Categorie
Cultura

In arrivo tre giornate per parlare di agricoltura e produzione laziale

Tre giornate per scoprire produzioni d’eccellenza del litorale e approfondire i temi dell’agricoltura, 3 date da segnare sul calendario: 15 Dicembre, 17 Dicembre e 21 Dicembre 2021.

Saranno sostenute da Arsial e condurranno il pubblico in tre giornate di ‘incontri ravvicinati’ con le eccellenze locali, gli appuntamenti di approfondimento proposti da Fondazione Catalano per avvicinare gli appassionati, la stampa ed i più giovani al mondo della produzione, ai campi ed alle stalle, ma non solo, del nostro ricco territorio.

Si inizia il 15 Dicembre con un appuntamento alla scoperta delle forme del latte, presso l’azienda agricola biologica BIOLA’, Via Aurelia 2449 ad Aranova. A partire dalle 10 si potranno ascoltare i racconti del produttore, a seguito poi, visitare le stalle e degustare una selezione di eccellenze gastronomiche, dai formaggi freschi ai gelati.

Il 17 dicembre sarà la volta dell’incontro con Azienda Agricola Marco Papi, presso il Parco Avventura di Fregene, sempre a partire dalle 10,00. L’occasione sarà anche finalizzata alla presentazione in anteprima di un progetto molto innovativo ed unico nel suo genere, legato al mondo delle api e alla salvaguardia e tutela di questo insetto vitale per l’agricoltura e la nostra stessa esistenza.

Il 21 Dicembre, il ciclo si chiuderà con l’incontro-racconto presso il birrificio agricolo Podere 676, in Via Antonio Casetti, 30 a Testa di Lepre. Anche in questo caso racconto, visita in azienda e degustazione saranno i punti all’ordine del giorno.

Contestualmente, proprio con la finalità di avvicinare e approfondire tutte le possibilità offerte dai moderni sistemi di agricoltura, l’ing. Giuseppe Bianchi, titolare di Aries Sistemi Srl, azienda tecnologica nel Bio-distretto Etrusco Romano, proporrà tre lezioni per delineare un focus sull’agricoltura di precisione, fruibili online. Un modo per avvicinare e chiarire tanti dubbi su un tema poco conosciuto dai più, una tecnologia amica dell’ambiente e dei contadini, che rappresenta una frontiera di miglioramento importante per il futuro dell’agricoltura.

Tutte le iniziative saranno fruibili gratuitamente, sarà solamente necessaria la prenotazione all’indirizzo email: eventi.fondazionecatalano@gmail.com oppure al numero di telefono +39347.5235026.

Agli eventi dal vivo e di degustazione si potrà accedere previa presentazione del green pass.

Categorie
Cultura

Domenica 28 novembre il programma culturale di SenzaBarcode arriva al mercato di via Ugo Ojetti

SenzaBarcode, Associazione Culturale romana, sarà al mercato di via Ugo Ojetti domenica 28 novembre, per l’intera giornata.
Sarà possibile conoscere le attività dell’associazione, che come obiettivi statutari ha la libertà di informazione e il diritto alla conoscenza. SenzaBarcode, che a settembre 2022 compirà 10 anni si avvale principalmente di due strumenti per raggiungere la sua Mission: il Magazine on-line senzabarcode.it e l'omonima WebRadio. Recentemente si è aggiunta la collana editoriale per autori non omologabili, edita da CTL Editore Livorno.
 
Domenica prossima, quindi, presso lo stand dell'associazione, sarà possibile conoscere il programma del 2022, i corsi per Podcaster e Blogger e assistere alla presentazione del libro di  Marco Costantini, I fiori di Pina. Dalle 15, insieme a Sheyla Bobba,  Presidente dell'Associazione e curatore della collana, l'autore racconterà della sua quinta pubblicazione e sarà disponibile per il firma copie e le dediche.
Per tutta la giornata saranno presenti anche Laura Mancini con Rose scarlatte, Andrea Barricelli con Dominio e Ribellione e il sequel, Equilibrio e Cambiamento. Si unirà anche l'autrice di Turismo: Nuovi sviluppi post pandemia. Tutti della Collana Editoriale SenzaBarcode per CTL Editore.
 
