Categorie
Cultura

Io a casa, la quarantena del cinema italiano

Come passano la quarantena i nomi più in vista del cinema italiano? Soffrono di solitudine, sono schiavi del binge watching o riflettono su come e quanto cambierà il cinema una volta sconfitto il virus. Se lo chiede "Io, a casa" il nuovo format del Video Magazine di Istituto Luce Cinecittà che attraverso video interviste prova a scoprire la nuova quotidianità dei protagonisti del nostro cinema. Senza filtri ma solo col semplice occhio delle webcam di computer, tablet e smartphone "Io, a casa" li ritrae nelle proprie abitazioni: sono gli stessi intervistati infatti a girare il loro video diario e a inviarlo al team di Erma Pictures che cura il progetto e pubblica i contributi online sul sito di www.cinecittalucemagazine.it

Categorie
Cultura

#lifeviralart messaggio di speranza per gli ospedali

Continua la partecipazione a lifeviralart, la mostra on line in cui le mascherine, diventate il simbolo mondiale della pandemia, sono trasformate in opere d’arte. L’obiettivo principale del progetto, ideato da TeamLife, è quello di raccogliere fondi a favore degli ospedali italiani per l’emergenza coronavirus. #lifeviralart, una delle prime mostre interattive online nate durante la quarantena, a distanza di un mese dal suo lancio continua a coinvolgere artisti, creativi e persone comuni nella condivisione sul web delle originali mascherine artistiche utilizzando l’hashtag #lifeviralart. Termine ultimo per l’invio delle mascherine all’email life.viralart@gmail.com e per poterle votare sulla pagina IG lifeviralart coincide con la fine del lockdown decisa per il 3 maggio.

Categorie
Cultura

I fratelli Bennato: La realtà non può essere questa

La realtà non può essere questa” è il titolo della canzone scritta a quattro mani dai due fratelli in questi giorni di quarantena, ciascuno da casa sua, dove si ritrovano tante delle sensazioni di questo nuovo mondo da scoprire, dentro e fuori di noi, perché soprattutto oggi non si deve rinunciare ai propri sogni, alle parole sussurrate di un amore che non può essere virtuale, alla vita che canta la sua ribellione e non si può fermare. «È una ballata classica, che racconta questa sorta di day after che stiamo vivendo, che vuole trasmettere le buone vibrazioni del futuro alle porte», afferma Edoardo. Eugenio, che ha scritto le parole sulla musica del fratello, continua. «Percepiamo diversamente la realtà rispetto a prima: la stanza è lo spazio in cui si esauriscono questi giorni, mentre il balcone è il luogo che ci collega con il mondo esterno. Il web, invece, è da qualche tempo la prigione dove rischiamo di perdere il rapporto vero: guardarsi negli occhi, parlarsi da vicino».

Categorie
Cultura

Unione Teatri di Roma: L’amministrazione capitolina dove è?

Mentre l’Italia tutta attraversa un momento veramente drammatico per effetto del virus e delle enorme crisi economica che ne deriva nessun segnale ci arriva dai responsabili dell’amministrazione del Comune di Roma. L’unica notizia che ci giunge riguarda l’appello che il nostro vicesindaco e Assessore alla "Crescita Culturale" Luca Bergamo ha rivolto al Governo insieme ad altri suoi omologhi. Senza voler esprimersi sull’opportunità che un rappresentante della formazione in forza al governo scelga di rivolgere una petizione ai propri componenti di partito, è evidente che alla petizione non è seguito nessun cenno, di alcun genere, sull’atteggiamento e le azioni che gli amministratori del Comune di Roma intendono assumere per far fronte all’emergenza e per la ripartenza. Come se non bastasse nessuna risposta, neppure di cortesia, è stata rivolta alle diverse sollecitazioni che abbiamo inviato a Sindaca Virginia Raggi e ViceSindaco Luca Bergamo. Eppure crediamo che sia necessaria un’azione tesa ad affrontare l’emergenza seguita da una altrettanto necessaria organizzazione per la ripresa. Siamo in attesa di segnali di intervento e siamo disponibili a un confronto che riteniamo necessario per affrontare un’emergenza che diventa sempre più impellente, ma anche per evitare misure che, sebbene potrebbero aver efficacia in altri settori, si possano trasformare in ostacolo e compromettano il percorso di ripartenza per lo spettacolo dal vivo. In questo periodo, nella sola città di Roma, l’esercizio teatrale registra e prevede circa 1.150.000 spettatori e 24.000.000 di euro perduti per i soli mesi di marzo, aprile e maggio con una ricaduta disastrosa sul nostro settore e tutti i suoi addetti, diretti e indotti, che pure svolgono un compito fondamentale per la vita sociale e il progresso di tutto il Paese. Così in una nota l'UTR, Unione Teatri di Roma.

