Categorie
Cultura

Il Papà di Gundam Romics d’Oro

Il Papà di Gundam, ospite della prossima edizione di Romics. Yoshiyuki Tomino è uno dei grandi padri dell’animazione Giapponese, protagonista di in un periodo storico che ha visto l’esplodere di una creatività e di un fermento artistico nel settore manga e anime di impatto assoluto, prima in Giappone e poi in tutto il mondo. «Romics come ogni edizione porta al suo numerassimo pubblico grandi Maestri internazionale del fumetto, dell’animazione e del cinema, guardando all’arte visiva di tutto il mondo: dagli Usa al Giappone fino all’Europa. Dal grandissimo autore di fumetto, all’innovativo regista di animazione, al grande visual artist per games e animazione, straordinari autori si alternano sul Palco del Pala Romics. L’edizione di aprile rinnova l’appuntamento con i grandi padri dell’animazione robotica. Dopo la straordinaria presenza di Go Nagai nel 2016, protagonista di una magnifica edizione celebrativa, con mostre e incontri, che ha richiamato oltre 200.000 appassionati da tutta Italia ed Europa,  ora sarà Tomino a portarci nel fantastico mondo di Gundam e i real robot». Questo l'annuncio del Direttore Artistico di Romics Sabrina Perucca. Tomino verrà premiato con il Romics d'Oro.

Categorie
Cultura

Musei gratis con la Maratona di Roma

La 23^ edizione della Maratona di Roma, in programma il 2 aprile, si arricchisce di contenuti culturali e artistici grazie a due partner prestigiosi:UNESCO e MIBACT. La Maratona di Roma ha ricevuto per la prima volta nella storia il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’intero centro storico della Capitale è iscritto, dal 1980, nella lista del “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, e la maratona fa correre oltre 15.000 runner di tutto il mondo in questo patrimonio. La Roma dei re, la Roma repubblicana, la Roma imperiale, la Roma paleocristiana, la Roma medioevale, la Roma rinascimentale, la Roma barocca, la Roma neoclassica, la Roma umbertina: un insieme di ricchezze artistiche racchiuse nelle storiche mura e toccate dal percorso della 42 chilometri capitolina. Gli oltre 15.000 partecipanti alla maratona e le decine di migliaia della Fun Run di 4 chilometri avranno l’opportunità di immergersi nella cultura della Capitale anche prima e dopo la gara. Grazie ad un accordo con il MIBACT è stata realizzata l’Art Card della Maratona di Roma, che consentirà agli iscritti e ad un loro accompagnatore di visitare gratuitamente, dal 30 marzo al 6 aprile, 10 tra i più prestigiosi musei di Roma (Galleria Spada, Museo dell’Alto Medioevo, Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Museo Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini”, Galleria Nazionale d’Arte antica in Palazzo Barberini e Galleria Nazionale d’Arte antica in Palazzo Corsini).

Categorie
Cultura

Regione Lazio: “Io Leggo” promuove libri e lettura

Al via tre dei trentadue progetti finanziati con il bando ‘Io Leggo’ per la promozione e valorizzazione del libro e della lettura. La Regione Lazio sostiene anche quest’anno una serie di iniziative che coinvolgono piccole e medie imprese della filiera editoriale, comuni, associazioni, fondazioni culturali e istituzioni scolastiche.  In particolare la Regione mette a disposizione 600mila euro per il biennio 2016/2017. Già in corso “Libri fragili”,  il progetto con cui l’associazione culturale Arte Studio diretta da Alba Bartoli porta la lettura di grandi classici della letteratura mondiale in cinque Istituti penitenziari: Rebibbia, Roma Latina, Rieti, Velletri. Inaugurato domenica scorsa “Le arti si sfogliano”, progetto sostenuto dall’associazione Appercezioni diretto da Federica Altieri che fino a luglio coinvolgerà librerie indipendenti e biblioteche di periferia (Centocelle, Cinecittà, Tor Tre Teste), teatri, università e dimore storiche del Lazio con eventi e spettacoli legati alla scrittura. «Quest’anno il bando “Io Leggo” è stato un vero successo. Quasi 500 proposte arrivate, 32 progetti finanziati e questo vuol dire che è nato un rapporto di fiducia, fra chi ama, protegge, programma, promuove la cultura e la Regione Lazio». Parole di Lidia Ravera, assessore alla Cultura e Politiche giovanili.