I prossimi appuntamenti sono: in via Flavio Stilicone 8 e 9 dicembre, in questa seconda data sarà presentato il libro di Giulio Davì, Exodus – La leggenda del Flagello. In piazza Cina il 15 e 16 dicembre e infine in Piazza Mazzini il 17 con la presentazione di Giulia Vinci, il 18 appuntamento con Alessandra Angelini e il suo BioPsichedelia dell’Anima e in conclusione il 19 dicembre con Fiorella Mandaglio con Tra mito e fantasia. Tutti gli appuntamenti sul sito www.libri.senzabarcode.it .
 
 
Categorie
Cultura

Mercoledì 10 novembre convegno conclusivo del progetto “Una passeggiata attraverso i secoli”

Si svolgerà mercoledì 10 novembre dalle ore 9 alle ore 13, in modalità telematica, l'evento conclusivo del progetto “Una passeggiata attraverso i secoli”. Il progetto, realizzato dalla Fondazione Anna Maria Catalano Onlus, è stato finanziato dalla Regione Lazio attraverso l'Avviso pubblico per il sostegno a iniziative culturali di interesse regionali in programma tra il 15 giugno e il 15 novembre 2021. Il convegno sarà moderato da Antonio Galdo, scrittore e giornalista, nonché fondatore e direttore del sito Non sprecare!

Il progetto “Una passeggiata attraverso i secoli” ha come principale obiettivo la riscoperta del territorio dal punto di vista sia storico sia ambientale. Tre sono i siti sui quali il progetto si concentra: la Liburna; la Pineta; Villa Perugini.

Con la Liburna si torna ai tempi della civiltà Romana attraverso una maestosa opera di ricostruzione che vuole ricordare l'importanza di Fiumicino come primo porto di attracco di Roma.

La Pineta di Fregene nasce invece nel 1666, quando papa Clemente IX ordinò di piantare alberi di pino marittimo al fine di bonificare la zona, dando vita ad uno dei principali polmoni verdi del litorale romano.

Villa Perugini, infine, rappresenta un progetto sperimentale di architettura moderna. Realizzata da Giuseppe Perugini, la “casa albero” è oggi un'attrazione per architetti provenienti da ogni parte del mondo.

Gli alunni delle scuole del territorio che hanno aderito al progetto "Una passeggiata attraverso i secoli" sono stati invitati a scegliere e analizzare uno dei tre siti. I gruppi hanno prodotto dei brevi video finalizzati alla promozione dei siti scelti. Agli autori del miglior elaborato sarà consegnato un premio finale, mentre tutti gli alunni partecipanti riceveranno un attestato.

I dettagli per partecipare all'evento sono i seguenti:

https://uniroma1.zoom.us/j/84371817160?pwd=MFViMkV3Z2h4Wi9NZU9GOUpQRVN1dz09
Meeting ID: 843 7181 7160
Passcode: 836989

Categorie
Cultura

Il sapere per curare il Paese. Il contributo della Sociologia

La crisi pandemica dell’ultimo biennio è stata per la comunità nazionale dei sociologi un banco di prova per mostrare che la diffusione e l’impatto del virus dipendono anche dalla vulnerabilità del nostro sistema e che, per affrontare l’emergenza, non sono sufficienti gli strumenti della biologia e della medicina, ma occorre anche intervenire sul sistema sanitario, le politiche sociali, il mercato e l’organizzazione del lavoro, la ricerca e la formazione, le politiche ambientali e di coesione territoriale, la filiera logistica e dei trasporti. Solo una risposta articolata su più piani può infatti rafforzare le complessive difese immunitarie del Paese ed evitare che una emergenza sanitaria prolunghi i suoi effetti catastrofici sul sistema sociale.

Quest’anno la “Settimana della sociologia”, giunta alla Quarta Edizione e come sempre organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica (CIDAS), si aprirà il 5 novembre 2021, e sarà dedicata all’impatto complessivo che la pandemia ha prodotto nel nostro Paese determinando nuovi disagi e nuove disparità. La Settimana si articola in una trentina di eventi (in presenza e online) che si terranno nelle città sedi di Dipartimenti di area sociologica e che vedranno impegnati quasi 150 relatori. Saperi sociologici a servizio della società civile e dei territori, con un filo conduttore unificante: conoscerne le dinamiche e contrastare gli effetti negativi che il virus sta producendo sulla nostra società per potenziarne la capacità di analisi e di risposta (preparedness).

