Categorie
Cultura

Patrimonio in Comune dal 1° luglio

Brevi percorsi nelle sale dei principali musei dedicate ai capolavori e ai palazzi dove sono custoditi; itinerari alla scoperta della città antica, moderna e contemporanea per scoprire insieme le trasformazioni della storia attraverso piccoli segni e testimonianze monumentali: dopo la riapertura dei Musei Civici e delle aree archeologiche, ripartono dal 1° luglio 2020 anche le attività didattiche di “PATRIMONIO IN COMUNE. Conoscere è partecipare”. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Le visite e le attività didattiche, completamente gratuite, si svolgeranno nel rispetto delle misure anti Covid-19. E’ obbligatoria la prenotazione allo 06.06.08 ed è previsto un numero massimo di 10 partecipanti.

Categorie
Cultura

Da lunedì riapre Civis Civitas Civilitas

Con 30 nuove opere relative a ponti, acquedotti e mercati, lunedì 29 giugno apre al pubblico la seconda parte della mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali e dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana. Aperta il 21 dicembre 2019 e sospesa dal 9 marzo al 2 giugno per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è prorogata fino al 18 ottobre rispetto alla prevista chiusura del 6 settembre, e riapre ai visitatori nel rispetto delle linee guida per contenere la diffusione del Covid-19 consentendo, al contempo, lo svolgimento di una normale visita museale.

Categorie
Cultura

Bilancio in positivo per il Teatro dell’Opera di Roma

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2019, che si chiude con un valore della produzione di 59.204.049 euro e un utile di esercizio di 45.828 euro. «Sono orgogliosa della continua crescita del prestigio dell’Opera di Roma – ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi – un risultato reso possibile grazie al prezioso contributo di tutti i lavoratori che ogni giorno, con passione e professionalità, si impegnano per rendere ancor più grande il Teatro Costanzi. Dietro ogni spettacolo ci sono centinaia di persone che lavorano. Sono loro il valore aggiunto del Teatro, tanto più in questo momento di attesa e delicata ripresa».

Categorie
Cultura

“Shooting in the Castle” con Laziocrea

Dal 22 al 27 giugno il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione il Comune di Santa Marinella e Coopculture, riparte dopo il loockdown con il progetto “Shooting in the Castle”, prodotto da “Le Chat Noir” nell'ambito dell'iniziativa “Itinerario giovani”, con la creazione di due cortometraggi da realizzarsi interamente all'interno degli spazi del suggestivo maniero. Dodici giovani attori under30 avranno la possibilità di affinare le loro conoscenze sul Cinema, dalla sceneggiatura al montaggio, realizzando interamente due prodotti audiovisivi all'interno dei suggestivi ambienti del castello baciato dal mare. A coordinarli, in veste di sceneggiatore e regista, Daniele Esposito, vincitore di premi nazionali e internazionali.

Categorie
Cultura

Confermata in autunno Alice nella Città

La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma è confermata e si svolgerà dal 15 al 25 ottobre 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica. Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il direttore artistico Antonio Monda hanno confermato le date precedentemente annunciate in accordo con il Collegio dei Soci Fondatori e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cinema per Roma. Negli stessi giorni, in contemporanea con la Festa del Cinema, si svolgerà il programma di Alice nella città, giunta all'edizione numero 18. La sezione dedicata a bambini e ragazzi, per coloro che volessero partecipare con corto e lungometraggi, ha già aperto le iscrizioni, lo scorso 9 marzo, e fino al prossimo 3 agosto, sulla piattaforma filmfreway.

Categorie
Cultura

“Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy” in streaming per Romaeuropa Festival

Per festeggiare la sua 35ma edizione e in occasione della riapertura dei teatri prevista per il 15 giugno, Romaeuropa sceglie di regalare ai suoi spettatori lo streaming integrale gratuito di un evento unico e irripetibile, che ha segnato profondamente la storia del teatro contemporaneo: "Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy", la leggendaria opera monumentale di Jan Fabre della durata di 24 ore, presentata in esclusiva durante il Ref 2015 al Teatro Argentina e premiata nel 2016 con il Premio Ubu come Miglior Spettacolo Straniero presentato in Italia. Collegandosi al sito romaeuropa.net/streaming dalle ore 20 del 14 giugno, fino al 15 giugno, sarà possibile rivivere quell’esperienza straordinaria, diventata ormai leggenda, grazie alle riprese video integrali realizzate da Jan Fabre Troubleyn.

Categorie
Cultura

120 milioni di euro per l’intera filiera cinematografica

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha firmato due decreti del valore complessivo di 120 milioni di euro per sostenere l'intera filiera cinematografica e audiovisiva italiana. I provvedimenti, che potenziano il Fondo Cinema e rafforzano il sostegno pubblico a favore delle sale cinematografiche, sono un ulteriore utilizzo del Fondo emergenza cinema e spettacolo istituito con il Dl Cura Italia, con una dotazione di 130 milioni di euro e elevato dal Dl Rilancio a 245 milioni di euro. «Gli effetti dell’emergenza sanitaria hanno avuto ricadute significative su tutti i settori della cultura. L’intera filiera ha bisogno di ripartire e di nuovi investimenti. Questi due decreti, che seguono i diversi provvedimenti già messi in campo dal governo per tutelare lavoratori e imprese, sono un importante intervento per aiutare la ripresa». Così il ministro Franceschini.

Categorie
Cultura

“Non abbandonateci”, campagna per animali e artisti…

Arriva "Non Abbandonateci", la campagna di sensibilizzazione dalla parte degli animali e dei loro amici di professione artisti, ideata da Enzo Salvi in collaborazione con Maurizio Mattioli e Gennaro Calabrese. Un campagna decisamente originale per unire le forze e dare voce ad un'iniziativa contro l'abbandono degli animali, triste fenomento che si ripropone ogni anno in coincidenza della stagione estiva, ma anche contro l'abbandono dei loro amici di professione artisti. La pandemia purtroppo ha messo a dura prova le certezze lavorative di numerosi professionisti e il post lockdown sembra aver decisamente dimenticato la filiera cinematografica e artistica. I tre attori, con ironia e delicatezza, si sono quindi resi protagonisti di un corto nel quale "denunciano" il maltrattamento nei confronti del cinema e del teatro, proprio come avviene, purtroppo, spesso per gli animali che tutti e tre amano appassionatamente.

Categorie
Cultura

Roma riapre i suoi Musei

Dal 2 giugno riaprono al pubblico tutti gli spazi del Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dopo la ripresa delle attività dei Musei Capitolini e del Museo di Roma a Palazzo Braschi, lo scorso 19 maggio, riaprono anche Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura. Dalla stessa data, saranno nuovamente visitabili le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali), dalle 08.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15), e del Circo Massimo (a esclusione di Circo Maximo Experience), dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00). Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Sarà possibile prenotare l’ingresso e la fascia oraria al numero 060608 oppure online sul sito www.museiincomuneroma.it. Per i possessori della MIC card la prenotazione allo 060608 è obbligatoria e gratuita.

Categorie
Cultura

Monumenti di Roma, Fontana di Trevi

Le immagini della Capitale di Giulio Bianchini