteranno al ballottaggio (con il risultato ottenuto al primo turno):

I Municipio:
Lorenza Bonaccorsi (centrosinistra; 40,06%)
Lorenzo Maria Santonocito (centrodestra; 27,37%)

II Municipio:
Francesca Del Bello (centrosinistra; 34,23%)
Patrizio Di Tursi (centrodestra; 29,08%)

III Municipio:
Paolo Emilio Marchionne (centrosinistra; 35,42%)
Giordana Petrella (centrodestra; 31,34%)

IV Municipio:
Roberto Santoro (centrodestra; 34,76%)
Massimiliano Umberti (centrosinistra; 30,83%)

V Municipio:
Daniele Rinaldi (centrodestra; 34,28%)
Mauro Caliste (centrosinistra; 34,01%)

VI Municipio:
Nicola Franco (centrodestra; 43,18%)
Francesca Filipponi (Movimento 5 Stelle; 21,95% )

VII Municipio:
Francesco Laddaga (centrosinistra; 35,67%)
Luigi Avveduto (centrodestra; 30,10%)

VIII Municipio:
Amedeo Ciaccheri (centrosinistra; 46,16%)
Alessio Scimè (centrodestra; 25,53%)

IX Municipio:
Massimiliano De Julis (centrodestra; 33,69%)
Teresa Maria Di Salvo (centrosinistra; 29,63%)

X Municipio:
Monica Picca (centrodestra; 39,11%)
Mario Falconi (centrosinistra; 26,29%)

XI Municipio:
Daniele Catalano (centrodestra; 35,31%)
Gianluca Lanzi (centrosinistra; 34,99%)

XII Municipio:
Elio Tomassetti (centrosinistra; 39,89%)
Pietrangelo Massaro (centrodestra; 27,42%)

XIII Municipio:
Marco Giovagnorio (centrodestra; 38,33%)
Sabrina Giuseppetti (centrosinistra; 30,15%)

XIV Municipio:
Domenico Naso (centrodestra; 35,80%)
Marco Della Porta (centrosinistra; 33,04%)

XV Municipio:
Andrea Signorini (centrodestra; 41,17%)
Daniele Torquati (centrosinistra; 28,08%)
 

Categorie
Politica

Elezioni comunali, verso il ballottaggio Michetti-Gualtieri

Con 2574 sezioni scrutinate sulle 2063 totali, il candidato del centrodestra Enrico Michetti è in testa nel primo turno delle elezioni comunali di Roma con il 30,15% delle preferenze. 

Segue, con il 27,03% delle preferenze, il candidato del centrosinistra Roberto Gualtieri.

Si prospetta quindi il ballottaggio tra Michetti e Gualtieri, in programma domenica 17 e lunedì 18 ottobre.

Carlo Calenda (Azione) arriva a quota 19,82%, mentre la sindaca uscente Virginia Raggi (M5S) non va oltre il 19,08. Nessuno degli altri 18 candidati a sindaco supera l'1%.

Per quanto riguarda le liste, al primo posto risulta essere quella di Calenda Sindaco (19,07%), seguita da Fratelli d'Italia (17,43%), Partito Democratico (16,38%) e Movimento 5 Stelle (11%).

Scarsa l'affluenza, che si è attestata al 48,83%, in calo rispetto al 57,03% di cinque anni fa.

A Roma si è votato anche per le elezioni suppletive della Camera nel collegio uninominale 11-Primavalle, dove si è registrata la vittoria del candidato del centrosinistra Andrea Casu con il 43,47%. Pasquale Calzetta del centrodestra si è fermato al 37,55%.