 

Nel corso degli ultimi due anni i sociologi e le sociologhe di più di trenta Atenei in tutta Italia hanno realizzato complessivamente centinaia di ricerche sul Covid (sono più di 200 solo gli studi censiti in occasione di questa iniziativa) e prodotto oltre 250 pubblicazioni. Una mole di indagini e di riflessioni offerte ai più diversi pubblici di cui i decisori politici dovrebbero tener conto per comprendere come il sistema Paese ha reagito alla pandemia e, soprattutto, per capire come ridurre la probabilità che l’Italia si faccia trovare impreparata alla prossima emergenza sanitaria o ambientale. Un punto di vista, quello della Sociologia, tanto più necessario in un Paese che già prima della pandemia aveva visto aumentare le disuguaglianze economiche, territoriali e educative ponendo a rischio le basi della coesione sociale e la tenuta delle stesse istituzioni democratiche. Per contrastare e anticipare l’insicurezza economica e dare risposte all’insicurezza sociale e alle sue conseguenze, occorre puntare su tutti i saperi disponibili e sulla loro interconnessione, su una strategia intelligente e plurale, che faccia tesoro anche delle competenze messe a disposizione dalla ricerca sociologica. In una società in forte trasformazione, già prima della pandemia, è importante far fruttare la resistenza e la forza del capitale sociale e del senso di appartenenza collettiva per rimodulare profondamente il tessuto connettivo della comunità nazionale e internazionale e risanare le lacerazioni acuite dal Covid.

A questo riguardo, facciamo nostra la riflessione di Bernard Lahire: “Quando si opera sul mondo fisico si trova normale fare ricorso a conoscenze scientifiche e tecniche molto solide. Non si costruisce un ponte senza conoscere le proprietà del suolo, dei materiali utilizzati, i vincoli e le forze a cui tale ponte sarà sottoposto, ecc. Viceversa si ritiene normale fare politica, cioè operare sulla realtà sociale, senza aver letto una riga delle scienze che la studiano” (Bernard Lahire, Pour la sociologie, 2016).

Il calendario completo della iniziativa è disponibile online: www.settimanadellasociologia.it

 

Raduni – Associazione degli Operatori Radiofonici Universitari è media partner della manifestazione.

 

Il programma degli eventi di apertura e di chiusura della settimana è il seguente:

5 novembre – 15.00 -18.30 – Seminario di apertura della Settimana (on line)

La sociologia di fronte alla pandemia. Fare ricerca: approcci, metodi e problemi

 Il seminario intende animare un confronto sulle esperienze di ricerca condotte. L’obiettivo è la condivisione della conoscenza del grande lavoro di ricerca compiuto (e ancora in corso), sui suoi contributi, sui legami con il resto delle conoscenze sono prodotte sulla pandemia, sulle risposte elaborate e sulle prospettabili conseguenze. Ma soprattutto le opportunità e le problematicità di fare ricerca – in tempo di pandemia – sulla pandemia. L’incontro prevede sia la presenza di figure che ricoprono ruoli rilevanti nella ricerca, sia un confronto tra colleghi.

 Introduce il prof. Carlo Pennisi (Presidente CIDAS), modera prof.ssa Carla Facchini (Direttivo CIDAS), Interverranno: prof. Giancarlo Blangiardo (Presidente ISTAT), prof.ssa Maria Carmela Agodi (presidentessa Associazione italiana di Sociologia), prof. Flaminio Squazzoni (Società italiana di Sociologia Economica) dott.ssa Emanuela Reale (Direttrice CNR-Ircres), e dott. Livio Gigliuto (Vicepresidente Istituto Piepoli). Ciascuno dei relatori avrà 15-20 minuti per la propria relazione.

Tra gli interventi programmati: prof. Mario Morcellini, prof.ssa Maria Luisa Bianco, prof. Guido Giarelli.

