Categorie
Cronaca

Dal 9 agosto al via la nuova linea bus 713

Da lunedì 9 agosto nel quadrante sud-ovest di Roma sarà attiva la nuova linea bus circolare 713. La linea collegherà via Portuense, via del Trullo e via della Magliana con l'Ospedale Israelitico, la ferrovia Orte-Roma-Fiumicino e il resto della rete di superficie diretto in Centro e alle stazioni metro.

La linea 713 percorrerà via del Bosco degli Arvali, via delle Vigne, via Monte delle Capre, via del Trullo, via di Monte Cucco, via San Pantaleo Campano, via del Trullo, con una fermata nei pressi della stazione Magliana della FL1 per poi tornare al capolinea di via del Bosco degli Arvali. 

“Diamo una risposta concreta alle esigenze dei cittadini – ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi – attivando una linea che faciliterà e velocizzerà i collegamenti in una vasta area della città. Il tutto in linea con il nostro programma di potenziamento della flotta, nuovi bus che entro l'anno saranno oltre 900 e che ci hanno già permesso di ridare stabilità a molte linee della rete di superficie e recuperare collegamenti strategici, come quelli con poli ospedalieri, zone commerciali e altre infrastrutture”.

Categorie
Cronaca

Economia, Di Niola (CNA Roma): imprese aperte ad agosto per recuperare incassi

“Il 26% in più delle imprese romane che generalmente rimangono aperte ad agosto quest’anno non chiuderanno i battenti: i loro titolari non andranno in ferie nella speranza di recuperare almeno una parte dei guadagni persi a causa dell’epidemia di covid". Lo ha dichiarato Stefano Di Niola, segretario della CNA di Roma.

"È un ulteriore segnale – ha aggiunto Di Niola – di quanto le imprese romane abbiano patito la pandemia e allo stesso tempo di come siano pronte a fare la loro parte per rimettere in moto la loro attività nella speranza di rianimare un’economia fortemente provata".

"Spero – ha concluso il segretario della CNA di Roma – che tutte le istituzioni Governo, Comune e Regione colgano questo ulteriore sforzo degli imprenditori romani e adottino tutti i provvedimenti possibili a loro sostegno”.

Categorie
Cronaca

Via Nazionale, iniziati i lavori di manutenzione straordinaria

Sono cominciati i lavori per la manutenzione straordinaria di via Nazionale. L’intervento è previsto nel Piano Sanpietrini e riguarda la sostituzione della pavimentazione in selciato con quella in asfalto. È inoltre prevista la pulizia e la riqualificazione del il sistema idraulico, il rifacimento dei tratti danneggiati dei marciapiedi, dei percorsi Loges per ipovedenti e non vedenti e il rinnovo della segnaletica stradale. Sarà realizzata anche una bike lane.

“Con l’intervento di via Nazionale – ha commentato la sindaca di Roma Virginia Raggi -il Piano Sanpietrini entra nel vivo. È un cantiere strategico per la nostra città, atteso dai romani e dai commercianti di tutta la zona da molti anni. Realizzeremo anche un nuovo percorso ciclabile che darà ai cittadini una reale alternativa sostenibile per spostarsi nel Centro storico”.

“Non si ferma il nostro Piano Sanpietrini – ha spiegato Linda Meleo, assessora comunale alle Infrastrutture – dopo gli interventi di Piazza Venezia e via IV Novembre realizzati nei mesi scorsi. Sostituiamo la pavimentazione in selciato, che sarà rimossa e utilizzata in futuro per altri cantieri, con la superficie in asfalto più sicura per i cittadini e adatta al passaggio dei mezzi pubblici. I sanpietrini resteranno ai lati della strada come richiamo storico alla pietra simbolo della nostra città”.

Categorie
Cronaca

Al via i lavori sul ponte di Ariccia

Anas ha reso noto di aver avviato gli interventi strutturali sul ponte di Ariccia. I lavori riguarderanno prima le strutture delle pile e delle arcate e successivamente l’impalcato stradale.