Categorie
Cultura

“Sapere i Sapori” per una corretta alimentazione

Torna “Sapere i Sapori”, il progetto di comunicazione ed educazione alla corretta alimentazione sotenuto da Regione Lazio e Arsial e rivolto agli studenti degli istituti scolastici della scuola primaria, media inferiore e del primo biennio degli istituti di istruzione superiore e degli Enti di formazione accreditati dalla Regione. Fornire alle scuole gli strumenti indispensabili per realizzare progetti e interventi di sensibilizzazione e formazione sui corretti stili di vita e sulle scelte alimentari consapevoli e responsabili da parte delle giovani generazioni, con particolar riguardo alle produzioni tipiche del Lazio. Come novità del 2016-2017 è stato proposto un elenco di attività formative che privilegia il coinvolgimento diretto dei destinatari nelle attività educative, prevedendo il confronto con le imprese del settore ed esperienze dirette legate all’agricoltura, all’allevamento, alla produzione e al consumo del cibo. Il budget complessivo per l’anno scolastico 2016/2017 è di 350.000 euro, sino a esaurimento fondi e in ordine cronologico di arrivo delle domande, sempre secondo la ripartizione prevista dal bando nel “rapporto popolazione scolastica/provincia” (60% alla provincia di Roma e il 40% alle altre provincie). I numeri di Sapere i Sapori 2016/2017: 147 scuole coinvolte, così distribuite sul territorio: 90 a Roma e provincia; 22 in provincia di Latina; 18 in provincia di Frosinone; 12 in provincia di Viterbo e 5 in provincia di Rieti.

Categorie
Cultura

Al Teatro Tordinona va in scena “Il gatto nel bidet”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Vincitore nella sezione Miglior Spettacolo nell’ambito del Festival di Drammaturgia Italiana “Schegge d'autore 2015”, l’Associazione Culturale Beat 72 presenta al Teatro Tordinona di Roma, dal 31 gennaio al 5 febbraio, “Il gatto nel bidet”: noir (il)legale a tinte pastello, di Gioacchino Spinozzi e Sara Calanna, la regia di Sara Calanna. Uno spettacolo esilarante, tra colpi di scena e battute ricche di humor, condite da situazioni paradossali.

In scena una coppia di intraprendenti avvocati: domenica che divide la sua giornata affollata tra impegni professionali e doveri di mamma…ansiosa e Piergiorgio, suo pentito marito, un avvocato in cerca di affermazione.

 

Nell’ “astuto” tentativo di dare una svolta alla sua carriera, Piergiorgio accetta un caso che si rivelerà assai pericoloso, visto che avrà a che fare addirittura con il crimine organizzato! E a complicare tutto…un gatto nel bidet.

Note biograficheTiziano Floreani ha studiato con Fiorenzo Fiorentini e Claudio Carafoli. Con quest’ultimo ha ricoperto il ruolo di protagonista di cortometraggi e molte pièce teatrali, tra cui: “Quartetto per Viola” e “Lezione da Tiffany”. È reduce dal successo dello spettacolo “Quando eravamo repressi” di Pino Quartullo, andato in scena al Teatro Ghione.

Molteplici partecipazioni a fiction televisive e serie Web: “Immaturi La serie” regia di Rolando Ravello; ”Househusband 2” regia di V. Terracciano, F. Pavolini; nel 2015 “Squadra Antimafia 8” regia di R. De Maria/S. Zarmandili; Castaway, le faremo sapere”, regia di Alessio De Leonardis.

