Categorie
Cultura

Cerveteri, ad agosto torna l’Etruria Eco Festival

Torna a Cerveteri una delle più importanti manifestazioni del Litorale romano a Nord della Capitale e dell’intero territorio regionale: è tutto pronto per l'Etruria Eco Festival, giunto quest'anno alla quindicesima edizione.

Ad ospitare il Festival sarà quest'anno il Lungomare dei Navigatori Etruschi di Campo di Mare, riqualificato dal Comune di Cerveteri mediante un finanziamento della Regione Lazio. La frazione balneare di Cerveteri torna quindi ad ospitare grandi eventi dopo lo straordinario successo del Jova Beach Party nel 2019.

L'Eco Etruria Festival si terrà dal 1° al 31 agosto con concerti, tutti ad ingresso gratuito, ed un grande eco-villaggio con stand di artigianato artistico e spazi ristoro. Spazio anche ad incontri e dibattiti su tematiche sociale e ambientali e a mostre e laboratori per i più piccoli.

“Etruria Eco Festival – ha dichiarato Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri – è uno degli eventi estivi più attesi del nostro litorale che ogni anno genera in tutti, cittadini e visitatori, una grande curiosità, in particolar modo per il grande spessore degli artisti che ogni edizione si esibiscono sul palco di questa grande manifestazione".

Categorie
Cultura

Riapre il Giardino Verano, l’oasi verde di San Lorenzo

Roma,10 giugno 2021_Finalmente si torna a respirare profumo d’estate, aria di libertà, a pieni polmoni. Venerdì 11 giugno 2021, a Piazzale Verano, nello storico quartiere romano di San Lorenzo, riapre Giardino Verano con una ricca programmazione: concerti, laboratori per adulti e bambini, spettacoli di danza e teatro, presentazioni di libri, cucina, giochi, aperitivi e molto altro, immersi in un’oasi verde.

Un angolo di città strappato al degrado, che grazie ad Habicura, promotore dell’intera rassegna, ha visto la trasformazione dello spazio, in un parco aperto e vivo. Un progetto di rigenerazione urbana dal basso, promosso dal Municipio di Roma II con il bando E-State Insieme, per coinvolgere tutta la cittadinanza e restituire una location inedita dove passare l’estate in sicurezza. La collaborazione con il Municipio vede anche il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi del gruppo “Giovani Municipio II” che avranno a disposizione Giardino Verano per organizzare serate culturali, artistiche e teatrali.

Come sintetizzare un luogo e una manifestazione culturale lunga 150 giorni?

In tre parole : "Tutta la Vita" – come sostiene Emanuele Caputo, direttore artistico della manifestazione – "Il claim di Giardino Verano, nasce durante un brainstorming per rispondere a chi si domandava come poter fare festa di fronte a un cimitero, e oggi convertito in inno post-covid. Il Giardino Verano è la sintesi della voglia di riappropriarsi di quegli aspetti della vita sacrificati nell'ultimo anno e mezzo.

 

La contaminazione tra culture è il file rouge della programmazione, che esprime un chiaro richiamo alla vitalità e alla missione di quest’estate: viaggiare attraverso i colori, la musica, la cucina e le tradizioni del mondo, nell’oasi urbana di San Lorenzo.

Nel corso dell’estate si alterneranno giornate interamente dedicate alle tradizioni dei Paesi del sud del mondo: spettacoli di danza orientale, caraibica e flamenco; concerti di musica messicana e brasiliana e il ritorno del Falastin Festival.

In programma anche serate di musica reggae con Radici nel Cemento, jazz – in collaborazione con la scuola iMusic – cantautorato romano con Emilio Stella, dj set con dj Elvis del Mar, che con il suo sound eclettico abbraccerà la musica di ogni Paese.

Ecco gli eventi in programma dal 11.06 al 18.06 :

 

11/06 Inaugurazione: Spettacolo di Flamenco

Uno spettacolo per conoscere l’arte  del Flamenco.
Baile: Sabrina LoguéStefano Arrigoni “El farrubio” y academia de flamenco El Rio Andaluz. Guitarra: Sergio Varcasia. Cante: Rosarillo. Cajon: Gabriele Gagliarini.