Saranno realizzati interventi di consolidamento strutturale, di restauro delle superfici esterne ed di demolizione e di ricostruzione della soletta dell’impalcato stradale.

Inoltre sarà eseguita una nuova pavimentazione stradale, adeguando la piattaforma per realizzare un nuovo sistema di smaltimento delle acque.

L’esecuzione dell’intera opera, stando a quanto comunicato da Anas, prevede un tempo complessivo di 538 giorni, comprensivi di 12 mesi di chiusura della circolazione sul ponte, ed un investimento di 5,5 milioni di euro.

Categorie
Cronaca

Cinghiali, manifestazione della Coldiretti a Montecitorio

Manifestazione oggi a piazza Montecitorio e in altre città italiane per protestare contro la presenza dei cinghiali nel nostro paese. Secondo un'indagine presentata sul sito della Coldiretti, oltre un italiano adulto su quattro avrebbe incontrato dal vivo un cinghiale. 

“La maggioranza degli italiani – ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – considera l’eccessiva presenza degli animali selvatici una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate”..

“A Roma e nella provincia, così come in tutto il Lazio – ha spiegato David Granieri, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente della federazione regionale – la situazione è fuori controllo e surreale. Ecco perché oggi abbiamo organizzato una mobilitazione a livello nazionale che vede il Lazio protagonista. Siamo accanto agli agricoltori che continuano a subire ingenti danni e siamo accanto anche ad ogni singolo cittadini che si sente minacciato da questa situazione. Molti di loro oggi sono scesi in piazza con noi, perché tutto questo non è più accettabile”. 

Categorie
Cronaca

Sciopero del trasporto aereo, presidio a Fiumicino

"Nell'ambito della protesta indetta unitariamente a livello nazionale, oggi siamo nuovamente in presidio a Fiumicino per ribadire che non ci stanchiamo, servono interventi urgenti sul trasporto aereo". Lo hanno dichiarato Marino Masucci e Stefania Fabbri, rispettivamente segretario generale e la segretaria regionale della Fit-Cisl del Lazio in presidio in corso oggi al terminal 3 di Fiumicino.

"L'attuale silenzio delle istituzioni – hanno aggiunto Masucci e Fabbri – è inaccettabile e incomprensibile, non si può restare indifferenti a una crisi che sta azzerando un intero comparto, a beneficio dei vettori stranieri low cost, che rafforzano la presenza sugli aeroporti italiani". 

Categorie
Cronaca

Contratto di Fiume Arrone, Assemblea pubblica giovedì 8 luglio alle ore 17

Si svolgerà giovedì 8 luglio alle ore 17 l’Assemblea pubblica del Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone. Il progetto, al quale hanno aderito trentacinque organizzazioni pubbliche e private, sta giungendo al termine delle attività propedeutiche alla firma del vero e proprio “Contratto di fiume”.

Le attività finora svolte hanno consentito una continua scoperta delle bellezze, delle ricchezze, delle peculiarità e di altre caratteristiche dei territori dei Comuni di Cerveteri e di Fiumicino. Tra queste assumono una grande rilevanza quelle legati alle acque, alla Costa e al Paesaggio. Ed ancora più entusiasmante è il sentire che si sta facendo qualcosa di molto utile per l’intera collettività.

L’ambizioso obiettivo del Contratto di Fiume è quello di ideare e mettere a punto strumenti di gestione consapevole del territorio e di tutte le attività su esso svolte, a beneficio dell’intera collettività. Al momento sono state completate le tre Fasi (Analisi conoscitiva, Documento strategico e Piani di Azione) ed è stato approntato il testo preliminare del Contratto di Fiume. Tutta la documentazione prodotta è consultabile e scaricabile dal sito ufficiale del Contratto di Fiume, alla pagina https://contrattodifiumearrone.it/documentazione-progettuale/

I Piani di Azione redatti riguardano tre temi di elevato interesse generale: Agricoltura e Tecnologia; Cittadinanza attiva e Valorizzazione; Turismo. Sono in via di completamento i Piani di Azione riguardanti l’Asset Acque relativamente a Fascia costiera e Erosione costiera.