Alessandro Eramo ha studiato con Claudio Carafoli, con il quale ha girato cortometraggi tra cui “Difetti speciali” e partecipato alla pièce teatrale “Onoranze per Alex”. Protagonista in “Interno3” di C. Cubeddu, regia di Ivan Falsetta.

Armando Puccio si divide tra teatro e fiction televisive. Tra le ultime pièce teatrali: “Flebowsky” con Nicola Pistoia e Ketty Roselli, regia G. Piola; “Se” regia F. Pausilli. Tra le fiction si segnalano: “Zio Gianni”, “I Cesaroni”, “La ladra”, “Distretto di polizia”, “Carabinieri 6” e ”Provaci ancora Prof.”

Sara Calanna in gioventù ha recitato in “Playback” di Paola Pascolini regia di M. Mirabella e R. Zamengo; “Il convento amoroso” regia di Renata Zamengo; “Spettri” di Ibsen, regia di C. Oldani. Ha studiato con Cosimo Cinieri presso il Teatro Argentina. Oggi scrive, dirige e interpreta pièce teatrali con le quali ha partecipato a rassegne nazionali e talora vinto sia come attrice che come autrice.

Spinozzi e Calanna sono avvocati ed una coppia nella vita. Da più di dieci anni scrivono e recitano per il teatro partecipando a numerose rassegne nazionali e internazionali (e talora vincendo). “Il gatto nel bidet”, nella versione corto teatrale, è stato premiato come “miglior spettacolo” nella rassegna nazionale “Schegge d’autore” 2015. Hanno una figlia ed un gatto.

Teatro Tordinona via Degli Acquasparta, 16 Roma, spettacoli da martedì a sabato ore 21,00, domenica ore 18,00

Redazione D.B.A.

Categorie
Cultura

Memoria genera Futuro

Oltre 100 appuntamenti in dieci giorni (dal 23 gennaio all’1 febbraio), per ricordare lo sterminio nei campi di concentramento nazisti. È Memoria genera Futuro, progetto di Roma Capitale, nato dalla collaborazione di vari assessorati e tante associazioni: da Cinema per Roma a al MAXXI, dalla Fondazione Museo della Shoah all’ANEC Lazio. «Questa iniziativa serve per ricordare, ma non vogliamo che sia fine a se stessa. Dobbiamo ricordare il passato per avere un futuro migliore. La Giornata della Memoria non sarà limitata al 27 gennaio, ma si svolgerà per dieci giorni con 100 iniziative, con la partecipazione anche dei Municipi, oltre che delle scuole, delle biblioteche, dei teatri e dei cinema, per costruire un percorso che parte dalla memoria e genera il futuro». Questo ha affermato, durante la presentazione dell’iniziativa in Campidoglio, la sindaca Virginia Raggi.

Categorie
Cultura

Alla Casa del Jazz di Roma sala concerti “Federica Michisanti”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Sabato 21 gennaio, alla Casa del Jazz di Roma sala concerti, Federica Michisanti con il progetto Trioness, che è anche il nome del primo disco pubblicato da Federica Michisanti nel 2012. La formazione è un trio composto da contrabbasso, pianoforte e sax tenore e presenta il nuovo album pubblicato nel gennaio 2017 per la Filibusta Records, intitolato Isk.

Sul palco accanto a Federica Michisanti, contrabbasso, Gianluca Vigliar, sax tenore e Simone Maggio, pianoforte. Il trio propone composizioni di Federica Michisanti tratte da quest'ultimo e dal precedente disco. ll nome del progetto è Trioness inteso come ‘essere trio’, nel quale i tre singoli elementi, pur mantenendo ciascuno il proprio spazio individuale e la propria funzione, li prescindono, creando un tessuto organico di voci che si intrecciano, una totalità musicale, sia nei brani composti (tutti a firma della leader) che nelle improvvisazioni estemporanee.