Il link è: https://us02web.zoom.us/j/86825683104?pwd=OFNBeEV2bm5tNEhJZS8zRFl5dDRVUT09
ID riunione: 868 2568 3104
Passcode: 547137

 

15 novembre 15.30 – 18.30 Seminario di Chiusura della Settimana della Sociologia (on line)

L’Università di fronte alla pandemia. Il contributo della riflessione sociologica

L’incontro prevede sia la presenza di figure che ricoprono ruoli istituzionalmente rilevanti nei rapporti tra l’Università ed il Paese, sia un confronto tra colleghi. Introduce e modera prof. Carlo Pennisi. Interverranno: prof. Davide Borrelli (CIDAS), Prof.ssa Consuelo Corradi, prof. Alessandro Arienzo, Prof.ssa Annarita Criscitiello (Consiglieri CUN Area 14), , Dott. Gianni Dominici (Presidente ForumPA), Prof. Maria Luisa Stazio (UnRest-net – Piattaforma Collaborativa per la Ricerca sull’Università); prof.ssa Maria Chiara Pievatolo (AISA-Associazione Italiana di Scienza Aperta), si è anche in attesa di conferma da parte della CRUI. Ciascuno dei relatori avrà 15-20 minuti per la propria relazione.

Tra gli interventi programmati: prof. Francesco Giorgino, prof. Giampaolo Nuvolati, prof. Marino Regini.

Il link è: https://us02web.zoom.us/j/82653560372?pwd=dmF5UEtIUFVUSkdZRURiakU0TytlUT09
ID riunione: 826 5356 0372 Passcode: 954450

 

Categorie
Cultura

Da sabato 25 settembre “Fiabe… Inventate” su Radio Roma Capitale

Si è conlusa con l'evento di sabato scorso a piazza San Cosimato la prima edizione del concorso "Fiabe… Inventate".

L'inziativa, di cui Radio Roma Capitale è media partner, ha premiato cinque fiabe, che saranno trasmesse, dal 25 settembre, ogni sabato alle ore 12,35 su Radio Roma Capitale e saranno dedicate ai bambini dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma.

Le fiabe saranno ascoltabili anche in podcast sul profilo Spreaker del LeFavolediB.

Categorie
Cultura

Science Party, la festa della scienza arriva a Grottaferrata

SCIENCE PARTY, LA FESTA DELLA SCIENZA ARRIVA A GROTTAFERRATA

Tre giorni, dal 10 al 12 Settembre, ricchi di laboratori, esperimenti hands-on, osservazioni astronomiche, giochi e attività condotte da ricercatori e divulgatori scientifici per appassionati di tutte le età!

La manifestazione è promossa dal Comune di Grottaferrata, in collaborazione con ESA-ESRIN, ENEA centro ricerche Frascati, INFN Laboratori Nazionali di Frascati e Associazione Frascati Scienza.

Le attività si svolgeranno da venerdì 10 a domenica 12 settembre presso gli spazi dell’Istituto Comprensivo Falcone (accesso dal cancello di Via Roma 14, 00046 Grottaferrata RM) e presso l’area esterna dell’Agricoltura Capodarco (Via del Grottino snc, 00046 Grottaferrata RM). 

PROGRAMMA

Presso la scuola Falcone potrete partecipare a una serie di laboratori scientifici adatti a tutte le età, mentre negli spazi dell’agricoltura Capodarco a partire dalle 17 “Degustazioni Stellari” per degustare i migliori vini prodotti dall’associazione Vignaioli in Grottaferrata. Dalle 20 alle 24, in programma le osservazioni astronomiche in compagnia dei divulgatori di Frascati Scienza.
Sempre presso Capodarco Domenica 12 dalle 17 alle 22:30 i più piccoli potranno scoprire i gusti degli animali in fatto di cibo e osservarne alcuni da vicino. Di seguito la descrizione delle attività che potrete trovare:

EARTH IN A BUBBLE

Organizzato da: ESA-ESRIN

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: 8-13 anni

Guardando la nostra Terra dallo Spazio, solamente utilizzando i nostri occhi, riusciamo a riconoscere tanti elementi diversi. L’acqua dei nostri oceani, la terra dei nostri continenti e l’aria… sembra che la Terra sia un’enorme bolla di vetro. Tutta questa materia viene influenzata dalla luce della nostra Stella più vicina. Può l’uomo influenzare l’ambiente che lo circonda e gli elementi che lo compongono? In che modo? I bambini potranno utilizzare degli strumenti per rilevare varie grandezze come umidità e temperatura e comprendere perché sono così importanti da essere oggetto di studio.