 

12/06 iMusic & DjSet

Festival musicale dedicato ai più piccoli, con intrattenimento e giochi dedicati, Dalle 19.00 spazio al Djset del Dj Mirabella: musica da tutto il mondo.

 

13/06 Roda Do Brasil

Giornata all'insegna della musica brasiliana, di quella buona, suonata con classe da ottimi musicisti.

 

15/06 Carla Cocco Trio

Carla Cocco: un timbro vocale di sapore internazionale e una grinta tipica dell’universo musicale brasiliano. Ad accompagnare l’artista la fisarmonica di Stefano Indino (già fisarmonicista di Massimo Ranieri, Nicola Piovani e Fiorella Mannoia) e la chitarra e lap steel guitar di Andrea De Luca.

 

18/06 Falastin Festival: Preview del festival culturale dedicato alla Palestina, alla sua cultura e i suoi colori.

 

La programmazione di quest’estate, fedele alla filosofia di Habicura, seguirà la linea della sostenibilitàponendo al centro uno dei valori cardine della manifestazione: l’educazione naturale, grazie a una programmazione all’insegna di eventi, laboratori e percorsi sensoriali, immersi nella natura.

L’educazione naturale passa anche dalla cucina: l’offerta culinaria (dalla colazione al pranzo fino ad arrivare all’immancabile aperitivo e la cena) è riccamente condita di prodotti rigorosamente bio e a chilometro zero. Ce n’è per ogni gusto e ogni orientamento: dal vegano e al vegetariano, dalle pietanze regionali alle rivisitazioni di piatti di culture lontane.

Anche quest'anno Giardino Verano sarà interamente Plastic Free, utilizzando esclusivamente contenitori e stoviglie di vetro. Il rispetto del principio di eco-sostenibilità, che il festival segue da sette anni, è il modo migliore per restituire al quartiere uno spazio vivo e attento alle tematiche ambientali.

Per i più piccoli, ogni sabato, dalle 17.00, c’è il Sabato del Villaggio: laboratori di bio-costruzione e riciclo creativo con Landmark, laboratori creativi e spettacoli di magia, teatro e giocoleria con Maga Nanà e molti altri.

Categorie
Cultura

DaSud lancia il Festival “Vista da qui – La democrazia”

Roma, 4 giugno 2021 – Il 10, 11 e 12 giugno la periferia di Cinecittà-Don Bosco torna ad accendersi, dopo un lungo periodo di fermo attività, con tre pomeriggi gratuiti di incontri e presentazioni di libri dedicati al tema della democrazia e alle sue molteplici sfaccettature. Nove in tutto i titoli e gli intellettuali, saggisti, giornalisti e scrittori italiani chiamati dall’Associazione daSud a confrontarsi sul tema per il suo Vista da qui, festival di libri e di idee alla sua prima edizione che si svolgerà in presenza, a partire dalle ore 18:30, nella cornice all’aperto del B-Side Garden al civico 30 di Via Giuseppe Belloni.

Protagonisti di “Vista da qui – La democrazia” saranno: Emiliano Morreale con “La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa Nostra nel cinema” (Donzelli editore, 2020), Alessandro Portelli con “Il ginocchio sul collo. L’America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginario” (Donzelli Editore, 2020), Riccardo Cucchi con “Radiogol. Trentacinque anni di calcio minuto per minuto” (Il Saggiatore, 2018), Lella Palladino con “Non è un destino. La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi” (Donzelli Editore, 2020), Vanessa Roghi con “Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari” (Laterza, 2020), Giuliano Santoro con “Schermi, sogni e spettri – Cinema e televisione. K-punk/2” di Mark Fisher (Minimum Fax, 2021), Francesco Kento Carlo con “Barre. Rap, sogni segreti in un carcere minorile” (Minimum Fax, 2021), Francesca Nava, finalista del Premio Estense 2021 con “Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale” (Laterza, 2020) e Danilo Chirico con il suo ultimo libro “Storia dell’antindrangheta”, la cui uscita in libreria è prevista il 17 giugno con i tipi di Rubbettino e che verrà presentato in anteprima in occasione del Festival.