Categorie
Cultura

Sessioni di scratch e circuiti online #BiblioDojo per ragazzi

Aspettando la mostra sui canali di Palazzo delle Esposizioni, l'appuntamento digital prosegue il prossimo sabato, dalle 15.00 alle 19.00, con la Biblioteca Giovenale che propone online due super sessioni di scratch e circuiti online #BiblioDojo, laboratorio di coding e robotica per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità di Roma Capitale, nell’ambito del progetto Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale, ed è organizzata da MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR, in collaborazione con Biblioteche di Roma e Logica Informatica. Per informazioni e prenotazioni c'è il sito www.coderdojospqr.it/online.

Categorie
Cultura

L’Accademia di Santa Cecilia per #laculturaincasa

Saranno Antonio Pappano e Martha Argerich i primi protagonisti dei concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in streaming di questa settimana, partecipando alla campagna #iorestoacasa e al programma #laculturaincasa. Nei giorni e nelle ore dei concerti sinfonici si potrà avere accesso, grazie alla disponibilità di Rai Cultura, a una selezione di concerti resi disponibili su www.santacecilia.it e sui canali social dell’Accademia, corredati dai relativi programmi di sala scaricabili gratuitamente in formato pdf. Giovedì 16 aprile alle ore 19.30 Antonio Pappano e Martha Argerich saranno insieme nel nome di Schumann. Il programma prevede il Nachtlied per coro e orchestra e due brani tutti fuoco e passione: il Concerto per pianoforte e orchestra, tra i più amati ed eseguiti, composto da Schumann in uno dei rari momenti sereni della sua vita tormentata come un infervorato canto d'amore per la sua sposa Clara, in cui per la prima volta tra pianoforte e orchestra si sviluppa un dialogo giocato su innovative sperimentazioni sonore, e la Sinfonia n. 2, a differenza delle altre tre Sinfonie schumanniane molto meno paesaggistica e descrittiva e più tesa ad esprimere un intimo senso di esaltazione sentimentale.

Categorie
Cultura

“This is not Cricket” esce on demand

Esce il 7 maggio in Video On Demand “This is not cricket”, il documentario di Jacopo de Bertoldi presentato alla XVII edizione di Alice Nella Città come evento speciale di Panorama Italia. Il film sarà visibile su ZalABB https://partecipa.zalab.org/ la piattaforma di cinema del reale in streaming di ZaLab, che seleziona nel proprio catalogo i documentari d’autore italiani e internazionali. La community online dove guardare e commentare i film in streaming. «Abbiamo dovuto ripensare l’uscita di This is not cricket alla luce della persistente situazione d’emergenza legata al Covid-19 e per questo – dice Jacopo de Bertoldi – grazie a ZaLab, con la Mir Cinematografica di Francesco Virga, abbiamo optato per un’uscita in VOD aderendo alla campagna #iorestoacasa che sta coinvolgendo tutto il mondo della cultura. Parlando del film de Bertoldi dice – Shince e Fernando, i protagonisti del mio documentario, con quella leggerezza che caratterizza la forza di un’amicizia che solo gli adolescenti sanno avere, sono la proiezione di un futuro possibile, quello di un’Europa aperta, e in continua evoluzione. Ho cercato in loro, nella loro forza di resistenza, questa aspirazione alla libertà dai pregiudizi e dalle frontiere di ogni genere. Stiamo vivendo un tempo molto difficile e i valori che incarnano i due protagonisti, quelli dell’amicizia e della solidarietà, dovrebbero essere alimentati o reinventati all’interno delle nostre comunità».

Categorie
Cultura

Casina di Raffaello sempre vicina (online) ai ragazzi

Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, anche in questo momento particolare vuole rimanere vicina ai bambini e ragazzi e alle loro famiglie che devono trascorrere tanto tempo a casa. Per rendere meno noiose le loro giornate, dal 15 al 25 aprile, Casina di Raffaello proporrà ogni giorno, sul sito e sui canali social Facebook ed Instagram, una serie di letture on-line delle fiabe e filastrocche del grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. I podcast delle letture saranno disponibili sul sito e sui canali social in ogni momento.