L’Assemblea pubblica di giovedì 8 luglio (alla quale è possibile partecipare attraverso il link https://meet.google.com/umh-aogr-pgp) è finalizzata dare ulteriore evidenza al processo partecipativo che ha caratterizzato l’intero percorso iniziato due anni fa, fornendo a tutti la possibilità di poter offrire contributi, pareri e opinioni da recepire per una più consapevole valutazione delle azioni prioritarie da porre in essere una volta che sarà firmato il Contratto di Fiume.

Categorie
Cronaca

Nuova ordinanza antialcol in vigore fino al 15 settembre

Firmata la nuova ordinanza antialcol, che prevede il divieto di asporto e circolazione di bevande in vetro fino al 15 settembre 2021.
 
Il divieto di vendita di alcolici da parte degli esercizi di vicinato e nei distributori automatici è in vigore dalle ore 18 fino alle 7 del mattino del giorno successivo. Dallo stesso orario pomeridiano non si potranno consumare bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito e nelle aree verdi non recintate. 

Dalle ore 20 fino alle 7 del giorno successivo, inoltre, è vietato l’asporto di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro presso le attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Il Campidoglio rende noto che i divieti hanno durata fino al 15 settembre 2021, fatte salve le diverse disposizioni adottate dalla Prefettura in occasione degli europei di calcio o le possibili successive reiterazioni e/o modifiche in conseguenza dell’evolvere della situazione epidemiologica legata al covid 19.
 
“Si sono verificati diversi episodi vergognosi di movida selvaggia – ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi -. Abbiamo ascoltato le esigenze dei comitati dei cittadini e quelle dei commercianti, facendo il punto della situazione con il Prefetto. Con questo provvedimento aggiungiamo un tassello per arginare il fenomeno e garantire maggiore sicurezza per i cittadini, soprattutto ora che le norme nazionali contro il Coronavirus iniziano a farsi meno stringenti. Dobbiamo continuare a mantenere alta la guardia per la tutela di tutti”.

Categorie
Cronaca

Roma, chiude il campo nomadi de La Monachina

Da oggi chiude il campo rom de La Monachina. Questa mattina, infatti, gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno iniziato le operazioni per l’uscita dal campo delle persone che erano ancora rimaste all’interno. Seguiranno poi le attività di pulizia e di smantellamento dell’area. 

“Dopo Shiavonetti, Camping River, Foro Italico e l’Area F del campo rom di Castel Romano, oggi chiudiamo anche il campo di Monachina – ha commentato la sindaca di Roma Virginia Raggi -. È un altro obiettivo che abbiamo raggiunto e che conferma l’impegno dell’Amministrazione nel chiudere gli insediamenti presenti in città, mettendo fine a un sistema che favorisce la ghettizzazione, che fa spendere milioni di euro ogni anno alla città e che crea disagi per i cittadini. Pugno duro, quindi, contro chi delinque e assistenza per chi, invece, ha bisogno di aiuto. È il nostro modello, la 'terza via' basata su inclusione e rispetto della legalità, sulla tutela dei diritti e sul rispetto dei doveri”.

Categorie
Cronaca

Traporto pubblico, Raggi: “Entro il 2021 avremo oltre 900 nuovi bus su strada”

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha presentato oggi i nuovi bus da 12 metri arrivati nel deposito di Magliana che saranno utilizzati nei collegamenti tra il quadrante sud-ovest e il centro città. “Continua il rinnovo della flotta Atac divenuto ormai strutturale grazie agli investimenti fatti in questi anni", ha commentato la prima cittadina. 

"Entro il 2021 – ha aggiunto Virginia Raggi – avremo oltre 900 nuovi bus su strada, un risultato importante ottenuto attraverso una programmazione seria e coerente, quella che la nostra città attendeva da anni per rilanciare il servizio di trasporto pubblico”.