Organizzato con la collaborazione di ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti e della Cooperativa Diversamente, il festival si inserisce tra le iniziative dell’Associazione daSud per la valorizzazione del territorio e il rilancio della periferia. Ogni giorno tre ospiti e tre volumi differenti per affrontare e approfondire aspetti, problematiche ed esperienze diverse del processo democratico di affermazione dei diritti civili e sociali.

«La democrazia – dichiara Danilo Chirico, giornalista, scrittore e presidente daSud – è in piena crisi, a maggior ragione vista dalla periferia di una grande città. In quest'epoca di grandi cambiamenti e di disuguaglianze crescenti, ogni scelta politica diventa decisiva per la  buona governance dei territori e per la riaffermazione dei diritti. Vista da qui, dal nostro punto di vista privilegiato, la democrazia ha tanto da guadagnare».

Realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia e dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza della Regione Lazio, il Festival ha ottenuto il patrocinio del Municipio Roma VII nell’ambito delle iniziative per una Comunità educante diffusa del territorio ed è organizzato con il supporto di Fondazione Paolo Bulgari, Impresa sociale Con i Bambini, Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e Fondazione Haiku Lugano.

Il programma completo è consultabile sul sito web: www.dasud.it/festival-vista-da-qui-la-democrazia-programma/

A causa delle norme per il distanziamento, i posti saranno contingentati. Dunque, per partecipare in presenza è necessario prenotarsi scrivendo a: info@apaccademia.it

Per tutti coloro che non riusciranno a prenotarsi, le tre giornate di incontri saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine facebook dell’Associazione daSud e di ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti.

Categorie
Cultura

Un’idea al giorno di Mario Sconcerti su Radio Roma Capitale

Categorie
Cultura

Omaggio a Roma al Circo Massimo

Giovedì 6 e domenica 9 agosto l’attesissimo ritorno a Roma di due star internazionali: Anna Netrebko e Yusif Eyvazov in un concerto straordinario dall’emblematico titolo “Omaggio a Roma”. Diretti dal maestro Jader Bignamini e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma interpreteranno celeberrimi brani di Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Michail Glinka, Antonín Dvořák, Pietro Mascagni e Umberto Giordano. Coppia nell’arte e nella vita, i due divi ritornano a cantare insieme a Roma quasi sette anni dopo la Manon Lescaut diretta dal maestro Muti che li ha fatti incontrare. «Siamo davvero felici di ritornare nella città eterna – hanno dichiarato i due artisti alla vigilia del loro debutto al Circo Massimo –. È sempre così stimolante visitare luoghi come il Vaticano e il Pantheon. Puoi trascorrere delle ore passeggiando tra le strade di Roma. Per noi è particolarmente speciale. È qui che ci siamo conosciuti sei anni e mezzo fa ed è per questo che siamo particolarmente legati a questa città e al Teatro dell’Opera di Roma. Non vediamo l’ora di esibirci al Circo Massimo».

Categorie
Cultura

Per Gioco dal 25 luglio a Palazzo Braschi

La mostra Per Gioco è la collezione di giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, ospitata nelle sale del Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 25 luglio 2020 al 10 gennaio 2021, che presenta una selezione di 725 preziosi esemplari della Collezione capitolina, per lo più riferibili agli anni compresi tra il 1860 e il 1930, la cosiddetta “età d’oro” del giocattolo, a cui si aggiungono la casa di bambole della Regina di Svezia, di fine ‘600, e il giocattolo più antico della collezione: due bambole di epoca pre-incaica del XIV- XV secolo, di cui una raffigura una madre con il figlio in braccio. Il percorso espositivo, che si snoda lungo 22 sale del primo piano del museo, si articola in sei nuclei tematici: la città e la campagna, giochi di strada e di cielo, il bambino in movimento, la famiglia, il lavoro e il viaggio.