DTT E LA SUA ENERGIA, AMICA DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE

organizzato da DTT S.C. a r.l. e ENEA

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: tutti

La Fusione consente al Sole di produrre l’energia che alimenta la nostra vita e a tutte le stelle di brillare. Questo processo è alla base della fusione e riuscire a controllarla in laboratorio è la sfida su cui i ricercatori di tutto il mondo si stanno impegnando. L’Italia, concentrato di eccellenze scientifiche e tecniche nel settore, ha riunito importanti istituzioni nazionali per progettare e realizzare un Tokamak innovativo, denominato Divertor Tokamak Test facility (DTT). Sono coinvolti ENEA, INFN, il Consorzio RFX, il Consorzio CREATE, le Università della Tuscia, di Milano Bicocca, di Roma Tor Vergata, il Politecnico di Torino e l’ENI. Il nostro incontro ci porta alla scoperta della magia della fusione in natura e nei nostri laboratori e a conoscere la sfida e l’avventura DTT. I visitatori saranno anche coinvolti ad incontrare questi argomenti attraverso qualche semplice esperimento didattico.

Con: A.Augieri, L.Boncagni, S.Ceccuzzi, L.Gabellieri, M.Iafrati, R.Martone, C.Mazzotta,L.Muzzi,G.M.Polli, G.Ramogida, A.Reale, A.Romano, O.Tudisco

UN LASER INFRAROSSO ALLA SCOPERTA DELLE FRODI ALIMENTARI

organizzato da ENEA – dipartimento FSN, divisione TECFIS – Frascati

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: tutti

ENEA ha realizzato il primo sistema laser fotoacustico trasportabile per la sicurezza alimentare in grado di rilevare rapidamente alcune frodi alimentari – come quelle che riguardano pesce, riso, succhi di frutta, olio, latte, spezie – con il semplice prelievo di piccole quantità di prodotto. Il primo banco di prova per il sistema è stato la rivelazione di zafferano adulterato. La spezia autentica è ottenuta dallo zafferano vero, un fiore con tre stigmi che vengono raccolti ed essiccati; lo zafferano macinato viene spesso tagliato con un colorante, la tartrazina, o con polvere di curcuma. Per studiare la capacità del sistema di rivelare basse quantità di contaminanti, sono stati effettuati test su zafferano puro e su campioni contaminati fino a concentrazioni del 2%. I risultati dello studio sono stati pubblicati in un articolo su Sensors, rivista annoverata nel migliore 10% nel campo della strumentazione dalla banca dati internazionale Scopus (https://www.mdpi.com/1424-8220/21/12/4178). Il prototipo è stato realizzato nel quadro del Work Package 1 SafeFood del Progetto TecHea (https://www.techea.enea.it/work-package/techea-wp1.html).

Con: Luca Fiorani

TECNOLOGIE LASER PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

organizzato da ENEA – dipartimento FSN, divisione TECFIS – Frascati

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: tutti

Nella divisione TECFIS dell’ENEA a Frascati sono state messe a punto diagnostiche laser basate su sistemi ottici e spettroscopici trasportabili adatte alla caratterizzazione in situ di materiali ed edifici anche in aree archeologiche. Per sensibilizzare gli stakeholder del settore, dai detentori/gestori dei beni alle imprese che possono occuparsi della loro conservazione/fruizione, nell’ambito di progetti di trasferimento tecnologico della Regione Lazio, la divisione ha partecipato a campagne dimostrative in occasione di eventi aperti al pubblico. Nell’intervento saranno riportati esempi di risultati ottenuti durante le campagne svolte in precedenti edizioni di Technology for All, sui siti archeologici dell’Appio-Latino (Villa di Massenzio, Villa dei Quintili) e discusse le prospettive di applicazione nel Parco Archeologico di Gabii (zona Prenestina) nell’ambito del network SUSA (Smart Urban Sustainable Area) in Corso nel quadrante sud-est romano e nei Castelli limitrofi.

Con: Roberta Fantoni

FOTONICA E RIVELATORI DI RADIAZIONE PER LA SALUTE

organizzato da ENEA – dipartimento FSN, divisione TECFIS – Frascati

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: tutti

La Fotonica, il campo della Scienza e Tecnologia che riguarda l’utilizzo della luce, è stata definita la microelettronica del 21° secolo, indispensabile per una crescita competitiva e sostenibile nel prossimo decennio, con applicazioni in settori strategici quali il biomedicale e l’energia. All’ENEA di Frascati, nell’ambito di progetti interni e finanziati dalla Regione Lazio, presso il laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica, si stanno sviluppando rivelatori di radiazione innovativi per migliorare la misura della dose nei trattamenti di radioterapia utilizzati per la cura dei tumori.