 

L'assenza della batteria e gli arrangiamenti di alcuni brani conferiscono alla musica un carattere quasi cameristico. Prevalente è la melodia e l'uso, talvolta, della sovrapposizione delle voci dei tre strumenti, sfruttandone le diversità timbriche per ricavarne una nuova trama musicale. “Amore”, sostiene Federica “è Forza, la più grande che esista nell'Universo, un'energia capace di generare attraverso l'unione degli elementi, quindi, in finale, Unità.

Suonare è paragonabile alla ricerca dell'unità, prima di tutto con la propria essenza e poi unità di intento dei musicisti che suonano insieme. E nell'unità c'è la sostanza vera, che porta a una rinascita esistenziale. Il percorso musicale rappresenta per me un percorso di vita, non c'è separazione. E la meta è l'Unità e l'Amore.”

Federica Michisanti, bassista e contrabbassista, ha studiato a Roma presso l'Università della Musica ed il Saint Louis College of Music. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e Città di castello (con Ramberto  Ciammarughi e Miroslav Vitous). Ha studiato musica classica con il Maestro Andrea Pighi.

Scrive musica e nel 2012 ha pubblicato il suo primo disco Trioness, con Simone Maggio al piano ed Emanuele Melisurgo al sax tenore e soprano, recensito nella rivista Giapponese The Walker's e presentato da Pino Saulo nella trasmissione radiofonica di Radio Rai Tre "Battiti". In uscita con la Filibusta Records il secondo disco di questo trio drum less, registrato con Matt Renzi al sax tenore, oboe, corno inglese e clarinetto basso.

Ora suona con il trio il sassofonista Gianluca Vigliar. Ha intrapreso, insieme a Simone Maggio al piano, una collaborazione con Emanuele Maniscalco alla batteria. Nell'aprile 2016 ha partecipato alla registrazione del disco GIOVANI LEONESSE Omaggio a Janis Joplin – Jazz Corner, Jazz Italiano live alla Casa del Jazz, la collana del jazz uscita in edicola nella stagione 2016 edita da L'Espresso di Repubblica, nel quale è contenuto anche un brano da lei composto in collaborazione con la cantante Costanza Alegiani.

Ha diretto anche il progetto di proprie composizioni Strings und Drums, con F. Poeti alla chitarra e R. Pistolesi alla batteria. In Germania collabora con la sassofonista Nicole Johanngten, con la quale ha suonato in diversi festival e jazz club tra Svizzera e Germania. Con il progetto "Sisters in Jazz", del quale fa parte anche la sassofonista/cantante di New York Cammille Thurman, ha suonato tra Polonia e Ucraina (Jazz Bezz, Jazz UA e in vari jazz club).

Ha lavorato con Massimo Ranieri nel tour "Canto perché non so nuotare da quaranta anni"; con Giorgio Albertazzi in "Dante legge Albertazzi". Ha suonato nel Jazz Festival di Castiglion della Pescaia con il trio di Simone Maggio featuring Lee Konitz. Insegna nelle scuole romane Octopus music factory e Vdm music school.

Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55

Redazione D.B.A.

Categorie
Cultura

Roma cambia luce: sarà una città al chiaro di Luna

Rivoluzione Acea: l'illimunazione di Roma sarà a LED

Acea cambia volto alla città. Dalle periferie al centro storico è in corso una vera e propria rivoluzione dell'illuminazione pubblica: quasi completati infatti i lavori di trasformazione degli impianti con la sostituzione delle vecchie lampade a scarica nei gas, ossia sodio alta pressione e alogenuri metallici, con la ultramoderna lampada a LED. 

I NUMERI DELLA RIVOLUZIONE A LED – Un intervento che nel complesso prevede la sostituzione di circa 186mila corpi illuminanti: "Un'operazione colossale, il più grande progetto di questo tipo al mondo" – ha tenuto a sottolineare l'AD di Acea Illuminazione Pubblica, Paolo Fioroni.