Categorie
Cultura

Il weekend con i contenuti digital di Technotown e Casina di Raffaello

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Ecco di seguito i contenuti digital di Technotown e Casina di Raffaello disponibili dal weekend di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 aprile. Il canale social @culturaaroma darà aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa e per i contenuti dedicati ai bambini e ai ragazzi con #laculturaincasaKIDS. TECHNOTOWN: In questo weekend di Pasqua bambini, ragazzi e famiglie troveranno nuovi e interessanti stimoli creativi nel partecipare da casa alle sfide a distanza proposte con Techno@Home. Si gioca utilizzando oggetti comuni a portata di mano, partecipando singolarmente o in squadre e mettendo in gioco fantasia, logica e creatività. Venerdì 10 alle 16.00 ci si sfiderà a ricreare locandine di famosi film con Asciugamani d’Autore; sabato11 in programma una doppia sfida: alle 16.00 si gioca con Invenzioni, Tecnologie, Opere d’Arte una versione riveduta e corretta del classico gioco Nomi, cose e città, mentre alle 18.30 per Ufficio Brevetti si gareggerà nel costruire un nuovo strumento utilizzando solo quattro oggetti. Domenica 12 alle 18.30 sfida sorpresa con LegoCreations Speciale Pasqua, per divertirsi a tutta fantasia con i classici mattoncini colorati. Tutte le info per partecipare, il calendario giornaliero delle sfide e la classifica aggiornata della Hall of Fame dei vincitori si trovano sul sito www.technotown.it. CASINA DI RAFFAELLO: Fino al prossimo 19 aprile i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni sono invitati a partecipare al concorso poetico-artistico Il giardino nella mia stanza pensato ed organizzato per loro ispirandosi alla bellissima poesia di Elvira Battaini Nella mia stanza / il giardino ha disegnato un bosco / Nella mia camera la luna, stanotte / ha disegnato l’impronta stilizzata di un bosco. / La luna ha stampato un bosco, i giovani concorrenti dovranno immaginare poeticamente e raffigurare un giardino nella loro stanza con una composizione di qualsiasi tipo: poesia, disegno, tecnica mista, o anche utilizzando le nuove tecnologie. Le foto degli elaborati andranno inviati alla e-mail info@casinadiraffaello.it entro le ore 24 del 19 aprile prossimo. Tutte le info su come partecipare sono disponibili sul sito www.casinadiraffaello e sulla relativa pagina Facebook. Una selezione dei migliori elaborati confluirà in una mostra che si terrà alla riapertura di Casina di Raffaello e alla ripresa delle sue attività.

Categorie
Cultura

La Radio per l’Italia. Per la prima volta nella storia tutte le radio si uniscono nella diffusione

Per la prima volta in assoluto nella storia del nostro paese, tutte le radio italiane, nazionali e locali, si uniranno per un’iniziativa di diffusione comune senza precedenti: LA RADIO PER L’ITALIA.  

La radio in questi giorni è più che mai uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà sentire a frequenze unificate VENERDÌ 20 MARZO ALLE ORE 11.00, quando tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio, la stessa programmazione.  

Alle ore 11.00 in punto la trasmissione straordinaria aprirà con l’Inno di Mameli per poi proseguire nell’ordine con Azzurro, La Canzone del Sole e Nel Blu Dipinto di Blu, tutte canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Dopo la messa in onda congiunta delle radio, 70 navi della Marina Militare, in 7 basi navali, per un totale di 5212 uomini e donne facente parte degli equipaggi, suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente, per testimoniare la coesione e la partecipazione di tutti, per superare insieme questa difficile situazione.   

Questa iniziativa unica vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.  Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l’auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.  

Parteciperanno all’iniziativa le emittenti radiofoniche nazionali:  Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, M2O, R101, Radio 105, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Freccia, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Maria, Radio Monte Carlo, Radio Radicale, Radio Zeta, RDS 100% grandi successi, RTL 102.5, Virgin Radio. Inoltre, parteciperanno anche le emittenti radiofoniche locali aderenti all’Associazione Aeranti-Corallo ed all’Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv.  

Tutto il Paese è invitato a sintonizzarsi sulla propria stazione radio preferita, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza per tutti. L’appello delle radio a partecipare a questa iniziativa straordinaria è rivolto a tutti: agli italiani residenti in Italia, ai nostri connazionali che vivono all’estero e a tutti i cittadini del mondo che vorranno sintonizzarsi.