Categorie
Cultura

La Luna sul Colosseo

Sempre all'insegna della sicurezza e del rispetto del distanziamento, il Parco archeologico del Colosseo prosegue la fase di riapertura ampliando la propria offerta di fruizione culturale: torna La Luna sul Colosseo con una edizione inedita e speciale e viene ripristinato il biglietto Full Experience. Ogni sabato, dal 25 luglio al 29 agosto 2020, riparte con nuove storie il percorso La luna sul Colosseo.“Di maghi, negromanti, pastori e altri mestieri” è il titolo di una nuova narrazione che si aggiungerà a quella tradizionale. Un percorso insolito che, per la prima volta, si arricchisce della recente riscoperta di graffiti individuati nell'ambulacro del I ordine e databili tra il tardo Medioevo e il XVII secolo. Nomi incisi nel travertino, così come date, simboli sacri e profani, raccontano frammenti di storie di gente comune che ha lavorato e frequentato il Colosseo quando il monumento era pressoché isolato dal resto della città e in parte interrato. Gruppi di massimo 20 persone, in turni in italiano e in inglese di un'ora, saranno accompagnati da operatori didattici.

Categorie
Cultura

Primo live alla Cavea con Pappano

Emozione e attesa per il primo concerto live, dopo il lockdown, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano, giovedì 9 luglio alle ore 21 alla cavea dell'Auditorium Parco della Musica, che apre il ciclo Beethoven Start, in sintonia con le celebrazioni che in tutto il mondo stanno rendendo omaggio al 250° anniversario della nascita del musicista. In ottemperanza ai dispositivi di sicurezza l’appuntamento sarà sotto le stelle, nel suggestivo palcoscenico all’aperto della Cavea, con un programma che si apre con la Sinfonia n. 1, con la quale il giovane Ludwig affronta un genere musicale che vantava illustri precedenti in Haydn e Mozart.

Categorie
Cultura

Il Teatro Canta al Costanzi

Mentre si attende la stagione estiva al Circo Massimo, la partenza dell’Opera di Roma si fa ancora più concreta con la riapertura delle porte del Costanzi per il concerto del Coro femminile dal titolo “Il Teatro Canta”, che si terrà martedì 14 luglio alle 19 e, in replica, sabato 18 alle 18. La disposizione inedita è stata pensata in chiave anti Covid-19. Le artiste del Coro canteranno ognuna da un palco, il pubblico siederà in platea in posti distanziati, per un totale di 170 poltrone disponibili. Il maestro Roberto Gabbiani dirigerà dal palcoscenico, che per l’occasione è stato esteso fino a coprire la buca dell’orchestra. Al suo fianco il maestro Marco Forgione al pianoforte. Gli ingressi del pubblico saranno contingentati con una assegnazione dei posti studiata appositamente per assicurare il rispetto della distanza di sicurezza all’interno dei luoghi di aggregazione.

Categorie
Cultura

I 100 anni di Fellini e Sordi a Spazio5

Il 20 gennaio e il 15 giugno di quest'anno due grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale avrebbero compiuto 100 anni: si tratta di Federico Fellini e di Alberto Sordi. Per celebrarne il genio e il peso avuto nel panorama cinematografico italiano e non solo, l’Istituto Quinta Dimensione ha deciso di dedicare loro una mostra: "Fellini-Sordi, 100 anni per i protagonisti del cinema italiano". Tra gli oltre 70 scatti, tutti del Maestro Carlo Riccardi e patrimonio dell’Archivio fotografico Riccardi, iscritto presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio in quanto Patrimonio di interesse Nazionale, si possono ripercorrere i momenti più importanti della loro carriera; scoprire alcuni momenti dei backstage e vederli stupiti nel ricevere premi. La mostra ha l’ambizione di incoraggiare la società civile e il mondo istituzionale al superamento delle avversità e di dimostrare che una rinascita, civile, sociale e culturale, anche in un periodo storico complicato come l’attuale, è possibile.