Con: Rosa Maria Montereali

FOTONICA: RIVELATORI DI RADIAZIONI IONIZZANTI E SENSORI IN FIBRA OTTICA

organizzato da ENEA – dipartimento FSN, divisione TECFIS – Frascati

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: tutti

La fotonica, cioè il campo della scienza e della tecnologia basato sull’utilizzo della luce, permea e migliora la nostra vita quotidiana. In ambito scientifico, consente sviluppi innovativi, che interessano numerosi campi di applicazione che vanno dal tecnologico al medicale.

Nel laboratorio MNF dell’ENEA di Frascati, nell’ambito di progetti finanziati dall’ENEA e dalla Regione Lazio, vengono sviluppati rivelatori di radiazioni ionizzanti a lettura ottica per la salute e sensori di Bragg in fibra ottica per il monitoraggio della stabilità strutturale (edifici, ponti, ecc.) e di parametri vitali. 

Con: Maria Aurora Vincenti

SULLA CRESTA DELLE ONDE … SONORE!

Organizzato da: INFN – Laboratori di Frascati

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: 6-13

In questo laboratorio parleremo di onde! Ma non delle onde del mare, da cui ci siamo fatti cullare durante questa estate, e nemmeno delle onde elettromagnetiche di cui la luce è una componente, ma delle onde sonore! Vi aspettiamo Insieme ai ricercatori e alle ricercatrici dell’Associazione Giovanile Le Scie Fisiche con tanti esperimenti interattivi, per cercare di capire cosa sia il suono, come si genera e come si propaga. Insieme cercheremo anche di vedere le onde sonore e le loro proprietà. Vi abbiamo già fatto risuonare, vero?

UN MARE DI SORPRESE

Organizzato da: Frascati Scienza

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: tutti

Avete mai toccato un riccio di mare? Dove si trova la bocca di una stella marina? Sapete cosa sono i policheti e conoscete la loro eleganza? Guidati dal biologo marino Filippo Fratini, i partecipanti potranno rispondere a queste e molte altre domande e soprattutto interagire con reperti naturali e con organismi marini. Tutti gli animali mostrati durante il laboratorio sono esemplari prelevati dalle reti dei pescatori. Venite a scoprire le meraviglie della biodiversità marina… osservadola da vicino!

DA ZERO A MILLE ZAMPE

Organizzato da: Frascati Scienza

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: +4

“Indovina indovinello, chi ha le squame sul mantello? Sarà un rettile o un insetto? Forse un geco dal buffo aspetto! Siete pronti a conoscere qualche amico nuovo? Può avere gli aculei o nascere da un uovo.” Grazie a dei divertenti indovinelli i bambini avranno la possibilità di conoscere dal vivo alcuni animali per osservare da vicino le loro caratteristiche e gli adattamenti all’ambiente in cui vivono.  Un laboratorio in compagnia degli “scienziati della natura” di G.Eco per scoprire le curiosità del Regno animale dalla A(ntenna) alla Z(ampa)!

A TUTTO GAS

Organizzato da: Frascati Scienza

Dove: Istituto Comprensivo Falcone

Target: 4 – 7 anni

Aiuto! C’è una macchina in panne, non si muove più! Occorre trovare un modo per farla muovere di nuovo, usando qualche strumento di fortuna, qualche escamotage scientifico e tanta fantasia. In compagnia di Claudia Bianchi, divulgatrice scientifica, i bambini scopriranno come i principi della fisica – e un po’ di chimica- possono toglierci dai guai!

ANIMALI GOLOSI

Organizzato da: Frascati Scienza

Dove: Agricoltura Capodarco

Target: + 4 anni

Alcuni animali ghiottoni sono pronti a fare la nostra conoscenza e per invogliarli a venire allo scoperto dobbiamo preparare per loro dei piatti saporiti Ma quali saranno i loro gusti in fatto di cibo? Pronti a scoprirli in compagnia degli scienziati di G.Eco? Chi cercherà il cibo con il suo musetto appuntito? Chi mangia le foglie morbide con la sua lingua ruvida? E chi si mangerà mai invece la frutta matura? Scegliete il piatto giusto per conoscere da vicino questi fantastici animali golosi!

OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE

Organizzato da: Frascati Scienza

Dove: Agricoltura Capodarco

Target: Tutti

Stelle, galassie, pianeti, nebulose e tutto ciò che il nostro immenso universo ci mette a disposizione, compresa la nostra bellissima luna, sarà alla portata del vostro occhio, come se ci stesse camminando sopra. È tutto li, pronto per essere scoperto da adulti e bambini, i divulgatori di “Le Scie Fisiche” risponderanno a tutte le vostre curiosità e vi guideranno nel bellissimo mondo dell’astronomia amatoriale. Cosa serve? Basta un telescopio, tanta curiosità e un bel cielo buio!! 

Gli accessi e la logistica dell’evento verranno svolti in conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza e nel rispetto delle norme per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e tutti i partecipanti di età maggiore a 12 anni dovranno esibire il Green Pass. 

La prenotazione ai singoli laboratori, di durata 50 minuti, è obbligatoria e può essere fatta attraverso i seguenti link:

Venerdì 10:  https://scienceparty-venerdi10.eventbrite.it

Sabato 11: https://scienceparty-sabato11.eventbrite.it

Domenica 12: https://scienceparty-domenica12.eventbrite.it

Si ricorda anche che i minori di 12 anni devono essere necessariamente accompagnati da un maggiorenne che deve a sua volta essere prenotato.

Le prenotazioni per le attività che si svolgeranno all’interno dell’Agricoltura Capodarco possono essere fatte direttamente in loco.

Di seguito il programma riassuntivo dei 3 giorni con le varie attività proposte:

Science Party è un evento organizzato da:

  • enea

Categorie
Cultura

Musica & Musica a Grottaferrata 2021

Categorie
Cultura

Martedì 20 luglio speciale “Ricordando Genova” su Radio Roma Capitale

Categorie
Cultura

Papa Francesco “benedice” il Cinema America

“Abbiamo appena ricevuto il 'saluto benedicente' di Papa Francesco”. Lo ha annunciato Valerio Carocci dell’Associazione Piccolo America. “Nei mesi scorsi, dialogando con Wim Wenders per l’organizzazione della retrospettiva a lui dedicata – ha spiegato Carocci -, gli abbiamo confidato che in questi anni abbiamo sempre sognato l’impossibile. Pertanto ci sembrava doveroso e opportuno, dato il suo ultimo documentario 'Papa Francesco – Un uomo di parola', invitare Sua Santità a presentare il film, che verrà proiettato alla Cervelletta il 24 luglio. D’altronde ne è il protagonista!”.

“Naturalmente – ha dichiarato Carocci – sia noi che Wenders eravamo consapevoli dell’enorme difficoltà nell’organizzare tale momento, ma ognuno ha inviato una lettera personale al Santo Padre. La nostra, scritta a mano, è stata affidata all’amico Don Matteo Zuppi che ringraziamo con infinito affetto. Abbiamo raccontato le innumerevoli battaglie di questi ultimi dieci anni, dalla lotta spalla a spalla con i residenti per salvare l’ex Cinema America dalla demolizione e riconversione in parcheggi e mini-appartamenti di lusso, alla più recente vertenza con le associazioni di Colli Aniene e Tor Sapienza, affinché il Casale della Cervelletta torni a essere un luogo aperto a tutta la città. Ci siamo soffermati a spiegare il nostro impegno nel difendere la possibilità di offrire accesso gratuito ai servizi culturali e sociali, passando naturalmente per i sei anni trascorsi tra passione e burocrazia per riaprire il Cinema Troisi, dove il 30 settembre inaugureremo una sala da trecento posti e la prima aula studio aperta 24 ore al giorno, luogo di discontinuità urbana in cui chiunque potrà sentirsi a casa”.

Categorie
Cultura

Musei civici, domenica 4 luglio si entra gratis

Domenica 4 luglio si rinnova l’ingresso gratuito per tutti nei musei civici di Roma, nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali e nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello. Al Mausoleo di Augusto si potrà accedere gratuitamente chi è già munito di prenotazione.

Sarà possibile anche fruire dalle ore 18.30 alle 21.50 (ultimo ingresso) della passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali con visita guidata itinerante. Saranno inoltre visitabili dalle ore 9 alle 12, con prenotazione obbligatoria allo 060608, i due tratti delle Mura Aureliane di via Campania e viale Pretoriano.